Questo articolo spiega come installare Thunderbird su Linux. Per gli altri sistemi operativi, si vedano gli articoli Installare Thunderbird su Windows e Installare Thunderbird su Mac.
Molte distribuzioni Linux includono già Thunderbird per impostazione predefinita.
La maggior parte delle distribuzioni include un sistema di gestione dei pacchetti che consente di installare Thunderbird con facilità. Generalmente è preferibile installare Thunderbird tramite tali gestori di pacchetti. Il gestore di pacchetti solitamente eseguirà le seguenti operazioni:
- Verificherà che tutte le librerie richieste siano già installate
- Installerà Thunderbird in modo integrato con la distribuzione in uso
- Creerà i collegamenti per l'avvio del programma
- Renderà Thunderbird disponibile per tutti gli utenti del sistema
- Renderà possibile l'eventuale rimozione di Thunderbird così come di ogni altra applicazione
Il gestore di pacchetti potrebbe però comportare i seguenti svantaggi:
- Installare una versione di Thunderbird non aggiornata
- Installare una versione di Thunderbird priva del logo
Installare Thunderbird utilizzando il gestore di pacchetti
Per questo tipo di installazione è opportuno fare riferimento alla documentazione relativa alla distribuzione Linux utilizzata.
Installare Thunderbird senza utilizzare il gestore di pacchetti
Spesso le guide per installare Thunderbird su Linux senza utilizzare il gestore di pacchetti sono disponibili sul sito di supporto della distribuzione utilizzata, come ad esempio:
- Installare Thunderbird su Ubuntu (informazioni in inglese)
- Il file distribuito da Mozilla in formato .tar.bz2 non contiene i sorgenti ma i file binari precompilati, cosicché è possibile semplicemente decomprimerli ed eseguirli. Non c'è necessità di compilare il programma dai sorgenti.
- Seguendo queste istruzioni Thunderbird verrà installato nella cartella home, ed il programma sarà utilizzabile solamente dall'utente che esegue l'installazione.
- Scaricare Thunderbird dalla pagina di download nella propria cartella home.
- Aprire un Terminale e posizionarsi nella propria cartella home con questo comando:
cd ~
- Estrarre il contenuto del file scaricato con il comando:
tar xjf thunderbird-*.tar.bz2
- Chiudere Thunderbird se è in esecuzione.
- Per avviare Thunderbird, eseguire lo script thunderbird nella cartella thunderbird:
~/thunderbird/thunderbird
Thunderbird dovrebbe in questo modo avviarsi. Sarà poi possibile creare un lanciatore sul proprio desktop per l'avvio rapido del programma.
Errore libstdc++5
Come precedentemente indicato, occorre che sul sistema siano presenti alcune librerie. Molte distribuzioni non includono libstdc++5 per impostazione predefinita.
Messaggio "thunderbird non installato" o avvio di una versione diversa di Thunderbird
Se Thunderbird è stato installato seguendo le istruzioni date in precedenza, per avviare il browser (utilizzando il Terminale o con un lanciatore sul Desktop) è necessario digitare il comando:
~/thunderbird/thunderbird
Se si tenta di lanciare Thunderbird col comando thunderbird
tale comando avvierà (se presente) la versione di Thunderbird installata con il gestore di pacchetti, oppure restituirà l'errore indicando che tale versione non è installata sul sistema.