Compare Revisions
Che cosa fare se si trova un falso aggiornamento di Firefox
Revision 134361:
Revision 134361 by underpass on
Revision 138708:
Revision 138708 by underpass on
Keywords:
Search results summary:
In questo articolo viene spiegato come comportarsi se ci si imbatte in un sito web che offre un falso aggiornamento di Firefox.
In questo articolo viene spiegato come comportarsi se ci si imbatte in un sito web che offre un falso aggiornamento di Firefox.
Content:
Molti utenti hanno segnalato di essere stati interrotti nella navigazione e dirottati su false pagine che avvisavano della necessità di un "aggiornamento urgente" di Firefox e chiedevano di scaricare il file firefox-patch.js (or .exe). Altre persone hanno segnalato annunci nelle pagine web che invitavano a scaricare aggiornamenti di Firefox. Purtroppo queste sono note tattiche che inducono gli utenti a installare [https://it.wikipedia.org/wiki/Malware ''malware''].
{note}'''Nota''': in Firefox è presente un sistema di aggiornamenti automatici che non chiederà mai di scaricare manualmente ed eseguire file da Internet. Inoltre è sempre possibile ricercare manualmente la presenza di aggiornamenti. Per ulteriori informazioni su questo argomento, leggere l'articolo [[Update Firefox to the latest version]].{/note}
Questi avvisi sono una forma di ''[https://it.wikipedia.org/wiki/Malvertising malvertising]'': falsi messaggi generati dal codice contenuto in annunci visualizzati in siti web legittimi che si stanno visitando.
Di seguito vi è un esempio di annuncio falso: in genere sono ospitati in domini con nomi generati casualmente e in perpetua modifica.
[[Image:Fake urgent update]]
=Che cosa fare se ci si imbatte in un falso avviso=
#Non aprire o eseguire '''mai''' file di cui si ignora la provenienza.
#Installare un componente aggiuntivo che contrasti gli annunci pubblicitari da [https://addons.mozilla.org/firefox/extensions/privacy-security/ addons.mozilla.org] per evitare questo tipo di inconvenienti.
#Riportare il sito web incriminato alla [https://www.google.com/safebrowsing/report_phish/?tpl=mozilla pagina di Google per la segnalazione dei siti contraffatti].
=Che cosa fare per difendersi dal malware=
#Effettuare una scansione del proprio computer con un programma specifico (leggere a tal proposito l'articolo [[Troubleshoot Firefox issues caused by malware]]).
#Evitare di scaricare programmi e altri file da fonti sconosciute.
#Utilizzare la Protezione antitracciamento (disponibile come [[New Test Pilot experiments| esperimento Test Pilot]]) o navigare in [[Tracking Protection in Private Browsing|finestra anonima]].
=Ulteriori informazioni sul malware (in inglese)=
*[http://usa.kaspersky.com/internet-security-center/internet-safety/what-is-malware-and-how-to-protect-against-it#.V46y9rUwdeZ Sul sito di Kapersky Internet Safety]
*[http://www.avg.com/a/us-en/what-is-trojan-malware Sul sito di AVG]
*[https://discussions.apple.com/thread/5285635?tstart=0 Sul forum di Apple]
Anche per altri browser sono stati segnalati falsi aggiornamenti. Non è possibile eliminare il malware dalla Rete, ma Mozilla continuerà a impegnarsi per aumentare le difese dei propri utenti. Sapere come riconoscerlo e segnalarlo contribuirà a rendere Internet un posto più sicuro e aperto.
Molti utenti hanno segnalato di essere stati interrotti nella navigazione e dirottati su false pagine che avvisavano della necessità di un aggiornamento "urgente" o "critico" di Firefox e chiedevano di scaricare il file firefox-patch.js (or .exe). Altre persone hanno segnalato annunci nelle pagine web che invitavano a scaricare aggiornamenti di Firefox. Purtroppo queste sono note tattiche che inducono gli utenti a installare [https://it.wikipedia.org/wiki/Malware ''malware''].
{note}'''Nota''': in Firefox è presente un sistema di aggiornamenti automatici che non chiederà mai di scaricare manualmente ed eseguire file da Internet. Inoltre è sempre possibile ricercare manualmente la presenza di aggiornamenti. Per ulteriori informazioni su questo argomento, leggere l'articolo [[Update Firefox to the latest version]].{/note}
Questi avvisi sono una forma di ''[https://it.wikipedia.org/wiki/Malvertising malvertising]'': falsi messaggi generati dal codice contenuto in annunci visualizzati in siti web legittimi che si stanno visitando.
Di seguito vi è un esempio di annuncio falso: in genere sono ospitati in domini con nomi generati casualmente e in perpetua modifica.
[[Image:Fake urgent update]]
=Che cosa fare se ci si imbatte in un falso avviso=
#Fare sempre clic sul pulsante ''Annulla'' o ''Cancel'' in queste finestre pop-up. Non aprire o eseguire '''mai''' file di cui si ignora la provenienza.
#Installare un componente aggiuntivo che contrasti gli annunci pubblicitari da [https://addons.mozilla.org/firefox/extensions/privacy-security/ addons.mozilla.org] per evitare questo tipo di inconvenienti.
#Riportare il sito web incriminato alla [https://www.google.com/safebrowsing/report_phish/?tpl=mozilla pagina di Google per la segnalazione dei siti contraffatti].
=Che cosa fare per difendersi dal malware=
#Effettuare una scansione del proprio computer con un programma specifico (leggere a tal proposito l'articolo [[Troubleshoot Firefox issues caused by malware]]).
#Evitare di scaricare programmi e altri file da fonti sconosciute.
#Utilizzare la Protezione antitracciamento (disponibile come [[New Test Pilot experiments| esperimento Test Pilot]]) o navigare in [[Tracking Protection in Private Browsing|finestra anonima]].
=Ulteriori informazioni sul malware (in inglese)=
*[http://usa.kaspersky.com/internet-security-center/internet-safety/what-is-malware-and-how-to-protect-against-it#.V46y9rUwdeZ Sul sito di Kapersky Internet Safety]
*[http://www.avg.com/a/us-en/what-is-trojan-malware Sul sito di AVG]
*[https://discussions.apple.com/thread/5285635?tstart=0 Sul forum di Apple]
Anche per altri browser sono stati segnalati falsi aggiornamenti. Non è possibile eliminare il malware dalla Rete, ma Mozilla continuerà a impegnarsi per aumentare le difese dei propri utenti. Sapere come riconoscerlo e segnalarlo contribuirà a rendere Internet un posto più sicuro e aperto.