Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Learn More

Questa discussione è archiviata. Inserire una nuova richiesta se occorre aiuto.

Problema con client posta thunderbirdsu pc

  • 9 risposte
  • 0 hanno questo problema
  • 13 visualizzazioni
  • Ultima risposta di fcaneve

more options

Buon pomeriggio, ho un problema con il programma di posta Mozilla Thunderbird. Questa mattina ho ricevuto su gmail una mail alle ore 8.38 ora italiana e così anche nell'app dello smartphone sistema android Bluemail. Sono andata a pc nel client thunderbird per rispondere, ma ancora adesso dopo molte ore la mail non è arrivata, non è nello Spam, in quelle Importanti, Tutti i messaggi. Per fortuna che avevo anche il cellulare, perchè altrimenti non mi sarei accorta di questa mail. Non utilizzo mai l'interfaccia gmail per il pc, ma solo Thunderbird. Non credo mi sia mai capitato. Mi potete aiutare per favore? Vi ringrazio di tutto. Franca

Buon pomeriggio, ho un problema con il programma di posta Mozilla Thunderbird. Questa mattina ho ricevuto su gmail una mail alle ore 8.38 ora italiana e così anche nell'app dello smartphone sistema android Bluemail. Sono andata a pc nel client thunderbird per rispondere, ma ancora adesso dopo molte ore la mail non è arrivata, non è nello Spam, in quelle Importanti, Tutti i messaggi. Per fortuna che avevo anche il cellulare, perchè altrimenti non mi sarei accorta di questa mail. Non utilizzo mai l'interfaccia gmail per il pc, ma solo Thunderbird. Non credo mi sia mai capitato. Mi potete aiutare per favore? Vi ringrazio di tutto. Franca

Tutte le risposte (9)

more options

Ciao, anzitutto mi confermi che usi il protocollo IMAP sia su Bluemail che su Thunderbird?

Poi, potresti inserire qui sotto l'intestazione della mail problematica (eliminando i dati personali/riservati)? Purtroppo non uso ne Gmail ne Bluemail per cui non so dirti come procedere per recuperare questa informazione. Dovresti cercare qualcosa come "Mostra originale" o "Mostra Intestazioni" o simili.

more options

Ciao e grazie. Si uso protocollo IMAP su entrambi. L'intestazione della email è I: Assemblea Ordinaria Cond. Cà del Boite arrivata oggi 3 settembre ore 8.38 ora italiana. Grazie mille Franca

more options

Scusa se ti disturbo, mi potresti dire per favore dove cercare "Mostra originale" o "Mostra Intestazioni" o simili? Grazie ancora. Franca

more options

Ciao, per intestazione (header in inglese) intendo le informazioni illustrate ad esempio qui https://guide.hosting.aruba.it/email/sicurezza-email-phishing/identificazione-del-reale-mittente-di-una-email.aspx#a_1469432714499

In Thunderbird basta usare la combinazione di tasti Ctrl + U per mostrare gli header. Purtroppo come ti ho scritto sopra non uso ne Gmail ne Bluemail per cui non so dirti dove cercare il comando per mostrare gli header. Per Gmail forse il metodo è questo https://support.google.com/mail/answer/29436?hl=it

more options

Scusa il disturbo, ma come faccio a cercare una mail orginale su Thunderbird se non mi è arrivata oppure cercare gli header su gmail se invece lì ho la mail presente. Credo di non aver capito, come mi possa essere utile questa procedura. Sta di fatto che Thunderbird continua a non farmi vedere questa mail e purtroppo è un problema, poichè se non le vedo non posso rispondere e a queste mail, devo rispondere. Sono questioni giudiziarie di una certa importanza. Mi aspetto che un client di posta mi faccia vedere tutte le mail che mi sono indirizzate, diciamo che è la sua funzione fondamentale e indispensabile nel momento in cui scelgo un prodotto per leggere e gestire la posta elettronica. grazie ancora Franca

more options

Allora cerco di spiegarmi meglio. L'ipotesi che faccio è che la mail che non hai ricevuto su Thunderbird sia stata inviata senza data. In questi casi Gmail ed altri programmi gli attribuiscono come data d'invio la stessa data di ricezione. Thunderbird invece gli attribuisce (per ragioni che ti risparmio) la data 1 gennaio 1970. Questo farebbe slittare il messaggio all'ultimo posto della lista.

Per verificare questa cosa era utile leggere le intestazioni complete del messaggio. Tutto qui. Ovviamente lo dico perché ci sono stati casi simili in passato, non è una cosa campata in aria.

Per il resto, se hai letto la licenza di Thunderbird, sai che il prodotto è gratuito ma è offerto senza alcuna garanzia. Se pensi che non faccia al caso tuo, non usarlo. Perdona la franchezza ma la situazione è questa.

more options

Ti ringrazio della spiegazione, ho sempre ammirato la filosofia sottesa a thunderbird e mozilla, e infatti uso proprio quei sistemi insieme ad altri tipo ubuntu e interfaccia grafica Pantheon non solo per me e il lavoro ma anche tra i miei amici che non conoscendolo, non sapevano di questo mondo interessantissimo. Infatti per quanto posso, anche se sono un granello, faccio nel mio piccolissimo delle donazioni, proprio perchè ritengo che questi strumenti vadano sostenuti anche se con cifre minuscole come le mie. Non sono uno sviluppatore, e pertanto le mie conoscenze sono piuttosto limitate nel settore come avrai potuto facilmente capire. Comunque ti ringrazio di tutta la tua pazienza. Grazie e buon lavoro. franca

more options

Spero non ti sia sembrato un modo per liquidare la questione. Se dalla webmail di Gmail o da Bluemail riesci a recuperare gli header dell'email problematica, o se trovi qualche altra informazione specifica sul messaggio, io un paio di volte al giorno passo su questo forum e posso darci un'occhiata.

Oppure se preferisci puoi anche riproporre la tua domanda sul Forum di Mozilla Italia dove ci sono molti utenti esperti -> https://forum.mozillaitalia.org/

more options

Ti ringrazio di tutti i tuoi consigli, ne farò un uso prezioso. Ho potuto comunque rispondere da gmail. Ti ringrazio e a presto. Franca