Compare Revisions
Installare Firefox su ChromeOS
Revision 286838:
Revision 286838 by michro on
Revision 303974:
Revision 303974 by michro on
Keywords:
Search results summary:
Questa articolo spiega come installare Firefox su Chromebook e altri dispositivi che eseguono ChromeOS.
Questa articolo spiega come installare Firefox su Chromebook e altri dispositivi che eseguono ChromeOS.
Content:
Firefox ora può essere installato su Chromebook e altri dispositivi che eseguono ChromeOS. Questo articolo riporta i requisiti di sistema necessari per eseguire Firefox su ChromeOS e spiega come configurarlo.
=Come installare Firefox su ChromeOS=
Per installare ed eseguire Firefox su ChromeOS, è necessario assicurarsi innanzitutto che il proprio sistema soddisfi i seguenti requisiti:
==Requisiti di sistema==
*'''Chromebook con processore x86 con installato ChromeOS 80 e versioni successive'''
È possibile verificare i requisiti digitando <code>chrome://version</code> nella barra degli indirizzi del browser Chrome e premendo Invio. Se è necessario aggiornare il sistema operativo del Chromebook, [https://support.google.com/chromebook/answer/177889 seguire queste istruzioni] sulla pagina del supporto Google.
*'''Attivare il supporto Linux per ChromeOS'''
Per ulteriori informazioni su come configurare Linux (beta) sul proprio Chromebook, [https://support.google.com/chromebook/answer/9145439 visitare questa pagina] del supporto Google.
Dopo aver attivato Linux, verificare da Terminale se si dispone della versione corretta:
<code>cat /etc/os-release</code>
Se la versione non è la 10 (Buster) o successiva, è necessario eseguire lo script di aggiornamento:
<code>sudo bash /opt/google/cros-containers/bin/upgrade_container</code>
Questo script richiederà del tempo a seconda della velocità del Chromebook e della velocità della connessione Internet. Una volta terminato, si dovrà riavviare il proprio contenitore Linux. Si può fare clic con il tasto destro sull'icona ''Terminale'' e selezionare '''Shut down Linux (Beta)''' ("''Chiudi Linux (Beta)''") o semplicemente riavviare il Chromebook.
*'''Attivare Flatpak'''
Flatpak è un nuovo formato di pacchetti per Linux, fare [https://flatpak.org/setup/Chrome%20OS/ clic qui] per istruzioni (in inglese) su come aggiungere il supporto Flatpak.
==Installare Firefox==
Al completamento della configurazione, si potrà installare Firefox da un Terminale:
<code>flatpak install firefox</code>
Firefox ora può essere installato su Chromebook e altri dispositivi che eseguono ChromeOS. Questo articolo riporta i requisiti di sistema necessari per eseguire Firefox su ChromeOS e spiega come configurarlo.
=Come installare Firefox su ChromeOS=
Per installare ed eseguire Firefox su ChromeOS, è necessario assicurarsi innanzitutto che il proprio sistema soddisfi i seguenti requisiti:
==Requisiti di sistema==
*'''Chromebook con processore x86 con installato ChromeOS 80 e versioni successive'''
È possibile verificare i requisiti digitando <code>chrome://version</code> nella barra degli indirizzi del browser Chrome e premendo Invio. Se è necessario aggiornare il sistema operativo del Chromebook, [https://support.google.com/chromebook/answer/177889 seguire queste istruzioni] sulla pagina del supporto Google.
==Attivare il supporto Linux per ChromeOS==
Per ulteriori informazioni su come configurare Linux (beta) sul proprio Chromebook, [https://support.google.com/chromebook/answer/9145439 visitare questa pagina] del supporto Google.
*'''Dopo aver attivato Linux, verificare da Terminale se si dispone della versione corretta''':
<code>cat /etc/os-release</code>
*'''Se la versione non è la 10 (Buster) o successiva, è necessario eseguire lo script di aggiornamento''':
<code>sudo bash /opt/google/cros-containers/bin/upgrade_container</code>
Questo script richiederà del tempo a seconda della velocità del Chromebook e della velocità della connessione Internet. Una volta terminato, si dovrà riavviare il proprio contenitore Linux. Si può fare clic con il tasto destro sull'icona ''Terminale'' e selezionare '''Shut down Linux (Beta)''' ("''Chiudi Linux (Beta)''") o semplicemente riavviare il Chromebook.
==Installare Firefox dal repository Mozilla (consigliato)==
#Creare una directory per archiviare le chiavi del repository APT se non esiste:
#;<code>'''sudo install -d -m 0755 /etc/apt/keyrings'''</code>
#Importare la chiave firmata del repository Mozilla APT:
#;<code>'''wget -q https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt/repo-signing-key.gpg -O- | sudo tee /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc > /dev/null'''</code>
#;Se <code>'''wget'''</code> non è installato, lo si può installare tramite il comando: <code>'''sudo apt-get install wget'''</code>
#L'impronta digitale (fingerprint) dovrebbe essere '''35BAA0B33E9EB396F59CA838C0BA5CE6DC6315A3'''.<!-- Please check with the Release Engineering team (release@mozilla.com) before changing/removing this fingerprint --> È possibile verificarlo con il seguente comando:
#;<code>'''gpg -n -q --import --import-options import-show /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc | awk '/pub/{getline; gsub(/^ +| +$/,""); if($0 == "35BAA0B33E9EB396F59CA838C0BA5CE6DC6315A3") print "\nThe key fingerprint matches ("$0").\n"; else print "\nVerification failed: the fingerprint ("$0") does not match the expected one.\n"}''''</code>
#Successivamente, aggiungere il repository Mozilla APT all'elenco delle fonti (sources.list):
#;<code>'''cat <<EOF > /etc/apt/sources.list.d/mozilla.sources'''</code>
#;<code>'''Types: deb'''</code>
#;<code>'''URIs: https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt'''</code>
#;<code>'''Suites: mozilla'''</code>
#;<code>'''Components: main'''</code>
#;<code>'''Signed-By: /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc'''</code>
#;<code>'''EOF'''</code>
#Configurare APT per dare la priorità ai pacchetti dal repository Mozilla:
#;<code>'''echo ''''</code>
#;<code>'''Package: *'''</code>
#;<code>'''Pin: origin packages.mozilla<!-- -->.org'''</code>
#;<code>'''Pin-Priority: 1000'''</code>
#;<code>'''' | sudo tee /etc/apt/preferences.d/mozilla'''</code>
#Aggiornare l'elenco dei pacchetti e installare ''firefox'' (o uno tra ''firefox-esr'', ''-beta'', ''-nightly'', ''-devedition''):
#;<code>'''sudo apt-get update && sudo apt-get install firefox'''</code>
==Configurare lingue diverse in Firefox con file .deb==
Per chi desidera utilizzare Firefox in una lingua diversa rispetto all'inglese americano, sono stati creati pacchetti <code>'''.deb'''</code> contenenti i pacchetti linguistici per Firefox. Per installare un pacchetto linguistico specifico, sostituire '''it''' nell'esempio seguente con il codice di lingua desiderato::
;<code>'''sudo apt-get install firefox-l10n-it'''</code>
Per elencare tutte le lingue disponibili, è possibile utilizzare questo comando dopo aver aggiunto il repository Mozilla APT ed eseguire <code>sudo apt-get update</code>:
;<code>'''apt-cache search firefox-l10n'''</code>
==Installare tramite Flatpak==
Per installare Firefox da Flatpak, occorre per prima cosa [https://flatpak.org/setup/ installare e configurare Flatpak] sul computer utilizzato. Dopo aver installato Flatpak, visitare la pagina di [https://flathub.org/apps/details/org.mozilla.firefox Firefox su Flathub] e fare clic sul pulsante {button Install}. In alternativa, si può eseguire il seguente comando su terminale:
;<code>'''flatpak install flathub org.mozilla.firefox'''</code>
Per impostazione predefinita, viene installato Firefox nella stessa lingua rilevata per il sistema operativo utilizzato. Per installarlo in una lingua diversa, seguire le istruzioni dell'articolo [[Use Firefox in another language]].