Nel caso in cui si riscontrino problemi con Firefox, la funzione di ripristino di Firefox può risultare risolutiva in molte occasioni in quanto consente di riportare Firefox ai suoi valori predefiniti effettuando contemporaneamente il salvataggio delle informazioni personali, come ad esempio i segnalibri e le password.
Ripristinare Firefox ai valori predefiniti
- Se si sta visualizzando questa pagina utilizzando Firefox, fare clic direttamente su questo pulsante: Ripristina Firefox
Non funzionerà se si utilizza un browser differente o un dispositivo portatile.- Lo stesso pulsante si trova nell'angolo in alto a destra della pagina Informazioni per la risoluzione dei problemi.
- Per continuare, fare clic su nella successiva finestra di conferma.
- Il browser verrà quindi chiuso e comincerà la procedura di ripristino. A operazione ultimata, verranno elencate in una finestra i dati importati. Fare clic su per avviare Firefox.
Spiegazione della funzione di ripristino
In Firefox tutte le impostazioni e i dati personali sono conservati all'interno della cartella del profilo. La funzione di ripristino permette di creare un nuovo profilo mantenendo inalterati i dati personali più importanti.
Una delle conseguenze dell'utilizzo della funzione di ripristino sarà la rimozione dei componenti aggiuntivi che normalmente vengono salvati all'interno del profilo di Firefox (come le estensioni e i temi). Non verranno rimossi quelli salvati in altre posizioni ma verranno invece rimosse le preferenze ad essi associate.
I seguenti elementi verranno salvati:
- I segnalibri
- La cronologia di navigazione e dei download
- Le password
- I cookie
- Le informazioni di completamento automatico dei moduli web
- Il dizionario personale
I seguenti elementi e impostazioni verranno rimossi:
- Estensioni e temi
- Permessi relativi ai siti web
- Preferenze modificate
- Motori di ricerca aggiunti
- Archivio DOM
- Impostazioni relative ai dispositivi e certificati di sicurezza
- Azioni download
- Personalizzazioni alle barre degli strumenti
- Stili utente (ad esempio la sottocartella chrome con al suo interno i file CSS userChrome e/o userContent, se è stata creata precedentemente all'interno della cartella del profilo di Firefox).