Impossibile configurare Firefox come browser predefinito
Informazioni sulla versione
- ID versione: 164904
- Data di creazione:
- Autore: Michele Rodaro
- Commento: Copiate istruzioni Win10 da https://support.mozilla.org/it/kb/Impostare%20Firefox%20come%20browser%20predefinito
- Revisionata: Sì
- Revisionata:
- Revisionata da: michro
- Approvata? Sì
- Versione corrente? No
- Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione
Questo articolo descrive metodi alternativi per impostare Firefox come browser predefinito nel caso in cui non si riesca a farlo tramite la finestra delle opzionipreferenze.
Può infatti capitare che:
- Quando si effettua il controllo dalla finestra delle opzionipreferenze si riceva un avviso in cui si avverte che Firefox non è il browser predefinito.
- Ad ogni avvio di Firefox venga chiesto se si desidera impostare il programma come browser predefinito.
- Facendo clic su un collegamento in un programma esterno Firefox non si avvii.
Indice dei contenuti
Utilizzare le impostazioni di Firefox
Il metodo consigliato per impostare Firefox come browser predefinito è quello descritto nell'articolo Impostare Firefox come browser predefinito. La maggior parte delle applicazioni esterne apriranno i collegamenti in Firefox se lo si imposta come browser predefinito.
Provare le soluzioni descritte di seguito se non si è riusciti a impostare Firefox come browser predefinito seguendo le istruzioni proposte nell'articolo Impostare Firefox come browser predefinito.
Utilizzare le impostazioni del sistema operativo
Windows 10
- Dal menu Start di Windows fare clic sull'icona Impostazioni.
- Fare clic su App e poi su App predefinite sul pannello sinistro.
- Scorrere l'elenco verso il basso e fare clic alla voce Browser web.
- Nella successiva finestra di dialogo con l'elenco dei browser disponibili, fare clic su Firefox.
- Firefox adesso è configurato come browser predefinito. Chiudere la finestra per salvare le modifiche.
Windows 7 e Windows Vista
- Fare clic sul logo Windows in basso a sinistra per aprire il menu Start e selezionare quindi Pannello di controllo.
- Dal Pannello di controllo, fare clic sull'elemento Programmi per aprire il pannello dei programmi.
- Fare clic sul collegamento Imposta programmi predefiniti.
- Dalla finestra di impostazione dei programmi predefiniti, fare clic sulla voce Firefox nel menu di sinistra.
- Successivamente fare clic sul collegamento Imposta questo programma come predefinito.
Windows XP
- Premere il pulsante Start, quindi fare clic sull'icona del Pannello di controllo.
- Nel Pannello di controllo, fare clic sull'icona Installazione applicazioni per visualizzare l'elenco delle applicazioni installate.
- Sul lato sinistro della finestra, fare clic sull'icona Impostazioni accesso ai programmi.
- Fare clic sul pulsante Personalizzata per visualizzare la categoria corrispondente.
- Alla voce Scegliere il browser predefinito, fare clic sul selettore accanto a Firefox.
- Fare clic sul pulsante in basso.
Linux (Ubuntu)
- Dal menu , aprire e successivamente .
- Nella sheda , alla voce Browser web scegliere Firefox dal menu a tendina.
- Premere .
Mandriva Linux + KDE 4
- Nelle , fare clic sulla scheda e successivamente sull'icona .
- Fare clic sulla voce nell'elenco , selezionare Firefox nel menu e spostarlo in alto posizionandolo come voce iniziale dell'elenco.
- Fare clic sul pulsante .
Fedora Linux + KDE 4
- Dal menu , fare clic sulla scheda e successivamente sull'icona .
- Fare clic sulla voce nell'elenco dei servizi visualizzati e digitare firefox nella sezione .
- Premere .
- Dal Dock, avviare Safari.
- Nella barra dei menu, fare clic sul menu e selezionare .
- Fare clic sull'icona .
- Nell'elenco a discesa Browser web di default:, selezionare Firefox.
- Chiudere le preferenze e quindi uscire da Safari.