Windows 10 will reach EOS (end of support) on October 14, 2025. For more information, see this article.

Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Ulteriori informazioni

Questa discussione è archiviata. Inserire una nuova richiesta se occorre aiuto.

dopo una ricostruzione dell'indice thunderbird non legge più le vecchie mail

  • 18 risposte
  • 0 hanno questo problema
  • 115 visualizzazioni
  • Ultima risposta di next

more options

sull'account in questione ( configurato in pop3s) ci sono circa 144.000 mail, dopo la ricostruzione dell'indice ( perchè i filtri davano problemi) adesso visualizzo solo 60 mail. Come se tutte e 144.000 mail fossero scomparse. Se vado però sul percoro c:\utenti\nomeutente\appdata\roaming\thunderbird\profilo\mail\pop3s.aruba.it\inbox\cur riesco a visualizzare una lista lunghissima (con nomi indecifrabili) di mail sul quale facendo clic con tasto dx ->apri con-> thunderbird riesco poi a leggere. La mia domanda è: come posso visualizzare nuovamente tutte quelle mail da thunderbird? perchè è impossibile cercarle per data nel percorso citato prima dato i nomi incomprensibili e vista la quantità di mail.

sottolineo che ho provato successivamente anche a rifare la ricostruzione dell'indice e una riparazione della cartella, senza alcun esito

sull'account in questione ( configurato in pop3s) ci sono circa 144.000 mail, dopo la ricostruzione dell'indice ( perchè i filtri davano problemi) adesso visualizzo solo 60 mail. Come se tutte e 144.000 mail fossero scomparse. Se vado però sul percoro c:\utenti\nomeutente\appdata\roaming\thunderbird\profilo\mail\pop3s.aruba.it\inbox\cur riesco a visualizzare una lista lunghissima (con nomi indecifrabili) di mail sul quale facendo clic con tasto dx ->apri con-> thunderbird riesco poi a leggere. La mia domanda è: come posso visualizzare nuovamente tutte quelle mail da thunderbird? perchè è impossibile cercarle per data nel percorso citato prima dato i nomi incomprensibili e vista la quantità di mail. sottolineo che ho provato successivamente anche a rifare la ricostruzione dell'indice e una riparazione della cartella, senza alcun esito
Immagini allegate

Soluzione scelta

No, i file che hai raccolto non sono MBOX Devi andare in ImportExportTools NG > Importa file EML > Tutti i file EML da una directory Ti verrà quindi chiesto di indicare la cartella da cui importare e dovrai indicare quella in cui hai raccolto i file.

Leggere questa risposta nel contesto 👍 0

Tutte le risposte (18)

more options

Hai fatto un backup prima delle ricostruzione dell'indice? o comunque di recente?

Se hai seguito la procedura corretta -> https://support.mozilla.org/it/kb/ricostruzione-indice-globale la ricostruzione dell'indice non può aver cancellato alcun messaggio, proprio perché quella che si elimina è un indice. Come hai impostato il server POP3 in Tasto menu > Impostazioni account > NOME_ACCOUNT > Spazio su disco ?

Thunderbird memorizza le mail in archivi mbox, puoi individuare questi file sul tuo profilo? Che dimensione hanno? (v. qui per i dettagli -> https://codeberg.org/m13o/TBook/wiki/Thunderbird+-+Importare+mbox.-

I file spasi che vedi nel tuo profilo non sono archivi di Thunderbird. Venfono generati se in Tasto menu > Impostazioni > Generale è attiva l'opzion [ ] Permetti a Ricerca di Windows di cercare nei messaggi e servendo a Windows per poter cercare nei messaggi Si possono comunque importare in Thunderbird a blocchi di un paio di centinaia al massimo. Basta trascinarli in una cartella di Thunderbird

more options

Ciao, purtroppo il backup che ho non è molto recente e quindi ho due mesi di posta "persi" in questo momento.

Si ho seguito quella procedura, infatti le email non sono state cancellate, ripeto sul file inbox ci sono tutte e 144 mila, come da foto allegata in precedenza, infatti facendo tasto destro -> apri con -> mozzilla thunderbird riesco ad aprire singolarmente. Soltanto che facendo cosi non ho in ordine temporale e non riesco a recuperare solo i due mesi che mi mancano. Quando provo a caricarli in un file thunderbird si genera un indice, piuttosto leggero, tant'è che quando apro l'app poi la cartella sul quale carico i file mi genera delle sottocartelle( dal nome indecifrabile) per ogni mail e comunque non me le ordina per data. Per logica mi sembra che siccome il file sia troppo pesante (144 mila mail) non riesce a ricostruirsi un indice e ne ricostruisce uno per ogni mail. Non so se adesso mi sono spiegato meglio

more options

Aggiungo, per rispondere alla tua domanda, i file mbox hanno dimensioni differenti. Tutta la cartella "inbox" invece ha una dimensione di 70gb

more options

Adesso ho provato a seguire il tuo consiglio ed importarne un centinaio, mi si generano le sottocartelle e non mi compare nemmeno la mail all'interno, allego foto.

more options

Però non mi stai seguendo :) I messaggi che si vedono nella tua foto NON sono quelli archiviati in Thunderbird; sono copie in un altro formato che servono per poter cercare le mail con la ricerca integrata di Windows. I file MBOX di Thunderbird sono un'altra cosa: Ogni cartella che hai in Thunderbird corrisponde ad un singolo file sul disco del PC. Sono questi i file che devi individuare se vuoi provare a recuperare la struttura della tua posta. I metodi per farlo sono quelli che ti ho già indicato -> https://codeberg.org/m13o/TBook/wiki/Thunderbird+-+Importare+mbox.- in particolare quello che prevede l'uso dell'estensione ImportExportTools NG

I file singoli di cui parli possono essere utilizzati come soluzione d'emergenza ma non ti permettono con semplicità di ricostruire l'archivio.

Sono comunque due soluzioni diverse. Io ti suggerisco di concentrarti sulla prima e solo se questa non funziona di provare con la seconda

more options

scusami la domanda stupida, io all'interno del file inbox vedo due tipi di file, quelli che ti ho mostrato prima e dei file nominati solo con numeri (es. 1450006) dall'icona bianca. in più ci sono delle cartelle(vuote) sempre nominate per numeri. Adesso ho fatto una prova importando un centinaio di file che vedi in foto ed effettivamente me le importa in thunderbird ed apre. Il problema è che crea comunque delle sottocartelle per ogni mail.

Adesso sto provando con l'estensione come mi hai suggerito, vediamo se fa qualcosa.

more options

Attenzione a non fare confusione. Tu hai aperto una cartella di nome inbox, non un file.

Se vuoi possiamo procedere passo a passo, però per ragioni di tempo non posso essere molto veloce nel risponderti. Anzitutto riesci a individuare la cartella del profilo Thunderbird come spiegato in questa guida? -> https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird#w_come-aprire-il-proprio-profilo-senza-avviare-thunderbird Quali cartelle contiene? Se queste cartelle a loro volta contengono altree sotto-cartelle, cosa trovi al loro interno?

more options

Ciao, grazie, si ho già individuato il profilo, in risposta al resto ti allego tre immagini dei percorsi con tutte le cartelle che mi escono

more options

aggiungo che ho finito con l'importazione tramite estensione ImportExportTools NG ma l'unica cartella che mi interessava "posta in arrivo" della casella aruba mi rimane comunque vuota

more options

Dalla seconda foto, cosa contiene la cartella Inbox? E la cartella Inbox.sbd?

In Thunderbird, la cartella Posta in arriva conteneva altre sottocartelle?

Modificato da next il

more options

Di seguito il percorso con in contenuto della cartella "inbox". Mentre all'interno della cartella "inbox.sbd" ci sono tutte le sottocartelle create sulla posta in arrivo con i vari indici .mfs, ma queste ultime vengono visualizzate correttamente in thunderbird.

Modificato da Jacopo Nicolò Pascale il

more options

Purtroppo allora non credo che la inbox sia più recuperabile. Nella situazione standard nella cartella che hai mostrato in questa immagine https://assets-prod.sumo.prod.webservices.mozgcp.net/media/uploads/images/2025-02-03-04-02-51-76e298.png oltre al file Inbox.msf avresti dovuto trovare un file di nome Inbox senza estensioni

A questo punto probabilmente bisogna passare all'altro metodo In che cartella si trovano esattamente i 140mila file di cui dicevi sopra? Tutti in cur? Ne puoi creare una copia in un'altra posizione del disco rigido in modo da poter fare qualche prova senza rischiare di danneggiare i file originali?

more options

si, sono tutti in cur. Adesso faccio una copia di tutti i file su disco.

more options

Dopo aver fatto la copia: - all'interno di Thunderbird crea una nuova cartella apposita, chiamiamola ad esempio Test - utilizza ImportExportTools NG per importare le mail dalla copia che hai fatto: -- click con il pulsante destro del mouse sulla cartella Test > ImportExportTools NG > Importa tutti i messaggi di una directory > Solo della directory -- Indica per l'importazione la cartella in cui hai fatto copia dei messaggi

A questo punto attendi, perché la procedura potrebbe essere molto lenta.

Se vuoi andare sul sicuro ed evitare blocchi di Thunderbird: - crea un po' di sottocartelle ed in ognuna metti circa 10.000 messaggi di quelli di cui hai fatto la copia - all'interno della cartella Test crea un po' di sottocartelle ulteriori: Test1, Test2, etc - Usa Test1 per importare i messaggi della prima sotto-cartella, Test2 per la seconda e via diendo seguendo la procedura descritta sopra

more options

Ciao ho completato la copia della cartella con i messaggi. Creato la cartella test, allego sotto la schermata quando vado ad importare file. Presumo debba fare import file mbox-> tutti i file della directory.

more options

Soluzione scelta

No, i file che hai raccolto non sono MBOX Devi andare in ImportExportTools NG > Importa file EML > Tutti i file EML da una directory Ti verrà quindi chiesto di indicare la cartella da cui importare e dovrai indicare quella in cui hai raccolto i file.

more options

Ciao, cosi sembra di aver recuperato tutte le mail, o almeno sembra, al massimo se ne dovesse mancare qualcuna a campione non fa nulla. Sicuramente è l'unica soluzione fattibile piuttosto che aprirsi manualmente 144 mila fila. Ci ha messo un po' per importare nella cartella test, ma adesso risultano tutti visualizzabili e cosa più importante, ordinate in un'unica cartella. Grazie

Modificato da Jacopo Nicolò Pascale il

more options

Tutto è bene quel che finisce bene :) Permettimi due ultimi consigli: - In Thunderbird prendi l'abitudine di dividere i messaggi in più cartelle per evitare che diventino troppo ingombranti sul disco. - Di tanto in tanto usa ImportExportTools NG per creare delle copie di backup. Come vedi possono sempre tornare utili.