
Vostra nuova politica nella Informativa sulla Privacy
In Italia (ma credo anche in molte altri stati), in alcuni video su Youtube e blog dedicati ad internet e tecnologia, si parla moltissimo della vostra nuova politica nella Informativa sulla Privacy (e di lasciare Firefox - che significherebbe la morte di Mozilla!), ed effettivamente è una vergogna quello che state facendo. Che sta succedendo? Sono veramente così influenti i vostri "sponsor"?
Sul sito di Mozilla si legge "Liberati dal dominio delle grandi aziende tecnologiche: i nostri prodotti ti danno il pieno controllo per un’esperienza su Internet più sicura e riservata.": non è dunque più così? Tornate nei vostri passi, per favore, e confermate che Mozilla è ancora il numero 1 nel campo della privacy e chiarezza dei termini. Non vi rimangiate la parola che avete dato a milioni di utenti!
Grazie e cordiali saluti, Francesco B. (da tantissimi anni un vostro affezionato utente)
All Replies (6)
1. questo è un forum per gli utenti. se hai qualcosa da dire a Mozilla usa i contatti di questa pagina -> https://www.mozilla.org/en-US/contact/ 2. la privacy policy è pubblica, basta leggerla. hai davvero bisogno che qualcuno te la spieghi e ti dica se è buona o cattiva? -> https://www.mozilla.org/en-US/privacy/firefox/ 3. il 95% di ciò che trovi in internet è m*rda, roba creata appositamente per raccattare click e visualizzazioni. Come sopra non è meglio se ti fai una tua opinione? 4. in questi tanti anni di affezionato utente cosa hai fatto per Mozilla? a parte lamentarti su cose che non conosci? la marea degli indignati a comando è già fin troppo alta, prova a uscire da questi schermi.
1. Io sono un utente, quindi va benissimo anche scriverlo qui. Non riguarda direttamente la Mozilla, ma la politica della Privacy di Firefox e ho un problema con questa, ho proprio scelto "Argomento che meglio descrive il problema: Privacy and Security". Comunque grazie, scriverò anche alla Mozilla! 2. La privacy policy l'ho letta - e l'ho letta tutta! - DOPO aver visto 2 video su Youtube (uno è questo fatto da MorroLinux, se ti può interessare qualcosa a te: https://www.youtube.com/watch?v=KHCOFKzAkmo) e dopo aver fatto una ricerca e trovato altre fonti che ne parlavano tra forum e blog. Non ho bisogno che qualcuno me la spieghi, so benissimo leggere e ragionare da solo (a differenza di qualcuno che sembra farsi delle idee solo dopo aver letto 5 righe). 3. Vero, il 95% è merda ed è pieno di gente che pubblica solo accumulare click, sta a noi poi cercare ed informarsi se una cosa è vera, probabile o falsa. Le informazioni interessanti si trovano, a volte anche da persone che spalano merda, ma non è il caso di morrolinux - lo conosci? 4. In questi anni di affezionato utente (ho 57 anni e uso Firefox e Thunderbird almeno dal 2005-2006 quando ancora usavo Windows) ho regolarmente donato sia a Mozilla che a Thunderbird, solo per tua conoscenza. Non sono un tecnico di computer, ne tantomeno un esperto di Firefox e le richieste che ho fatto al supporto erano a volte ingenue, ma legittime come utente. Quando ho potuto, quando ho trovato una soluzione, l'ho reso pubblica per aiutare altre persone con il mio stesso problema, sia qui https://support.mozilla.org/it/questions/1406962 che sul Forum Mozilla Italia https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79468 (come in molti altri forum non legati a Mozilla ai quali sono iscritto).
Anziché darmi la tua opinione sulla privacy policy e, magari, dirmi PERCHÉ è stata così sconvolta negli ultimi mesi, mi hai attaccato senza neppure conoscermi. Sono davvero io che dovrei provare ad uscire dagli schemi?
Se hai ancora voglia di dirmi la tua opinione sulla policy, ben venga, sono pronto a parlarne ed anche imparare da te che sei a conoscenza certamente più di me del significato di questa improvvisa inversione di rotta, e se c'è effettivamente stata - sempre secondo te. Altrimenti finiamola qui ed ognuno per la sua strada.
Cordiali saluti, Francesco (byBias, Nathan Never e altri pseudonimi)
PS: non lascerò di certo Firefox (ne tanto meno Thunderbird), la mia era una preoccupazione legittima da utente, anche perché ci tengo a Mozilla e a quello che ha sempre fatto: combattere il monopolio di Win e Google, e difendere i diritti delle povere genti.
An gyara
1. Io sono un utente, quindi va benissimo anche scriverlo qui. Non riguarda direttamente la Mozilla, ma la politica della Privacy di Firefox e ho un problema con questa, ho proprio scelto "Argomento che meglio descrive il problema: Privacy and Security". Comunque grazie, scriverò anche alla Mozilla! 2. La privacy policy l'ho letta - e l'ho letta tutta! - DOPO aver visto 2 video su Youtube (uno è questo fatto da MorroLinux, se ti può interessare qualcosa a te: https://www.youtube.com/watch?v=KHCOFKzAkmo) e dopo aver fatto una ricerca e trovato altre fonti che ne parlavano tra forum e blog. Non ho bisogno che qualcuno me la spieghi, so benissimo leggere e ragionare da solo (a differenza di qualcuno che sembra farsi delle idee solo dopo aver letto 5 righe). 3. Vero, il 95% è merda ed è pieno di gente che pubblica solo accumulare click, sta a noi poi cercare ed informarsi se una cosa è vera, probabile o falsa. Le informazioni interessanti si trovano, a volte anche da persone che spalano merda, ma non è il caso di morrolinux - lo conosci? 4. In questi anni di affezionato utente (ho 57 anni e uso Firefox e Thunderbird almeno dal 2005-2006 quando ancora usavo Windows) ho regolarmente donato sia a Mozilla che a Thunderbird, solo per tua conoscenza. Non sono un tecnico di computer, ne tantomeno un esperto di Firefox e le richieste che ho fatto al supporto erano a volte ingenue, ma legittime come utente. Quando ho potuto, quando ho trovato una soluzione, l'ho reso pubblica per aiutare altre persone con il mio stesso problema, sia qui https://support.mozilla.org/it/questions/1406962 che sul Forum Mozilla Italia https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79468 (come in molti altri forum non legati a Mozilla ai quali sono iscritto).
Anziché darmi la tua opinione sulla privacy policy e, magari, dirmi PERCHÉ è stata così sconvolta negli ultimi mesi, mi hai attaccato senza neppure conoscermi. Sono davvero io che dovrei provare ad uscire dagli schemi?
Se hai ancora voglia di dirmi la tua opinione sulla policy, ben venga, sono pronto a parlarne ed anche imparare da te che sei a conoscenza certamente più di me del significato di questa improvvisa inversione di rotta, e se c'è effettivamente stata - sempre secondo te. Altrimenti finiamola qui ed ognuno per la sua strada.
Cordiali saluti, Francesco (byBias, Nathan Never e altri pseudonimi)
PS: Non lascerò di certo Firefox, e neppure Thunderbird. La mia era semplicemente una preoccupazione, magari formulata in maniera errata.
Non c'è bisogno di postare due volte. Se metti link esterni il sistema del forum lo classifica come Spam ed il messaggio non compare sino a che un moderatore non lo esamina.
1. si conosco il signore che citi e no, non lo considero una fonte da cui informarmi. nulla di personale ovviamente. 2. se vuoi la mia opinione devi dirmi quali specifici passaggi ritieni pericolosi nella privacy policy di Firefox. tieni conto che Mozilla Foundation è una organizzazione senza scopo di lucro di tipo 501(c)(3) secondo le norme USA e molte cose che potrebbero suonarti strane sono necessarie per conformarsi al diritto statunitense. dimmi cosa secondo te non va e ti dirò cosa ne so e cosa ne penso. 3. hai esordito con un "vostra nuova politica nella Informativa sulla Privacy" direi che è abbastanza palese che non stai parlando al forum. comunque come vedi nessuno te lo impedisce.
An gyara
Chiedo venia, dopo aver postato ho voluto modificare il messaggio e, una volta riinviato, non vedendolo più, ho pensato di averlo in qualche modo cancellato. Prima di inviare, quasi sempre (troppe volte il sistema mi ha dato errore e lunghi scritti sono andati perduti), copio il messaggio, così l'ho riinviato senza pensare.
I punti che mi lasciano un po' perplesso, sono questi (in sunto): 1. Firefox può raccogliere automaticamente dati tecnici e informazioni come sistema operativo, hardware, memoria, informazioni di base sulle interazioni con l'interfaccia utente, dati relativi alle prestazioni, posizione (se attiva la geolocalizzazione), dati delle estensioni installate (quindi preferenez personali e abitudini di navigazione), può interagire con servizi di terze parti, come motori di ricerca o servizi di traduzione (che potrebbero raccogliere dati sulle attività di navigazione. La condivisione di informazioni con terze parti potrebbe esporre gli utenti a pratiche di raccolta dati meno trasparenti e poco/male dichiareate). Firefox, per cause non ben precisate, potrà anche revocare l'utilizzo da parte di un utente. 2. Le nuove condizioni d'uso di Firefox includono una clausola che concede a Mozilla una licenza non esclusiva, esente da royalty e valida in tutto il mondo per utilizzare le informazioni inserite nel browser (Mozilla potrà forse utilizzare i dati degli utenti in modi non previsti o desiderati?). È vero che Mozilla ha subito parato le mani apportando modifiche alle condizioni d'uso per riflettere meglio le pratiche EFFETTIVE riguardo ai dati degli utenti e dicendo che non venderà MAI i dati degli utenti a terzi, ma... quanto è stato scritto nella privacy policy è, a mio parere, piuttosto vago e, soprattutto, perché Mozilla ha rimosso dall'informativa sulla privacy l'impegno a non vendere mai i dati personali degli utenti?
Comunque è vero, hai ragione, sono partito male io già dal titolo del post, avrei dovuto usare un tono molto meno imperativo. Chiedo scusa.
Comunque morrolinux è un grande, almeno per quanto riguarda il mondo linux, ;)
Però cerchiamo di capirci :) La privacy policy è un documento legale vincolante, per questo ti ho chiesto di citare esattamente i passaggi che reputi preoccupanti. Se fai il sunto mi stai dando la tua interpretazione che è una cosa diversa.
Ma non voglio essere evasivo, per cui pur non sapendo esattamente a cosa ti riferisci provo a risponderti:
- Mozilla raccoglie dati? Si è chiaramente scritto nei termini d'uso che nell'informativa che sono tradotte anche in Italiano (https://www.mozilla.org/it/about/legal/terms/firefox/ e https://www.mozilla.org/it/privacy/firefox/#notice). Nello specifico si tratta di dati necessari a fornire alcune funzioni del browser e a raccogliere dati aggregati per migliorare il funzionamento del software. Alcuni di questi dati possono essere utilizzati anche per mostrare pubblicità nella pagina Nuova scheda o in Pocket perché come sai le donazioni che arrivano a Mozilla sono a livelli ridicoli. Tutto comunque disattivatile.
- Ovviamente se non utilizzi quelle funzioni nessun dato viene raccolto ed esiste addirittura una guida per disabilitare tutte le connessioni non strettamente necessarie -> https://support.mozilla.org/it/kb/firefox-connessioni-non-richieste *Ovviamente il browser diventa inutilizzabile*...
- È cambiato qualcosa di recente? Si, Mozilla si è riservata il diritto di utilizzare questi dati perché tra GDPR e nome USA erano emerse possibilità criticità giuridiche. Il ché ovviamente non implica affatto che Mozilla venda quei dati. Dato che ti piacciono i video da un'occhiata a questo https://www.youtube.com/watch?v=vVkBiPKBmeI Il vero clamoroso errore di Mozilla è stato di comunicazione.
- I dati che vanno a terze parti sono correlati all'uso. Se usi un motore di ricerca è ovvio che questo riceva i dati del tuo sistema. Anzi ne carpisce molti di più senza neppure bisogno di Mozilla.
- Per punto 2 che citi la frase completa è Concedi a Mozilla i diritti necessari al funzionamento di Firefox. Ciò include il trattamento dei tuoi dati come descritto nell'Informativa sulla privacy di Firefox. Include inoltre una licenza non esclusiva, esente da royalty e valida in tutto il mondo, per fare quanto da te richiesto con i contenuti che inserisci in Firefox. Ciò non conferisce a Mozilla alcuna proprietà su tali contenuti. La parte evidenziata dovrebbe chiarire il senso; che poi è quello che ti ho detto sopra: è una tutela giuridica senza la quale Mozilla potrebbe trovarsi in situazioni spiacevoli.