La finestra principale di Thunderbird "Supernova" e versioni successive

Thunderbird Thunderbird Ultima modifica: 4 settimane ago 50% degli utenti lo ha giudicato utile
Per le versioni di Thunderbird precedenti a Thunderbird 115 Supernova, fare riferimento all'articolo La finestra principale di Thunderbird.

Questo articolo descrive la finestra principale di Thunderbird per la versione 115 "Supernova" e versioni successive.

Esistono molti modi per configurare la finestra principale di Thunderbird. Questo articolo descrive due delle configurazioni più utilizzate dagli utenti:

  • La struttura (layout) "Visualizzazione classica" con la "Vista tabella" per il pannello dell'elenco dei messaggi
  • La struttura "Visualizzazione verticale" con "Vista schede" per il pannello dell'elenco dei messaggi

Per un aiuto nell'eseguire rapidamente varie funzioni, come azioni sui messaggi e navigazione, ricerca e azioni sul calendario, consultare anche le numerose scorciatoie da tastiera disponibili per Thunderbird.

La struttura "Visualizzazione classica" con la "Vista tabella"

La schermata seguente mostra la struttura della visualizzazione classica con la vista tabella. È la struttura predefinita per le nuove installazioni di Thunderbird. Per visualizzare questa vista:

  1. Selezionare "Visualizzazione classica" facendo clic sul pulsante dei menu > Visualizza > Struttura > Visualizzazione classica e successivamente
  2. Se "Intestazione elenco messaggi" (n.4 nell'immagine) non è visibile, fare clic sul pulsante dei menu > Visualizza > Struttura > Intestazione elenco messaggi, quindi
  3. Selezionare "Vista tabella": a destra del pulsante Filtro veloce, fare clic sull'icona "Opzioni di visualizzazione dell'elenco dei messaggi" tb115-display-options-icon-offical-from-micah > Vista tabella.

TB115_visualizzazione_classica_tabella

1. Barra degli spazi

Dalla versione 102, in Thunderbird è disponibile una barra denominata "Barra degli spazi" per un accesso rapido e semplice alle attività più importanti. Fare clic sui pulsanti per spostarsi tra i vari "Spazi": Posta, Rubrica, Calendario, Attività, Chat e i propri componenti aggiuntivi. Nella parte inferiore della Barra degli spazi è presente un pulsante per nascondere la barra e proprio sopra quel pulsante ce n'è uno per accedere alle impostazioni di Thunderbird. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo Novità in Thunderbird 102.

2. Barra degli strumenti unificata

C'è una nuova "Barra degli strumenti unificata" sopra la barra delle schede, completamente accessibile tramite lettori di schermo (screen reader) e tastiera. Questa barra degli strumenti viene utilizzata per tutti gli "Spazi" della Barra degli Spazi, ovvero Posta, Rubrica, Calendario, Attività, Chat e Impostazioni. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo La Barra degli strumenti unificata di Thunderbird.

3. Barra delle schede

Nella versione "Supernova", la barra delle schede viene visualizzata solo se sono presenti due o più schede. Ad esempio, se si ha una scheda Posta e una scheda Calendario, la barra delle schede è visibile. Se si ha solo una scheda come la scheda Posta in arrivo, la barra delle schede scompare automaticamente.

4. Intestazione elenco messaggi

L'intestazione dell'elenco dei messaggi è una novità per 115. Mostra il nome della cartella corrente, il numero di messaggi, il Filtro veloce e l'icona "Opzioni di visualizzazione dell'elenco dei messaggi" tb115-display-options-icon-offical-from-micah.
Se non si visualizza l'Intestazione elenco messaggi, fare clic sul pulsante dei menu > Visualizza > Struttura > Intestazione elenco messaggi.

5. Il pannello Cartelle

Il pannello Cartelle è dove verranno visualizzati i propri account e le proprie cartelle. Verranno visualizzati i nomi degli account specificati nella finestra delle impostazioni dell'account, con l'account predefinito per primo e tutti gli account aggiuntivi elencati nell'ordine in cui sono stati aggiunti. Se non si visualizza il pannello Cartelle, fare clic sul pulsante dei menu > Visualizza > Struttura > Pannello cartelle.

All'interno di ciascun account, le cartelle speciali (Posta in arrivo, Posta inviata, Cestino) verranno elencate per prime con icone univoche, mentre le altre cartelle appariranno in ordine alfabetico.

Le sottocartelle appariranno sotto la cartella principale. Per espandere o comprimere un account o una cartella principale, fare clic sulla freccia accanto all'account o alla cartella principale oppure fare doppio clic sul nome.

È inoltre possibile scegliere il tipo di visualizzazione preferita del pannello delle cartelle.

6. Barra del filtro veloce

La barra del filtro veloce aiuta a ordinare l'elenco dei messaggi in base a criteri specifici. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo La Barra del filtro veloce.

7. Il pannello Elenco messaggi

In Vista tabella, il pannello Elenco messaggi visualizza l'elenco dei messaggi della cartella selezionata come colonne, con dettagli come data e ora, oggetto, mittente e altro. Per scegliere quali dettagli visualizzare e la larghezza di ciascuna colonna, leggere l'articolo Le colonne dell'elenco messaggi di Thunderbird. Per passare alla Vista schede, fare clic sull'icona "Opzioni di visualizzazione dell'elenco dei messaggi" tb115-display-options-icon-offical-from-micah > Vista schede.

8. Il pannello Intestazione del messaggio

Il pannello Intestazione del messaggio (appena sopra il pannello dei messaggi) mostrerà le informazioni sul messaggio selezionato, come le intestazioni Da, A e Oggetto, nonché la data/ora del messaggio.

È anche possibile eseguire azioni sul messaggio, come rispondere, inoltrare, archiviare, contrassegnare come indesiderato (spam) o come letto ed eliminarlo.

Ulteriori azioni sono disponibili facendo clic sul pulsante Altro (con la freccia rivolta verso il basso), come reindirizzare, aggiungere etichette, contrassegnare come letto, salvare, stampare, convertire in evento o attività, visualizzare il sorgente, correggere la codifica del testo e il corpo del messaggio. L'ultima azione disponibile è "Personalizza" che consente di aprire le opzioni per le impostazioni dell'intestazione del messaggio, dove si può scegliere come visualizzare l'intestazione del messaggio.

Fare clic sull'avatar (immagine) accanto a un contatto per aggiungerlo alla propria rubrica; l'icona dell'avatar diventerà azzurra. Se il contatto è presente nella propria rubrica, il colore dell'icona dell'avatar è azzurro e si potrà modificare o eliminare la voce relativa a quel contatto nella rubrica.

9. Il pannello Messaggi

Il pannello Messaggi è dove viene visualizzato il contenuto del messaggio selezionato. Per mostrare o nascondere il pannello Messaggi, premere il tasto F8, oppure fare clic sul pulsante dei menu > Visualizza > Struttura > Anteprima messaggio.

10. Il pannello Oggi

Il pannello Oggi visualizzerà le informazioni del proprio calendario, come eventuali eventi programmati per oggi, domani e gli eventi imminenti (per impostazione predefinita entro i prossimi 5 giorni). Fare clic sulle frecce nella parte superiore del pannello Oggi per passare alla visualizzazione Eventi e attività, che includerà le attività del proprio calendario così come gli eventi, o per passare alla visualizzazione Attività che includerà solo le attività del proprio calendario, non gli eventi.

Per nascondere il pannello Oggi, fare clic sul X accanto alle frecce. Per ripristinarlo, fare clic su Pannello Oggi nella barra di stato. È anche possibile mostrare o nascondere il pannello Oggi premendo il tasto F11.

11. Barra di stato

La Barra di stato da sinistra a destra:

  • Un pulsante per passare avanti e indietro da online a offline e viceversa.
  • Un'area per visualizzare i messaggi di stato relativi a operazioni come il download di email, la compattazione di cartelle, ecc.
  • Un pulsante per alternare tra la visualizzazione del "Pannello Oggi" e la non visualizzazione.

L'obiettivo nel tempo è rimuovere la barra di stato e spostare le sue funzioni in posizioni più rilevanti dal punto di vista contestuale. Ad esempio, i conteggi Non letti e Totali che si trovavano nella barra di stato nelle versioni precedenti a Supernova sono stati spostati nelle cartelle individuali.

La struttura "Visualizzazione verticale" con la "Vista schede"

Per ottenere questo tipo di visualizzazione:

  1. Selezionare "Visualizzazione verticale" nel modo seguente: fare clic sul pulsante dei menu > Visualizza > Struttura > Visualizzazione verticale.
  2. Se "Intestazione elenco messaggi" (n.4 nell'immagine) non è visibile, fare clic sul pulsante dei menu > Visualizza > Struttura > Intestazione elenco messaggi, quindi
  3. Selezionare "Vista schede" nel modo seguente: a destra del pulsante Filtro veloce, fare clic sull'icona "Opzioni di visualizzazione dell'elenco dei messaggi" tb115-display-options-icon-offical-from-micah > Vista schede.

L'immagine seguente mostra la struttura della "Visualizzazione verticale" con la "Vista schede":

TB115_visualizzazione_verticale_schede

Questa configurazione ha la maggior parte degli stessi componenti, con le stesse caratteristiche, delle loro controparti presenti nella struttura "Visualizzazione classica" con "Vista tabella":

  • 1. Barra degli spazi
  • 2. Barra degli strumenti unificata
  • 3. Barra delle schede
  • 4. Intestazione elenco messaggi
  • 5. Pannello delle cartelle
  • 6. Barra del filtro veloce
  • 7. Pannello Elenco messaggi
  • 8. Pannello Messaggi
  • 9. Pannello Oggi
  • 10. Barra di stato
  • 11. Una delle schede in Vista schede

La Vista schede (una delle schede è evidenziata in rosso nell'immagine soprastante, vedere il numero 11), è una visualizzazione alternativa su più righe e senza le colonne dell'elenco dei messaggi. Nella versione 115 di Thunderbird, nel riquadro Elenco messaggi, esiste una "scheda" su due righe per ciascun messaggio. La prima riga riporta il nome visualizzato del mittente (non l'indirizzo email effettivo), l'ora e in alto a destra il menu Azioni messaggio, , mentre la seconda riga visualizza l'oggetto.

Nella versione 128 e successive, nel riquadro Elenco messaggi, viene visualizzata una "scheda" su tre righe per ciascun messaggio. La terza riga aggiunge informazioni sul thread (discussione) del messaggio (se contiene più di un messaggio), le etichette e lo stato (attributo "speciale").

Questi bravi collaboratori hanno contribuito alla scrittura di questo articolo:

Illustration of hands

Collabora

Impara e condividi la tua esperienza con gli altri. Rispondi alle domande e migliora la nostra Knowledge Base.

Ulteriori informazioni