Thunderbird e Gmail
Informazioni sulla versione
- ID versione: 76811
- Data di creazione:
- Autore: Massimo_D
- Commento: Applicata la revisione 76781 dell'originale inglese: unica modifica alla riga 64
- Revisionata: No
- Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione
Thunderbird può essere configurato per operare senza problemi con il servizio Gmail di Google. I messaggi vengono sincronizzati tra la versione locale di Thunderbird e quella sul web di Gmail.
Indice dei contenuti
Configurare l'account di Gmail
Per configurare Thunderbird affinchè operi con Gmail, occorre dapprima abilitare il protocollo IMAP nell'account di Gmail. Per un aiuto vedere Attivazione di IMAP (Nei nuovi account Gmail il protocollo IMAP è abilitato per impostazione predefinita).
Selezionare, quindi, Configurazione automatica di un account.
. Viene visualizzata la finestra di dialogo . Dopo aver inserito le informazioni dell'account, Thunderbird configurerà automaticamente la connessione a Gmail. Per ulteriori informazioni vederePer configurare manualmente un account Gmail vedere Configure an Account (dove sono inclusi esempi specifici per Gmail). Fare riferimento anche a Inizia ad utilizzare IMAP e POP3.
Vedere anche Utilizzo di client email con IMAP o POP3.
Archiviazione messaggi
Per uniformarsi al modo in cui opera Gmail, Thunderbird archivia i messaggi nella cartella "Tutti i messaggi", e non nella cartella "Archive" come fa con gli altri account (come descritto nell'articolo Archiviazione dei messaggi).
Notare che il pulsante
per gli account Gmail è disabilitato, in quanto non è necessario per definire, in Gmail, la granularità degli archivi.Sottoscrizione delle cartelle e sincronizzazione dei messaggi
Etichette di Gmail e cartelle di Thunderbird
Gmail utilizza una speciale implementazione di IMAP. In questa implementazione le etichette di Gmail corrispondono alle cartelle di Thunderbird. Quando in Gmail si applica un'etichetta ad un messaggio, Thunderbird crea una cartella col medesimo nome dell'etichetta e vi memorizza il messaggio. Analogamente, se in Thunderbird si muove un messaggio in una cartella, Gmail creerà un'etichetta col nome della cartella e vi associerà il messaggio.
Nell'esempio mostrato di seguito, le cartelle al medesimo livello di "[Gmail]" ("Personal", "Receipts", "Travel" e "Work") corrispondono alle etichette di Gmail.
Vi è anche un insieme di sotto-cartelle speciali per la cartella "[Gmail]":
- Tutti i messaggi: contiene tutti i messaggi dell'account Gmail, compresi i messaggi inviati e quelli archiviati. Ognuno dei messaggi presenti nella cartella "[Posta in arrivo]" apparirà anche nella cartella "[Gmail]/Tutti i messaggi".
- Bozze: contiene le bozze dei messaggi.
- Posta inviata: contiene i messaggi inviati.
- Spam: contiene i messaggi contrassegnati come spam (da Gmail o da Thunderbird).
- Speciali: contiene i messaggi contrassegnati come speciali (da Gmail o da Thunderbird).
- Cestino: contiene i messaggi cancellati.
- Importanti: contiene i messaggi che Gmail ha contrassegnato come "importanti". (Per maggiori dettagli su questa funzione di Gmail vedere Priority Inbox overview.)
Notare che un messaggio può avere più di una etichetta (per esempio, "Personal", "Travel", "Tutti i messaggi" e "Speciali"). In questo caso una copia del messaggio verrà scaricata e visualizzata in ciascuna delle corrispondenti cartelle di Thunderbird.
Sottoscrizione o rimozione della sottoscrizione delle cartelle (etichette)
Si può stabilire quali cartelle di Gmail visualizzare in Thunderbird. Tutte le cartelle di Gmail sono visualizzate per impostazione predefinita, come descritto sopra. Per configurare la visualizzazione delle cartelle fare clic con il tasto destro su ciascuna cartella e selezionare
Deselezionare ciascuna delle cartelle che non si vogliono visualizzare in Thunderbird. I messaggi saranno ancora scaricati e disponibili tramite la cartella "Tutti i messaggi". Saranno anche inclusi nei risultati di ricerca. Tuttavia non verranno visualizzate le etichette di Gmail (le cartelle di Thunderbird).
Sincronizzazione delle cartelle (etichette)
Se in Thunderbird si vogliono vedere tutte le etichette di Gmail ed i messaggi ma si vuole evitare di scaricare nel computer tutti i messaggi, è necessario modificare le impostazioni di sincronizzazione. Ciò consente di definire quali cartelle devono essere sincronizzate. Se non si sincronizza una cartella, l'intestazione del messaggio verrà ancora visualizzata in Thunderbird, ma il contenuto sarà scaricato solamente quando si fa clic sull'intestazione del messaggio.
Per modificare il modo in cui vengono scaricati i messaggi, impostare le opzioni di sincronizzazione per l'account e le singole cartelle. (). Per ulteriori informazioni vedere Sincronizzazione con protocollo IMAP.
Utili componenti aggiuntivi
- Se si vogliono sincronizzare i contatti tra Thunderbird e Gmail si dovrebbe provare il componente aggiuntivo Google Contacts oppure gContactSync.
- Se si vuole sincronizzare il calendario tra Lightning e quello di Google, si dovrebbe leggere l'articolo Come utilizzare Calendario Google in Lightning.
- Flat Folder Tree è utile per mostrare tutte le sottocartelle della cartella IMAP [Gmail] allo stesso livello delle altre cartelle.
- Gmail Buttons facilita il trasferimento dei messaggi nelle cartelle Cestino e Spam. La versione beta mostra anche, per ogni messaggio, tutte le etichette di Gmail.
Gmail e gli indirizzi Ccn
Quando si utilizza un client di posta (come Thunderbird, Outlook, Entourage, ecc.) con un account Gmail configurato per sincronizzare la posta utilizzando il protocollo IMAP, non è possibile vedere i destinatari Ccn di un messaggio inserito nella cartella "Posta inviata". (Per una descrizione dei protocolli IMAP e POP vedere Configure an Account.)
Ad esempio, si supponga di aver spedito un messaggio con i seguenti destinatari:
Se, successivamente, si visualizza il messaggio nella cartella "Posta inviata", verrano mostrati come destinatari del messaggio solamente gli indirizzi "A" e "Cc". Questo avviene perchè Gmail rimuove i destinatari Ccn dai messaggi. Il messaggio viene spedito al destinatario Ccn ma questo non compare nella copia del messaggio spedito. (Se il messaggio è stato creato in Thunderbird il destinatario Ccn non viene visualizzato nemmeno nell'interfaccia web di Gmail.)
Per risolvere questo problema quando si ha necessità di includere un destinatario Ccn, utilizzare l'interfaccia web di Gmail per inviare il messaggio. In alternativa, utilizzare un server SMTP diverso da Gmail. Ad esempio, il fornitore di servizi Internet (ISP) probabilmente fornisce l'accesso a un server SMTP. (Per un aiuto vedere Configure an Account.)
Per ulteriori informazioni su questo argomento vedere Gmail's support article.