Wersije přirunać

La funzione di ripristino di Firefox

Wersija 28522:

Wersija 28522 wot wužiwarja underpass

Wersija 30638:

Wersija 30638 wot wužiwarja michro

Klučowe słowa:

reset repristino ripristina reimpostazione reimposta non funziona problema problemi malfunzionamento
reset repristino ripristina reimpostazione reimposta non funziona problema problemi malfunzionamento

Zjeće pytanskich wuslědkow:

Lentezza, chiusure e altri tipi di problemi possono essere risolti riportando Firefox ai suoi valori predefiniti. Questa semplice operazione permette di non perdere dati essenziali come i segnalibri e le password.
Lentezza, chiusure e altri tipi di problemi possono essere risolti riportando Firefox ai suoi valori predefiniti. Questa semplice operazione permette di non perdere dati essenziali come i segnalibri e le password.

Wobsah:

Con il passare del tempo è possibile che in Firefox comincino a verificarsi problemi come ad esempio lentezza, chiusure improvvise e comparsa di barre degli strumenti indesiderate. [[Basic Troubleshooting|La risoluzione di questi problemi]] può talvolta essere difficile e laboriosa. La funzione di ripristino di Firefox può risultare risolutiva in molte occasioni in quanto consente di riportare Firefox ai suoi valori predefiniti effettuando contemporaneamente il salvataggio delle informazioni personali. {for not fx13} [[Template:ApplytoFx|channel=release|slug=firefox]] {/for} __TOC__ =Spiegazione della funzione di ripristino= Tutte le impostazioni e i dati personali di Firefox sono conservati all'interno della [[Profiles|cartella del profilo]]. La funzione di ripristino permette di creare un nuovo profilo mantenendo inalterati: *I segnalibri *La cronologia di navigazione *Le password *I cookie *Le informazioni di completamento automatico dei moduli web {warning}'''Attenzione''': quando si utilizza la funziona di ripristino gli elementi elencati di seguito '''NON VENGONO SALVATI''' o vengono riportati ai valori predefiniti.{/warning} *Estensioni e temi: nonostante possano essere a volte quasi indispensabili, alcune estensioni e temi possono causare malfunzionamenti. Nel caso in cui sia necessario reinstallare estensioni importanti, leggere l'articolo [[Customizing Firefox with add-ons]]. *Schede aperte, finestre e gruppi di schede: il processo di ripristino chiuderà qualunque sito web che si sta visitando. Dal momento che i segnalibri e la cronologia di navigazione verranno preservati, dovrebbe essere possibile riuscire ad aprire i propri siti preferiti. Leggere [[How do I use bookmarks?#w_individuare-i-segnalibri|Individuare i segnalibri]] e [[Location bar autocomplete]] per ulteriori informazioni. Poiché anche i [[Cookies|cookie]] vengono conservati, si dovrebbe conservare l'accesso ai siti web a cui si era effettuato l'accesso prima del ripristino. *Preferenze specifiche dei siti web, motori di ricerca, dizionario personale, cronologia dei download, archivio DOM, impostazioni dei certificati di sicurezza, azioni download, MIME type, personalizzazione alle barre degli strumenti e stili utente invece non verranno salvati. Leggere l'articolo sui [[Profiles|profili]] per ulteriori informazioni su questi elementi. {for fx15} Al termine dell'operazione di ripristino, le informazioni contenute nel vecchio profilo verranno salvate in una cartella sul proprio Desktop di nome "Dati esistenti Firefox". Se la procedura non è stata risolutiva, è possibile copiare alcune delle informazioni non salvate sul nuovo profilo appena creato. Leggere le istruzioni contenute in [[Recovering important data from an old profile#w_copiare-i-file-dal-vecchio-profilo-al-nuovo|Copiare i file dal vecchio profilo al nuovo]]. Questa cartella contiene dati sensibili e quindi sarebbe opportuno eliminarla se non occorre ripristinare i dati in essa contenuti. {/for} =Utilizzo della funzione di ripristino= {for win} #Nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul pulsante {button Firefox}, spostarsi al sottomenu {menu Aiuto} (su '''Windows XP''', fare clic sul menu {menu Aiuto} nella parte superiore della finestra di Firefox) e selezionare {menu Risoluzione dei problemi}. #:<br>[[Image:fx_reset_1_win]] #Fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nell'angolo superiore destro della pagina Informazioni per la risoluzione dei problemi. #:<br>[[Image:fx_reset_3_win]] #Per continuare, fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nella successiva finestra di conferma. #Firefox verrà chiuso e ripristinato. Al riavvio, in una finestra verrà presentato l'elenco di tutte le informazioni importate. Fare clic sul pulsante {button Fine} per aprire Firefox. L'operazione è completata. {/for} {for mac} #Dalla barra dei menu, fare clic sul menu {menu Aiuto} e selezionare {menu Risoluzione dei problemi}.<br><br> #:<br>[[Image:fx_reset_1_mac]] #Fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nell'angolo superiore destro della pagina Informazioni per la risoluzione dei problemi. #:<br>[[Image:fx_reset_2_mac]] #Per continuare, fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nella successiva scheda a discesa di conferma. #Firefox verrà chiuso e ripristinato. Al riavvio, in una finestra verrà presentato l'elenco di tutte le informazioni importate. Fare clic sul pulsante {button Fatto} per aprire Firefox. L'operazione è completata. {/for} {for linux} #Nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul menu {menu Aiuto} nella parte superiore della finestra di Firefox) e selezionare {menu Risoluzione dei problemi}. #:<br>[[Image:fx_reset_1_linux]] #Fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nell'angolo superiore destro della pagina Informazioni per la risoluzione dei problemi. #:<br>[[Image:fx_reset_2_linux]] #Per continuare, fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nella successiva finestra di conferma. #Firefox verrà chiuso e ripristinato. Al riavvio, in una finestra verrà presentato l'elenco di tutte le informazioni importate. Fare clic sul pulsante {button Fine} per aprire Firefox. L'operazione è completata.{/for} [[Template:ShareArticle|link=http://mzl.la/MnSTZB]]
Con il passare del tempo è possibile che in Firefox comincino a verificarsi problemi come ad esempio lentezza, chiusure improvvise e comparsa di barre degli strumenti indesiderate. [[Troubleshoot and diagnose Firefox problems|La risoluzione di questi problemi]] può talvolta essere difficile e laboriosa. La funzione di ripristino di Firefox può risultare risolutiva in molte occasioni in quanto consente di riportare Firefox ai suoi valori predefiniti effettuando contemporaneamente il salvataggio delle informazioni personali. {for not fx13} [[Template:ApplytoFx|channel=release|slug=firefox]] {/for} __TOC__ =Spiegazione della funzione di ripristino= Tutte le impostazioni e i dati personali di Firefox sono conservati all'interno della [[Profiles - Where Firefox stores your bookmarks, passwords and other user data|cartella del profilo]]. La funzione di ripristino permette di creare un nuovo profilo mantenendo inalterati: *I segnalibri *La cronologia di navigazione *Le password *I cookie *Le informazioni di completamento automatico dei moduli web {warning}'''Attenzione''': quando si utilizza la funziona di ripristino gli elementi elencati di seguito '''NON VENGONO SALVATI''' o vengono riportati ai valori predefiniti.{/warning} *Estensioni e temi: nonostante possano essere a volte quasi indispensabili, alcune estensioni e temi possono causare malfunzionamenti. Nel caso in cui sia necessario reinstallare estensioni importanti, leggere l'articolo [[Find and install add-ons to add features to Firefox]]. *Schede aperte, finestre e gruppi di schede: il processo di ripristino chiuderà qualunque sito web che si sta visitando. Dal momento che i segnalibri e la cronologia di navigazione verranno preservati, dovrebbe essere possibile riuscire ad aprire i propri siti preferiti. Leggere [[How to use bookmarks to save and organize your favorite websites#w_individuare-i-segnalibri|Individuare i segnalibri]] e [[Search your bookmarks, history and tabs with the Awesome Bar]] per ulteriori informazioni. Poiché anche i [[Cookies - Information that websites store on your computer|cookie]] vengono conservati, si dovrebbe conservare l'accesso ai siti web a cui si era effettuato l'accesso prima del ripristino. *Preferenze specifiche dei siti web, motori di ricerca, dizionario personale, cronologia dei download, archivio DOM, impostazioni dei certificati di sicurezza, azioni download, MIME type, personalizzazione alle barre degli strumenti e stili utente invece non verranno salvati. Leggere l'articolo sui [[Profiles - Where Firefox stores your bookmarks, passwords and other user data|profili]] per ulteriori informazioni su questi elementi. {for fx15} Al termine dell'operazione di ripristino, le informazioni contenute nel vecchio profilo verranno salvate in una cartella sul proprio Desktop di nome "Dati esistenti Firefox". Se la procedura non è stata risolutiva, è possibile copiare alcune delle informazioni non salvate sul nuovo profilo appena creato. Leggere le istruzioni contenute in [[Recovering important data from an old profile#w_copiare-i-file-dal-vecchio-profilo-al-nuovo|Copiare i file dal vecchio profilo al nuovo]]. Questa cartella contiene dati sensibili e quindi sarebbe opportuno eliminarla se non occorre ripristinare i dati in essa contenuti. {/for} =Utilizzo della funzione di ripristino= {for win} #Nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul pulsante {button Firefox}, spostarsi al sottomenu {menu Aiuto} (su '''Windows XP''', fare clic sul menu {menu Aiuto} nella parte superiore della finestra di Firefox) e selezionare {menu Risoluzione dei problemi}. #:<br>[[Image:fx_reset_1_win]] #Fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nell'angolo superiore destro della pagina Informazioni per la risoluzione dei problemi. #:<br>[[Image:fx_reset_3_win]] #Per continuare, fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nella successiva finestra di conferma. #Firefox verrà chiuso e ripristinato. Al riavvio, in una finestra verrà presentato l'elenco di tutte le informazioni importate. Fare clic sul pulsante {button Fine} per aprire Firefox. L'operazione è completata. {/for} {for mac} #Dalla barra dei menu, fare clic sul menu {menu Aiuto} e selezionare {menu Risoluzione dei problemi}.<br><br> #:<br>[[Image:fx_reset_1_mac]] #Fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nell'angolo superiore destro della pagina Informazioni per la risoluzione dei problemi. #:<br>[[Image:fx_reset_2_mac]] #Per continuare, fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nella successiva scheda a discesa di conferma. #Firefox verrà chiuso e ripristinato. Al riavvio, in una finestra verrà presentato l'elenco di tutte le informazioni importate. Fare clic sul pulsante {button Fatto} per aprire Firefox. L'operazione è completata. {/for} {for linux} #Nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul menu {menu Aiuto} nella parte superiore della finestra di Firefox) e selezionare {menu Risoluzione dei problemi}. #:<br>[[Image:fx_reset_1_linux]] #Fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nell'angolo superiore destro della pagina Informazioni per la risoluzione dei problemi. #:<br>[[Image:fx_reset_2_linux]] #Per continuare, fare clic sul pulsante {button Ripristina Firefox} nella successiva finestra di conferma. #Firefox verrà chiuso e ripristinato. Al riavvio, in una finestra verrà presentato l'elenco di tutte le informazioni importate. Fare clic sul pulsante {button Fine} per aprire Firefox. L'operazione è completata.{/for} [[Template:ShareArticle|link=http://mzl.la/MnSTZB]]

Wróćo k historiji