Vergelyk wysigings

Risoluzione dei problemi relativi a estensioni e temi

Wysiging 14544:

Wysiging 14544 deur underpass op

Wysiging 14587:

Wysiging 14587 deur michro op

Sleutelwoorde:

estensioni difettose aggiornare temi risoluzione dei problemi accelerazione hardware
estensioni difettose aggiornare temi risoluzione dei problemi accelerazione hardware

Soekresultaat-opsomming:

Alcuni dei problemi riscontrati con Firefox sono causati dalle estensioni, dai temi o dall'accelerazione hardware (disponibile a partire da Firefox 4). Questo articolo spiega come determinare se un'estensione, un tema o l'accelerazione hardware stia provocando un malfunzionamento di Firefox e come eventualmente correggerlo.
Alcuni dei problemi riscontrati con Firefox sono causati dalle estensioni, dai temi o dall'accelerazione hardware (disponibile a partire da Firefox 4). Questo articolo spiega come determinare se un'estensione, un tema o l'accelerazione hardware stia provocando un malfunzionamento di Firefox e come eventualmente correggerlo.

Inhoud:

{for fx35}Alcuni dei problemi riscontrati con Firefox sono causati dalle estensioni o dai temi. Questo articolo spiega come determinare se un'estensione o un tema stia provocando un malfunzionamento di Firefox e come eventualmente correggerlo.{/for}{for not fx35}Alcuni dei problemi riscontrati con Firefox sono causati dalle estensioni, dai temi o dall'accelerazione hardware. Questo articolo spiega come determinare se un'estensione, un tema o l'accelerazione hardware stia provocando un malfunzionamento di Firefox e come eventualmente correggerlo.{/for} __TOC__ = Avviare Firefox in modalità provvisoria = {for not fx35}Quando si avvia Firefox in [[Safe Mode|modalità provvisoria]], tutte le estensioni installate vengono temporaneamente disattivate, viene disattivata l'accelerazione hardware e viene utilizzato il tema predefinito. Ciò è particolarmente utile per verificare se un'estensione, un tema o l'accelerazione harware sia la causa del problema riscontrato.{/for}{for fx35}Quando si avvia Firefox in [[Safe Mode|modalità provvisoria]], tutte le estensioni installate vengono temporaneamente disattivate e viene utilizzato il tema predefinito. Ciò è particolarmente utile per verificare se un'estensione o un tema sia la causa del problema riscontrato.{/for} #[[T:safemode]] # Quando compare la finestra di dialogo della modalità provvisoria, premere il pulsante {button Continua in modalità provvisoria}. Dopo aver avviato Firefox in modalità provvisoria, verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. == Il problema persiste anche in modalità provvisoria == {for not fx35}Se il problema persiste anche in modalità provvisoria, non è causato da un'estensione, da un tema o dall'accelerazione hardware.{/for}{for fx35}Se il problema persiste anche in modalità provvisoria, non è causato da un'estensione o da un tema.{/for} Potrebbe essere generato da un plugin o da modifiche effettuate alla configurazione delle impostazioni di Firefox, dal momento che tali modifiche e i plugin non vengono disattivati in modalità provvisoria. * Per ulteriori suggerimenti sulla risoluzione dei problemi, leggere gli articoli [[Basic Troubleshooting]], [[Troubleshooting plugins]] e [[Resetting preferences]]. == Il problema non si verifica in modalità provvisoria == {for not fx35}Se il problema non si verifica in modalità provvisoria, è molto probabile che sia causato da un'estensione, da un tema o dall'accelerazione hardware.{/for}{for fx35}Se il problema non si verifica in modalità provvisoria, è molto probabile che sia causato da un'estensione o da un tema.{/for} Seguire i successivi suggerimenti per determinare se un componente aggiuntivo stia causando il problema. {for not fx35} = Disattivare l'accelerazione hardware = Con alcune schede grafiche e alcune configurazioni dei driver grafici, utilizzando l'accelerazione hardware si potrebbero verificare delle chiusure inaspettate di Firefox (''crash'') o dei problemi di visualizzazione dei contenuti di testo o degli oggetti presenti nelle pagine web. È possibile disattivare l'accelerazione hardware per verificare se il problema è superato. # [[T:optionspreferences]] # Selezionare il pannello {menu Avanzate} e la scheda {menu Generale}. # Deselezionare la casella '''Utilizza l'accelerazione hardware quando disponibile'''. #[[T:closeFirefox]] #Avviare Firefox come di consueto. Se non si riscontra più il problema è quindi possibile che la causa sia dovuta all'utilizzo dell'accelerazione hardware. Provare ad aggiornare i driver della scheda grafica per risolvere o semplicemente non utilizzare l'accelerazione hardware di Firefox. Se il problema persiste è possibile che sia causato da un'estensione o da un tema. Seguire i successivi suggerimenti per verificare se possono risultare utili per la risoluzione del problema. {/for} = Selezionare il tema predefinito = Se si sta utilizzando un tema che non sia quello predefinito per Firefox: # [[T:Open Add-ons|type=Aspetto]] {for fx35}In Firefox 3.6 e versioni precedenti il nome del pannello è {menu Temi}.{/for} # Selezionare il tema predefinito e fare clic sul pulsante {for fx35}{button Utilizza il tema}{/for}{for fx4}{button Attiva}{/for}, in modo da attivarlo al successivo avvio. # Fare clic su {button Riavvia Firefox} se necessario. Al riavvio del browser, verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. Se il problema non si ripresenta, significa che il tema utilizzato in precedenza era la causa del problema riscontrato. Se il problema persiste continuare con la lettura dell'articolo e seguire i successivi suggerimenti. = Disattivare tutte le estensioni = Per verificare se un'estensione difettosa stia causando il problema, è possibile disattivare tutte le estensioni installate: # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Nella lista delle estensioni installate, fare clic sull'estensione per selezionarla. # Per disattivare l'estensione selezionata, fare clic sul pulsante {button Disattiva}. # Ripetere la procedura per ogni estensione presente nell'elenco. # Fare clic su {button Riavvia Firefox}. Al riavvio del browser tutte le estensioni risulteranno disattivate. Verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. *Se il problema persiste nonostante siano state disattivate tutte le estensioni, è molto probabile che si sia danneggiato il file {filepath localstore.rdf} nel profilo in uso di Firefox. È possibile [[Toolbar keeps resetting#w_risoluzione-del-problema|ripristinare le barre degli strumenti e i controlli]] per cercare di risolvere il problema. Se il problema non si ripresenta con tutte le estensioni disattivate, significa che una delle estensioni era la causa del problema riscontrato. Per rintracciare l'estensione problematica utilizzare la seguente procedura: == Verificare le estensioni difettose == Per determinare quale delle estensioni disattivate stia causando problemi, è possibile riattivare un'estensione alla volta. # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Nella lista delle estensioni installate, fare clic sull'estensione per selezionarla. # Per attivare l'estensione selezionata fare clic sul pulsante {button Attiva}. # Fare clic su {button Riavvia Firefox}. Al riavvio del browser, verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. Se il problema è scomparso, l'estensione appena riattivata era la causa del problema riscontrato. {note}'''Nota''': se il numero di estensioni installate è particolarmente elevato, è possibile velocizzare la procedura attivando più di un'estensione alla volta. Il metodo per ridurre il numero di riavvi richiesti è il seguente: attivare metà delle estensioni presenti nell'elenco, riavviare quindi Firefox e controllare. Se il problema si ripresenta significa che l'estensione difettosa è una di quelle presenti tra quelle appena attivate. Se il problema non persiste, significa che l'estensione difettosa è una di quelle presenti tra quelle disattivate. Ripetere la procedura fino all'identificazione dell'estensione difettosa.{/note} Trovata l'estensione problematica, disattivarla o disinstallarla e riattivare le altre estensioni nella finestra dei componenti aggiuntivi. = Aggiornare le estensioni = Se una delle estensioni è la causa del problema, potrebbe essere disponibile un aggiornamento in grado di risolvere la situazione: # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Fare clic sul pulsante {button Cerca aggiornamenti}. # Nel caso in cui vengano trovati aggiornamenti, installarli facendo clic sul pulsante {button Installa aggiornamenti}. # Quando l'installazione è completata, fare clic su {button Riavvia Firefox}. Al riavvio le estensioni dovrebbero essere aggiornate. Se l'estensione problematica è stata aggiornata, riattivarla e controllare se si riscontra nuovamente il problema. =Controllare le impostazioni delle estensioni= Alcuni problemi (legati ad esempio alle barre degli strumenti) possono essere causati da estensioni configurate in maniera da sovrascrivere le impostazioni di Firefox. È quindi opportuno controllare anche le impostazioni delle estensioni per capire se è possibile individuare la causa dell'errore: # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Fare clic sul pulsante {button Opzioni} relativo all'estensione che sta causando il problema. # Cercare di individuare la particolare impostazione che può essere responsabile del malfunzionamento. # Se la ricerca ha esito positivo, fare clic su {button Salva} e successivamente su {button Riavvia Firefox}.
{for fx35}Alcuni dei problemi riscontrati con Firefox sono causati dalle estensioni o dai temi. Questo articolo spiega come determinare se un'estensione o un tema stia provocando un malfunzionamento di Firefox e come eventualmente correggerlo.{/for}{for not fx35}Alcuni dei problemi riscontrati con Firefox sono causati dalle estensioni, dai temi o dall'accelerazione hardware. Questo articolo spiega come determinare se un'estensione, un tema o l'accelerazione hardware stia provocando un malfunzionamento di Firefox e come eventualmente correggerlo.{/for} __TOC__ = Avviare Firefox in modalità provvisoria = {for not fx35}Quando si avvia Firefox in [[Safe Mode|modalità provvisoria]], tutte le estensioni installate vengono temporaneamente disattivate, viene disattivata l'accelerazione hardware e viene utilizzato il tema predefinito. Ciò è particolarmente utile per verificare se un'estensione, un tema o l'accelerazione harware sia la causa del problema riscontrato.{/for}{for fx35}Quando si avvia Firefox in [[Safe Mode|modalità provvisoria]], tutte le estensioni installate vengono temporaneamente disattivate e viene utilizzato il tema predefinito. Ciò è particolarmente utile per verificare se un'estensione o un tema sia la causa del problema riscontrato.{/for} #[[T:safemode]] # Quando compare la finestra di dialogo della modalità provvisoria, premere il pulsante {button Continua in modalità provvisoria}. Dopo aver avviato Firefox in modalità provvisoria, verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. == Il problema persiste anche in modalità provvisoria == {for not fx35}Se il problema persiste anche in modalità provvisoria, non è causato da un'estensione, da un tema o dall'accelerazione hardware.{/for}{for fx35}Se il problema persiste anche in modalità provvisoria, non è causato da un'estensione o da un tema.{/for} Potrebbe essere generato da un plugin o da modifiche effettuate alla configurazione delle impostazioni di Firefox, dal momento che tali modifiche e i plugin non vengono disattivati in modalità provvisoria. * Per ulteriori suggerimenti sulla risoluzione dei problemi, leggere gli articoli [[Basic Troubleshooting]], [[Troubleshooting plugins]] e [[Resetting preferences]]. == Il problema non si verifica in modalità provvisoria == {for not fx35}Se il problema non si verifica in modalità provvisoria, è molto probabile che sia causato da un'estensione, da un tema o dall'accelerazione hardware.{/for}{for fx35}Se il problema non si verifica in modalità provvisoria, è molto probabile che sia causato da un'estensione o da un tema.{/for} Seguire i successivi suggerimenti per determinare se un componente aggiuntivo stia causando il problema. {for not fx35} = Disattivare l'accelerazione hardware = Con alcune schede grafiche e alcune configurazioni dei driver grafici, utilizzando l'accelerazione hardware si potrebbero verificare delle chiusure inaspettate di Firefox (''crash'') o dei problemi di visualizzazione dei contenuti di testo o degli oggetti presenti nelle pagine web. È possibile disattivare l'accelerazione hardware per verificare se il problema è superato. # [[T:optionspreferences]] # Selezionare il pannello {menu Avanzate} e la scheda {menu Generale}. # Deselezionare la casella '''Utilizza l'accelerazione hardware quando disponibile'''. #[[T:closeFirefox]] #Avviare Firefox come di consueto. Se non si riscontra più il problema è quindi possibile che la causa sia dovuta all'utilizzo dell'accelerazione hardware. Provare ad aggiornare i driver della scheda grafica per risolvere o semplicemente non utilizzare l'accelerazione hardware di Firefox. Se il problema persiste è possibile che sia causato da un'estensione o da un tema. Seguire i successivi suggerimenti per verificare se possono risultare utili per la risoluzione del problema. {/for} = Selezionare il tema predefinito = Se si sta utilizzando un tema che non sia quello predefinito per Firefox: # [[T:Open Add-ons|type=Aspetto]] {for fx35}In Firefox 3.6 e versioni precedenti il nome del pannello è {menu Temi}.{/for} # Selezionare il tema predefinito e fare clic sul pulsante {for fx35}{button Utilizza il tema}{/for}{for fx4}{button Attiva}{/for}, in modo da attivarlo al successivo avvio. # Fare clic su {button Riavvia Firefox} se necessario. Al riavvio del browser, verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. Se il problema non si ripresenta, significa che il tema utilizzato in precedenza era la causa del problema riscontrato. Se il problema persiste continuare con la lettura dell'articolo e seguire i successivi suggerimenti. = Disattivare tutte le estensioni = Per verificare se un'estensione difettosa stia causando il problema, è possibile disattivare tutte le estensioni installate: # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Nella lista delle estensioni installate, fare clic sull'estensione per selezionarla. # Per disattivare l'estensione selezionata, fare clic sul pulsante {button Disattiva}. # Ripetere la procedura per ogni estensione presente nell'elenco. # Fare clic su {button Riavvia Firefox}. Al riavvio del browser tutte le estensioni risulteranno disattivate. Verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. *Se il problema persiste nonostante siano state disattivate tutte le estensioni, è molto probabile che si sia danneggiato il file {filepath localstore.rdf} nel profilo in uso di Firefox. È possibile [[Toolbar keeps resetting#w_risoluzione-del-problema|ripristinare le barre degli strumenti e i controlli]] per cercare di risolvere il problema. Se il problema non si ripresenta con tutte le estensioni disattivate, significa che una delle estensioni era la causa del problema riscontrato. Per rintracciare l'estensione problematica utilizzare la seguente procedura: == Verificare le estensioni difettose == Per determinare quale delle estensioni disattivate stia causando problemi, è possibile riattivare un'estensione alla volta. # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Nella lista delle estensioni installate, fare clic sull'estensione per selezionarla. # Per attivare l'estensione selezionata fare clic sul pulsante {button Attiva}. # Fare clic su {button Riavvia Firefox}. Al riavvio del browser, verificare se il problema persiste o se sia stato risolto. Se il problema è scomparso, l'estensione appena riattivata era la causa del problema riscontrato. {note}'''Nota''': se il numero di estensioni installate è particolarmente elevato, è possibile velocizzare la procedura attivando più di un'estensione alla volta. Il metodo per ridurre il numero di riavvi richiesti è il seguente: attivare metà delle estensioni presenti nell'elenco, riavviare quindi Firefox e controllare. Se il problema si ripresenta significa che l'estensione difettosa è una di quelle presenti tra quelle appena attivate. Se il problema non persiste, significa che l'estensione difettosa è una di quelle presenti tra quelle disattivate. Ripetere la procedura fino all'identificazione dell'estensione difettosa.{/note} Trovata l'estensione problematica, disattivarla o disinstallarla e riattivare le altre estensioni nella finestra dei componenti aggiuntivi. = Aggiornare le estensioni = Se una delle estensioni è la causa del problema, potrebbe essere disponibile un aggiornamento in grado di risolvere la situazione: # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Fare clic sul pulsante {button Cerca aggiornamenti}. # Nel caso in cui vengano trovati aggiornamenti, installarli facendo clic sul pulsante {button Installa aggiornamenti}. # Quando l'installazione è completata, fare clic su {button Riavvia Firefox}. Al riavvio le estensioni dovrebbero essere aggiornate. Se l'estensione problematica è stata aggiornata, riattivarla e controllare se si riscontra nuovamente il problema. =Controllare le impostazioni delle estensioni= Alcuni problemi (legati ad esempio alle barre degli strumenti) possono essere causati da estensioni configurate in maniera da sovrascrivere le impostazioni di Firefox. È quindi opportuno controllare anche le impostazioni delle estensioni per capire se è possibile individuare la causa dell'errore: # [[T:Open Add-ons|type=Estensioni]] # Fare clic sul pulsante {for win}{button Opzioni}{/for}{for mac,linux}{button Preferenze}{/for} relativo all'estensione che sta causando il problema. # Cercare di individuare la particolare impostazione che può essere responsabile del malfunzionamento. # Se la ricerca ha esito positivo, fare clic su {button Salva} e successivamente su {button Riavvia Firefox}.

Terug na geskiedenis