Come funziona - Annunci rispettosi di Mozilla
Informazioni sulla versione
- ID versione: 307215
- Data di creazione:
- Autore: SuMo Bot
- Commento: No longer relevant.
- Revisionata: Sì
- Revisionata:
- Revisionata da: SumoBot
- Approvata? No
- Versione corrente? No
- Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione
Le pubblicità sono un dato di fatto dell'internet moderno. Mantengono i contenuti gratuiti, ma spesso lo fanno a scapito della privacy dell'utente. In Mozilla, crediamo che ci sia un modo migliore. Sappiamo che le pubblicità possono sembrare invasive quando si basano sulla raccolta e sulla condivisione di dati personali. Il nostro approccio è diverso: costruire un sistema pubblicitario che eviti tali pratiche e protegga la privacy fin dall'inizio. Il nostro obiettivo è rendere le pubblicità pertinenti senza essere invadenti, generando al contempo entrate sostenibili per mantenere Firefox indipendente e allineato alla nostra missione.
In questo articolo, spiegheremo come funzionano attualmente le pubblicità in Firefox, inclusi i segnali limitati che utilizziamo e il perché. Sebbene i dettagli tecnici possano evolversi man mano che impariamo e miglioriamo, il nostro impegno nei confronti dei Principi sulla privacy di Mozilla rimane invariato.
Indice dei contenuti
Controllo sulla propria esperienza pubblicitaria
È possibile disattivare le pubblicità in Firefox in qualsiasi momento. Ecco come. Si hanno anche a disposizione strumenti per ignorare le singole pubblicità o per segnalarle. Selezioniamo con cura gli inserzionisti con cui lavoriamo e consentiamo solo pubblicità in linea con il marchio e i valori di Mozilla. Proteggere l'esperienza dell'utente non significa solo dargli il controllo, ma anche garantire che le pubblicità visualizzate soddisfino gli standard da noi stabiliti.
Open source
Firefox è open source. I componenti tecnici principali che determinano il funzionamento delle pubblicità in Firefox sono trasparenti e accessibili alla comunità per la loro comprensione.
Alcuni aspetti della pubblicità, come i termini commerciali, non vengono pubblicati perché non descrivono il funzionamento tecnico del sistema. Ciò che conta per utenti e sviluppatori è trasparente: il codice di Firefox, i flussi di dati e le protezioni della privacy integrate nella progettazione.
Protezione della privacy
La privacy è il fondamento del nostro approccio alla pubblicità, così come lo è in Firefox nel suo complesso. Gli inserzionisti non hanno bisogno di sapere chi è l'utente per raggiungerlo e noi non permettiamo loro di tracciarlo su Internet. Ciò significa niente cookie di terze parti e niente ID di dispositivo. Questo corrisponde al nostro approccio alla raccolta dei dati in tutto Firefox: raccogliere solo il necessario, mai di più. Non vendiamo né condividiamo i dati personali degli utenti.
Esistono ancora modi in cui gli inserzionisti cercano di identificare le persone. I più comuni sono il tracciamento diretto tra siti, il fingerprinting e le pubblicità dannose basate sui dettagli del dispositivo. Nelle sezioni seguenti, analizzeremo ciascuno di questi metodi e le misure che stiamo adottando per prevenirli.
1) Blocco del tracciamento intersito
Il nostro approccio: eliminare gli identificatori intersito e trattare i segnali di rete come sensibili. La pubblicazione degli annunci dovrebbe funzionare senza richiedere un ID a livello di utente e senza esporre l'indirizzo IP effettivo dell'utente.
In cosa si differenzia dalla pratica tipica
- La maggior parte degli editori: invia l'IP reale dell'utente nelle richieste di annunci senza alcuna modifica.
- Editori attenti alla privacy: possono troncare l'IP (ad esempio, eliminando l'ultimo ottetto → 192.0.2.xxx) prima di inviarlo.
- L'approccio di Mozilla (che va oltre entrambi): sostituiamo l'IP reale con un IP sintetico/sottoposto a proxy da un pool controllato da Mozilla, mappato solo sulla regione generica. È condiviso tra molti utenti e non è stabile per singolo utente.
Mozilla Ads non utilizza:
- Cookie di terze parti per la pubblicazione degli annunci
- Identificatori di dispositivo (ad esempio, ID pubblicitari mobili)
- ID utente univoci
IP e posizione: come proteggiamo l'IP dell'utente (e perché viene utilizzato un IP)
Un segnale di rete è necessario per operazioni di base come i controlli antifrode e la visualizzazione di annunci appropriati per la regione. Poiché un indirizzo IP può fungere da identificatore "debole", lo trattiamo come un dato sensibile.
- Le richieste passano attraverso Mozilla: le richieste di annunci provengono da un'infrastruttura controllata da Mozilla, non dal dispositivo dell'utente. I sistemi di acquisto di spazi pubblicitari (ad esempio, exchange/SSP) non ricevono l'IP reale dell'utente nella richiesta di annuncio.
- Mappatura regionale approssimativa: sostituiamo l'IP con uno gestito da Mozilla proveniente dall'area generale dell'utente (città/area metropolitana) in modo che gli annunci possano essere pertinenti a livello regionale e i controlli di integrità possano essere eseguiti senza esporre il nucleo familiare.
- Condiviso, non personale: gli IP sostituiti sono utilizzati da molte persone e non sono stabili per singolo utente, quindi non possono fungere da identificatori durevoli.
- Nessuna posizione precisa: non inviamo coordinate GPS o a livello stradale; qualsiasi posizione fornita è approssimativa e derivata dall'indirizzo IP protetto.
Questo rimuove completamente l'IP reale dal bidstream, preservando solo l'utilità minima (ad esempio, pertinenza a livello di città, controlli antifrode di base). Ecco perché il nostro approccio è innovativo anche tra gli editori più attenti alla privacy.
Risultato: gli inserzionisti non possono seguire l'utente tra i siti tramite cookie, ID di dispositivo o ID utente. Gli acquirenti non vedono l'IP reale dell'utente e tutti i segnali utilizzati sono approssimativi, condivisi e non stabili, riducendo la possibilità che i dati sull'utente si accumulino nell'ecosistema o possano essere incrociati con altri set di dati.
2) Protezioni anti-fingerprinting
Che cos'è: anche senza cookie o ID di dispositivo, alcuni sistemi pubblicitari tentano di identificare un browser combinando molti piccoli dettagli (come le caratteristiche del dispositivo o del browser). Questa tecnica è chiamata fingerprinting.
Il nostro approccio: far sì che il browser dell'utente si confonda con la massa ed escludere i dettagli ad alta entropia dai flussi pubblicitari.
Cosa facciamo:
- User agent standardizzato: normalizziamo le stringhe dello user agent per evitare che configurazioni rare si distinguano.
- Minimizzazione dei segnali: le richieste di annunci includono solo campi necessari e a basso rischio (ad esempio, una singola categoria di contesto, una regione approssimativa). Evitiamo di inviare dettagli del dispositivo ad alta entropia.
- Nessun JavaScript lato annuncio nella pagina Nuova scheda di Firefox: le pubblicità non possono eseguire i propri script in questa pagina, il che blocca le comuni tecniche di fingerprinting attivo.
- Nessun dato demografico per la pubblicazione degli annunci: non raccogliamo né condividiamo età, sesso o caratteristiche simili per le pubblicità.
- Pulizia delle intestazioni: normalizziamo le intestazioni sensibili ove possibile per ridurre l'unicità.
Risultato: gli inserzionisti non possono individuare in modo affidabile un utente in base alle peculiarità del suo dispositivo/browser e le pubblicità possono funzionare senza sorveglianza.
3) Protezione dalle pubblicità dannose
Che cos'è: il "malvertising" si verifica quando una pubblicità tenta di eseguire codice dannoso, forzare reindirizzamenti, raccogliere dati o impersonare un'interfaccia utente attendibile. Il vettore comune è il JavaScript di terze parti fornito con le creatività pubblicitarie.
Il nostro approccio: le pubblicità non eseguono mai il proprio codice di terze parti. Le pubblicità vengono fornite solo come dati, tramite un servizio di routing pubblicitario gestito da Mozilla, e renderizzate da Firefox stesso, quindi non viene eseguito alcun JavaScript pubblicitario esterno.
Cosa facciamo
- Fornitura di soli dati: le pubblicità arrivano alla pagina Nuova scheda di Firefox (HNT) come JSON, non come pacchetti HTML/JS di terze parti.
- Mozilla come intermediario: il client Firefox non si connette mai direttamente a reti pubblicitarie esterne. Tutte le richieste passano a un servizio di routing pubblicitario controllato da Mozilla che applica le policy e rimuove i percorsi di codice attivi.
- Confine JS rigoroso: viene eseguito solo il codice di Firefox. Nessun JavaScript fornito dalla creatività viene eseguito nella pagina Nuova scheda, il che rimuove un canale primario per malware e script di tracciamento.
- Rendering sotto il controllo di Firefox: Firefox trasforma i dati pubblicitari in elementi visivi utilizzando il proprio codice HTML/CSS/JS, mantenendo un unico ambiente di esecuzione verificabile.
- Garanzie su creatività e domanda: accettiamo pubblicità solo da fonti attendibili e applichiamo standard di marchio/categoria in linea con i valori di Mozilla.
- Controlli utente: è possibile ignorare o segnalare una pubblicità; agiamo rapidamente per esaminare e disattivare creatività o acquirenti problematici in tutto l'inventario.
In cosa si differenzia dalla pratica tipica La maggior parte del settore pubblicitario invia creatività come HTML/CSS/JavaScript che vengono eseguite nel browser dell'utente (spesso tramite tag/iframe). Al contrario, Firefox riceve pubblicità di soli dati tramite un proxy gestito da Mozilla e viene eseguito solo il JS di Firefox. Ciò riduce significativamente il rischio di malware ed elimina un'importante via per il tracciamento di terze parti.
Risultato: le pubblicità nella pagina Nuova scheda di Firefox privilegiano la sicurezza e l'integrità rispetto all'interattività di terze parti. Stiamo continuando a valutare se in futuro sarà possibile supportare un'interattività limitata e che tuteli la privacy, senza indebolire queste protezioni.
Come utilizziamo i dati in Mozilla Ads
Utilizziamo segnali minimi e protetti per la privacy, appena sufficienti per far funzionare le pubblicità e mantenerle pertinenti al momento. Le pubblicità irrilevanti o fuori luogo non sono utili a nessuno. Non vendiamo né condividiamo i dati personali degli utenti.
Cosa inviamo (limitato al minimo per pertinenza e integrità)
- Contesto (una categoria): una singola categoria IAB per il posizionamento (ad esempio, "sport" o "ciclismo"). Non inviamo URL di pagine o contenuti completi e non inviamo più categorie in una singola chiamata.
- Regione approssimativa: posizione a livello di città/area metropolitana, in modo che le offerte abbiano un senso geografico di base, senza precisione GPS o a livello stradale.
- Dati di base per la pubblicazione: dettagli non identificativi necessari per renderizzare una pubblicità (ad esempio, le dimensioni dello slot) più segnali di rete protetti per la privacy (vedere IP e posizione sopra).
- User-agent (normalizzato):** la stringa dello user agent rivela in genere dettagli come la versione del browser, il sistema operativo e il tipo di dispositivo. La maggior parte dei sistemi pubblicitari la trasmette invariata, il che rende più facile il fingerprinting dell'utente (vedere Protezioni anti-fingerprinting sopra). In Firefox, modifichiamo le stringhe dello user agent per ridurne l'unicità:
- Versione di Firefox: utilizziamo la versione più recente di Firefox o, se si utilizza una build precedente, la più recente meno una.
- Sistema operativo: utilizziamo solo tipi generici di sistema operativo e piattaforma per le piattaforme principali, senza esporre informazioni di sistema dettagliate.
- Questo impedisce agli inserzionisti di individuare configurazioni rare che potrebbero far risaltare l'utente.
- User-agent (normalizzato):** la stringa dello user agent rivela in genere dettagli come la versione del browser, il sistema operativo e il tipo di dispositivo. La maggior parte dei sistemi pubblicitari la trasmette invariata, il che rende più facile il fingerprinting dell'utente (vedere Protezioni anti-fingerprinting sopra). In Firefox, modifichiamo le stringhe dello user agent per ridurne l'unicità:
Dati esclusi dalle pubblicità
- Nessuna cronologia di navigazione: la cronologia di Firefox, i segnalibri, le schede aperte o le ricerche non vengono mai inclusi nelle richieste di annunci.
- Nessun identificatore intersito: non vengono utilizzati cookie di terze parti, ID di dispositivo e ID utente univoci.
- Nessun dato del profilo personale: i dati demografici, come età, sesso o caratteristiche simili, non vengono raccolti o condivisi per la pubblicazione degli annunci.
- Nessun grafico di identità: le pubblicità di Firefox non utilizzano email sottoposte ad hashing né partecipano a sistemi di identità intersito.
- Nessuna posizione precisa / indirizzo IP reale: le coordinate GPS e l'indirizzo IP effettivo dell'utente non vengono mai utilizzati nelle richieste di annunci.
Perché questo migliora l'esperienza dell'utente
Un insieme piccolo e prevedibile di segnali ci consente di mostrare pubblicità sufficientemente pertinenti da meritare l'attenzione dell'utente, senza raccogliere dati in eccesso. Questo equilibrio supporta un'esperienza migliore e mantiene l'uso dei dati limitato e sotto il controllo di Mozilla.
Il nostro impegno
L'ecosistema pubblicitario ha a lungo presunto che più dati equivalgano a un servizio migliore. Noi non siamo d'accordo. Non vendiamo né condividiamo i dati personali degli utenti, e l'utente ha sempre il controllo: può disattivare le pubblicità, ignorarle o segnalarle. Utilizziamo solo segnali minimi e protetti per la privacy, in modo che le pubblicità siano abbastanza pertinenti da meritare l'attenzione dell'utente, non i suoi dati. Si tratta di un cambiamento in salita contro le pratiche consolidate del settore, ma l'indipendenza è parte di ciò che siamo. Lo stiamo facendo per sostenere Firefox e mantenere viva la missione di Mozilla: promuovere un internet sano e aperto. Questo approccio finanzia Firefox e supporta un internet aperto e accessibile senza compromettere la nostra promessa nei confronti degli utenti.