Che cosa significa il messaggio di errore SSLv3 su Firefox
Informazioni sulla versione
- ID versione: 149606
- Data di creazione:
- Autore: Michele Rodaro
- Commento: Farlocca. Approvata mia modifica originale en-US
- Revisionata: Sì
- Revisionata:
- Revisionata da: michro
- Approvata? Sì
- Versione corrente? No
- Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione
A partire dalla versione 34 di Firefox, il protocollo Secure Sockets Layer versione 3.0 (SSLv3) viene bloccato per proteggere le informazioni personali degli utenti da potenziali attacchi. Il protocollo SSLv3 è un tipo di tecnologia utilizzato dai siti web per connettersi a un server. Tale protocollo non è più ritenuto sicuro in quanto potrebbe consentire a malintenzionati di estrarre facilmente le informazioni personali dell'utente durante una connessione. Per ulteriori informazioni, si rimandano i lettori a questo articolo (in inglese).
Che cosa succede quando si accede ai siti vulnerabili
Quando si tenta di accedere a un sito che utilizza esclusivamente il protocollo Secure Sockets Layer version 3.0 (SSLv3), tale sito verrà bloccato da Firefox e verrà visualizzato il messaggio "Impossibile stabilire una connessione sicura" in cui si spiega che non è possibile garantire la sicurezza dei dati su quel sito a causa della scarsa affidabilità di quel protocollo. Se si visualizza questo messaggio, si consiglia di contattare l'amministratore del sito web per portarlo a conoscenza del problema.
Precauzioni addizionali
Per proteggersi ulteriormente dagli attacchi informatici, mantenere Firefox aggiornato. Il modo più semplice per farlo è quello di impostare gli aggiornamenti automatici:
- Sulla barra dei menu nella parte superiore dello schermo, fare clic su e selezionare (selezionare sulle versioni precedenti di macOS).Fare clic sul pulsante dei menu
e selezionare .
- Nel pannello Generale, scorrere fino alla sezione Aggiornamenti di Firefox.
- Assicurarsi che l'impostazione Installare automaticamente gli aggiornamenti risulti contrassegnata.
Se Firefox è stato installato tramite il Gestore dei pacchetti della propria propria distribuzione Linux, nel pannello Avanzate non sarà disponibile alcuna scheda Aggiornamenti, in quanto gli aggiornamenti di Firefox verranno installati automaticamente dal Gestore dei pacchetti.
- Fare clic sul pulsante dei menu L'immagine "new fx menu" non esiste., fare quindi clic su .
- Fare clic sul pannello , fare quindi clic sulla scheda e assicurarsi che l'impostazione Installa automaticamente aggiornamenti risulti contrassegnata.
Se Firefox è stato installato tramite il Gestore dei pacchetti della propria propria distribuzione Linux, nel pannello Avanzate non sarà disponibile alcuna scheda Aggiornamenti, in quanto gli aggiornamenti di Firefox verranno installati automaticamente dal Gestore dei pacchetti.