Che cos'è il dirottamento della ricerca
Informazioni sulla versione
- ID versione: 142094
- Data di creazione:
- Autore: Michele Rodaro
- Commento: Prima stesura. Serve QA. Controllare anche il Sommario
- Revisionata: No
- Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione
In Firefox è possibile riprendere il controllo delle proprie impostazioni nel caso in cui l'utente subisca un dirottamento della ricerca ("Search hijacking"). Se in Firefox viene rilevato un dirottamento della ricerca, il browser si autocorregge ripristinando le impostazioni predefinite.
Il dirottamento della ricerca o il dirottamento del browser ("Browser hijacking") si verifica quando una terza parte inizia a spiare e a interferire con i file nel computer di un utente e modificare le impostazioni del browser senza l'autorizzazione dell'utente. Tali modifiche aiutano questi attaccanti informatici ("hijackers") a guadagnare soldi obbligando l'utente a guardare i loro annunci pubblicitari, fare clic sui collegamenti a pagamento o a rinunciare alle sue informazioni private.
Se non si riesce a cambiare la propria pagina iniziale, rimuovere una barra degli strumenti o modificare le impostazioni di ricerca, è probabile che il browser utilizzato sia stato vittima di uno di questi tipi di attacco.
Indice dei contenuti
Tipi di dirottamento della ricerca
Dirottamento della barra degli strumenti
Alcuni attaccanti installano barre degli strumenti che visualizzano annunci pubblicitari, aggiungono segnalibri indesiderati, caricano la loro pagina quando si apre una nuova scheda, inseriscono annunci pubblicitari nei risultati della ricerca o raccolgono informazioni sulle ricerche effettuate dall'utente. Queste barre degli strumenti possono costringere l'utente a utilizzare la loro ricerca rendendo molto difficile modificare il motore di ricerca da parte dell'utente.
Alcune aziende prendono il codice open source di Firefox e creano la loro versione personalizzata del browser con la propria barra degli strumenti incorporata. Assicurarsi di scaricare Firefox solo dal sito ufficiale di Mozilla.
Reindirizzamenti indesiderati
Alcuni "hijackers" reindirizzano la pagina iniziale dell'utente, la pagina dei risultati di ricerca o le pagine di errore alle proprie pagine. Queste pagine possono includere annunci pubblicitari, link sponsorizzati e altri contenuti a pagamento o imbrogliare l'utente facendogli scaricare programmi malevoli.
Come viene eseguito il dirottamento della ricerca
Alcuni programmi abbinano la ricerca personalizzata o le barre degli strumenti al programma che l'utente desidera effettivamente scaricare. Altri ingannano l'utente facendogli scaricare un programma malevolo ("malware") che può modificare le impostazioni dell'utente e accedere alle sue informazioni personali. Qui di seguito vengono riportati i metodi più comuni utilizzati per il dirottamento della ricerca:
Componenti aggiuntivi ed estensioni
Alcune aziende offrono componenti aggiuntivi che pretendono di migliorare le prestazioni del browser ma che invece modificano le impostazioni di ricerca. Assicurarsi di installare i componenti aggiuntivi da una fonte affidabile.
Reti pubblicitarie
Alcuni annunci pubblicitari installano malware quando si fa clic su di essi o li si riproduce a video. Evitare di fare clic sugli annunci pubblicitari e impedire agli annunci video di riprodursi automaticamente impostando il plugin Flash per l'attivazione su richiesta dell'utente.
Installazione di programmi
Alcune aziende abbinano barre degli strumenti personalizzate agli aggiornamenti dei loro programmi. Quando si installa o si aggiorna un programma, prestare attenzione a tutte le caselle da contrassegnare per assicurarsi di non scaricare programmi aggiuntivi.
Programmi antivirus fasulli
Alcune aziende mascherano i loro dirottamenti facendoli passare per programmi antivirus. Possono sostenere di rendere il browser più veloce o di rimuovere i file malevoli dal computer ma sono invece in grado di modificare le impostazioni di ricerca dell'utente.
Download gratuiti da Internet
Alcuni dirottatori di ricerca sono abbinati a programmi gratuiti scaricati da siti non affidabili. Assicurasi di effettuare i download solo da fonti attendibili.
Messaggi infetti
I messaggi spam di posta elettronica o i link nei feed Facebook o Twitter dell'utente possono contenere link per scaricare malware, si consiglia quindi di evitare di fare clic su messaggi o link sconosciuti.
Meta installer e gestori di download
I "Meta installer" o i gestori di download, sono programmi che consentono all'utente di scaricare file da più origini. Questi gestori di download possono sostituire la barra degli strumenti o il gestore di download dell'utente.
Riprendere il controllo del proprio browser
Se il ripristino automatico di Firefox non risolve il problema, leggere i seguenti articoli per ulteriori soluzioni: