Confronta le versioni

Accedere alla rubrica di Thunderbird senza avviare l'applicazione

Versione 129775:

Versione 129775 di michro del

Versione 129957:

Versione 129957 di michro del

Parole chiave:

rubrica comando linea riga
rubrica comando linea riga

Sommario dei risultati della ricerca:

Questo articolo spiega come accedere alla rubrica di Thunderbird senza avviare l'applicazione, utilizzando la riga di comando del sistema con un'opzione riga di comando.
Questo articolo spiega come accedere alla rubrica di Thunderbird senza avviare l'applicazione, utilizzando la riga di comando del sistema con un'opzione riga di comando.

Contenuti:

A volte si potrebbe desiderare di accedere alla rubrica di Thunderbird senza caricare l'intera applicazione. Questo può essere fatto invocando l'applicazione dalla riga di comando del sistema con un'opzione riga di comando. {for win} Premere {key [[Image:Windows Key]] + R} per aprire una finestra di dialogo '''Esegui'''. Digitare quindi: <code> "C:\Program Files\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -addressbook </code> e fare clic su {button OK}. {for win7,win8,win10} {note}'''NOTA''': se si sta utilizzando una versione di Windows a 64 bit, Thunderbird potrebbe essere installato nel percorso {menu Program Files (x86)}. In questo caso, digitare: <code> "C:\Program Files (x86)\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -addressbook </code>{/note} {/for} {/for} {for mac} Aprire una finestra del Terminale ('''Applicazioni > Utility > Terminale'''), digitare quindi: <code>cd /Applications/Thunderbird.app/Contents/MacOS ./thunderbird-bin -addressbook</code> e premere {button Invio}. {/for} {for linux} Aprire un '''Terminale''' ed eseguire il comando: <code>cd <thunderbird_installation_directory> ./thunderbird-bin -addressbook</code> {/for} Se è necessario aprire con una certa frequenza la rubrica di Thunderbird senza avviare il programma, è possibile creare un collegamento per il comando. Ad esempio, su Windows, il collegamento dovrebbe avere le seguenti proprietà: <code>"C:\Program Files\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -addressbook</code> Per un elenco completo delle opzioni riga di comando di Thunderbird, leggere la pagina [https://developer.mozilla.org/en/Command_Line_Options Command Line Options] sul sito [https://developer.mozilla.org/ Mozilla Developer Center].
A volte si potrebbe desiderare di accedere alla rubrica di Thunderbird senza caricare l'intera applicazione. Questo può essere fatto invocando l'applicazione dalla riga di comando del sistema con un'opzione riga di comando. {for win} Premere {key [[Image:Windows Key]] + R} per aprire una finestra di dialogo '''Esegui'''. Digitare quindi: <code> "%ProgramFiles%\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -addressbook </code> e fare clic su {button OK}. {for win7,win8,win10} {note}'''NOTA''': se si sta utilizzando una versione di Windows a 64 bit, Thunderbird potrebbe essere installato nel percorso {menu Program Files (x86)}. In questo caso, digitare: <code> "%ProgramFiles(x86)%\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -addressbook </code>{/note} {/for} {/for} {for mac} Aprire una finestra del Terminale ('''Applicazioni > Utility > Terminale'''), digitare quindi: <code>cd /Applications/Thunderbird.app/Contents/MacOS ./thunderbird-bin -addressbook</code> e premere {button Invio}. {/for} {for linux} Aprire un '''Terminale''' ed eseguire il comando: <code>cd <thunderbird_installation_directory> ./thunderbird-bin -addressbook</code> {/for} Se è necessario aprire con una certa frequenza la rubrica di Thunderbird senza avviare il programma, è possibile creare un collegamento per il comando. Ad esempio, su Windows, il collegamento dovrebbe avere le seguenti proprietà: Versioni di Windows a 32 bit <code>"%ProgramFiles%\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -addressbook</code> Versioni di Windows a 64 bit <code>"%ProgramFiles(x86)%\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -addressbook</code> Per un elenco completo delle opzioni riga di comando di Thunderbird, leggere la pagina [https://developer.mozilla.org/en/Command_Line_Options Command Line Options] sul sito [https://developer.mozilla.org/ Mozilla Developer Center].

Torna allo storico