Compare Revisions
Impossibile salvare le impostazioni
Revision 98640:
Revision 98640 by underpass on
Revision 131132:
Revision 131132 by underpass on
Keywords:
salvare salvataggio impostazioni opzioni preferenze
salvare salvataggio impostazioni opzioni preferenze
Search results summary:
Talvolta può succedere che le modifiche effettuate alle opzioni di Firefox non vengano salvate. Le istruzioni contenute nel presente articolo aiutano ad individuarne le possibili cause.
Talvolta può succedere che le modifiche effettuate alle opzioni di Firefox non vengano salvate. Le istruzioni contenute nel presente articolo aiutano ad individuarne le possibili cause.
Content:
Talvolta può succedere che le modifiche effettuate alle {for win}opzioni{/for}{for mac,linux}preferenze{/for} di Firefox non vengano salvate. Per esempio, si può riscontrare che una modifica alla configurazione effettuata tramite la finestra {for win}Opzioni{/for}{for mac,linux}Preferenze{/for} è stata riportata al valore precedente alla modifica quando si riapre quella finestra. Le istruzioni contenute nel presente articolo possono anche essere utili ad eliminare un altro problema che può presentarsi dopo un aggiornamento di Firefox, quando ad ogni successivo avvio del browser compare una scheda col titolo '''Firefox è aggiornato''' e in cui si avvisa che Firefox è stato aggiornato all'ultima versione disponibile.
Le cause e le possibili soluzioni di questo problema possono essere molteplici ed occorre stabilire in primo luogo se il problema è circoscritto ad un insieme di impostazioni o se invece capita indistintamente con qualsiasi impostazione. Il problema potrebbe anche essere causato dalla presenza di un programma malevolo (''malware''). Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo [[Troubleshoot Firefox issues caused by malware]].
{note}'''Nota''': alcuni programmi come Advanced SystemCare con protezione nella navigazione sul Web possono rendere non modificabili i file ubicati nella cartella del profilo di Firefox. Se si sta utilizzando questo programma, controllare le impostazioni o disinstallarlo.<!--https://support.mozilla.org/en-US/questions/1070490#answer-749762-->{/note}
__TOC__
=Ripristinare Firefox per risolvere il problema=
La maniera più semplice di risolvere il problema è quella di ripristinare Firefox ai suoi valori originari salvando contemporaneamente i dati personali. Oltre a ripristinare tutte le preferenze, un ripristino di Firefox è anche un valido sistema per risolvere un numero considerevole di problemi, tra cui i problemi causati dalle estensioni o con i dati e le impostazioni memorizzati in altri file contenuti nel [[Profiles - Where Firefox stores your bookmarks, passwords and other user data|profilo]] di Firefox. Se invece si preferisce adottare una soluzione più specifica per questo problema, saltare la presente sezione e proseguire a quella successiva.
[[Template:resetnote]]
[[Template:resetsteps]]
= Impossibile salvare impostazioni specifiche =
Se è una specifica impostazione viene sempre riportata ai valori di partenza ma ciò non succede invece per le altre impostazioni, è possibile che si stia verificando uno dei problemi descritti di seguito.
== Impostazioni di Firefox modificate da programmi di terze parti ==
{for win}
Alcuni programmi forzano le impostazioni di Firefox a valori prestabiliti. Tra quelli noti per questo tipo di comportamento vi sono:
* '''Creative ZenCast''': modifica la stringa dell'user agent di Firefox, provocando problemi con le applicazioni Java.
**Si consiglia di disinstallare il programma. <!-- http://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=6533&&forumId=1 -->
* '''McAfee Privacy Service''': disattiva il blocco delle finestre pop-up.
**Consultare l'articolo [[Pop-up blocker settings, exceptions and troubleshooting]]. <!-- http://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=2490&topics_offset=3&topics_sort_mode=lastPost_desc&forumId=1 -->
* '''Norton 360''': include una funzione "Firefox Privacy Cleanup" che, se attivata, sovrascrive le impostazioni relative ai dati personali e impedisce il salvataggio della cronologia di navigazione, dei cookie e di altri dati.
{/for}
Alcune barre degli strumenti ed estensioni di terze parti possono modificare la pagina iniziale di Firefox e le impostazioni di ricerca. È possibile ripristinare i valori utilizzando l'estensione [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/searchreset/ SearchReset].
*Leggere l'articolo [[Remove a toolbar that has taken over your Firefox search or home page]] per ulteriori informazioni.
== Impostazioni sovrascritte dal file user.js ==
{for win}Se nessuno dei programmi precedentemente elencati è installato sul computer, oppure se dopo aver seguito le istruzioni riportate il problema continua a presentarsi, potrebbe {/for}{for mac,linux}Potrebbe {/for}essere necessario modificare manualmente i file di configurazione.
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Aprire il file {filepath user.js} con un editor di testo (come {for win}il Blocco Note{/for}{for linux}Gedit o Kate{/for}{for mac}TextEdit{/for}).
#* Se il file {filepath user.js} non è presente, queste istruzioni non sono applicabili.
# Cancellare tutte le righe per le {for win}opzioni{/for}{for mac,linux}preferenze{/for} che si vogliono modificare. È possibile cancellare tutte le righe se si vuole essere in condizioni di modificare tutte le {for win}opzioni{/for}{for mac,linux}preferenze{/for} di Firefox.
# Salvare il file e chiudere l'editor.
In questo modo dovrebbe essere possibile modificare tutte le impostazioni di Firefox.
==L'installazione di Firefox utilizzata impedisce la modifica o il salvataggio di determinate preferenze==
L'installazione di Firefox utilizzata potrebbe essere stata personalizzata in modo da bloccare alcune impostazioni o impedire il salvataggio di alcune preferenze. Seguire i passi riportati al punto '''Reinstallare Firefox''' dell'articolo [[Troubleshoot and diagnose Firefox problems]] in modo da rimuovere Firefox dal computer e reinstallarlo nuovamente. La reinstallazione di Firefox non rimuoverà [[Profiles - Where Firefox stores your bookmarks, passwords and other user data|le preferenze e i dati personali]], dal momento che queste informazioni sono ubicate in una cartella diversa da quella in cui è installato il programma.
= Impossibile salvare qualsiasi impostazione =
Se non si riesce a modificare nessuna delle preferenze, se la scheda '''Firefox è aggiornato''' si apre ad ogni avvio del programma o se le istruzioni riportate in precedenza non sono state risolutive, il file delle preferenze di Firefox potrebbe essere bloccato o corrotto.
== File delle preferenze bloccato ==
Potrebbe essere impossibile scrivere sui file delle preferenze (il {filepath prefs.js} o, se presente, il file {filepath prefs.js.moztmp}) perché protetti da scrittura o a causa della presenza di altre copie di sicurezza dei file delle preferenze.
{for win}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Controllare che sia possibile scrivere su ciascuno dei file: fare clic col tasto destro del mouse su ciascuno dei file e selezionare {menu Proprietà}; fare clic sulla scheda {menu Generale } e verificare che la casella '''Sola lettura''' non sia selezionata.
#*Se Real Player è aperto, questo potrebbe bloccare il file {filepath prefs.js}. La chiusura di RealPlayer dovrebbe sbloccare il file.
# Cancellare qualsiasi file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Dovrebbe ora essere possibile salvare le preferenze.
{/for}
{for linux}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Per entrambi i file, assicurarsi che l'utilizzatore abbia i permessi di scrittura per il file.
# Cancellare qualsiasi file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Dovrebbe ora essere possibile salvare le preferenze.
{/for}
{for mac}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Per entrambi i file, fare clic sul file tenendo premuto il tasto {key Ctrl} e selezionare la voce Ottieni informazioni.
# Assicurarsi che l'opzione Protetto non sia contrassegnata.
# Cancellare qualsiasi file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Dovrebbe ora essere possibile salvare le preferenze.
{/for}
== File delle preferenze corrotto ==
Il file delle preferenze ({filepath prefs.js}) potrebbe essere corrotto e quindi impossibile da modificare, impedendo così il salvataggio delle impostazioni di Firefox. È possibile reimpostarlo cancellandolo.
Per cancellare il file {filepath prefs.js}, seguire la procedura riportata di seguito.
{warning}'''''Attenzione: questa operazione eliminerà tutte le impostazioni personalizzate di Firefox e anche quelle di molte estensioni.'''''{/warning}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Cancellare questi file ed eventuali file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Le preferenze dovrebbero essere in questo modo reimpostate ai valori predefiniti.
<!-- MZ credit -->
<br/> <br/>
'''''Questo articolo è basato sulle informazioni contenute in [http://kb.mozillazine.org/Preferences_not_saved Preferences not saved (mozillaZine KB)]'''''
Talvolta può succedere che le modifiche effettuate alle {for win}opzioni{/for}{for mac,linux}preferenze{/for} di Firefox non vengano salvate. Per esempio, si può riscontrare che una modifica alla configurazione effettuata tramite la finestra {for win}Opzioni{/for}{for mac,linux}Preferenze{/for} è stata riportata al valore precedente alla modifica quando si riapre quella finestra.
Le cause e le possibili soluzioni di questo problema possono essere molteplici ed occorre stabilire in primo luogo se il problema è circoscritto ad un insieme di impostazioni o se invece capita indistintamente con qualsiasi impostazione. Le istruzioni contenute nel presente articolo possono anche essere utili ad eliminare un altro problema che può presentarsi dopo un aggiornamento di Firefox, quando ad ogni successivo avvio del browser compare una scheda col titolo '''Firefox è aggiornato''' e in cui si avvisa che Firefox è stato aggiornato all'ultima versione disponibile.
__TOC__
=Ripristinare Firefox per risolvere il problema=
La maniera più semplice di risolvere il problema è quella di ripristinare Firefox ai suoi valori originari salvando contemporaneamente i dati personali. Oltre a ripristinare tutte le preferenze, un ripristino di Firefox è anche un valido sistema per risolvere molti problemi, tra cui i quelli causati dalle estensioni o i problemi con i dati e le impostazioni memorizzati in altri file contenuti nel [[Profiles - Where Firefox stores your bookmarks, passwords and other user data|profilo]] di Firefox. Se invece si preferisce adottare una soluzione più specifica, saltare la presente sezione e proseguire a quella successiva.
[[Template:resetnote]]
[[Template:resetsteps]]
= Impossibile salvare impostazioni specifiche =
Se una specifica impostazione viene sempre riportata ai valori di partenza ma ciò non succede invece per le altre impostazioni, è possibile che si stia verificando uno dei problemi descritti di seguito.
== Impostazioni di Firefox modificate da programmi di terze parti ==
{for win}
Alcuni programmi forzano le impostazioni di Firefox a valori prestabiliti. Tra quelli noti per questo tipo di comportamento vi sono:
* '''Creative ZenCast''': modifica la stringa dell'user agent di Firefox, provocando problemi con le applicazioni Java.
**Si consiglia di disinstallare il programma. <!-- http://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=6533&&forumId=1 -->
* '''McAfee Privacy Service''': disattiva il blocco delle finestre pop-up.
**Consultare l'articolo [[Pop-up blocker settings, exceptions and troubleshooting]]. <!-- http://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=2490&topics_offset=3&topics_sort_mode=lastPost_desc&forumId=1 -->
* '''Norton 360''': include una funzione "Firefox Privacy Cleanup" che, se attivata, sovrascrive le impostazioni relative ai dati personali e impedisce il salvataggio della cronologia di navigazione, dei cookie e di altri dati.
{/for}
Alcune barre degli strumenti ed estensioni di terze parti possono modificare la pagina iniziale di Firefox e le impostazioni di ricerca. È possibile ripristinare i valori utilizzando l'estensione [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/searchreset/ SearchReset].
*Leggere l'articolo [[Remove a toolbar that has taken over your Firefox search or home page]] per ulteriori informazioni.
== Impostazioni di Firefox sovrascritte dal file user.js ==
{for win}Se nessuno dei programmi precedentemente elencati è installato sul computer oppure se {/for}{for mac,linux}Se {/for}dopo aver seguito le istruzioni riportate in precedenza il problema continua a presentarsi, potrebbe essere necessario modificare manualmente i file di configurazione.
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Aprire il file {filepath user.js} con un editor di testo (come {for win}il Blocco Note{/for}{for linux}Gedit, Leafpad o Kate{/for}{for mac}TextEdit{/for}).
#* Se il file {filepath user.js} non è presente, queste istruzioni non sono applicabili.
# Cancellare tutte le righe per le preferenze che si vogliono modificare. È possibile cancellare tutte le righe se si vuole essere in condizioni di modificare tutte le {for win}opzioni{/for}{for mac,linux}preferenze{/for} di Firefox.
# Salvare il file e chiudere l'editor.
In questo modo dovrebbe essere possibile modificare tutte le impostazioni di Firefox.
==L'installazione di Firefox utilizzata impedisce la modifica o il salvataggio di determinate impostazioni==
L'installazione di Firefox utilizzata potrebbe essere stata personalizzata in modo da bloccare alcune impostazioni o impedire il salvataggio di alcune preferenze. Seguire i passi riportati al punto '''Reinstallare Firefox''' dell'articolo [[Troubleshoot and diagnose Firefox problems]] in modo da rimuovere Firefox dal computer e reinstallarlo nuovamente. La reinstallazione di Firefox non rimuoverà [[Profiles - Where Firefox stores your bookmarks, passwords and other user data|le preferenze e i dati personali]], dal momento che queste informazioni sono ubicate in una cartella diversa da quella in cui è installato il programma.
= Impossibile salvare qualsiasi impostazione =
Se non si riesce a modificare nessuna delle preferenze, se la scheda '''Firefox è aggiornato''' si apre ad ogni avvio del programma o se le istruzioni riportate in precedenza non sono state risolutive, il file delle preferenze di Firefox potrebbe essere bloccato o corrotto.
== File delle preferenze bloccato ==
Potrebbe essere impossibile scrivere sui file delle preferenze (il {filepath prefs.js} o, se presente, il file {filepath prefs.js.moztmp}) perché protetti da scrittura o a causa della presenza di altre copie di sicurezza dei file delle preferenze.
{for win}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Controllare che sia possibile scrivere su ciascuno dei file: fare clic col tasto destro del mouse su ciascuno dei file e selezionare {menu Proprietà}; fare clic sulla scheda {menu Generale } e verificare che la casella '''Sola lettura''' non sia selezionata.
#*Se Real Player è aperto, questo potrebbe bloccare il file {filepath prefs.js}. La chiusura di RealPlayer dovrebbe sbloccare il file.
# Cancellare qualsiasi file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Dovrebbe ora essere possibile salvare le preferenze.
{/for}
{for linux}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Per entrambi i file, assicurarsi che l'utilizzatore abbia i permessi di scrittura per il file.
# Cancellare qualsiasi file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Dovrebbe ora essere possibile salvare le preferenze.
{/for}
{for mac}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Per entrambi i file, fare clic sul file tenendo premuto il tasto {key Ctrl} e selezionare la voce Ottieni informazioni.
# Assicurarsi che l'opzione Protetto non sia contrassegnata.
# Cancellare qualsiasi file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Dovrebbe ora essere possibile salvare le preferenze.
{/for}
== File delle preferenze corrotto ==
Il file delle preferenze ({filepath prefs.js}) potrebbe essere corrotto e quindi impossibile da modificare, impedendo così il salvataggio delle impostazioni di Firefox. Se si cancella questo file, Firefox ne creerà automaticamente un altro. Per cancellare il file {filepath prefs.js}, seguire la procedura riportata di seguito.
{warning}'''''Attenzione: questa operazione eliminerà tutte le impostazioni personalizzate di Firefox e anche quelle di molte estensioni.'''''{/warning}
# [[T:profileFolder]]
# [[T:closeFirefox]]
# Individuare il file {filepath prefs.js} e, se presente, anche il file {filepath prefs.js.moztmp}.
# Cancellare questi file ed eventuali file di tipo {filepath prefs-''n''.js} dove ''n'' è un numero (ad esempio: {filepath prefs-2.js}).
# Cancellare il file {filepath Invalidprefs.js} se presente.
# Riavviare Firefox. Le preferenze dovrebbero essere in questo modo reimpostate ai valori predefiniti.
=Altre soluzioni=
*Il problema potrebbe anche essere causato dalla presenza di un programma malevolo (''malware''). Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo [[Troubleshoot Firefox issues caused by malware]].
*Alcuni programmi come Advanced SystemCare con protezione nella navigazione sul Web possono rendere non modificabili i file ubicati nella cartella del profilo di Firefox. Se si sta utilizzando questo programma, controllare le impostazioni o disinstallarlo.<!--https://support.mozilla.org/en-US/questions/1070490#answer-749762-->
<!-- MZ credit -->
<br/> <br/>
'''''Questo articolo è basato sulle informazioni contenute in [http://kb.mozillazine.org/Preferences_not_saved Preferences not saved (mozillaZine KB)]'''''