Confronta le versioni

Novità in Thundebird 91

Versione 228524:

Versione 228524 di michro del

Versione 228564:

Versione 228564 di michro del

Parole chiave:

Sommario dei risultati della ricerca:

Questo articolo offre un'introduzione dettagliata alle nuove funzionalità, miglioramenti e modifiche più interessanti visibili agli utenti nella versione 91.0 di Thunderbird.
Questo articolo offre un'introduzione dettagliata alle nuove funzionalità, miglioramenti e modifiche più interessanti visibili agli utenti nella versione 91.0 di Thunderbird.

Contenuti:

Questo articolo offre un'introduzione dettagliata alle nuove funzionalità, miglioramenti e modifiche più interessanti visibili agli utenti nella versione 91.0 di Thunderbird. Un elenco più completo, ma meno descrittivo, delle modifiche è disponibile alla pagina delle [https://www.thunderbird.net/thunderbird/91.0/releasenotes/ note di rilascio di Thunderbird 91] (in inglese). __TOC__ = Installare Thunderbird nella propria lingua = Thunderbird 91 è disponibile in [https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/all/ molte lingue diverse] dalla [https://www.thunderbird.net pagina principale di Thunderbird] tradotta dalla comunità. Le installazioni esistenti di Thunderbird verranno aggiornate automaticamente a tempo debito. ''Novità'': la comunità di Thunderbird dà il suo benvenuto alla lingua aggiunta più di recente, il [https://www.thunderbird.net/thunderbird/all/#L Lettone]. [[Image: TB91-startpage-snippet-Latvian]] = Iniziare con Thunderbird è facile! = Configurare il proprio indirizzo email esistente con Thunderbird non è mai stato così facile. ''Novità'': è stata perfezionata l'esperienza iniziale per gli utenti e facilitata la connessione con i loro calendari e le rubriche online esistenti (vedere più avanti nell'articolo). La configurazione dell'account è ora disponibile in una scheda. Inserire il proprio nome, l'indirizzo email e la password e la connessione avverrà immediatamente. [[Image:TB91_scheda_iniziale_configurazione_account]] = Connettersi semplicemente alle proprie rubriche e calendari online esistenti: aggiunti il supporto CardDAV e CalDAV e il rilevamento automatico = Thunderbird viene fornito con calendario, rubrica e moduli di chat integrati. ''Novità'': in Thunderbird vengono ora supportate le rubriche remote di indirizzi CardDAV e i calendari CalDAV. Dopo aver impostato il proprio indirizzo email esistente con una comoda configurazione automatica, tramite Thunderbird verranno rilevati automaticamente le rubriche e i calendari remoti dell'utente in base alle informazioni fornite dall'utente stesso. Quando si aggiunge un account di posta elettronica Google a Thunderbird, si possono aggiungere facilmente i propri calendari e la propria rubrica Google esistenti (consultare [https://thunderbird.topicbox.com/groups/beta/T9886a223d58b7aad-M09757bc2dee271bf7d29580b queste note] in inglese). [[Image:TB91_account_creato_correttamente]] = Prendere il pieno controllo della propria esperienza con la posta elettronica: i propri account nell'ordine desiderato = Con Thunderbird è possibile visualizzare tutti i propri account di posta elettronica in un'unica applicazione pulita e versatile. Nessuna pubblicità, nessun tracciamento. ''Novità'': è ora possibile modificare facilmente l'ordine in cui i propri account verranno mostrati nel pannello delle cartelle: * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Impostazioni account}, quindi trascinare le voci dell'account principale nella posizione desiderata. * In alternativa, selezionare una voce dell'account principale e premere la combinazione di tasti {key Alt} + {key ↓} o {key Alt} + {key ↑} per modificare l'ordine dell'account tramite tastiera. = Scegliere la visualizzazione preferita per i messaggi email = In Thunderbird è possibile scegliere come visualizzare i propri messaggi email da diversi indirizzi email. ''Novità'': è ora possibile avere diverse viste incolonnate nel pannello delle cartelle, disporle nel modo desiderato e mettere nella posizione più consona le proprie cartelle preferite. Qui di seguito, alcune delle soluzioni possibili: * Tutte le cartelle: consente di visualizzare separatamente ogni account di posta elettronica con la sua struttura di cartelle originale. * Cartelle unificate: consente di ottenere una visualizzazione combinata di tutti i propri indirizzi email, con una casella di posta in arrivo globale, una cartella inviata, ecc. * Cartelle preferite: consente di fare una scelta in base alle proprie esigenze. Fare clic col tasto destro del mouse su qualsiasi cartella, quindi selezionare la voce del menu contestuale {menu Cartella preferita} per aggiungere una cartella alle preferite. Per selezionare le viste che si desidera aggiungere al pannello delle cartelle: * Fare clic sul pulsante '''Opzioni del pannello cartelle''' {button '''⋯'''} dalla '''Barra degli strumenti del pannello cartelle''', quindi selezionare le proprie visualizzazioni preferite. In alternativa, è possibile fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Visualizza} > {menu Cartelle}. * Per ordinare le visualizzazioni, deselezionale tutte e quindi selezionare quelle che si desidera in ordine inverso: ogni ultima visualizzazione selezionata diventa la visualizzazione più in alto. * È possibile in qualsiasi momento cambiare le proprie scelte o modificarle a proprio piacimento. [[Image:TB91_pannello_cartelle_opzioni_preferite_tutte]] {note}'''Nota''': le opzioni di interfaccia precedentemente disponibili nel menu di primo livello {menu Personalizza} sono state spostate nel menu {menu Visualizza}. Ad esempio, se non si visualizza la Barra degli strumenti del pannello delle cartelle, ecco come attivarla:<br><br> Pulsante dei menu {button ≡} > {menu Visualizza} > {menu Barre degli strumenti} > {menu Barra degli strumenti del pannello delle cartelle}.{/note} = Supporto nativo per dispositivi macOS realizzati con processore Apple Silicon = Thunderbird è [https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/all/ disponibile per Windows, Linux e macOS]. ''Novità'': il supporto della piattaforma nativa per i dispositivi macOS realizzati con CPU Apple Silicon offre significativi miglioramenti delle prestazioni. = Area per l'inserimento degli indirizzi per i nuovi messaggi migliorata = Thunderbird è stato progettato per rendere l'utilizzo della posta elettronica più semplice ed efficiente. Gli sviluppatori di Thunderbird sanno che utenti diversi hanno esigenze diverse. Di conseguenza, oltre al fatto di rendere l'utilizzo della posta elettronica facile e accessibile a tutti, viene offerta anche efficienza a livello aziendale e funzionalità avanzate. Quando si scrive un nuovo messaggio, provare queste nuove e migliorate funzionalità per l'inserimento degli indirizzi. {note} ''Novità'': è ora possibile aprire rapidamente e mettere a fuoco le tre righe di indirizzi principali nella finestra Scrivi con le seguenti scorciatoie da tastiera: * Aprire/Mettere a fuoco il campo A: {key Ctrl/command} + {key Maiusc} + {key T} * Aprire/Mettere a fuoco il campo Cc: {key Ctrl/command} + {key Maiusc} + {key C} * Aprire/Mettere a fuoco il campo Ccn: {key Ctrl/command} + {key Maiusc} + {key B}{/note} {note} ''Novità'': è ora possibile controllare quali righe di indirizzi devono essere sempre mostrate quando si inizia a comporre un nuovo messaggio. * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Impostazioni account} > {menu Nome dell'account} > {menu Cartelle e copie} * Per mostrare sempre una determinata riga di indirizzo per l'identità, selezionare la casella di controllo appropriata e lasciare vuoto il campo di immissione adiacente. * Per aggiungere automaticamente i destinatari Cc o Ccn a ciascun messaggio dall'identità, selezionare la casella di controllo e aggiungere i destinatari preferiti nel campo di immissione. [[Image:TB91_impostazioni_account_cartelle_copie_campi_Cc_Ccn]] {/note} {note} ''Novità'': è ora possibile espandere un elemento della mailing list in una riga dell'indirizzo per controllare e modificare i singoli destinatari prima dell'invio. * Fare clic con il tasto destro del mouse su un elemento della mailing list in una riga dell'indirizzo come ad esempio la riga A (vale anche per Cc e Ccn). * Dal menu contestuale dell'elenco, scegliere {menu Espandi elenco}. La voce dell'elenco verrà quindi sostituita con i singoli destinatari contenuti nell'elenco. [[Image:TB91_composizione_contestuale_espandi_elenco]] {/note} {note} ''Miglioramento'': il comportamento quando si inserisce un nuovo destinatario che non è ancora presente nella rubrica è stato migliorato. * Quando si scrive per la prima volta l'indirizzo email di un destinatario non ancora presente in rubrica, l'indirizzo non sarà più di colore rosso come in precedenza (colore che faceva pensare a un errore di digitazione). * Invece, ora in Thunderbird qualsiasi destinatario sconosciuto verrà contrassegnato con un piccolo indicatore raffigurante un puntino (•) e si visualizzerà un suggerimento a comparsa ("tooltip") di avviso. Quindi per chi sta scrivendo sarà facile individuare gli indirizzi non in rubrica e possibilmente evitare di inviare per errore il proprio messaggio ai destinatari sbagliati. La privacy è importante. [[Image:TB91_composizione_indirizzo_non_in_rubrica]] {/note} {note} ''Miglioramento'': è ora possibile modificare l'indirizzo di un elemento relativo a uno specifico destinatario già selezionato con un altro singolo clic sinistro. * Fare clic sull'elemento del destinatario che si desidera modificare. * Con il successivo clic sull'elemento è possibile modificare l'indirizzo. * Naturalmente sono ancora validi anche tutti gli altri modi per modificare l'indirizzo di un destinatario: è possibile fare doppio clic, premere {key Invio} o premere {key F2} (solo su Windows/Linux) su un elemento selezionato per modificarlo.{/note} {note} ''Miglioramento'': è stata cambiata la scorciatoia da tastiera per rimuovere una riga di indirizzo vuota da una singola pressione di un tasto a una lunga pressione di un tasto per evitare la rimozione accidentale di righe pur mantenendo la praticità dell'utilizzo della tastiera. * Assicurarsi che la riga dell'indirizzo, ad esempio Cc, sia vuota e a fuoco (cursore lampeggiante). * Tenere premuto il tasto {key Backspace} o il tasto {key Canc} per rimuovere la riga dell'indirizzo con una lunga pressione del tasto.{/note} {note}Per ulteriori informazioni, suggerimenti e trucchi sull'area di inserimento degli indirizzi nella finestra Scrivi, leggere l'articolo [[Addressing an Email]].{/note} = Nuova notifica per evitare di divulgare gli indirizzi email ad altri destinatari = ''Novità'': in Thunderbird verrà ora mostrata una notifica in linea nella parte inferiore della finestra Scrivi quando si aggiungono 15 o più destinatari pubblici nelle righe dell'indirizzo A o Cc. L'invio di un messaggio a molti destinatari pubblici può violare i loro diritti alla privacy o alla protezione dei dati. * La notifica fornisce un comodo pulsante di azione {button Utilizza Ccn}, che sposterà automaticamente tutti i destinatari pubblici nella riga dell'indirizzo Ccn per evitare di divulgare i loro indirizzi email ad altri destinatari. * È possibile modificare la soglia tramite una preferenza nascosta nell'[[Config Editor|Editor di configurazione]]: <code>'''mail.compose.warn_public_recipients.threshold'''</code> [[Image:TB91_notifica_15+_destinatari_utilizza_Ccn]] = Nuova interfaccia utente per l'aggiunta di allegati = * ''Novità'': l'aggiunta di allegati con il trascinamento e rilascio è ora più semplice, poiché è possibile rilasciarli in qualsiasi punto dell'intera finestra Scrivi. Per le immagini, si può scegliere se inserirle in linea nel testo del messaggio o aggiungerle come normali allegati. [[Image:TB91_finestra_composizione_aggiungi_allegati_drag_and_drop]] * ''Novità'': il riquadro degli allegati è stato spostato dall'area di composizione degli indirizzi e riposizionato in basso per mantenere una coerenza visiva con il modo in cui vengono elencati gli allegati durante la lettura di un messaggio. [[Image:TB91_finestra_composizione_allegati_in_basso]] * ''Novità'': è disponibile una nuova scorciatoia da tastiera per accedere ed espandere o comprimere il riquadro degli allegati non vuoto: {key Ctrl/command}+{key Maiusc}+{key M}. * Si fa presente che è anche disponibile la combinazione da tastiera {key Ctrl/command}+{key Maiusc}+{key A} per aggiungere file allegati. * È inoltre possibile riordinare i propri allegati dopo averli aggiunti. Quando sono presenti due o più allegati, fare clic con il tasto destro del mouse su uno di essi, selezionare uno o più allegati da spostare e scegliere una delle azioni dal pannello {menu Riordina allegati}. È anche possibile ordinare gli allegati in ordine alfabetico in base ai nomi dei file. Per maggiore comodità, le scorciatoie da tastiera funzionano anche quando il pannello operativo è chiuso. = Nuovo pulsante ''Rimuovi stili di testo'' e aggiornamento delle icone della ''Barra strumenti di formattazione'' = * ''Miglioramento'': è ora disponibile un pulsante per rimuovere tutti gli stili di testo dal testo selezionato nella finestra Scrivi. Si può utilizzare questo pulsante per rimuovere i formati di testo come grassetto, corsivo, sottolineato, colore del carattere, dimensione del carattere, ecc. Se non è presente alcuna selezione, facendo clic sul pulsante verrà interrotta l'applicazione di tutti gli stili di testo a partire dalla posizione del cursore. La scorciatoia da tastiera per questo comando è {key Ctrl/command}+{key Maiusc}+{key Y}. * Tutte le icone di formattazione del testo sulla Barra strumenti di formattazione sono state aggiornate per essere facilmente individuabili e quindi più facili da ricordare. [[Image:TB91_finestra_composizione_barra_composizione_rimuovi_stili_testo]] = Nuova azione ''Reindirizza'' per l'inoltro diretto di un messaggio = ''Novità'': è ora possibile inoltrare un messaggio così com'è, ma con il mittente originale preimpostato nella riga dell'indirizzo di risposta. Questa funzione può essere utile per gli inoltri veloci interni alla propria azienda o al proprio ufficio, ad es. dal segretario al direttore. Il corpo del messaggio originale rimarrà inalterato, ma le risposte al messaggio reindirizzato andranno automaticamente al mittente originale. * Fare clic con il tasto destro del mouse su un singolo messaggio nell'elenco dei messaggi, quindi scegliere {menu Reindirizza} dal menu contestuale. * È anche disponibile un pulsante {button ↠ Reindirizza} disponibile nella finestra di personalizzazione della barra degli strumenti:<br> Fare clic con il tasto destro del mouse sulla Barra strumenti dei messaggi, quindi selezionare {menu Personalizza…} e trascinare il pulsante nella posizione desiderata sulla barra degli strumenti. [[Image:TB91_personalizza_pulsante_reindirizza]] = Nuovo visualizzatore PDF integrato = ''Novità'': proprio come in Firefox, in Thunderbird è ora disponibile un visualizzatore PDF integrato. Quindi, è possibile semplicemente aprire i file PDF allegati in una scheda Thunderbird senza utilizzare un'applicazione esterna. [[Image:TB91_nuovo_visualizzatore_pdf_integrato]] = Nuova finestra di dialogo di stampa con anteprima e impostazioni integrate = ''Miglioramento'': la nuova finestra di dialogo di stampa ereditata dalla piattaforma Mozilla combina la stampa, l'anteprima di stampa e le impostazioni di stampa in un'unica interfaccia utente semplificata. In alternativa, se lo si preferisce, è ancora possibile utilizzare la finestra di dialogo di stampa del proprio sistema. [[Image:TB91_finestra_dialogo_stampa]] = Scegliere il colore del tema desiderato = Thunderbird viene fornito con tre temi colore integrati: * Tema di sistema (predefinito, utilizzerà i colori del proprio sistema operativo) * Tema chiaro o "Light" * Tema scuro o "Dark" (confortevole per gli occhi soprattutto di notte) Si consiglia di provare il tema più adatto alle proprie esigenze. Si può cambiare il tema con pochi clic e le modifiche verranno applicate immediatamente: Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Componenti aggiuntivi e temi} > {menu Temi}, fare quindi clic sul pulsante {button Attiva} relativo al tema che si desidera scegliere. ''Miglioramento'': sono stati apportati molti miglioramenti e correzioni al tema scuro, che ora viene applicato a quasi ogni parte dell'applicazione. Nell'immagine sottostante è stato applicato il tema scuro: [[Image:TB91_tema_scuro]] = Controllare la densità dell'interfaccia utente di Thunderbird = ''Novità'': la densità dell'interfaccia utente di Thunderbird può ora essere controllata con tre modalità con densità decrescente: Compatta, Normale, Touch. Questa novità potrà risultare utile a chi lavora su dispositivi abilitati al tocco. Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Visualizza} > {menu Densità} > {menu Compatta} | {menu Normale} | {menu Touch} = ''Opzioni'' rinominate come ''Preferenze'' in Windows per coerenza tra sistemi operativi = Thunderbird funziona perfettamente su molte piattaforme: Windows, Linux e macOS. In Thunderbird su Windows il menu {menu Opzioni} è stato rinominato {menu Preferenze}, quindi il percorso del menu per la configurazione di Thunderbird è ora lo stesso su tutte le piattaforme: Clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Preferenze} = OpenPGP: l'invio di messaggi crittografati ai destinatari Ccn ora è possibile con un avvertimento = ''Miglioramento'': è ora possibile inviare messaggi crittografati con OpenPGP a destinatari Ccn. In Thunderbird verrà mostrata una notifica di avviso che '''questo esporrà indirettamente i propri destinatari Ccn'''. Per alcuni scenari come l'invio di una copia nascosta del messaggio a se stessi, il rischio di esposizione potrebbe essere accettabile. [[Image: TB91-encrypted-bcc-warning-notification]] = OpenPGP: nuove azioni per la copia di ID chiave e impronte digitali = Thunderbird viene fornito con un gestore di chiavi OpenPGP integrato per tutte le chiavi dell'utente. ''Novità'': le azioni per la copia degli ID delle chiavi e delle impronte digitali sono state aggiunte al menu contestuale delle chiavi. * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Strumenti} > {menu Gestore delle chiavi OpenPGP} * Fare clic con il tasto destro su una chiave esistente > {menu Copia} * Dal sottomenu {menu Copia}, scegliere tra {menu Impronta digitale}, {menu ID chiave} e {menu Chiave pubblica}. [[Image: TB91-openpgp-key-manager-key-context-copy-submenu]] = OpenPGP: nuove impostazioni avanzate = Con Thunderbird viene offerta la crittografia integrata utilizzando gli standard OpenPGP o S/MIME. ''Novità'': è ora possibile perfezionare il comportamento della crittografia con tre impostazioni avanzate che sono state aggiunte o esposte. Gli sviluppatori Thunderbird sono consapevoli che utenti diversi hanno esigenze diverse. Se la crittografia non è stata impostata, le impostazioni avanzate non vengono utilizzate e quindi risultano disattivate. Alcune di queste impostazioni dovrebbero essere utilizzate con cautela per evitare di compromettere la propria privacy. Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Impostazioni account } > {menu Nome dell'account} > {menu Crittografia end-to-end} > {menu Impostazioni avanzate} [[Image: TB91-account-settings-end-to-end-encryption-advanced-settings]] {warning}'''Nota''': la disattivazione della crittografia dell'oggetto e la disattivazione della crittografia delle bozze possono compromettere la propria privacy, poiché i propri messaggi non saranno più completamente protetti. Ad esempio, se si stanno salvando bozze non crittografate su un account IMAP con un fornitore ("provider") di posta elettronica esterno, la propria bozza verrà inviata al server del fornitore e salvata su quel server senza crittografia. Assicurarsi di aver compreso i rischi per la privacy prima di disattivare queste impostazioni.{/warning} = Calendario: nuove impostazioni per calendario e notifiche globali = ''Novità'': oltre agli avvisi di promemoria, è ora possibile impostare notifiche pop-up meno invadenti per ogni calendario e globalmente. * Fare clic con il tasto destro del mouse su un calendario nel Pannello Calendario, quindi scegliere {menu Proprietà}. * Fare clic sul pulsante {button + Aggiungi notifica} e specificare i dettagli della notifica. * Confermare nella finestra di dialogo Proprietà facendo clic sul pulsante {button OK}. * In alternativa, si può utilizzare il pulsante di dialogo {button Preferenze globali delle notifiche…}per definire le notifiche per tutti i calendari. [[Image:TB91_calendario_proprietà_aggiungi_notifica]] = Calendario e attività: aggiunto il supporto Annulla e Ripeti per eventi e attività = ''Novità'': dopo aver creato o eliminato attività o eventi, ora si può annullare o ripetere queste azioni. * {key Ctrl/command} + {key Z}: Annulla * {key Ctrl/command} + {key Y}: Ripeti = Chat: il server predefinito per i nuovi account di chat è cambiato in ''libera.chat'' = ''Novità'': in Thunderbird ora viene offerto [https://libera.chat/ libera.chat] come nuovo server predefinito per i nuovi account di chat. Creata di recente da ex membri dello staff di freenode, Libera Chat fornisce una piattaforma accogliente per comunità che si occupano di software gratuito e open source, nonché di progetti peer-directed. Libera Chat è gratuita e guidata da volontari provenienti da tutto il mondo. = Chat: emoticon basate su immagini sostituite con caratteri Unicode = ''Miglioramento'': quando ci si esprime con le emoticon, in Thunderbird vengono ora utilizzati caratteri Unicode generici invece di piccole immagini. Semplicemente meglio! [[Image: TB91-three-utf8-smileys]] = Chat: correzioni e miglioramenti sotto il cofano = ''Correzioni'': sono stati risolti alcuni piccoli problemi e sono state apportate alcune modifiche significative per consentire agli utenti di avere un'esperienza di chat più fluida. * Ora è possibile nuovamente comprimere i messaggi di sistema. In questo modo ci si può concentrare sulla conversazione senza fastidiose interruzioni. * Le impostazioni dell'account di chat verranno ora salvate correttamente. = FileLink: il supporto WeTransfer è stato rimosso, ma si può ancora inviare allegati di grandi dimensioni tramite il cloud = {note}'''Nota''': il supporto precedentemente integrato per il provider FileLink ''WeTransfer'' è stato rimosso.{/note} Molti server di posta elettronica non accettano messaggi con allegati di file di grandi dimensioni. Con la funzione FileLink di Thunderbird, si può caricare allegati di grandi dimensioni sul cloud e inviare un link invece di allegarli direttamente al proprio messaggio di posta elettronica. Thunderbird continua a offrire supporto per diversi altri provider tramite [https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/tag/filelink componenti aggiuntivi FileLink provider]. Per utilizzare questa funzione, si deve innanzitutto installare uno di questi componenti aggiuntivi: * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Preferenze} > {menu Composizione} > {menu Allegati} > {menu Trova altri provider…} * Scegliere un componente aggiuntivo FileLink Provider e fare clic su {button + Aggiungi a Thunderbird}. * Confermare le autorizzazioni del componente aggiuntivo dal pannello pop-up facendo clic su {button Aggiungi}. * Nella sezione {menu Allegati} delle ''Preferenze'' (vedere sopra), fare clic su {button Aggiungi [il FileLink provider installato]}. * Aggiungere le informazioni come richiesto dal componente aggiuntivo. * Tramite Thunderbird verrà suggerito di utilizzare FileLink per allegati più grandi di 5 MB (è possibile modificare la soglia nella stessa sezione) oppure è possibile fare clic con il tasto destro del mouse su un normale allegato per convertirlo. = Rimosso il supporto per ''movemail'' = Il supporto per ''movemail'' è stato rimosso. Impostare invece un account IMAP o POP3 per accedere alla propria email. Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Nuovo} > {menu Account email esistente…}
Questo articolo offre un'introduzione dettagliata alle nuove funzionalità, miglioramenti e modifiche più interessanti visibili agli utenti nella versione 91.0 di Thunderbird. Un elenco più completo, ma meno descrittivo, delle modifiche è disponibile alla pagina delle [https://www.thunderbird.net/thunderbird/91.0/releasenotes/ note di rilascio di Thunderbird 91] (in inglese). __TOC__ = Installare Thunderbird nella propria lingua = Thunderbird 91 è disponibile in [https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/all/ molte lingue diverse] dalla [https://www.thunderbird.net pagina principale di Thunderbird] tradotta dalla comunità. Le installazioni esistenti di Thunderbird verranno aggiornate automaticamente a tempo debito. ''Novità'': la comunità di Thunderbird dà il suo benvenuto alla lingua aggiunta più di recente, il [https://www.thunderbird.net/thunderbird/all/#L Lettone]. [[Image: TB91-startpage-snippet-Latvian]] = Iniziare con Thunderbird è facile! = Configurare il proprio indirizzo email esistente con Thunderbird non è mai stato così facile. ''Novità'': è stata perfezionata l'esperienza iniziale per gli utenti e facilitata la connessione con i loro calendari e le rubriche online esistenti (vedere più avanti nell'articolo). La configurazione dell'account è ora disponibile in una scheda. Inserire il proprio nome, l'indirizzo email e la password e la connessione avverrà immediatamente. [[Image:TB91_scheda_iniziale_configurazione_account]] = Connettersi semplicemente alle proprie rubriche e calendari online esistenti: aggiunti il supporto CardDAV e CalDAV e il rilevamento automatico = Thunderbird viene fornito con calendario, rubrica e moduli di chat integrati. ''Novità'': in Thunderbird vengono ora supportate le rubriche remote di indirizzi CardDAV e i calendari CalDAV. Dopo aver impostato il proprio indirizzo email esistente con una comoda configurazione automatica, tramite Thunderbird verranno rilevati automaticamente le rubriche e i calendari remoti dell'utente in base alle informazioni fornite dall'utente stesso. Quando si aggiunge un account di posta elettronica Google a Thunderbird, si possono aggiungere facilmente i propri calendari e la propria rubrica Google esistenti (consultare [https://thunderbird.topicbox.com/groups/beta/T9886a223d58b7aad-M09757bc2dee271bf7d29580b queste note] in inglese). [[Image:TB91_account_creato_correttamente]] = Prendere il pieno controllo della propria esperienza con la posta elettronica: i propri account nell'ordine desiderato = Con Thunderbird è possibile visualizzare tutti i propri account di posta elettronica in un'unica applicazione pulita e versatile. Nessuna pubblicità, nessun tracciamento. ''Novità'': è ora possibile modificare facilmente l'ordine in cui i propri account verranno mostrati nel pannello delle cartelle: * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Impostazioni account}, quindi trascinare le voci dell'account principale nella posizione desiderata. * In alternativa, selezionare una voce dell'account principale e premere la combinazione di tasti {key Alt} + {key ↓} o {key Alt} + {key ↑} per modificare l'ordine dell'account tramite tastiera. = Scegliere la visualizzazione preferita per i messaggi email = In Thunderbird è possibile scegliere come visualizzare i propri messaggi email da diversi indirizzi email. ''Novità'': è ora possibile avere diverse viste incolonnate nel pannello delle cartelle, disporle nel modo desiderato e mettere nella posizione più consona le proprie cartelle preferite. Qui di seguito, alcune delle soluzioni possibili: * Tutte le cartelle: consente di visualizzare separatamente ogni account di posta elettronica con la sua struttura di cartelle originale. * Cartelle unificate: consente di ottenere una visualizzazione combinata di tutti i propri indirizzi email, con una casella di posta in arrivo globale, una cartella inviata, ecc. * Cartelle preferite: consente di fare una scelta in base alle proprie esigenze. Fare clic col tasto destro del mouse su qualsiasi cartella, quindi selezionare la voce del menu contestuale {menu Cartella preferita} per aggiungere una cartella alle preferite. [[Image:TB91_pannello_cartelle_opzioni_preferite_tutte]] Per selezionare le viste che si desidera aggiungere al pannello delle cartelle: * Dalla Barra del pannello Cartelle sulla sinistra, fare clic sul pulsante '''Opzioni del pannello cartelle''' {button '''⋯'''}, quindi selezionare le proprie visualizzazioni preferite. In alternativa, è possibile fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Visualizza} > {menu Cartelle}. * Per ordinare le visualizzazioni, deselezionale tutte e quindi selezionare quelle che si desidera in ordine inverso: ogni ultima visualizzazione selezionata diventa la visualizzazione più in alto. * È possibile in qualsiasi momento cambiare le proprie scelte o modificarle a proprio piacimento. {note}'''Nota''': le opzioni di interfaccia precedentemente disponibili nel menu di primo livello {menu Personalizza} sono state spostate nel menu {menu Visualizza}. Ad esempio, se non si visualizza la Barra degli strumenti del pannello delle cartelle, ecco come attivarla:<br><br> Pulsante dei menu {button ≡} > {menu Visualizza} > {menu Barre degli strumenti} > {menu Barra degli strumenti del pannello delle cartelle}.{/note} = Supporto nativo per dispositivi macOS realizzati con processore Apple Silicon = Thunderbird è [https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/all/ disponibile per Windows, Linux e macOS]. ''Novità'': il supporto della piattaforma nativa per i dispositivi macOS realizzati con CPU Apple Silicon offre significativi miglioramenti delle prestazioni. = Area per l'inserimento degli indirizzi per i nuovi messaggi migliorata = Thunderbird è stato progettato per rendere l'utilizzo della posta elettronica più semplice ed efficiente. Gli sviluppatori di Thunderbird sanno che utenti diversi hanno esigenze diverse. Di conseguenza, oltre al fatto di rendere l'utilizzo della posta elettronica facile e accessibile a tutti, viene offerta anche efficienza a livello aziendale e funzionalità avanzate. Quando si scrive un nuovo messaggio, provare queste nuove e migliorate funzionalità per l'inserimento degli indirizzi. {note} ''Novità'': è ora possibile aprire rapidamente e mettere a fuoco le tre righe di indirizzi principali nella finestra Scrivi con le seguenti scorciatoie da tastiera: * Aprire/Mettere a fuoco il campo A: {key Ctrl/command} + {key Maiusc} + {key T} * Aprire/Mettere a fuoco il campo Cc: {key Ctrl/command} + {key Maiusc} + {key C} * Aprire/Mettere a fuoco il campo Ccn: {key Ctrl/command} + {key Maiusc} + {key B}{/note} {note} ''Novità'': è ora possibile controllare quali righe di indirizzi devono essere sempre mostrate quando si inizia a comporre un nuovo messaggio. * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Impostazioni account} > {menu Nome dell'account} > {menu Cartelle e copie} * Per mostrare sempre una determinata riga di indirizzo per l'identità, selezionare la casella di controllo appropriata e lasciare vuoto il campo di immissione adiacente. * Per aggiungere automaticamente i destinatari Cc o Ccn a ciascun messaggio dall'identità, selezionare la casella di controllo e aggiungere i destinatari preferiti nel campo di immissione. [[Image:TB91_impostazioni_account_cartelle_copie_campi_Cc_Ccn]] {/note} {note} ''Novità'': è ora possibile espandere un elemento della mailing list in una riga dell'indirizzo per controllare e modificare i singoli destinatari prima dell'invio. * Fare clic con il tasto destro del mouse su un elemento della mailing list in una riga dell'indirizzo come ad esempio la riga A (vale anche per Cc e Ccn). * Dal menu contestuale dell'elenco, scegliere {menu Espandi elenco}. La voce dell'elenco verrà quindi sostituita con i singoli destinatari contenuti nell'elenco. [[Image:TB91_composizione_contestuale_espandi_elenco]] {/note} {note} ''Miglioramento'': il comportamento quando si inserisce un nuovo destinatario che non è ancora presente nella rubrica è stato migliorato. * Quando si scrive per la prima volta l'indirizzo email di un destinatario non ancora presente in rubrica, l'indirizzo non sarà più di colore rosso come in precedenza (colore che faceva pensare a un errore di digitazione). * Invece, ora in Thunderbird qualsiasi destinatario sconosciuto verrà contrassegnato con un piccolo indicatore raffigurante un puntino (•) e si visualizzerà un suggerimento a comparsa ("tooltip") di avviso. Quindi per chi sta scrivendo sarà facile individuare gli indirizzi non in rubrica e possibilmente evitare di inviare per errore il proprio messaggio ai destinatari sbagliati. La privacy è importante. [[Image:TB91_composizione_indirizzo_non_in_rubrica]] {/note} {note} ''Miglioramento'': è ora possibile modificare l'indirizzo di un elemento relativo a uno specifico destinatario già selezionato con un altro singolo clic sinistro. * Fare clic sull'elemento del destinatario che si desidera modificare. * Con il successivo clic sull'elemento è possibile modificare l'indirizzo. * Naturalmente sono ancora validi anche tutti gli altri modi per modificare l'indirizzo di un destinatario: è possibile fare doppio clic, premere {key Invio} o premere {key F2} (solo su Windows/Linux) su un elemento selezionato per modificarlo.{/note} {note} ''Miglioramento'': è stata cambiata la scorciatoia da tastiera per rimuovere una riga di indirizzo vuota da una singola pressione di un tasto a una lunga pressione di un tasto per evitare la rimozione accidentale di righe pur mantenendo la praticità dell'utilizzo della tastiera. * Assicurarsi che la riga dell'indirizzo, ad esempio Cc, sia vuota e a fuoco (cursore lampeggiante). * Tenere premuto il tasto {key Backspace} o il tasto {key Canc} per rimuovere la riga dell'indirizzo con una lunga pressione del tasto.{/note} {note}Per ulteriori informazioni, suggerimenti e trucchi sull'area di inserimento degli indirizzi nella finestra Scrivi, leggere l'articolo [[Addressing an Email]].{/note} = Nuova notifica per evitare di divulgare gli indirizzi email ad altri destinatari = ''Novità'': in Thunderbird verrà ora mostrata una notifica in linea nella parte inferiore della finestra Scrivi quando si aggiungono 15 o più destinatari pubblici nelle righe dell'indirizzo A o Cc. L'invio di un messaggio a molti destinatari pubblici può violare i loro diritti alla privacy o alla protezione dei dati. [[Image:TB91_notifica_15+_destinatari_utilizza_Ccn]] * La notifica fornisce un comodo pulsante di azione {button Utilizza Ccn}, che sposterà automaticamente tutti i destinatari pubblici nella riga dell'indirizzo Ccn per evitare di divulgare i loro indirizzi email ad altri destinatari. * È possibile modificare la soglia tramite una preferenza nascosta nell'[[Config Editor|Editor di configurazione]]: <code>'''mail.compose.warn_public_recipients.threshold'''</code> = Nuova interfaccia utente per l'aggiunta di allegati = * ''Novità'': l'aggiunta di allegati con il trascinamento e rilascio è ora più semplice, poiché è possibile rilasciarli in qualsiasi punto dell'intera finestra Scrivi. Per le immagini, si può scegliere se inserirle in linea nel testo del messaggio o aggiungerle come normali allegati. [[Image:TB91_finestra_composizione_aggiungi_allegati_drag_and_drop]] * ''Novità'': il riquadro degli allegati è stato spostato dall'area di composizione degli indirizzi e riposizionato in basso per mantenere una coerenza visiva con il modo in cui vengono elencati gli allegati durante la lettura di un messaggio. [[Image:TB91_finestra_composizione_allegati_in_basso]] * ''Novità'': è disponibile una nuova scorciatoia da tastiera per accedere ed espandere o comprimere il riquadro degli allegati non vuoto: {key Ctrl/command}+{key Maiusc}+{key M}. * Si fa presente che è anche disponibile la combinazione da tastiera {key Ctrl/command}+{key Maiusc}+{key A} per aggiungere file allegati. * È inoltre possibile riordinare i propri allegati dopo averli aggiunti. Quando sono presenti due o più allegati, fare clic con il tasto destro del mouse su uno di essi, selezionare uno o più allegati da spostare e scegliere una delle azioni dal pannello {menu Riordina allegati}. È anche possibile ordinare gli allegati in ordine alfabetico in base ai nomi dei file. Per maggiore comodità, le scorciatoie da tastiera funzionano anche quando il pannello operativo è chiuso. = Nuovo pulsante ''Rimuovi stili di testo'' e aggiornamento delle icone della ''Barra strumenti di formattazione'' = * ''Miglioramento'': è ora disponibile un pulsante per rimuovere tutti gli stili di testo dal testo selezionato nella finestra Scrivi. Si può utilizzare questo pulsante per rimuovere i formati di testo come grassetto, corsivo, sottolineato, colore del carattere, dimensione del carattere, ecc. Se non è presente alcuna selezione, facendo clic sul pulsante verrà interrotta l'applicazione di tutti gli stili di testo a partire dalla posizione del cursore. La scorciatoia da tastiera per questo comando è {key Ctrl/command}+{key Maiusc}+{key Y}. * Tutte le icone di formattazione del testo sulla Barra strumenti di formattazione sono state aggiornate per essere facilmente individuabili e quindi più facili da ricordare. [[Image:TB91_finestra_composizione_barra_composizione_rimuovi_stili_testo]] = Nuova azione ''Reindirizza'' per l'inoltro diretto di un messaggio = ''Novità'': è ora possibile inoltrare un messaggio così com'è, ma con il mittente originale preimpostato nella riga dell'indirizzo di risposta. Questa funzione può essere utile per gli inoltri veloci interni alla propria azienda o al proprio ufficio, ad es. dal segretario al direttore. Il corpo del messaggio originale rimarrà inalterato, ma le risposte al messaggio reindirizzato andranno automaticamente al mittente originale. * Fare clic con il tasto destro del mouse su un singolo messaggio nell'elenco dei messaggi, quindi scegliere {menu Reindirizza} dal menu contestuale. * È anche disponibile un pulsante {button ↠ Reindirizza} disponibile nella finestra di personalizzazione della barra degli strumenti:<br> Fare clic con il tasto destro del mouse sulla Barra strumenti dei messaggi, quindi selezionare {menu Personalizza…} e trascinare il pulsante nella posizione desiderata sulla barra degli strumenti. [[Image:TB91_personalizza_pulsante_reindirizza]] = Nuovo visualizzatore PDF integrato = ''Novità'': proprio come in Firefox, in Thunderbird è ora disponibile un visualizzatore PDF integrato. Quindi, è possibile semplicemente aprire i file PDF allegati in una scheda Thunderbird senza utilizzare un'applicazione esterna. [[Image:TB91_nuovo_visualizzatore_pdf_integrato]] = Nuova finestra di dialogo di stampa con anteprima e impostazioni integrate = ''Miglioramento'': la nuova finestra di dialogo di stampa ereditata dalla piattaforma Mozilla combina la stampa, l'anteprima di stampa e le impostazioni di stampa in un'unica interfaccia utente semplificata. In alternativa, se lo si preferisce, è ancora possibile utilizzare la finestra di dialogo di stampa del proprio sistema. [[Image:TB91_finestra_dialogo_stampa]] = Scegliere il colore del tema desiderato = Thunderbird viene fornito con tre temi colore integrati: * Tema di sistema (predefinito, utilizzerà i colori del proprio sistema operativo) * Tema chiaro o "Light" * Tema scuro o "Dark" (confortevole per gli occhi soprattutto di notte) Si consiglia di provare il tema più adatto alle proprie esigenze. Si può cambiare il tema con pochi clic e le modifiche verranno applicate immediatamente: Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Componenti aggiuntivi e temi} > {menu Temi}, fare quindi clic sul pulsante {button Attiva} relativo al tema che si desidera scegliere. ''Miglioramento'': sono stati apportati molti miglioramenti e correzioni al tema scuro, che ora viene applicato a quasi ogni parte dell'applicazione. Nell'immagine sottostante è stato applicato il tema scuro: [[Image:TB91_tema_scuro]] = Controllare la densità dell'interfaccia utente di Thunderbird = ''Novità'': la densità dell'interfaccia utente di Thunderbird può ora essere controllata con tre modalità con densità decrescente: Compatta, Normale, Touch. Questa novità potrà risultare utile a chi lavora su dispositivi abilitati al tocco. Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Visualizza} > {menu Densità} > {menu Compatta} | {menu Normale} | {menu Touch} = ''Opzioni'' rinominate come ''Preferenze'' in Windows per coerenza tra sistemi operativi = Thunderbird funziona perfettamente su molte piattaforme: Windows, Linux e macOS. In Thunderbird su Windows il menu {menu Opzioni} è stato rinominato {menu Preferenze}, quindi il percorso del menu per la configurazione di Thunderbird è ora lo stesso su tutte le piattaforme: Clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Preferenze} = OpenPGP: l'invio di messaggi crittografati ai destinatari Ccn ora è possibile con un avvertimento = ''Miglioramento'': è ora possibile inviare messaggi crittografati con OpenPGP a destinatari Ccn. In Thunderbird verrà mostrata una notifica di avviso che '''questo esporrà indirettamente i propri destinatari Ccn'''. Per alcuni scenari come l'invio di una copia nascosta del messaggio a se stessi, il rischio di esposizione potrebbe essere accettabile. [[Image: TB91-encrypted-bcc-warning-notification]] = OpenPGP: nuove azioni per la copia di ID chiave e impronte digitali = Thunderbird viene fornito con un gestore di chiavi OpenPGP integrato per tutte le chiavi dell'utente. ''Novità'': le azioni per la copia degli ID delle chiavi e delle impronte digitali sono state aggiunte al menu contestuale delle chiavi. * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Strumenti} > {menu Gestore delle chiavi OpenPGP} * Fare clic con il tasto destro su una chiave esistente > {menu Copia} * Dal sottomenu {menu Copia}, scegliere tra {menu Impronta digitale}, {menu ID chiave} e {menu Chiave pubblica}. [[Image: TB91-openpgp-key-manager-key-context-copy-submenu]] = OpenPGP: nuove impostazioni avanzate = Con Thunderbird viene offerta la crittografia integrata utilizzando gli standard OpenPGP o S/MIME. ''Novità'': è ora possibile perfezionare il comportamento della crittografia con tre impostazioni avanzate che sono state aggiunte o esposte. Gli sviluppatori Thunderbird sono consapevoli che utenti diversi hanno esigenze diverse. Se la crittografia non è stata impostata, le impostazioni avanzate non vengono utilizzate e quindi risultano disattivate. Alcune di queste impostazioni dovrebbero essere utilizzate con cautela per evitare di compromettere la propria privacy. Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Impostazioni account } > {menu Nome dell'account} > {menu Crittografia end-to-end} > {menu Impostazioni avanzate} [[Image: TB91-account-settings-end-to-end-encryption-advanced-settings]] {warning}'''Nota''': la disattivazione della crittografia dell'oggetto e la disattivazione della crittografia delle bozze possono compromettere la propria privacy, poiché i propri messaggi non saranno più completamente protetti. Ad esempio, se si stanno salvando bozze non crittografate su un account IMAP con un fornitore ("provider") di posta elettronica esterno, la propria bozza verrà inviata al server del fornitore e salvata su quel server senza crittografia. Assicurarsi di aver compreso i rischi per la privacy prima di disattivare queste impostazioni.{/warning} = Calendario: nuove impostazioni per calendario e notifiche globali = ''Novità'': oltre agli avvisi di promemoria, è ora possibile impostare notifiche pop-up meno invadenti per ogni calendario e globalmente. * Fare clic con il tasto destro del mouse su un calendario nel Pannello Calendario, quindi scegliere {menu Proprietà}. [[Image:TB91_calendario_proprietà_aggiungi_notifica]] * Fare clic sul pulsante {button + Aggiungi notifica} e specificare i dettagli della notifica. * Confermare nella finestra di dialogo Proprietà facendo clic sul pulsante {button OK}. * In alternativa, si può utilizzare il pulsante di dialogo {button Preferenze globali delle notifiche…}per definire le notifiche per tutti i calendari. = Calendario e attività: aggiunto il supporto Annulla e Ripeti per eventi e attività = ''Novità'': dopo aver creato o eliminato attività o eventi, ora si può annullare o ripetere queste azioni. * {key Ctrl/command} + {key Z}: Annulla * {key Ctrl/command} + {key Y}: Ripeti = Chat: il server predefinito per i nuovi account di chat è cambiato in ''libera.chat'' = ''Novità'': in Thunderbird ora viene offerto [https://libera.chat/ libera.chat] come nuovo server predefinito per i nuovi account di chat. Creata di recente da ex membri dello staff di freenode, Libera Chat fornisce una piattaforma accogliente per comunità che si occupano di software gratuito e open source, nonché di progetti peer-directed. Libera Chat è gratuita e guidata da volontari provenienti da tutto il mondo. = Chat: emoticon basate su immagini sostituite con caratteri Unicode = ''Miglioramento'': quando ci si esprime con le emoticon, in Thunderbird vengono ora utilizzati caratteri Unicode generici invece di piccole immagini. Semplicemente meglio! [[Image: TB91-three-utf8-smileys]] = Chat: correzioni e miglioramenti sotto il cofano = ''Correzioni'': sono stati risolti alcuni piccoli problemi e sono state apportate alcune modifiche significative per consentire agli utenti di avere un'esperienza di chat più fluida. * Ora è possibile nuovamente comprimere i messaggi di sistema. In questo modo ci si può concentrare sulla conversazione senza fastidiose interruzioni. * Le impostazioni dell'account di chat verranno ora salvate correttamente. = FileLink: il supporto WeTransfer è stato rimosso, ma si può ancora inviare allegati di grandi dimensioni tramite il cloud = {note}'''Nota''': il supporto precedentemente integrato per il provider FileLink ''WeTransfer'' è stato rimosso.{/note} Molti server di posta elettronica non accettano messaggi con allegati di file di grandi dimensioni. Con la funzione FileLink di Thunderbird, si può caricare allegati di grandi dimensioni sul cloud e inviare un link invece di allegarli direttamente al proprio messaggio di posta elettronica. Thunderbird continua a offrire supporto per diversi altri provider tramite [https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/tag/filelink componenti aggiuntivi FileLink provider]. Per utilizzare questa funzione, si deve innanzitutto installare uno di questi componenti aggiuntivi: * Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Preferenze} > {menu Composizione} > {menu Allegati} > {menu Trova altri provider…} * Scegliere un componente aggiuntivo FileLink Provider e fare clic su {button + Aggiungi a Thunderbird}. * Confermare le autorizzazioni del componente aggiuntivo dal pannello pop-up facendo clic su {button Aggiungi}. * Nella sezione {menu Allegati} delle ''Preferenze'' (vedere sopra), fare clic su {button Aggiungi [il FileLink provider installato]}. * Aggiungere le informazioni come richiesto dal componente aggiuntivo. * Tramite Thunderbird verrà suggerito di utilizzare FileLink per allegati più grandi di 5 MB (è possibile modificare la soglia nella stessa sezione) oppure è possibile fare clic con il tasto destro del mouse su un normale allegato per convertirlo. = Rimosso il supporto per ''movemail'' = Il supporto per ''movemail'' è stato rimosso. Impostare invece un account IMAP o POP3 per accedere alla propria email. Fare clic sul pulsante dei menu {button ≡} > {menu Nuovo} > {menu Account email esistente…}

Torna allo storico