Risposte alle domande più frequenti su Mozilla Monitor

Informazioni sulla versione
  • ID versione: 178451
  • Data di creazione:
  • Autore: Michele Rodaro
  • Commento: Reso visibile contenuto nuovo post rilascio 11 marzo
  • Revisionata:
  • Revisionata:
  • Revisionata da: michro
  • Approvata?
  • Versione corrente? No
  • Pronta per la localizzazione: No
Sorgente della versione
Contenuto della versione

Firefox Monitor consente di scoprire se le informazioni private dell'utente sono state diffuse a sua insaputa o trafugate. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo Primi passi nell'utilizzo di Mozilla Monitor.

Indice dei contenuti

Domande e risposte generali sulla violazione dei dati

Che cos'è una violazione dei dati?

Una violazione dei dati si verifica quando informazioni personali o private vengono esposte pubblicamente, rubate o copiate senza autorizzazione. Questi incidenti di sicurezza possono essere il risultato di attacchi informatici a siti web, alle app o a qualsiasi database in cui risiedono le informazioni personali delle persone. Una violazione dei dati può anche verificarsi accidentalmente, ad esempio se le credenziali di accesso di qualcuno vengono pubblicate per errore e rese accessibili a tutti.

Quali informazioni vengono rivelate in caso di violazione dei dati?

Ogni violazione è diversa. Dipende solo da cosa possono ottenere i pirati informatici. Non tutte le violazioni espongono completamente le stesse informazioni. Dipende solo da ciò a cui i pirati informatici possono accedere.

Molte violazioni dei dati rivelano indirizzi email e password. Altre rivelano informazioni più sensibili, come conti bancari e titoli, numeri di carte di credito o numeri di passaporto.

Ci si deve preoccupare se si è rimasti coinvolti in una violazione dei dati?

È assolutamente necessario adottare misure per proteggere le informazioni personali e gli account. Se la propria password e l'indirizzo email vengono esposti a una violazione, la pirateria informatica può vendere quelle informazioni sul Web oscuro ("Dark web") al miglior offerente. Chi acquista queste informazioni può provare a utilizzarle per accedere agli altri account online. Questi criminali informatici possono tentare di rubare l'identità dell'utente, fare acquisti o contrarre prestiti a suo nome.

Se una violazione è avvenuta anni fa o riguarda un account obsoleto, è necessario adottare qualche contromisura?

Si dovrebbero comunque adottare delle misure di protezione. A volte occorrono anni per far sì che le credenziali esposte a una violazione dei dati vengano rese disponibili sul Web oscuro. Se non si è ancora cambiata la password dell'account interessato, è necessario farlo immediatamente. Se si utilizza la stessa password per altri account, è necessario cambiarla anche per quegli account. In caso contrario, i pirati informatici possono utilizzare le credenziali di accesso dell'utente su altri siti web.

Si è appena scoperto di essere rimasti coinvolti in una violazione dei dati. Quali passi si devono intraprendere?

Ci sono diversi passi che è possibile intraprendere.

  • Leggere i dettagli relativi al tipo di violazione.
  • Cambiare la propria password per l'account compromesso.
  • Se si è utilizzata quella password per altri account, cambiare anche quelle password.
  • Se i dati finanziari come il numero di carta di credito, il numero di conto bancario o il numero PIN sono stati esposti nella violazione, contattare la banca. Controllare i propri estratti conto per verificare la presenza di attività sospette. Contattare tutti gli istituti finanziari pertinenti per prendere provvedimenti e proteggersi dal furto di identità. Gli esperti di sicurezza consigliano di bloccare i rapporti di credito presso tutti gli istituti finanziari pertinenti, in modo che nessuno possa richiedere carte di credito o prestiti a proprio nome.
  • Intraprendere ulteriori iniziative per migliorare la propria sicurezza in linea, come ad esempio configurare l'autenticazione a due fattori. Questo consentirà di aggiungere un ulteriore passaggio per effettuare l'accesso con le proprie credenziali, ad esempio la digitazione di un codice inviato sul proprio telefono. Per un elenco di siti web che offrono l'autenticazione a due fattori, collegarsi a questo link.
  • Configurare un gestore di password, come 1Password, LastPass, Dashlane o Bitwarden. I pirati informatici sanno che molte persone riutilizzano la stessa password. Con un gestore di password, è possibile memorizzare password univoche per tutti i propri account in linea e farle compilare automaticamente dal gestore di password per accedere ai siti web. Poiché i gestori di password cifrano i dati dell'utente, per i pirati informatici è difficile ottenere l'accesso a quei dati.

I programmi antivirus sono in grado di proteggere l'utente dalle violazioni dei dati?

I programmi antivirus non possono impedire che si verifichino violazioni dei dati. Eseguono la scansione del computer alla ricerca di virus e altri programmi malevoli, ma non possono impedire a nessuno di ottenere l'accesso non autorizzato agli account in linea dell'utente. I pirati informatici violano i siti web per acquisire informazioni riservate degli utenti, non i loro computer.

I programmi antivirus non possono:

  • Impedire a qualcuno di violare un sito web e rubare le credenziali di accesso dell'utente se dispone di un account su quel sito.
  • Impedire a qualcuno che ha la password dell'utente di accedere.
  • Rilevare sempre email di scam o di phishing che chiedono all'utente di inserire il suo indirizzo email e la password.

Domande e risposte su Firefox Monitor

È necessario creare un account Firefox per ottenere gli avvisi di Firefox Monitor?

Sì. È possibile cercare il proprio indirizzo email nelle violazioni di dati disponibili pubblicamente senza creare un account ma per gli avvisi di Firefox Monitor in caso di future violazioni e per ottenere il proprio rapporto dettagliato, è necessario creare un account Firefox sul sito monitor.firefox.com.

Quanto costa l'utilizzo di Firefox Monitor?

Firefox Monitor è gratuito. Questo sevizio gratuito è fornito da Mozilla, la compagnia che produce e sviluppa il browser Firefox. Per accedere a Firefox Monitor è necessario creare un account Firefox.

Fino a che anno riesce a risalire il database di Firefox Monitor per verificare le violazioni dei dati?

Firefox Monitor effettua una ricerca dell'indirizzo email degli utenti nelle violazioni dei dati pubblicamente disponibili riuscendo a risalire fino a quelle avvenute a partire dal 2007.

In che modo Firefox Monitor viene a conoscenza che un utente è rimasto coinvolto in una violazione dei dati?

Firefox Monitor riceve informazioni sulla violazione dei dati da una fonte ricercabile pubblicamente, ovvero Have I been Pwned. Se si desidera che il proprio indirizzo email non compaia in quel database, visitare la loro pagina per la rimozione dell'indirizzo email.

Perché ci si trova coinvolti in una violazione dei dati relativi a una società, un'azienda o un sito web sconosciuti?

Esistono diversi motivi per cui si potrebbe non riconoscere la società o il nome della violazione:

Il sito potrebbe aver cambiato nome o essere stato venduto a una nuova società.

  • Potrebbe trattarsi di un vecchio account di cui ci si è dimenticati.
  • Qualcuno potrebbe aver creato un account sostituendosi all'utente.
  • La violazione potrebbe essere una "combolist" (un elenco di credenziali di accesso e di altri dati). Una "combolist" è una raccolta di diverse violazioni di dati. I pirati informatici creano, in un unico lunghissimo elenco, delle combinazioni di credenziali di accesso (password e indirizzi email) ottenute da molte violazioni dei dati.
  • Un aggregatore di dati è stato violato. Queste aziende raccolgono le informazioni degli utenti da altre fonti. Gli aggregatori di dati raccolgono dati disponibili al pubblico e acquisiscono i dati dei clienti da altre società. Si potrebbe aver registrato un account con un'azienda che ha venduto le informazioni a un aggregatore di dati.

Firefox Monitor è in grado di proteggere l'utente dalle violazioni dei dati?

Nessuno, nemmeno Firefox, può impedire che si verifichino violazioni dei dati. Mozilla può avvisare l'utente sulle violazioni in cui è rimasto coinvolto, può aiutarlo a capire quali azioni intraprendere per mitigare i rischi e consigliare strumenti che rendono più semplice la protezione delle informazioni online, ma spetta esclusivamente all'utente mettere in atto tutti gli accorgimenti per proteggere i suoi account. Se una violazione implica informazioni finanziarie, si dovrà anche monitorare i propri conti finanziari e i rapporti di credito per verificare qualsiasi operazione sospetta.

Come si fa ad accertarsi che queste email provengono effettivamente da Mozilla e non da un pirata informatico?

Controllare l'indirizzo email nel campo del mittente. I messaggi email di Firefox Monitor provengono sempre dagli indirizzi breach-alerts@mozilla.com.

È possibile utilizzare Firefox Monitor su altri browser come Chrome o Safari?

Sì. Firefox Monitor funziona su tutti i browser. È possibile creare un account Firefox da qualsiasi browser.

Quanto è completo il database delle violazioni di Firefox Monitor?

Alcune violazioni potrebbero non apparire nel database di Firefox Monitor perché non sono state ancora scoperte. Altre potrebbero non apparire perché a Have I Been Pwned, la fonte da cui vengono ottenute le informazioni sulle violazioni, non è stato concesso l'accesso ai dettagli su una particolare violazione. Se si riceve un avviso relativo a un problema di sicurezza da un'azienda in cui si dispone di un account, leggere attentamente i dettagli e seguire le azioni consigliate per proteggere il proprio account.

Ci si è già iscritti per ricevere gli avvisi di Firefox Monitor. È necessario iscriversi nuovamente?

Se ci si è iscritti prima dell'11 marzo 2019 a Firefox Monitor per ricevere gli avvisi, al momento non è necessario creare un account Firefox.