Come essere un locale leader SUMO
Informazioni sulla versione
- ID versione: 301594
- Data di creazione:
- Autore: Michele Rodaro
- Commento: Approvo
- Revisionata: Sì
- Revisionata:
- Revisionata da: michro
- Approvata? Sì
- Versione corrente? Sì
- Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione
Chi sono i Locale Leader?
Essere un Locale Leader di SUMO è un compito divertente e gratificante. Aiuti a coordinare con la tua community il lavoro su SUMO, a motivare i collaboratori, a revisionare gli articoli, a integrare nuovi localizzatori e a far crescere i collaboratori.
Non sei obbligato a farlo (tradurre e revisionare è già un ottimo lavoro), ma costruire una community sana e divertente intorno a te ti aiuterà a completare il lavoro più velocemente e ti porterà il piacere della collaborazione e forse nuove amicizie.
Quindi, che cosa devi sapere?
Se hai avviato la tua attività locale su SUMO, tecnicamente sei già un Locale Leader con il tuo primo contributo. Non tutti sono interessati a essere Locale Leader fin dall'inizio, tuttavia questa pagina dovrebbe aiutarti a decidere se puoi (e vuoi) diventarlo.
Soprattutto, essere un Locale Leader è un ottimo esercizio di organizzazione, leadership e comunicazione.
Come Locale Leader, sei incoraggiato a continuare a localizzare e contribuire con nuove revisioni alla Knowledge Base. In questo modo, imparerai dal tuo lavoro e da quello degli altri.
In qualità di Locale Leader, avrai l'opportunità di:
- Accogliere i nuovi membri della community SUMO che desiderano localizzare nella tua lingua
- Collaborare con altri Locale Leader e Revisori per guidare tutti i Redattori nel loro lavoro:
- Attraverso un mentoring personalizzato su lingua e qualità
- Attraverso la documentazione (ad esempio, una Guida di stile per la tua lingua)
- Aiutare a organizzare e partecipare a eventi Mozilla regionali e globali
- Comunicare con la community globale di localizzazione e farne parte
- Fornire recensioni imparziali dei contributi forniti da tutti i Redattori nella tua lingua e fornire feedback costruttivi sulla loro qualità, che includono:
- Approvare le revisioni valide e incoraggiare i Redattori a continuare il loro ottimo lavoro
- Rifiutare le revisioni che possono essere migliorate e far sapere agli autori cosa e perché potrebbero essere migliorati
Quali competenze puoi mettere in pratica e sviluppare come Locale Leader?
- Localizzare per il web, tra l'inglese e la tua lingua di destinazione (nativa)
- Garantire la qualità della localizzazione online
- Gestire progetti da remoto (e direttamente)
- Comunicare in modo asincrono per obiettivi collaborativi e creativi
- Fare da mentore ad altri da remoto/direttamente
- Coordinare una community online di persone con idee simili
Stato della tua localizzazione
È importante sapere come sta andando la tua localizzazione. Il tuo migliore alleato per scoprirlo rapidamente è la dashboard, dove puoi vedere la copertura della localizzazione e gli articoli che necessitano di traduzione e revisione. Puoi trovare la dashboard dal menu "Collabora > "Strumenti per i collaboratori" in alto, oppure puoi visitare direttamente la pagina https://support.mozilla.org/it/localization.
Nella dashboard puoi trovare alcuni link molto utili sul lato sinistro:
- Statistiche di localizzazione: mostra le metriche nel tempo, in modo da poter capire come sta andando la tua localizzazione e quanti collaboratori sono stati attivi storicamente.
- Gruppo di localizzazione: qui vedrai il team e i ruoli e le attività di ciascun membro. In qualità di responsabile della localizzazione, potrai concedere ai collaboratori i diritti di revisore. Questo ti permette di individuare facilmente i nuovi arrivati e vedere chi è stato attivo negli ultimi 90 giorni.
- Versioni recenti: qui potrai vedere esattamente quali revisioni sono state apportate. Potrai affinare la ricerca per nome utente e intervallo di date.
- Statistiche aggregate: qui potrai vedere come si comporta la tua lingua rispetto alle altre.
Quali dovrebbero essere i tuoi obiettivi?
Gli obiettivi di seguito sono elencati in un ordine che puoi seguire facilmente per localizzare SUMO per chi parla la tua lingua.
Obiettivi KB
- Pagina delle FAQ di Firefox localizzate
- 50% dei template (modelli) localizzati
- 100% dei template localizzati
- I 20 articoli della KB più popolari localizzati (globale)
- I 50 articoli della KB più popolari localizzati (globale)
- I 100 articoli della KB più popolari localizzati (globale)
- I 20 articoli più visitati della KB localizzati (Firefox)
- I 50 articoli più visitati della KB localizzati (Firefox)
- I 100 articoli più popolari della KB localizzati (Firefox)
- I 20 articoli più popolari (KB) localizzati (Firefox per Android)
- I 50 articoli più popolari (KB) localizzati (Firefox per Android)
- I 20 articoli più popolari (KB) localizzati (Firefox per iOS)
- I 50 articoli più popolari (KB) localizzati (Firefox per iOS)
UI Obiettivi
- 10% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 20% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 30% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 40% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 50% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 60% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 70% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 80% o più dell'interfaccia utente localizzata
- 90% o più dell'interfaccia utente localizzata
Se "raggiungete un traguardo" sentitevi liberi di segnalarlo agli altri team – grazie!
In caso di domande sulle priorità per la tua lingua, contattaci nel forum di l10n all'indirizzo https://support.mozilla.org/forums/l10n-forum/ e chiariremo la situazione.
Guide di stile
Puoi trovare le principali guide di stile di Mozilla per tutte le lingue supportate in questa pagina.
Che cos'è una guida di stile?
Una guida di stile è un insieme di standard per la scrittura e la progettazione di documenti, sia per uso generale che per una specifica pubblicazione, organizzazione o settore. Una guida di stile stabilisce e applica norme per migliorare la comunicazione. A tal fine, garantisce e applica le migliori pratiche nell'uso e nella composizione linguistica, nella composizione visiva, nell'ortografia e nella tipografia. (Vedi articolo di Wikipedia e best practice del wiki di Mozilla per SUMO.)
Una guida di stile SUMO è un documento che raccoglie tutti gli standard linguistici per una localizzazione SUMO, creato e accettato dai Locale Leader e dai Revisori. Si tratta di un insieme di linee guida e suggerimenti per tutti i localizzatori, nuovi ed esperti, nel contesto del tipo di contenuto che SUMO presenta nelle sue numerose localizzazioni disponibili.
Una guida di stile è il documento a cui chiunque utilizzi una localizzazione dovrebbe fare riferimento. Rappresenta il punto di riferimento per la localizzazione.
È possibile che la tua localizzazione disponga già di una guida di stile creata da localizzatori che hanno lavorato nella tua lingua prima di te.
È anche possibile che tu sia coinvolto nella creazione di una guida di stile da zero! Non è un compito banale, ma è utile a chiunque inizi a localizzare il progetto dopo la sua creazione. La creazione di una guida di stile è responsabilità dei Locale Leader e dei Revisori.
Come creare una guida di stile
I Locale Leader e i Revisori dovrebbero collaborare online per rendere la guida di stile il più ampia e completa possibile. È consigliabile utilizzare una guida di stile esistente (ad esempio, da un altro progetto) e basare la propria guida di stile su di essa.
Le lingue sono processi, piuttosto che costanti matematiche: pertanto, una guida di stile dovrebbe essere aperta a revisioni e aggiornamenti da parte della comunità che la utilizza, se necessario.
Una guida di stile dovrebbe essere scritta nella lingua di destinazione (nativa), in modo che tutti i localizzatori possano comprenderne il contenuto, anche se non sono esperti della lingua di origine (inglese).
Che cosa dovrebbe includere una guida di stile?
Alcune delle categorie di informazioni incluse in una guida di stile dovrebbero essere:
- Tipi di testo comuni: i tipi di testo più comuni che devono essere localizzati seguendo le regole di questa guida di stile. I testi SUMO sono generalmente suddivisi in due grandi categorie:
- Articoli "How to" ("Procedure"): spiegano le funzionalità e le opzioni del software basato su Mozilla.
- Articoli "Troubleshooting" ("Soluzioni"): spiegano problemi comuni o insoliti riscontrati durante l'utilizzo del programma/software e propongono soluzioni.
- Terminologia: una spiegazione dei termini e dei concetti presenti nel codice sorgente e delle loro controparti nelle lingue di destinazione; può includere un elenco di "false friends" (termini che si pensa significhino una cosa, ma in realtà ne significano un'altra). La terminologia SUMO si basa principalmente sui termini raccolti nello strumento Transvision.
- Codice nel testo: una spiegazione di come appare il codice nel testo e di cosa dovrebbe (e non dovrebbe) essere fatto con esso. Ad esempio, in SUMO questo includerà opzioni per visualizzare contenuti diversi in base alle diverse configurazioni della piattaforma (noti anche come tag "for").
- Acronimi e abbreviazioni: tutte le scorciatoie lessicali complicate che amiamo usare nell'informatica.
- Utilizzo delle maiuscole: quali parole vanno scritte in maiuscolo? Alcuni termini potrebbero persino essere TUTTE MAIUSCOLE!
- Date e numeri: diverse lingue utilizzano formati diversi per date e numeri. Ad esempio, 03/04/15 ha un significato diverso per qualcuno negli Stati Uniti e per qualcun altro in Italia.
- Spazi vuoti: il modo in cui le diverse parti del testo sono separate da spazi vuoti (ad esempio: paragrafi, immagini, titoli).
- Ortografia, grammatica e punteggiatura generali: regole generali su ortografia, grammatica e punteggiatura in base al contesto locale. Le basi che tutti dovrebbero conoscere a memoria, ma è meglio averle scritte per riferimento.
Come costruire una community
Costruire una community è un ottimo modo per raggiungere tutti i tuoi obiettivi su SUMO e divertirti molto. Qui sono nate delle belle amicizie, quindi potresti finire per avere molti amici. Costruire una community sana è un'arte che viene interpretata in modo molto diverso da ognuno. Ti forniremo alcune idee e strumenti, che potrai utilizzare in base a quelli che meglio si adattano al tuo stile:
- Sii amichevole: essere amichevole è uno dei modi più semplici ed efficaci per costruire una community e incoraggiare le persone ad aiutare. Frasi semplici come "ciao", "grazie" e "piacere di rivederti" sono davvero efficaci.
- Crea materiali utili: questo renderà più facile per i nuovi collaboratori iniziare. Creare una guida di stile/glossario e condividere i migliori consigli con tutti gli altri localizzatori ti sarà utile e migliorerà l'intera community.
- Gratifica i collaboratori: dire agli altri collaboratori quanto sono bravi, in privato e in pubblico, è un ottimo modo per motivarli e mostrare apprezzamento. Puoi anche chiedere gadget al team di SUMO! Non esitare a contattarci nel forum l10n.
- Organizza eventi: organizzare eventi online o offline è un ottimo modo per conoscere meglio la tua community e ottenere una spinta in più per raggiungere un obiettivo. Troverai le informazioni per richiedere gadget e supporto per l'evento sulla nostra pagina wiki.
- Comunicazione: usa il sito Mozilla del tuo Paese/regione, le mailing list della tua lingua o regione, il thread del forum locale, chat o videochiamate, gruppi Telegram… tutto ciò che è utile a te e agli altri membri della community per rendere la collaborazione più facile e divertente.
Successivamente, per favore leggi il documento di supporto Marcatori più utilizzati della sintassi Wiki.
Hai domande? Hai bisogno di assistenza durante la localizzazione? Contattaci sul forum l10n.
Tutte le linee guida per la localizzazione
- Localizzazione del supporto a Mozilla
- Come funziona il lavoro di localizzazione del supporto
- Tradurre un articolo
- Come aggiornare gli articoli dopo la loro prima traduzione
- Linee guida di localizzazione per la revisione degli articoli tradotti
- Come essere un locale leader SUMO (quella che stai leggendo)
- Marcatori più utilizzati della sintassi Wiki
Per ulteriori linee guida sulla localizzazione degli articoli di supporto, segui questo link.