Compare Revisions
Thunderbird e Gmail
Revision 98689:
Revision 98689 by michro on
Revision 107374:
Revision 107374 by underpass on
Keywords:
Thunderbird Gmail configurazione impostazioni
Thunderbird Gmail configurazione impostazioni
Search results summary:
Thunderbird può essere impostato per interagire senza problemi con Gmail di Google. I messaggi verranno sincronizzati tra la versione locale di Thunderbird e quella sul web di Gmail.
Thunderbird può essere impostato per interagire senza problemi con Gmail di Google. I messaggi verranno sincronizzati tra la versione locale di Thunderbird e quella sul web di Gmail.
Content:
Thunderbird può essere impostato per interagire senza problemi con [http://gmail.google.com Gmail] di Google. I messaggi vengono sincronizzati tra la versione locale di Thunderbird e quella sul web di Gmail.
{warning}'''Gli account Gmail creati recentemente non funzioneranno con le versioni 31 e precedenti di Thunderbird in quanto per essi non è supportata l'autenticazione email non standard'''. Per i dettagli tecnici completi, fare riferimento al [https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=849540 bug 849540] (in inglese). Assicurarsi di utilizzare [[Updating Thunderbird|Thunderbird 38 o una versione successiva]] prima di configurare l'account.{/warning}
__TOC__
= Configurare l'account di Gmail =
Per configurare Thunderbird affinché interagisca con Gmail, è necessario innanzitutto attivare il protocollo IMAP nell'account di Gmail.
Per istruzioni dettagliate, leggere [http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=77695 Attivazione di IMAP]. Nei nuovi account Gmail il protocollo IMAP è attivato per impostazione predefinita.
{for not tb38}
Ricontrollare che l'opzione "Accesso per app meno sicure" sia attivata (per informazioni e ulteriore aiuto, leggere l'articolo del supporto Google [https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it "Come consentire alle app meno sicure di accedere al tuo account"]).
{/for}
Selezionare quindi {menu File | Nuovo | Account email esistente...}. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Impostazioni account di posta". Dopo aver inserito le informazioni dell'account (nome e cognome, indirizzo email e password), in Thunderbird verranno configurati automaticamente i parametri di connessione a Gmail. Fare clic su {button Fatto}{for tb38} ed effettuare l'accesso all'account Google se viene richiesto{/for} per fare in modo che vengano scaricati i messaggi esistenti e cominciare ad utilizzare Gmail.
Per ulteriori e dettagliate informazioni, leggere:
* [[Automatic Account Configuration]]
* [http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=180189 Inizia a utilizzare IMAP e POP3] (Guida di Gmail)
* [http://mail.google.com/support/bin/topic.py?topic=12806 Utilizzo di client email con IMAP o POP3] (Guida di Gmail)
=Peculiarità di Gmail=
== Archiviazione messaggi ==
Per uniformarsi al modo in cui opera Gmail, in Thunderbird i messaggi vengono archiviati nella cartella "Tutti i messaggi" e non nella cartella "Archivi" come avviene con gli altri account (come descritto nell'articolo [[Archived Messages]]).
[[Image:Archivi Messaggi]]
Notare che il pulsante {button Opzioni di archiviazione...} per gli account Gmail è disattivato, in quanto in Gmail non è necessario configurare gli archivi in maniera dettagliata.
== Sottoscrizione delle cartelle e sincronizzazione dei messaggi ==
=== Etichette di Gmail e cartelle di Thunderbird ===
In Gmail viene utilizzata una speciale implementazione di IMAP. In questa implementazione le etichette di Gmail corrispondono alle cartelle di Thunderbird. Quando in Gmail si applica un'etichetta a un messaggio, in Thunderbird viene creata una cartella col medesimo nome dell'etichetta e il messaggio viene memorizzato in questa cartella. Analogamente, se in Thunderbird viene spostato un messaggio in una cartella, in Gmail verrà creata un'etichetta col nome della cartella e a cui associare il messaggio.
Nell'esempio mostrato di seguito, le cartelle al medesimo livello di "''[Gmail]''" ("Personal", "Receipts", "Travel" e "Work") corrispondono alle etichette di Gmail.<br>
[[Image:Cartelle Gmail]] <br>
Vi è anche un insieme di sotto-cartelle speciali per la cartella "''[Gmail]''":
* Tutti i messaggi: contiene tutti i messaggi dell'account Gmail, compresi i messaggi inviati e quelli archiviati. Ognuno dei messaggi presenti nella cartella "''[Posta in arrivo]''" apparirà anche nella cartella "[Gmail]/Tutti i messaggi".
* Bozze: contiene le bozze dei messaggi.
* Posta inviata: contiene i messaggi inviati.
* Spam: contiene i messaggi contrassegnati come spam (da Gmail o da Thunderbird).
* Speciali: contiene i messaggi contrassegnati come speciali (da Gmail o da Thunderbird).
* Cestino: contiene i messaggi cancellati.
* Importanti: contiene i messaggi che Gmail ha contrassegnato come "importanti". Per maggiori dettagli su questa funzione di Gmail vedere [http://support.google.com/mail/bin/answer.py?answer=186531&topic=1669050&ctx=topic Posta prioritaria].
Notare che un messaggio può avere più di una etichetta (per esempio, "Personal", "Travel", "Tutti i messaggi" e "Speciali"). In questo caso una copia del messaggio verrà scaricata e visualizzata in ciascuna delle corrispondenti cartelle di Thunderbird.
=== Sottoscrizione o rimozione della sottoscrizione delle cartelle (etichette) ===
Si può stabilire quali cartelle di Gmail visualizzare in Thunderbird. Tutte le cartelle di Gmail sono visualizzate per impostazione predefinita, come descritto in precedemza. Per configurare la visualizzazione delle cartelle fare clic con il tasto destro del mouse su ciascuna cartella e selezionare {menu Sottoscrivi...}. <br>
[[Image:Sottoscrizioni]]
Deselezionare ciascuna delle cartelle che non si vogliono visualizzare in Thunderbird. I messaggi saranno ancora scaricati e disponibili tramite la cartella "Tutti i messaggi". Saranno anche inclusi nei risultati di ricerca. Tuttavia non verranno visualizzate le etichette di Gmail (le cartelle di Thunderbird).
=== Sincronizzazione delle cartelle (etichette) ===
Se in Thunderbird si vogliono vedere tutte le etichette di Gmail e i messaggi ma si vuole evitare di scaricare nel computer tutti i messaggi, è necessario modificare le impostazioni di sincronizzazione. Ciò consente di definire quali cartelle devono essere sincronizzate. Se non si sincronizza una cartella, l'intestazione del messaggio sarà ancora visualizzata in Thunderbird, ma il contenuto verrà scaricato solamente quando si fa clic sull'intestazione del messaggio.
Per modificare il modo in cui vengono scaricati i messaggi, impostare le opzioni di sincronizzazione per l'account e le singole cartelle. ({for win,mac}{menu Strumenti | Impostazioni account...}{/for}{for linux}{menu Modifica | Impostazioni account...}{/for}). Per ulteriori informazioni leggere l'articolo [[IMAP Synchronization#w_synchronization]].
= Componenti aggiuntivi utili =
* Se si desidera sincronizzare i contatti tra Thunderbird e Gmail provare il componente aggiuntivo [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/google-contacts/ Google Contacts] oppure [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/gcontactsync gContactSync].
* Se si vuole sincronizzare il calendario tra Lightning e quello di Google, leggere l'articolo [[Using Lightning with Google Calendar]].
* [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/flat-folder-tree Flat Folder Tree] è utile per mostrare tutte le sottocartelle della cartella IMAP [Gmail] allo stesso livello delle altre cartelle.
* [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/gmailbuttons Gmail Buttons] facilita il trasferimento dei messaggi nelle cartelle Cestino e Spam. La versione beta mostra anche, per ogni messaggio, tutte le etichette di Gmail.
= Gmail e gli indirizzi Ccn =
Quando si utilizza un client di posta (come Thunderbird, Outlook, Entourage, ecc.) con un account Gmail configurato per sincronizzare la posta utilizzando il protocollo IMAP, non è possibile vedere i destinatari Ccn di un messaggio inserito nella cartella "Posta inviata". Per una descrizione dei protocolli IMAP e POP, leggere [[Configure an Account]].
Ad esempio, si supponga di aver inviato un messaggio con i seguenti destinatari:
[[Image:EsempioMail]]
Se successivamente si visualizza il messaggio nella cartella "Posta inviata", verrano mostrati come destinatari del messaggio solamente gli indirizzi "A" e "Cc". Questo avviene perchè in Gmail i destinatari Ccn vengono rimossi automaticamente dai messaggi. Il messaggio viene spedito al destinatario in Ccn ma esso non compare nella copia del messaggio spedito. Se il messaggio è stato creato in Thunderbird il destinatario Ccn non viene visualizzato nemmeno nell'interfaccia web di Gmail.
Per risolvere questo problema quando si ha necessità di includere un destinatario Ccn, utilizzare l'interfaccia web di Gmail per inviare il messaggio. In alternativa, utilizzare un server SMTP diverso da Gmail. Ad esempio, il fornitore di servizi Internet (ISP) probabilmente fornisce l'accesso a un server SMTP. Per un aiuto, leggere [[Configure an Account]].
Per ulteriori informazioni su questo argomento, leggere [https://support.google.com/mail/answer/78892?hl=it Impostazioni consigliate per il client IMAP].
Thunderbird può essere impostato per interagire senza problemi con [http://gmail.google.com Gmail] di Google. I messaggi vengono sincronizzati tra la versione locale di Thunderbird e quella sul web di Gmail.
{warning}'''Gli account Gmail creati recentemente non funzioneranno con le versioni 31 e precedenti di Thunderbird in quanto per essi non è supportata l'autenticazione email non standard'''. Per i dettagli tecnici completi, fare riferimento al [https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=849540 bug 849540] (in inglese). Assicurarsi di utilizzare [[Updating Thunderbird|Thunderbird 38 o una versione successiva]] prima di configurare l'account.{/warning}
__TOC__
= Configurare l'account di Gmail =
Per configurare Thunderbird affinché interagisca con Gmail, è necessario innanzitutto attivare il protocollo IMAP nell'account di Gmail.
Per istruzioni dettagliate, leggere [http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=77695 Attivazione di IMAP]. Nei nuovi account Gmail il protocollo IMAP è attivato per impostazione predefinita.
{for not tb38}
Ricontrollare che l'opzione "Accesso per app meno sicure" sia attivata (per informazioni e ulteriore aiuto, leggere l'articolo del supporto Google [https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it "Come consentire alle app meno sicure di accedere al tuo account"]).
{/for}
Selezionare quindi {menu File | Nuovo | Account email esistente...}. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Impostazioni account di posta". Dopo aver inserito le informazioni dell'account (nome e cognome, indirizzo email e password), in Thunderbird verranno configurati automaticamente i parametri di connessione a Gmail. Fare clic su {button Fatto}{for tb38} ed effettuare l'accesso all'account Google se viene richiesto{/for} per fare in modo che vengano scaricati i messaggi esistenti e cominciare ad utilizzare Gmail.
Per ulteriori e dettagliate informazioni, leggere:
* [[Automatic Account Configuration]]
* [http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=180189 Inizia a utilizzare IMAP e POP3] (Guida di Gmail)
* [http://mail.google.com/support/bin/topic.py?topic=12806 Utilizzo di client email con IMAP o POP3] (Guida di Gmail)
=Peculiarità di Gmail=
== Archiviazione messaggi ==
Per uniformarsi al modo in cui opera Gmail, in Thunderbird i messaggi vengono archiviati nella cartella "Tutti i messaggi" e non nella cartella "Archivi" come avviene con gli altri account (come descritto nell'articolo [[Archived Messages]]).
[[Image:Archivi Messaggi]]
Notare che il pulsante {button Opzioni di archiviazione...} per gli account Gmail è disattivato, in quanto in Gmail non è necessario configurare gli archivi in maniera dettagliata.
== Sottoscrizione delle cartelle e sincronizzazione dei messaggi ==
=== Etichette di Gmail e cartelle di Thunderbird ===
In Gmail viene utilizzata una speciale implementazione di IMAP. In questa implementazione le etichette di Gmail corrispondono alle cartelle di Thunderbird. Quando in Gmail si applica un'etichetta a un messaggio, in Thunderbird viene creata una cartella col medesimo nome dell'etichetta e il messaggio viene memorizzato in questa cartella. Analogamente, se in Thunderbird viene spostato un messaggio in una cartella, in Gmail verrà creata un'etichetta col nome della cartella e a cui associare il messaggio.
Nell'esempio mostrato di seguito, le cartelle al medesimo livello di "''[Gmail]''" ("Personal", "Receipts", "Travel" e "Work") corrispondono alle etichette di Gmail.<br>
[[Image:Cartelle Gmail]] <br>
Vi è anche un insieme di sotto-cartelle speciali per la cartella "''[Gmail]''":
* Tutti i messaggi: contiene tutti i messaggi dell'account Gmail, compresi i messaggi inviati e quelli archiviati. Ognuno dei messaggi presenti nella cartella "''[Posta in arrivo]''" apparirà anche nella cartella "[Gmail]/Tutti i messaggi".
* Bozze: contiene le bozze dei messaggi.
* Posta inviata: contiene i messaggi inviati.
* Spam: contiene i messaggi contrassegnati come spam (da Gmail o da Thunderbird).
* Speciali: contiene i messaggi contrassegnati come speciali (da Gmail o da Thunderbird).
* Cestino: contiene i messaggi cancellati.
* Importanti: contiene i messaggi che Gmail ha contrassegnato come "importanti". Per maggiori dettagli su questa funzione di Gmail vedere [http://support.google.com/mail/bin/answer.py?answer=186531&topic=1669050&ctx=topic Posta prioritaria].
Notare che un messaggio può avere più di una etichetta (per esempio, "Personal", "Travel", "Tutti i messaggi" e "Speciali"). In questo caso una sola copia del messaggio verrà scaricata ma sarà visualizzata in ciascuna delle corrispondenti cartelle di Thunderbird.
=== Sottoscrizione o rimozione della sottoscrizione delle cartelle (etichette) ===
Si può stabilire quali cartelle di Gmail visualizzare in Thunderbird. Tutte le cartelle di Gmail sono visualizzate per impostazione predefinita, come descritto in precedemza. Per configurare la visualizzazione delle cartelle fare clic con il tasto destro del mouse su ciascuna cartella e selezionare {menu Sottoscrivi...}. <br>
[[Image:Sottoscrizioni]]
Deselezionare ciascuna delle cartelle che non si vogliono visualizzare in Thunderbird. I messaggi saranno ancora scaricati e disponibili tramite la cartella "Tutti i messaggi". Saranno anche inclusi nei risultati di ricerca. Tuttavia non verranno visualizzate le etichette di Gmail (le cartelle di Thunderbird).
=== Sincronizzazione delle cartelle (etichette) ===
Se in Thunderbird si vogliono vedere tutte le etichette di Gmail e i messaggi ma si vuole evitare di scaricare nel computer tutti i messaggi, è necessario modificare le impostazioni di sincronizzazione. Ciò consente di definire quali cartelle devono essere sincronizzate. Se non si sincronizza una cartella, l'intestazione del messaggio sarà ancora visualizzata in Thunderbird, ma il contenuto verrà scaricato solamente quando si fa clic sull'intestazione del messaggio.
Per modificare il modo in cui vengono scaricati i messaggi, impostare le opzioni di sincronizzazione per l'account e le singole cartelle. ({for win,mac}{menu Strumenti | Impostazioni account...}{/for}{for linux}{menu Modifica | Impostazioni account...}{/for}). Per ulteriori informazioni leggere l'articolo [[IMAP Synchronization#w_synchronization]].
= Componenti aggiuntivi utili =
* Se si desidera sincronizzare i contatti tra Thunderbird e Gmail provare il componente aggiuntivo [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/google-contacts/ Google Contacts] oppure [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/gcontactsync gContactSync].
* Se si vuole sincronizzare il calendario tra Lightning e quello di Google, leggere l'articolo [[Using Lightning with Google Calendar]].
* [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/flat-folder-tree Flat Folder Tree] è utile per mostrare tutte le sottocartelle della cartella IMAP [Gmail] allo stesso livello delle altre cartelle.
* [https://addons.mozilla.org/thunderbird/addon/gmailbuttons Gmail Buttons] facilita il trasferimento dei messaggi nelle cartelle Cestino e Spam. La versione beta mostra anche, per ogni messaggio, tutte le etichette di Gmail.
= Gmail e gli indirizzi Ccn =
Quando si utilizza un client di posta (come Thunderbird, Outlook, Entourage, ecc.) con un account Gmail configurato per sincronizzare la posta utilizzando il protocollo IMAP, non è possibile vedere i destinatari Ccn di un messaggio inserito nella cartella "Posta inviata". Per una descrizione dei protocolli IMAP e POP, leggere [[Configure an Account]].
Ad esempio, si supponga di aver inviato un messaggio con i seguenti destinatari:
[[Image:EsempioMail]]
Se successivamente si visualizza il messaggio nella cartella "Posta inviata", verrano mostrati come destinatari del messaggio solamente gli indirizzi "A" e "Cc". Questo avviene perchè in Gmail i destinatari Ccn vengono rimossi automaticamente dai messaggi. Il messaggio viene spedito al destinatario in Ccn ma esso non compare nella copia del messaggio spedito. Se il messaggio è stato creato in Thunderbird il destinatario Ccn non viene visualizzato nemmeno nell'interfaccia web di Gmail.
Per risolvere questo problema quando si ha necessità di includere un destinatario Ccn, utilizzare l'interfaccia web di Gmail per inviare il messaggio. In alternativa, utilizzare un server SMTP diverso da Gmail. Ad esempio, il fornitore di servizi Internet (ISP) probabilmente fornisce l'accesso a un server SMTP. Per un aiuto, leggere [[Configure an Account]].
=Ulteriori informazioni=
Ulteriori informazini sull'argomento si trovano a queste pagine:
* [https://support.google.com/mail/answer/78892?hl=it Impostazioni consigliate per il client IMAP]
* [https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=402793 Bug riepilogativo dei problemi di Thundebird con Gmail (su Bugzilla)]