Procedure standard per la risoluzione dei problemi

Informazioni sulla versione
  • ID versione: 6992
  • Data di creazione:
  • Autore: Michele Rodaro
  • Commento: sostituito ** con #* negli elenchi
  • Revisionata:
  • Revisionata:
  • Revisionata da: michro
  • Approvata?
  • Versione corrente? No
  • Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione

Molti dei problemi comuni che si incontrano nell'utilizzo di Firefox possono essere risolti utilizzando le procedure descritte di seguito.


Procedura guidata per la risoluzione dei problemi

Se si incontrano problemi con Firefox, eseguire le seguenti operazioni procedendo nell'ordine descritto, una alla volta fino a trovare la soluzione.

Riavviare Firefox

Fare clic sul pulsante dei menu Fx89menuButton e successivamente su Esci.Fare clic sul menu Firefox in cima allo schermo e successivamente su Esci da Firefox. Riavviare poi il computer e lanciare nuovamente Firefox.

Eliminare i dati personali

Molti problemi di caricamento delle pagine possono essere risolti eliminando i cookie e la cache.

  1. Fare clic sul menu Strumenti e selezionare Elimina i dati personali... per accedere alla finestra di eliminazione dei dati personali.
  2. Selezionare gli elementi indicati di seguito, e premere il pulsante Elimina i dati personali adesso:
  • Cronologia download
  • Cache
  • Cookie

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina Clearing Private Data.

Molti problemi di caricamento delle pagine possono essere risolti eliminando i cookie e la cache.

  1. Fare clic sul menu Strumenti e selezionare Cancella cronologia recente... per accedere alla finestra di cancellazione della cronologia recente.
  2. Dal menu a discesa Intervallo di tempo da cancellare selezionare tutto.
  3. Fare clic sulla freccia accanto alla voce Dettagli per selezionare gli elementi da cancellare e contrassegnare:
    • Cache
    • Cookie
  4. Fare clic su Cancella adesso.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina Cancellare la cronologia recente.

Risolvere i problemi relativi ad estensioni e temi

Talvolta i componenti aggiuntivi per Firefox (estensioni e temi) possono causare problemi. È possibile verificarlo lanciando il programma in modalità provvisoria: Fare clic sul pulsante dei menu Fx89menuButton, successivamente su Aiuto, selezionare Modalità risoluzione problemi e fare clic su Riavvia nella successiva finestra di dialogo Riavviare Firefox in Modalità risoluzione problemi?.

Nota: è possibile anche avviare Firefox in modalità Risoluzione problemi tenendo premuto il tasto Maiusc mentre si avvia Firefox.tenendo premuto il tasto option mentre si avvia Firefox.chiudendo Firefox e successivamente aprendo un Terminale e digitando: firefox -safe-mode
seguito da Invio. Potrebbe essere necessario specificare il percorso di installazione di Firefox (es.: /usr/lib/firefox).

  1. Dalla finestra di dialogo della modalità provvisoria, selezionare Continua in modalità provvisoria.
  2. Verificare se il problema persiste.

Se il problema non si verifica in modalità provvisoria, ciò significa che la causa dell'errore è probabilmente un'estensione o un tema. Per maggiori informazioni sulla diagnostica dei problemi causati da estensioni e temi, fare riferimento alla pagina Risoluzione dei problemi relativi a estensioni e temi.

Ripristinare le preferenze

Se il problema non viene risolto disattivando i componenti aggiuntivi, potrebbe essere necessario annullare le modifiche apportate alla configurazione predefinita di Firefox: Fare clic sul pulsante dei menu Fx89menuButton, successivamente su Aiuto, selezionare Modalità risoluzione problemi e fare clic su Riavvia nella successiva finestra di dialogo Riavviare Firefox in Modalità risoluzione problemi?.

Nota: è possibile anche avviare Firefox in modalità Risoluzione problemi tenendo premuto il tasto Maiusc mentre si avvia Firefox.tenendo premuto il tasto option mentre si avvia Firefox.chiudendo Firefox e successivamente aprendo un Terminale e digitando: firefox -safe-mode
seguito da Invio. Potrebbe essere necessario specificare il percorso di installazione di Firefox (es.: /usr/lib/firefox).

  1. Dalla finestra di dialogo della modalità provvisoria, selezionare la casella di spunta Ripristina le preferenze predefinite di Firefox e Ripristina le barre degli strumenti e i controlli.
  2. Per rendere effettive le modifiche, fare clic su Applica le modifiche e riavvia.

Risolvere i problemi relativi ai plugin

A volte i problemi possono essere causati da uno o più plugin installati (come Adobe Reader, Flash, Java, QuickTime, RealPlayer e Windows Media Player).

  1. Aprire la finestra dei Componenti aggiuntivi facendo clic sul menu Strumenti e selezionando Componenti aggiuntivi.
  2. Fare clic sull'icona 'Plugin' nella parte superiore della finestra.
  3. Selezionare ciascun plugin dell'elenco con un clic e premere il pulsante Disattiva.
  4. Verificare se il problema persiste.

Per maggiori informazioni sulla diagnostica dei problemi causati dai plugin, fare riferimento all'articolo Risoluzione dei problemi relativi ai plugin.

Ulteriori passi da seguire per la risoluzione dei problemi

Se nessuna delle operazioni descritte in precedenza ha avuto esito positivo, continuare con le istruzioni riportate in seguito.

Creare un nuovo profilo

Un profilo corrotto può causare svariati problemi con Firefox. È perciò consigliata la creazione di un nuovo profilo di test per capire se il problema in questo modo si risolve. In caso affermativo, è possibile copiare nel nuovo profilo i dati personali (segnalibri, password salvate, ecc. ecc.).

  1. Avviare il gestore dei profili - vedere Avviare il gestore profili per i dettagli.
  2. Creare un nuovo profilo - vedere Creare un profilo.
  3. Dal gestore profili, selezionare il nuovo profilo creato e fare clic su Avvia Firefox.

Verificare se il problema si presenta anche col nuovo profilo. In caso contrario, si possono copiare nel nuovo profilo i dati personali - fare riferimento alle istruzioni contenute in Recuperare dati personali da un vecchio profilo. Ai fini della risoluzione del problema, è opportuno trasferire solamente i file corrispondenti ai segnalibri e alle password salvate.

Eseguire un'installazione pulita

Alcuni problemi di Firefox possono essere risolti scaricando nuovamente il programma di installazione da Mozilla.com ed effettuando una nuova installazione dopo aver chiuso il programma e cancellato la cartella di installazione (i file del programma). Se il problema non si risolve, o se si desidera rimuovere completamente Firefox e reinstallarlo senza completare la procedura di risoluzione guidata, ecco le istruzioni da seguire:

  1. Scaricare l'ultima versione ufficiale da Mozilla.com.
    • Evitare di scaricarla da siti non ufficiali che distribuiscono, installati insieme a Firefox, altri programmi come la Google Toolbar.
  2. Se si desidera mantenere il profilo utilizzato, è necessario farne una copia di sicurezza. Consultare a tal proposito l'articolo Effettuare il backup dei dati personali.
  3. Disinstallare Firefox e assicurarsi di rimuovere la cartella di installazione di Firefox (in cui sono contenuti i file del programma) e i dati personali (impostazioni e altre informazioni) - consultare l'articolo Disinstallare Firefox per le istruzioni.
  4. Reinstallare Firefox - vedere Installare Firefox per i dettagli.
  5. Quando Firefox viene lanciato per la prima volta, verrà mostrata la finestra di Importazione dei dati e verrà creato un nuovo profilo.
  6. Verificare che il problema sia risolto.
  7. Se si ha a disposizione una copia di sicurezza del profilo precedente e si ha intenzione di recuperare le informazioni in esso contenute, seguire le istruzioni in Recuperare dati personali da un vecchio profilo. Ai fini della risoluzione del problema, è opportuno trasferire solamente i file corrispondenti ai segnalibri e alle password salvate.
  8. Installare nuovamente uno alla volta le estensioni e i temi per determinare se uno di essi abbia causato il problema.

Altre soluzioni

Se nessuna delle precedenti soluzioni - nemmeno un'installazione pulita - ha risolto il problema è possibile applicare anche le soluzioni indicate di seguito.

Nota: questa sezione non contiene procedure guidate. Per maggiori informazioni su ciascuna soluzione proposta si prega di far riferimento alla documentazione relativa al sistema operativo o al programma indicato.

Programmi per la sicurezza in Internet

Alcuni programmi per la sicurezza in Internet (come i programmi antivirus, antispyware e firewall) possono interagire in maniera anomala con Firefox, impedendo ad esempio l'apertura delle pagine web, provocando crash improvvisi, ecc. ecc.

Se si sta utilizzando un firewall o altri programmi per la sicurezza, è opportuno verificare che all'applicazione Firefox non sia impedito l'accesso alla rete.

Il più delle volte il problema si risolve accedendo alle opzioni del programma, rimuovendo Firefox dalla lista dei programmi consentiti, e facendo in modo che il programma individui nuovamente Firefox. È consigliabile effettuare questa procedura anche se il programma di sicurezza non ha mai dato problemi in passato. Se il programma è elencato nell'articolo dedicato ai firewall, è possibile ottenere istruzioni specifiche su come riconfigurarlo.

Virus e Spyware

Periodicamente è necessario eseguire una scansione del sistema per individuare eventuali virus, spyware e altri programmi malevoli (malware). È possibile utilizzare anche uno di questi servizi gratuiti:

Alcuni malware sono progettati per impedire il corretto funzionamento di Firefox. Le seguenti istruzioni potranno servire ad identificare il problema:

  1. Fare clic sul pulsante dei menu Fx89menuButton e successivamente su Esci.Fare clic sul menu Firefox in cima allo schermo e successivamente su Esci da Firefox.
  2. Aprire la cartella dell'applicazione Firefox - per impostazione predefinita è
    C:\Program Files\Mozilla Firefox.
  3. Rinominare il file firefox.exe in firefox1.exe.
  4. Fare doppio clic su firefox1.exe per avviare Firefox.
  5. Se Firefox funziona senza problemi, allora sul sistema può essere presente un programma malevolo che cerca di intercettare Firefox (firefox.exe). Effettuare quindi una scansione per trovare tale programma utilizzando i link riportati in precedenza o il proprio programma antivirus o antispyware.

Esiste anche la possibilità che Firefox vada in conflitto con programmi di blocco della pubblicità, web-accelerator, antivirus e altri programmi. Provare quindi a disattivare uno per volta questi programmi.

Errori nel file system

Errori presenti nel file system possono compromettere il funzionamento di Firefox. Avviare il programma Chkdsk di ricerca degli errori sul proprio hard disk per cercare ed eventualmente correggere tali errori.

Altre risorse

Se dopo aver seguito tutti i passi riportati il problema non è stato ancora risolto:



L'articolo è basato sulle informazioni contenute in Standard diagnostic - Firefox (mozillaZine KB)