Compare Revisions

Procedure standard per la risoluzione dei problemi

Revision 68505:

Revision 68505 by underpass on

Revision 73034:

Revision 73034 by michro on

Keywords:

cache cookie nuovo profilo installazione pulita backup
cache cookie nuovo profilo installazione pulita backup

Search results summary:

Molti dei problemi comuni che si incontrano nell'utilizzo di Firefox possono essere risolti utilizzando le procedure descritte di seguito.
Molti dei problemi comuni che si incontrano nell'utilizzo di Firefox possono essere risolti utilizzando le procedure descritte di seguito.

Content:

Molti dei problemi comuni che si incontrano nell'utilizzo di Firefox possono essere risolti utilizzando le procedure descritte di seguito. Eseguire le seguenti operazioni procedendo nell'ordine proposto. Nel caso di dubbi sui passi da seguire, è possibile [[Get community support|richiedere supporto specifico]]. {note}'''Nota''': controllare [/products/firefox/hot questo elenco relativo ai problemi recenti segnalati] per verificare se il problema riscontrato nell'utilizzo di Firefox dispone di una soluzione.{/note} __TOC__ {for fx13} = 1. Riavviare il computer = A volte alcuni problemi possono essere risolti con un semplice riavvio del sistema. Dopo aver riavviato il computer, provare a riavviare Firefox. = 2. Cancellare i cookie e la cache = Molti problemi di caricamento delle pagine possono essere risolti eliminando i cookie e la cache. [[T:clearCookiesCache]] Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina [[Remove recent browsing, search and download history]]. = 3. Riavviare Firefox in modalità provvisoria = Quando si esegue Firefox in [[Troubleshoot Firefox issues using Safe Mode|modalità provvisoria]] vengono disattivate tutte le estensioni, viene forzato il tema predefinito, viene disattivata l'accelerazione hardware e viene caricato l'insieme predefinito di controlli per le barre degli strumenti. Per avviare Firefox in questa modalità: # [[T:safemode]] # Nella finestra di dialogo della modalità provvisoria fare clic su {for not fx15}{button Continua in modalità provvisoria}{/for}{for fx15}{button Avvia in Modalità provvisoria}{/for}. # Controllare se il problema si manifesta ugualmente mentre ci si trova in modalità provvisoria. *Se il problema si presenta nello stesso modo, saltare direttamente al paragrafo 4. *Se il problema non si ripresenta in modalità provvisoria, leggere l'articolo [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems]] seguendo le istruzioni alla sezione [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems#w_il-problema-non-si-verifica-in-modalitaa-provvisoria|Il problema non si verifica in modalità provvisoria]] per capire come identificare la causa dell'errore. = 4. Risolvere i problemi relativi ai plugin = A volte i problemi possono essere causati da uno o più plugin installati (come Adobe Reader, Flash, Java, QuickTime, RealPlayer e Windows Media Player). Il più delle volte la causa risiede nel mancato aggiornamento di uno o più plugin. Per controllare se si utilizzano i plugin all'ultima versione disponibile, visitare la [https://www.mozilla.org/plugincheck pagina di controllo plugin]. Se vi sono plugin non aggiornati, fare clic su {button Aggiorna} e seguire le istruzioni specifiche relative all'aggiornamento di ciascun plugin. Dopo aver aggiornato tutti i plugin, riavviare Firefox: {for win}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul pulsante {button Firefox} (menu {menu File} in Windows XP) e successivamente su {menu Esci}{/for}{for mac}sulla barra dei menu, fare clic sul menu {menu Firefox} e selezionare {menu Esci da Firefox}{/for}{for linux}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul menu {menu File} e selezionare {menu Esci}{/for}. Riavviare quindi Firefox. Se il problema continua a verificarsi, provare a disattivare tutti i plugin per vedere se la causa sia riconducibile a uno di essi: {for not fx23} #[[T:Open Add-ons|type=Plugin]] #Fare clic su ciascun plugin in elenco e per ciascuno di essi fare clic sul pulsante {button Disattiva}. #Controllare se il problema continua a verificarsi. {/for} {for fx23} #[[T:Open Add-ons|type=Plugin]] #Fare clic su ciascun plugin in elenco e per ciascuno di essi selezionare l'opzione {button Non attivare mai} dal menu a discesa. #Controllare se il problema continua a verificarsi. {/for} Se il malfunzionamento non si verifica, leggere l'articolo [[Troubleshoot issues with plugins like Flash or Java to fix common Firefox problems]] per capire come individuare il plugin che lo sta causando. = 5. Reinstallare Firefox = Alcuni problemi potrebbero risiedere in uno o più file del programma Firefox. Seguire i passi riportati di seguito per rimuovere completamente e reinstallare Firefox. {note}'''Nota:''' potrebbe essere opportuno stampare queste istruzioni o visualizzarle in un altro browser.{/note} {for win} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # [[Uninstall Firefox from your computer|Disinstallare Firefox]]. # Eliminare la cartella di installazione ubicata per impostazione predefinita in #*{filepath C:\Programmi\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 32-bit #*{filepath C:\Programmi (x86)\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 64-bit # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Windows]]. {/for} {for mac} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # [[Uninstall Firefox from your computer|Disinstallare Firefox]] aprendo la cartella Applicazioni nel Finder e trascinando l'applicazione Firefox nel Cestino. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Mac]]. {/for} {for linux} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox:[[T:closefirefox]] # Disinstallare Firefox: se il programma è stato installato utilizzando il gestore di pacchetti della distribuzione utilizzata è opportuno disinstallarlo utilizzando quello stesso sistema - leggere [[Installing Firefox on Linux]] per maggiori dettagli. Se invece il programma è stato scaricato in forma binaria dalla [http://www.mozilla.org/firefox#desktop pagina di download di Firefox], è sufficiente cancellare la cartella ''firefox'' presente nella propria Home. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Linux]]. {/for} Successivamente, avviare Firefox per capire se il problema si è risolto. Se si è risolto, è possibile reinstallare le estensioni e i temi che non stanno causando malfunzionamenti (vedere paragrafo 3). Se il problema continua a verificarsi, proseguire nella lettura di questo articolo. = 6. Ripristinare Firefox = La [[Reset Firefox – easily fix most problems|funzione di ripristino di Firefox]] può risultare risolutiva in molte occasioni in quanto consente di riportare Firefox ai suoi valori predefiniti effettuando contemporaneamente il salvataggio delle informazioni personali. [[Template:resetnote]] [[Template:resetsteps]] {/for} {for not fx13} = 1. Riavviare il computer = A volte alcuni problemi possono essere risolti con un semplice riavvio del sistema. Dopo aver riavviato il computer, provare a riavviare Firefox. = 2. Cancellare i cookie e la cache = Molti problemi di caricamento delle pagine possono essere risolti eliminando i cookie e la cache. [[T:clearCookiesCache]] Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina [[Remove recent browsing, search and download history]]. = 3. Riavviare Firefox in modalità provvisoria = Quando si esegue Firefox in [[Troubleshoot Firefox issues using Safe Mode|modalità provvisoria]] vengono disattivate tutte le estensioni, viene forzato il tema predefinito, viene disattivata l'accelerazione hardware e viene caricato l'insieme predefinito di controlli per le barre degli strumenti. Per avviare Firefox in questa modalità: # [[T:safemode]] # Nella finestra di dialogo della modalità provvisoria fare clic su {button Continua in modalità provvisoria}. # Controllare se il problema si manifesta ugualmente mentre ci si trova in modalità provvisoria. *Se il problema si presenta nello stesso modo, saltare direttamente al paragrafo 4. *Se il problema non si ripresenta in modalità provvisoria, leggere l'articolo [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems]] seguendo le istruzioni alla sezione [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems#w_il-problema-non-si-verifica-in-modalitaa-provvisoria|Il problema non si verifica in modalità provvisoria]] per capire come identificare la causa dell'errore. = 4. Risolvere i problemi relativi ai plugin = A volte i problemi possono essere causati da uno o più plugin installati (come Adobe Reader, Flash, Java, QuickTime, RealPlayer e Windows Media Player). Il più delle volte la causa risiede nel mancato aggiornamento di uno o più plugin. Per controllare se si utilizzano i plugin all'ultima versione disponibile, visitare la [https://www.mozilla.org/plugincheck pagina di controllo plugin]. Se vi sono plugin non aggiornati, fare clic su {button Update} e seguire le istruzioni specifiche relative all'aggiornamento di ciascun plugin. Dopo aver aggiornato tutti i plugin, riavviare Firefox: {for win}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul pulsante {button Firefox} (menu {menu File} in Windows XP) e successivamente su {menu Esci}{/for}{for mac}sulla barra dei menu, fare clic sul menu {menu Firefox} e selezionare {menu Esci da Firefox}{/for}{for linux}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul menu {menu File} e selezionare {menu Esci}{/for}. Riavviare quindi Firefox. Se il problema continua a verificarsi, provare a disattivare tutti i plugin per vedere se la causa sia riconducibile a uno di essi: # [[T:Open Add-ons|type=Plugin]] # Fare clic su ciascun plugin in elenco e per ciascuno di essi fare clic sul pulsante {button Disattiva}. # Controllare se il problema continua a verificarsi. Se il malfunzionamento non si verifica, leggere l'articolo [[Troubleshoot issues with plugins like Flash or Java to fix common Firefox problems]] per capire come individuare il plugin che lo sta causando. = 5. Ripristinare le impostazioni di Firefox = Alcuni problemi possono essere risolti ripristinando le impostazioni predefinite di Firefox: # [[T:safemode]] # Dalla finestra di dialogo della modalità provvisoria, fare clic su '''Ripristina le preferenze predefinite di Firefox'''. # Per rendere effettive le modifiche, fare clic su {button Applica le modifiche e riavvia}. = 6. Reinstallare Firefox = Alcuni problemi potrebbero risiedere in uno o più file del programma Firefox. Seguire i passi riportati di seguito per rimuovere completamente e reinstallare Firefox. {note}'''Nota:''' potrebbe essere opportuno stampare queste istruzioni o visualizzarle in un altro browser.{/note} {for win} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # Eliminare la cartella di installazione ubicata per impostazione predefinita in #*{filepath C:\Program files\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 32-bit #*{filepath C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 64-bit # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Windows]]. {/for} {for mac} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # Disinstallare Firefox aprendo la cartella Applicazioni nel Finder e trascinando l'applicazione Firefox nel Cestino. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Mac]]. {/for} {for linux} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox:[[T:closefirefox]] # Disinstallare Firefox: se il programma è stato installato utilizzando il gestore di pacchetti della distribuzione utilizzata è opportuno disinstallarlo utilizzando quello stesso sistema - leggere [[Installing Firefox on Linux]] per maggiori dettagli. Se invece il programma è stato scaricato in forma binaria dalla [http://www.mozilla.org/firefox/ pagina di download di Firefox], è sufficiente cancellare la cartella ''firefox'' presente nella propria Home. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Linux]]. {/for} Successivamente, avviare Firefox per capire se il problema si è risolto. Se si è risolto, è possibile reinstallare le estensioni e i temi che non stanno causando malfunzionamenti (vedere paragrafo 3). Se il problema continua a verificarsi, proseguire nella lettura di questo articolo. = 7. Creare un nuovo profilo = Un profilo corrotto può causare svariati problemi con Firefox. È perciò consigliata la creazione di un nuovo profilo di test per capire se il problema in questo modo si risolve. In caso affermativo, è possibile copiare nel nuovo profilo i dati personali (segnalibri, password salvate, ecc. ecc.). # Seguire le istruzioni date all'articolo [[Use the Profile Manager to create and remove Firefox profiles]] per avviare il gestore dei profili e creare un nuovo profilo. {warning}Durante la creazione del nuovo profilo '''evitare di cancellare il vecchio profilo'''. In caso contrario, verranno persi i segnalibri, la cronologia, le password e le impostazioni.{/warning} # Una volta creato il nuovo profilo, selezionarlo dal gestore dei profili e fare clic su {button Avvia Firefox}. Verificare se il problema si presenta anche col nuovo profilo. In caso contrario, si possono copiare nel nuovo profilo i dati personali seguendo le istruzioni contenute in [[Recovering important data from an old profile]]. {/for} = Altre soluzioni = Se nessuna delle precedenti soluzioni ha risolto il problema, è possibile che esso sia causato {for win}da altri programmi installati sul sistema o {/for}dall'hardware utilizzato. {note}Questa sezione non contiene procedure guidate. Per maggiori informazioni su ciascuna soluzione proposta si prega di far riferimento alla documentazione relativa al sistema operativo o al programma indicato.{/note} {for win} == Conflitti causati da programmi per la sicurezza in Internet == Alcuni programmi per la sicurezza in Internet (come i programmi antivirus, antispyware e firewall) possono interagire in maniera anomala con Firefox, impedendo ad esempio l'apertura delle pagine web, provocando chiusure improvvise del programma, ecc. ecc. Il più delle volte il problema si risolve accedendo alle opzioni del programma, rimuovendo Firefox dalla lista dei programmi consentiti e facendo in modo che il programma individui nuovamente Firefox. '''Se il programma è elencato nell'[[Configure firewalls so that Firefox can access the Internet|articolo dedicato ai firewall]], è possibile ottenere istruzioni specifiche su come riconfigurarlo'''. == Problemi causati da virus e spyware == Periodicamente è necessario eseguire una scansione del sistema per individuare eventuali virus, spyware e altri programmi malevoli (''malware''). È possibile utilizzare anche uno di questi strumenti gratuiti per la rimozione di malware: * [http://www.malwarebytes.org/products/malwarebytes_free/ Malwarebytes Anti-Malware Free] * [http://www.microsoft.com/security/scanner/default.aspx Microsoft Safety Scanner] Per ulteriori informazioni, consultare anche l'articolo [[Troubleshoot Firefox issues caused by malware]]. {/for} == Errori nel disco fisso o nella memoria RAM del computer == Errori presenti sul disco fisso o nella memoria RAM del computer in uso possono impedire l'avvio di Firefox o provocare continue chiusure inaspettate (''crash''). Le istruzioni per eseguire un controllo del disco fisso e della RAM sono a queste pagine: {for winxp} *Disco fisso: [http://support.microsoft.com/?kbid=315265 Verifica della presenza di errori nel disco in Windows XP] {/for} {for win7} *Disco fisso: [http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Check-your-hard-disk-for-errors Individuare errori del disco rigido] {/for} {for win8} *Disco fisso: [http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/improve-performance-optimizing-hard-drive Ottimizzare l'unità disco rigido per migliorare le prestazioni] {/for} {for mac} * Disco fisso: [https://support.apple.com/kb/HT1782?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Utilizzo dell'Utility Disco per verificare o riparare i dischi] su apple.<!--->com<!---> {/for} {for linux} * Disco fisso: [https://help.ubuntu.com/community/Smartmontools#Testing_a_Drive/ Testing a drive with Smartmontools] su ubuntu.<!--->com<!---> (informazioni in inglese) {/for} * Memoria RAM: {for win, linux}[http://www.memtest.org/ Memtest86+]{/for}{for mac}[http://www.kelleycomputing.net:16080/rember/ Rember]{/for} <!-- MZ credit --> <br/> <br/> '''''L'articolo è basato sulle informazioni contenute in [http://kb.mozillazine.org/Standard_diagnostic_-_Firefox Standard diagnostic - Firefox (mozillaZine KB)]''''' [[Template:ShareArticle|link=http://mzl.la/NYkV1X]]
Molti dei problemi comuni che si incontrano nell'utilizzo di Firefox possono essere risolti utilizzando le procedure descritte di seguito. Eseguire le seguenti operazioni procedendo nell'ordine proposto. Nel caso di dubbi sui passi da seguire, è possibile [[Get community support|richiedere supporto specifico]]. {note}'''Nota''': controllare [/products/firefox/hot questo elenco relativo ai problemi recenti segnalati] per verificare se il problema riscontrato nell'utilizzo di Firefox dispone di una soluzione.{/note} __TOC__ {for fx13} = 1. Riavviare il computer = A volte alcuni problemi possono essere risolti con un semplice riavvio del sistema. Dopo aver riavviato il computer, provare a riavviare Firefox. = 2. Cancellare i cookie e la cache = Molti problemi di caricamento delle pagine possono essere risolti eliminando i cookie e la cache. [[T:clearCookiesCache]] Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina [[Remove recent browsing, search and download history]]. = 3. Riavviare Firefox in modalità provvisoria = Quando si esegue Firefox in [[Troubleshoot Firefox issues using Safe Mode|modalità provvisoria]] vengono disattivate tutte le estensioni, viene forzato il tema predefinito, viene disattivata l'accelerazione hardware e viene caricato l'insieme predefinito di controlli per le barre degli strumenti. Per avviare Firefox in questa modalità: # [[T:safemode]] # Nella finestra di dialogo della modalità provvisoria fare clic su {for not fx15}{button Continua in modalità provvisoria}{/for}{for fx15}{button Avvia in Modalità provvisoria}{/for}. # Controllare se il problema si manifesta ugualmente mentre ci si trova in modalità provvisoria. *Se il problema si presenta nello stesso modo, saltare direttamente al paragrafo 4. *Se il problema non si ripresenta in modalità provvisoria, leggere l'articolo [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems]] seguendo le istruzioni alla sezione [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems#w_il-problema-non-si-verifica-in-modalitaa-provvisoria|Il problema non si verifica in modalità provvisoria]] per capire come identificare la causa dell'errore. = 4. Risolvere i problemi relativi ai plugin = A volte i problemi possono essere causati da uno o più plugin installati (come Adobe Reader, Flash, Java, QuickTime, RealPlayer e Windows Media Player). Il più delle volte la causa risiede nel mancato aggiornamento di uno o più plugin. Per controllare se si utilizzano i plugin all'ultima versione disponibile, visitare la [https://www.mozilla.org/plugincheck pagina di controllo plugin]. Se vi sono plugin non aggiornati, fare clic su {button Aggiorna} e seguire le istruzioni specifiche relative all'aggiornamento di ciascun plugin. Dopo aver aggiornato tutti i plugin, riavviare Firefox: {for win}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul pulsante {button Firefox} (menu {menu File} in Windows XP) e successivamente su {menu Esci}{/for}{for mac}sulla barra dei menu, fare clic sul menu {menu Firefox} e selezionare {menu Esci da Firefox}{/for}{for linux}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul menu {menu File} e selezionare {menu Esci}{/for}. Riavviare quindi Firefox. Se il problema continua a verificarsi, provare a disattivare tutti i plugin per vedere se la causa sia riconducibile a uno di essi: {for not fx23} #[[T:Open Add-ons|type=Plugin]] #Fare clic su ciascun plugin in elenco e per ciascuno di essi fare clic sul pulsante {button Disattiva}. #Controllare se il problema continua a verificarsi. {/for} {for fx23} #[[T:Open Add-ons|type=Plugin]] #Fare clic su ciascun plugin in elenco e per ciascuno di essi selezionare l'opzione {button Non attivare mai} dal menu a discesa. #Controllare se il problema continua a verificarsi. {/for} Se il malfunzionamento non si verifica, leggere l'articolo [[Troubleshoot issues with plugins like Flash or Java to fix common Firefox problems]] per capire come individuare il plugin che lo sta causando. = 5. Reinstallare Firefox = Alcuni problemi potrebbero risiedere in uno o più file del programma Firefox. Seguire i passi riportati di seguito per rimuovere completamente e reinstallare Firefox. {note}'''Nota:''' potrebbe essere opportuno stampare queste istruzioni o visualizzarle in un altro browser.{/note} {for win} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # [[Uninstall Firefox from your computer|Disinstallare Firefox]]. # Eliminare la cartella di installazione ubicata per impostazione predefinita in #*{filepath C:\Programmi\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 32-bit #*{filepath C:\Programmi (x86)\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 64-bit # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Windows]]. {/for} {for mac} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # [[Uninstall Firefox from your computer|Disinstallare Firefox]] aprendo la cartella Applicazioni nel Finder e trascinando l'applicazione Firefox nel Cestino. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Mac]]. {/for} {for linux} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox:[[T:closefirefox]] # Disinstallare Firefox: se il programma è stato installato utilizzando il gestore di pacchetti della distribuzione utilizzata è opportuno disinstallarlo utilizzando quello stesso sistema - leggere [[Installing Firefox on Linux]] per maggiori dettagli. Se invece il programma è stato scaricato in forma binaria dalla [http://www.mozilla.org/firefox#desktop pagina di download di Firefox], è sufficiente cancellare la cartella ''firefox'' presente nella propria Home. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Linux]]. {/for} Successivamente, avviare Firefox per capire se il problema si è risolto. Se si è risolto, è possibile reinstallare le estensioni e i temi che non stanno causando malfunzionamenti (vedere paragrafo 3). Se il problema continua a verificarsi, proseguire nella lettura di questo articolo. = 6. Ripristinare Firefox = La [[Reset Firefox – easily fix most problems|funzione di ripristino di Firefox]] può risultare risolutiva in molte occasioni in quanto consente di riportare Firefox ai suoi valori predefiniti effettuando contemporaneamente il salvataggio delle informazioni personali. [[Template:resetnote]] [[Template:resetsteps]] {/for} {for not fx13} = 1. Riavviare il computer = A volte alcuni problemi possono essere risolti con un semplice riavvio del sistema. Dopo aver riavviato il computer, provare a riavviare Firefox. = 2. Cancellare i cookie e la cache = Molti problemi di caricamento delle pagine possono essere risolti eliminando i cookie e la cache. [[T:clearCookiesCache]] Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina [[Remove recent browsing, search and download history]]. = 3. Riavviare Firefox in modalità provvisoria = Quando si esegue Firefox in [[Troubleshoot Firefox issues using Safe Mode|modalità provvisoria]] vengono disattivate tutte le estensioni, viene forzato il tema predefinito, viene disattivata l'accelerazione hardware e viene caricato l'insieme predefinito di controlli per le barre degli strumenti. Per avviare Firefox in questa modalità: # [[T:safemode]] # Nella finestra di dialogo della modalità provvisoria fare clic su {button Continua in modalità provvisoria}. # Controllare se il problema si manifesta ugualmente mentre ci si trova in modalità provvisoria. *Se il problema si presenta nello stesso modo, saltare direttamente al paragrafo 4. *Se il problema non si ripresenta in modalità provvisoria, leggere l'articolo [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems]] seguendo le istruzioni alla sezione [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems#w_il-problema-non-si-verifica-in-modalitaa-provvisoria|Il problema non si verifica in modalità provvisoria]] per capire come identificare la causa dell'errore. = 4. Risolvere i problemi relativi ai plugin = A volte i problemi possono essere causati da uno o più plugin installati (come Adobe Reader, Flash, Java, QuickTime, RealPlayer e Windows Media Player). Il più delle volte la causa risiede nel mancato aggiornamento di uno o più plugin. Per controllare se si utilizzano i plugin all'ultima versione disponibile, visitare la [https://www.mozilla.org/plugincheck pagina di controllo plugin]. Se vi sono plugin non aggiornati, fare clic su {button Update} e seguire le istruzioni specifiche relative all'aggiornamento di ciascun plugin. Dopo aver aggiornato tutti i plugin, riavviare Firefox: {for win}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul pulsante {button Firefox} (menu {menu File} in Windows XP) e successivamente su {menu Esci}{/for}{for mac}sulla barra dei menu, fare clic sul menu {menu Firefox} e selezionare {menu Esci da Firefox}{/for}{for linux}nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul menu {menu File} e selezionare {menu Esci}{/for}. Riavviare quindi Firefox. Se il problema continua a verificarsi, provare a disattivare tutti i plugin per vedere se la causa sia riconducibile a uno di essi: # [[T:Open Add-ons|type=Plugin]] # Fare clic su ciascun plugin in elenco e per ciascuno di essi fare clic sul pulsante {button Disattiva}. # Controllare se il problema continua a verificarsi. Se il malfunzionamento non si verifica, leggere l'articolo [[Troubleshoot issues with plugins like Flash or Java to fix common Firefox problems]] per capire come individuare il plugin che lo sta causando. = 5. Ripristinare le impostazioni di Firefox = Alcuni problemi possono essere risolti ripristinando le impostazioni predefinite di Firefox: # [[T:safemode]] # Dalla finestra di dialogo della modalità provvisoria, fare clic su '''Ripristina le preferenze predefinite di Firefox'''. # Per rendere effettive le modifiche, fare clic su {button Applica le modifiche e riavvia}. = 6. Reinstallare Firefox = Alcuni problemi potrebbero risiedere in uno o più file del programma Firefox. Seguire i passi riportati di seguito per rimuovere completamente e reinstallare Firefox. {note}'''Nota:''' potrebbe essere opportuno stampare queste istruzioni o visualizzarle in un altro browser.{/note} {for win} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # Eliminare la cartella di installazione ubicata per impostazione predefinita in #*{filepath C:\Program files\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 32-bit #*{filepath C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox} per le versioni di Windows a 64-bit # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Windows]]. {/for} {for mac} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox: [[T:closefirefox]] # Disinstallare Firefox aprendo la cartella Applicazioni nel Finder e trascinando l'applicazione Firefox nel Cestino. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Mac]]. {/for} {for linux} # Scaricare l'ultima versione ufficiale di Firefox da [http://www.mozilla.org/firefox#desktop mozilla.org]. # Chiudere completamente Firefox:[[T:closefirefox]] # Disinstallare Firefox: se il programma è stato installato utilizzando il gestore di pacchetti della distribuzione utilizzata è opportuno disinstallarlo utilizzando quello stesso sistema - leggere [[Installing Firefox on Linux]] per maggiori dettagli. Se invece il programma è stato scaricato in forma binaria dalla [http://www.mozilla.org/firefox/ pagina di download di Firefox], è sufficiente cancellare la cartella ''firefox'' presente nella propria Home. # Reinstallare Firefox leggendo le istruzioni contenute nell'articolo [[Installing Firefox on Linux]]. {/for} Successivamente, avviare Firefox per capire se il problema si è risolto. Se si è risolto, è possibile reinstallare le estensioni e i temi che non stanno causando malfunzionamenti (vedere paragrafo 3). Se il problema continua a verificarsi, proseguire nella lettura di questo articolo. = 7. Creare un nuovo profilo = Un profilo corrotto può causare svariati problemi con Firefox. È perciò consigliata la creazione di un nuovo profilo di test per capire se il problema in questo modo si risolve. In caso affermativo, è possibile copiare nel nuovo profilo i dati personali (segnalibri, password salvate, ecc. ecc.). # Seguire le istruzioni date all'articolo [[Use the Profile Manager to create and remove Firefox profiles]] per avviare il gestore dei profili e creare un nuovo profilo. {warning}Durante la creazione del nuovo profilo '''evitare di cancellare il vecchio profilo'''. In caso contrario, verranno persi i segnalibri, la cronologia, le password e le impostazioni.{/warning} # Una volta creato il nuovo profilo, selezionarlo dal gestore dei profili e fare clic su {button Avvia Firefox}. Verificare se il problema si presenta anche col nuovo profilo. In caso contrario, si possono copiare nel nuovo profilo i dati personali seguendo le istruzioni contenute in [[Recovering important data from an old profile]]. {/for} = Altre soluzioni = Se nessuna delle precedenti soluzioni ha risolto il problema, è possibile che esso sia causato {for win}da altri programmi installati sul sistema o {/for}dall'hardware utilizzato. {note}Questa sezione non contiene procedure guidate. Per maggiori informazioni su ciascuna soluzione proposta si prega di far riferimento alla documentazione relativa al sistema operativo o al programma indicato.{/note} {for win} == Conflitti causati da programmi per la sicurezza in Internet == Alcuni programmi per la sicurezza in Internet (come i programmi antivirus, antispyware e firewall) possono interagire in maniera anomala con Firefox, impedendo ad esempio l'apertura delle pagine web, provocando chiusure improvvise del programma, ecc. ecc. Il più delle volte il problema si risolve accedendo alle opzioni del programma, rimuovendo Firefox dalla lista dei programmi consentiti e facendo in modo che il programma individui nuovamente Firefox. '''Se il programma è elencato nell'[[Configure firewalls so that Firefox can access the Internet|articolo dedicato ai firewall]], è possibile ottenere istruzioni specifiche su come riconfigurarlo'''. == Problemi causati da virus e spyware == Periodicamente è necessario eseguire una scansione del sistema per individuare eventuali virus, spyware e altri programmi malevoli (''malware''). È possibile utilizzare anche uno di questi strumenti gratuiti per la rimozione di malware: * [http://www.malwarebytes.org/products/malwarebytes_free/ Malwarebytes Anti-Malware Free] * [http://www.microsoft.com/security/scanner/default.aspx Microsoft Safety Scanner] Per ulteriori informazioni, consultare anche l'articolo [[Troubleshoot Firefox issues caused by malware]]. {/for} == Errori nel disco fisso o nella memoria RAM del computer == Errori presenti sul disco fisso o nella memoria RAM del computer in uso possono impedire l'avvio di Firefox o provocare continue chiusure inaspettate (''crash''). Le istruzioni per eseguire un controllo del disco fisso e della RAM sono a queste pagine: {for winxp} *Disco fisso: [http://support.microsoft.com/?kbid=315265 Verifica della presenza di errori nel disco in Windows XP] {/for} {for win7} *Disco fisso: [http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Check-your-hard-disk-for-errors Individuare errori del disco rigido] {/for} {for win8} *Disco fisso: [http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/improve-performance-optimizing-hard-drive Ottimizzare l'unità disco rigido per migliorare le prestazioni] {/for} {for mac} * Disco fisso: [https://support.apple.com/kb/HT1782?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Utilizzo dell'Utility Disco per verificare o riparare i dischi] su apple.<!--->com<!---> {/for} {for linux} * Disco fisso: [https://help.ubuntu.com/community/Smartmontools#Testing_a_Drive/ Testing a drive with Smartmontools] su ubuntu.<!--->com<!---> (informazioni in inglese) {/for} * Memoria RAM: {for win, linux}[http://www.memtest.org/ Memtest86+]{/for}{for mac}[http://www.kelleycomputing.net:16080/rember/ Rember]{/for} <!-- MZ credit --> <br/> <br/> '''''L'articolo è basato sulle informazioni contenute in [http://kb.mozillazine.org/Standard_diagnostic_-_Firefox Standard diagnostic - Firefox (mozillaZine KB)]'''''

Back to History