Confronta le versioni
Creare nuovi calendari
Versione 228579:
Versione 228579 di michro del
Versione 228716:
Versione 228716 di michro del
Parole chiave:
Sommario dei risultati della ricerca:
Utilizzando Thunderbird è possibile avere più calendari. È possibile connettersi ai propri calendari online durante la configurazione dell'account email o creare nuovi calendari in un secondo momento.
Utilizzando Thunderbird è possibile avere più calendari. È possibile connettersi ai propri calendari online durante la configurazione dell'account email o creare nuovi calendari in un secondo momento.
Contenuti:
Utilizzando Thunderbird è possibile avere più calendari. Durante la configurazione dell'account email, i calendari online esistenti possono essere rilevati automaticamente. È possibile creare questi calendari in Modalità Calendario o in modalità Attività.
__TOC__
= Connettersi ai propri calendari online durante la configurazione dell'account email =
Dopo aver impostato il proprio indirizzo email esistente con una comoda configurazione automatica, tramite Thunderbird verranno rilevati automaticamente le rubriche e i calendari remoti dell'utente in base alle informazioni fornite dall'utente stesso.
[[Image:TB91_account_creato_correttamente]]
Quando si aggiunge un account di posta elettronica Google a Thunderbird, si possono aggiungere facilmente i propri calendari e la propria rubrica Google esistenti (consultare [https://thunderbird.topicbox.com/groups/beta/T9886a223d58b7aad-M09757bc2dee271bf7d29580b queste note] in inglese)
= Creazione di un nuovo calendario =
Dalla scheda Calendario (non dalla barra laterale):
# [[T:contextmenu]] nella lista del calendario sul lato sinistro dello schermo.
# Scegliere {menu Nuovo Calendario…} dal menu contestuale.
*In alternativa, è possibile fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Nuovo} > {menu Calendario…}, oppure dalla barra dei menu fare clic su {menu File} > {menu Nuovo } > {menu Calendario…}.
Successivamente, sarà necessario scegliere se si desidera creare il calendario "Sul computer in uso" o "Sulla rete".
== Sul computer in uso - calendari locali ==
Quando si sceglie "Sul computer in uso", è possibile utilizzare solo il calendario sul computer con cui si sta lavorando. Tutti i dati sono memorizzati all'interno di un database interno (il file ''local.sqlite'' nel proprio profilo Thunderbird).
# Scegliere '''Sul computer in uso''' e fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}.
# Successivamente, digitare un nome per il proprio calendari e scegliere il colore desiderato, fare quindi clic su {button Crea calendario}.
== Sulla rete - connettersi ai propri calendari online ==
Quando si sceglie "Sulla rete", i file del calendario dell'utente possono risiedere su server web generici (solo lettura), su server CalDAV, sul filesystem locale o una condivisione di rete, su server FTP oppure si potrebbe utilizzare il calendario di Google.
# Scegliere ''Sulla Rete'' e fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}. Verrà aperta la finestra ''Crea nuovo calendario''.
#;[[Image: TB91-create-new-calendar-username-location-gmail]]
# Inserire il proprio nome utente, ad esempio il proprio indirizzo email di Gmail.
# Inserire l'URL del calendario nel campo Posizione. Thunderbird riconosce una varietà di URL del calendario.
# Se applicabile, selezionare '''Questo indirizzo non richiede credenziali'''.
# L'opzione '''Supporto non in linea''' è selezionata per impostazione predefinita, in modo che sia possibile utilizzare il calendario quando non si è connessi.
# Fare clic su {button Trova calendari}.
Nel passaggio successivo, tramite Thunderbird verrà mostrata una selezione di calendari disponibili.
[[Image: TB91-create-new-calendar-select-calendars-gmail]]
* È possibile modificare le proprietà di ciascun calendario, ad esempio il nome e il colore, utilizzando il pulsante {button Proprietà}.
* Selezionare i calendari desiderati e fare clic su {button Sottoscrivi}.
=== Trovare il link al proprio calendario Google ===
# Andare al proprio calendario Google sul browser, fare clic sul menu Opzioni (3 puntini) accanto al nome del calendario che si desidera sottoscrivere e fare clic su {menu Impostazioni e condivisione}.
# Trovare e copiare un link al proprio calendario.
#* Nella sezione '''Autorizzazioni di accesso per gli eventi''', fare clic su '''Ottieni link condivisibile''' e copiare il link.
#* In alternativa, è possibile utilizzare il formato ICS: nella sezione '''Integra calendario''', selezionare e copiare il link sotto ''Indirizzo pubblico in formato iCal'' oppure ''Indirizzo segrato in formato iCal''.
# Incollare il link nel campo Posizione della finestra di dialogo ''Crea nuovo calendario''.
=== iCalendar (ICS) ===
È possibile iscriversi a calendari forniti da terze parti, per lo più in formato ICS. Questi calendari sono quasi sempre in sola lettura; non si sarà in grado quindi di cambiare nulla. Un esempio di questo tipo di calendario è [https://www.thunderbird.net/it/calendar/holidays/ il calendario delle festività fornito da Mozilla].
# Scegliere ''iCalendar (ICS)''.
# Inserire l'URL nel campo Posizione e fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}.
# Scegliere il nome e il colore per il calendario appena aggiunto.
# Se si seleziona anche l'opzione '' Supporto non in linea'', è possibile utilizzare il calendario quando non si è connessi.
# Fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}.
# Si otterrà una conferma che il calendario è stato creato. Fare clic su {for win,linux}{button Fine}{/for}{for mac}{button Fatto}{/for}.
Utilizzando Thunderbird è possibile avere più calendari. Durante la configurazione dell'account email, i calendari online esistenti possono essere rilevati automaticamente. È possibile creare questi calendari in Modalità Calendario o in modalità Attività.
__TOC__
= Connettersi ai propri calendari online durante la configurazione dell'account email =
Dopo aver impostato il proprio indirizzo email esistente con una comoda configurazione automatica, tramite Thunderbird verranno rilevati automaticamente le rubriche e i calendari remoti dell'utente in base alle informazioni fornite dall'utente stesso.
[[Image:TB91_account_creato_correttamente]]
Quando si aggiunge un account di posta elettronica Google a Thunderbird, si possono aggiungere facilmente i propri calendari e la propria rubrica Google esistenti (consultare [https://thunderbird.topicbox.com/groups/beta/T9886a223d58b7aad-M09757bc2dee271bf7d29580b queste note] in inglese)
= Creazione di un nuovo calendario =
È possibile creare un nuovo Calendario seguendo questa procedura:
# Sulla barra dei menu di Thunderbird, fare clic su {menu Eventi e attività} e successivamente su {menu Calendario}.
#* È anche disponibile un pulsante {button Calendario} nella finestra di personalizzazione della barra degli strumenti. Per informazioni su come aggiungere quel pulsante alla barra degli strumenti di Thunderbird, leggere [[How to Customize Toolbars#w_come-personalizzare-o-riposizionare-gli-elementi-della-barra-degli-strumenti|queste istruzioni]].
# [[T:contextmenu]] nella lista del calendario sul lato sinistro dello schermo.
# Scegliere {menu Nuovo Calendario…} dal menu contestuale.
*In alternativa, è possibile fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Nuovo} > {menu Calendario…}, oppure dalla barra dei menu fare clic su {menu File} > {menu Nuovo } > {menu Calendario…}.
Successivamente, sarà necessario scegliere se si desidera creare il calendario "Sul computer in uso" o "Sulla rete".
== Sul computer in uso - calendari locali ==
Quando si sceglie "Sul computer in uso", è possibile utilizzare solo il calendario sul computer con cui si sta lavorando. Tutti i dati sono memorizzati all'interno di un database interno (il file ''local.sqlite'' nel proprio profilo Thunderbird).
# Scegliere '''Sul computer in uso''' e fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}.
# Successivamente, digitare un nome per il proprio calendari e scegliere il colore desiderato, fare quindi clic su {button Crea calendario}.
== Sulla rete - connettersi ai propri calendari online ==
Quando si sceglie "Sulla rete", i file del calendario dell'utente possono risiedere su server web generici (solo lettura), su server CalDAV, sul filesystem locale o una condivisione di rete, su server FTP oppure si potrebbe utilizzare il calendario di Google.
# Scegliere ''Sulla Rete'' e fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}. Verrà aperta la finestra ''Creazione nuovo calendario''.
#;[[Image:TB91_crea_nuovo_calendario_it]]
# Inserire il proprio nome utente, ad esempio il proprio indirizzo email di Gmail.
# Inserire l'[[#w_trovare-il-link-al-proprio-calendario-google|URL del calendario]] nel campo Indirizzo. Thunderbird riconosce una varietà di URL del calendario.
# Se applicabile, selezionare '''Questo indirizzo non richiede credenziali'''.
# L'opzione '''Supporto non in linea''' è selezionata per impostazione predefinita, in modo che sia possibile utilizzare il calendario quando non si è connessi.
# Fare clic su {button Trova calendari}.
Nel passaggio successivo, tramite Thunderbird verrà mostrata una selezione di calendari disponibili.
;;[[Image:TB91_crea_nuovo_calendario_selezione_calendari_disponibili]]
* È possibile modificare le proprietà di ciascun calendario, ad esempio il nome e il colore, utilizzando il pulsante {button Proprietà}.
* Selezionare i calendari desiderati e fare clic su {button Sottoscrivi}.
=== Trovare il link al proprio calendario Google ===
# Aprire sul browser il proprio [https://support.google.com/calendar/answer/2465776?hl=it&co=GENIE.Platform%3DDesktop calendario Google], selezionare il calendario che si desidera sottoscrivere e fare clic sul menu Opzioni (3 puntini) accanto al nome del calendario, infine fare clic su {menu Impostazioni e condivisione}.
# Trovare e copiare un link al proprio calendario.
#* Nella sezione '''Autorizzazioni di accesso per gli eventi''', fare clic su '''Ottieni link condivisibile''' e copiare il link.
#* In alternativa, è possibile utilizzare il formato ICS: nella sezione '''Integra calendario''', selezionare e copiare il link sotto ''Indirizzo pubblico in formato iCal'' oppure ''Indirizzo segreto in formato iCal''.
# Incollare il link nel campo Indirizzo della finestra di dialogo di Thunderbird ''Creazione nuovo calendario''.
=== iCalendar (ICS) ===
È possibile iscriversi a calendari forniti da terze parti, per lo più in formato ICS. Questi calendari sono quasi sempre in sola lettura; non si sarà in grado quindi di cambiare nulla. Un esempio di questo tipo di calendario è [https://www.thunderbird.net/it/calendar/holidays/ il calendario delle festività fornito da Mozilla]. Per ulteriori informazioni su come aggiungere a Thunderbird un calendario delle festività, leggere [[Adding a holiday calendar|questo articolo]].