Sɔ Numetotowo kpɔ
Installare Thunderbird su Linux
Numetoto 270235:
Wole numetoto 270235 me tom si tso michro gbɔ le dzi
Numetoto 274199:
Wole numetoto 274199 me tom si tso michro gbɔ le dzi
Nya veviwo:
Nudidi ƒe numetsonu kpui:
Questo articolo spiega come installare Thunderbird sui sistemi operativi Linux.
Questo articolo spiega come installare Thunderbird sui sistemi operativi Linux.
Emenu:
Questo articolo spiega come scaricare e installare Thunderbird su Linux.
{for mac,win}{note}'''Questo articolo si applica solo ai sistemi Linux.''' {for mac}Per istruzioni su come installare Thunderbird su Mac, leggere l'articolo [[Installing Thunderbird on Mac]].{/for}{for win}Per istruzioni su come installare Thunderbird su Mac, leggere l'articolo [[Installing Thunderbird on Windows]] .{/for}{/note}{/for}
__TOC__
{note}'''Nota''': se Thunderbird è stato installato utilizzando più metodi (deb, rpm, flatpak, snap, ecc.) si potrebbero avere più icone identiche dell'applicazione. Per evitare ciò, si consiglia di installare Thunderbird solo tramite un metodo alla volta.{/note}
= Installare tramite Flatpak (consigliato) =
Il pacchetto [https://flathub.org/apps/org.mozilla.Thunderbird flatpak di Thunderbird] è mantenuto direttamente dallo staff di Thunderbird, così come i tarball (consultare l'[https://blog.thunderbird.net/2023/07/our-fastest-most-beautiful-release-ever-thunderbird-115-supernova-is-here/ annuncio ufficiale del rilascio della versione 115] in inglese).
Per installare Thunderbird da Flatpak, si dovrà installare flatpak e configurare flathub se il proprio sistema non ne dispone già. Flathub è il repository centrale per flatpak e contiene [https://flathub.org/setup istruzioni costantemente aggiornate sulla configurazione delle installazioni flatpak per varie distribuzioni].
Dopo aver configurato flatpak e flathub, si può scaricarli e installarli tutti tramite riga di comando oppure scaricare separatamente il file ''flatpakref'' e andare alla riga di comando per installarlo.
== Come eseguire l'installazione tramite riga di comando (metodo più semplice) ==
<br>
<code>
'''flatpak install flathub org.mozilla.Thunderbird'''
</code>
== Come eseguire l'installazione tramite l'interfaccia utente grafica (Graphical User Interface) ==
# Visitare la pagina [https://flathub.org/apps/org.mozilla.Thunderbird Thunderbird su Flathub].
# Fare clic su {button Install} e seguire le istruzioni. Se necessario, sono disponibili ulteriori opzioni nel menu a discesa accanto al pulsante.
= Installare tramite Snap =
Il pacchetto [https://snapcraft.io/thunderbird Thunderbird snap] è attualmente gestito da Canonical.
Per installare Thunderbird da Snap:
# [https://snapcraft.io/docs/installing-snapd Installare Snap] sul proprio computer.
# Visitare la [https://snapcraft.io/thunderbird pagina di Thunderbird sullo store di Snapcraft].
# Fare clic sul pulsante {button Install} e seguire le istruzioni.
= Installare con il gestore di pacchetti della distribuzione =
Per installare Thunderbird utilizzando il gestore dei pacchetti della distribuzione, fare riferimento alla documentazione relativa alla distribuzione Linux in uso. Questo metodo ha il vantaggio di garantire che Thunderbird e tutte le altre librerie necessarie siano installate e configurate in maniera ottimale per la propria distribuzione.
Tuttavia potrebbero passare alcuni giorni tra il momento in cui la propria distribuzione fornisce una nuova versione o un aggiornamento e il momento in cui una nuova versione o aggiornamento ufficiale è disponibile su [https://getthunderbird.com/ Thunderbird.net] o nel flatpak. Potrebbe inoltre essere installata una versione di Thunderbird priva di logo.
= Installare Thunderbird manualmente con i file distribuiti da Mozilla (per utenti avanzati) =
{warning}'''ATTENZIONE''': questo insieme di istruzioni è particolarmente utile per gli utenti avanzati che desiderano installare la versione beta o daily (Nightly) di Thunderbird. È utile anche in alcuni scenari di risoluzione dei problemi. Se un utente non sa esattamente che cosa sta facendo e non ha familiarità con l'utilizzo di una riga di comando, si consiglia di installare Thunderbird tramite i repository della propria distribuzione{/warning}
{note}
* '''Prima di installare Thunderbird manualmente''', verificare che il computer in uso abbia le '''[https://www.thunderbird.net/thunderbird/system-requirements/ necessarie librerie]''' installate. La mancanza di queste librerie impedirà a Thunderbird di funzionare.{/note}
== Le versioni di Thunderbird ==
In generale, esiste la versione ''stabile'' di Thunderbird (la versione normale), la versione ''beta'' e la versione ''daily'' (nota anche come ''Nightly''). Questo paragrafo indica dove trovare ognuna di queste versioni.
=== Thunderbird Stabile ===
Come riportato in precedenza, se si sta cercando di installare la versione stabile più recente di Thunderbird, si dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di flatpak o installarlo dai repository della propria distribuzione. Per un elenco completo di fonti attendibili della versione stabile di Thunderbird, fare riferimento all'articolo sulle [https://support.mozilla.org/kb/well-known-sources-for-downloading-thunderbird fonti conosciute per il download di Thunderbird].
=== Thunderbird Beta ===
Se si desidera installare Thunderbird beta, consultare la pagina [https://www.thunderbird.net/download/beta/ Thunderbird beta] e fare clic sul pulsante {button Scarica la versione Beta} nella parte superiore della pagina per scaricare la versione beta più recente.
Si può scegliere dove decomprimere il file .tar in base al tipo di installazione desiderata, di sistema o locale (vedere successivamente per entrambi gli insiemi di istruzioni).
=== Thunderbird Daily (alias Nightly) ===
Se si è degli utenti più esperti e non si teme di riscontrare eventuali problemi, provare la versione Thunderbird Daily (molto più instabile rispetto alle altre versioni e in continuo aggiornamento). Similmente alla beta, scaricare il file .tar appropriato della versione Nightly e decomprimerlo in una posizione adatta al tipo di installazione desiderata, sia di sistema che locale (vedere successivamente per entrambi gli insiemi di istruzioni).
== Posizione di installazione ==
Quando si installa Thunderbird manualmente, si può scegliere di installarlo nella cartella sistema o in quella home. Di seguito vengono riportate le istruzioni per entrambe le posizioni di installazione.
=== Installazione di sistema di Thunderbird (per utenti avanzati) ===
{note}
* Per installare Thunderbird con questo metodo, è '''necessario''' poter effettuare un accesso come root o eseguire il comando <code>'''sudo'''</code>.
* Se Thunderbird viene installato in questo modo avrà la priorità su un'altra versione eventualmente installata con il gestore dei pacchetti. Per utilizzare quest'ultima sarà necessario lanciarla da terminale; nella maggior parte delle distribuzioni, il comando sarà: <code>'''/usr/bin/thunderbird'''</code>
{/note}
1. Scaricare la versione di Thunderbird desiderata: stabile, beta o daily (vedere sopra per i link a tali posizioni di download). Il file sarà nella forma ''thunderbird-<version>.tar.bz2''.
2. Aprire un terminale e posizionarsi alla cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:
;<code>'''cd ~/Downloads'''</code>
3. Estrarre il contenuto dell'archivio scaricato. Questo creerà una cartella denominata ''thunderbird''. Successivamente, si può eliminare l'archivio digitando:
;<code>'''tar xjf thunderbird-*.tar.bz2'''</code>
;<code>'''rm thunderbird-*.tar.bz2'''</code>
4. Spostare l'archivio estratto nella cartella {filepath /opt}:
;<code>'''sudo mv thunderbird /opt'''</code>
5. Creare un link simbolico all'eseguibile di Thunderbird:
;<code>'''sudo ln -s /opt/thunderbird/thunderbird /usr/local/bin/thunderbird'''</code>
6. Scaricare una copia del file desktop:
;<code>'''wget https://raw.githubusercontent.com/mozilla/sumo-kb/main/installing-thunderbird-linux/thunderbird.desktop -P /usr/local/share/applications'''</code>
In alternativa, se <code>'''wget'''</code> non è installato, aprire l'URL menzionato prima, fare clic con il tasto destro sulla pagina per aprire il menu contestuale e selezionare {menu Salva pagina con nome}. Dopo aver scaricato il file, spostarlo in {filepath /usr/local/share/applications}.
Se l'icona sul desktop non esiste tra le altre applicazioni, per verificare la corretta installazione, fare clic sul pulsante dei menu di Thunderbird [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Aiuto} e selezionare {menu Altre informazioni per la risoluzione di problemi}. Nella sezione ''Informazioni di base'' della pagina ''Informazioni per la risoluzione di problemi'', alla voce {pref File binario dell'applicazione} dovrebbe comparire <code>'''/opt/thunderbird/thunderbird-bin'''</code>.
=== Installazione locale di Thunderbird nell'account dell'utente ===
Se non è possibile accedere come root o eseguire comandi tramite <code>sudo</code>, o se semplicemente si preferisce utilizzare Thunderbird localmente nel proprio account, è possibile creare un'installazione locale. Si può ricorrere a questa soluzione anche per avere installazioni multiple di Thunderbird in versioni differenti (stabile, beta e nightly).
1. Scaricare la versione di Thunderbird desiderata: stabile, beta o daily (vedere sopra per i link a tali posizioni di download). Il file sarà nella forma ''thunderbird-<version>.tar.bz2''.
2. Aprire un terminale e posizionarsi alla cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:
;<code>'''cd ~/Downloads'''</code>
3. Estrarre il contenuto dell'archivio scaricato. Questo creerà una cartella denominata ''thunderbird''. Successivamente, si può eliminare l'archivio digitando:
;<code>'''tar xjf thunderbird-*.tar.bz2'''</code>
;<code>'''rm thunderbird-*.tar.bz2'''</code>
4. Se si è scaricata una versione specifica, si potrebbe voler rinominare di conseguenza la cartella non compressa. Per esempio:
;<code>'''mv thunderbird thunderbird-beta'''</code>
5. Si può lasciare la cartella non compressa nella cartella ''download'' o spostarla in un'altra posizione nel proprio account. Per esempio:
;<code>'''mv thunderbird ~/thunderbird'''</code>
6.Thunderbird è ora pronto per essere utilizzato. Si può eseguirlo direttamente dal terminale:
;<code>'''~/thunderbird/thunderbird &'''</code>
7. Creare un collegamento sul desktop. Tenere presente che questo passaggio potrebbe essere diverso nella propria distribuzione Linux. Alcune distribuzioni Linux permetteranno di fare clic con il tasto destro del mouse sul desktop e scegliere {menu Crea lanciatore} dal menu contestuale:
;<code>'''wget https://raw.githubusercontent.com/mozilla/sumo-kb/main/installing-thunderbird-linux/thunderbird.desktop -P ~/.local/bin/thunderbird'''</code>
8. Poiché l'icona per il collegamento sul desktop verrà trovata in {filepath ~/thunderbird/chrome/icons/default/ } e l'eseguibile è in {filepath ~/thunderbird}, è necessario modificare queste righe nel file desktop che è stato appena scaricato:
;<code>'''sed -i.bak -e "s|Exec=thunderbird %u|Exec=$HOME/thunderbird/thunderbird %u|" $HOME/.local/share/applications/thunderbird.desktop'''</code>
;<code>'''sed -i.bak -e "s|Icon=/opt/thunderbird/chrome/icons/default/default128.png|Icon=$HOME/thunderbird/chrome/icons/default/default128.png|" $HOME/.local/share/applications/thunderbird.desktop'''</code>
Ora, l'icona dell'applicazione Thunderbird dovrebbe essere disponibile insieme a quella delle altre applicazioni e si puo avviare Thunderbird come previsto.
{note}
'''Nota''': questo metodo non modifica i tipi di file associati al sistema, quindi i collegamenti ''mailto'' da altre applicazioni non si apriranno nell'installazione locale. Si dovrà copiare l'indirizzo email e incollarlo manualmente in Thunderbird.
{/note}
Questo articolo spiega come scaricare e installare Thunderbird su Linux.
{for mac,win}{note}'''Questo articolo si applica solo ai sistemi Linux.''' {for mac}Per istruzioni su come installare Thunderbird su Mac, leggere l'articolo [[Installing Thunderbird on Mac]].{/for}{for win}Per istruzioni su come installare Thunderbird su Mac, leggere l'articolo [[Installing Thunderbird on Windows]] .{/for}{/note}{/for}
__TOC__
{note}'''Nota''': se Thunderbird è stato installato utilizzando più metodi (deb, rpm, flatpak, snap, ecc.) si potrebbero avere più icone identiche dell'applicazione. Per evitare ciò, si consiglia di installare Thunderbird solo tramite un metodo alla volta.{/note}
= Installare tramite Flatpak (consigliato) =
Il pacchetto [https://flathub.org/apps/org.mozilla.Thunderbird flatpak di Thunderbird] è mantenuto direttamente dallo staff di Thunderbird, così come i tarball (consultare l'[https://blog.thunderbird.net/2023/07/our-fastest-most-beautiful-release-ever-thunderbird-115-supernova-is-here/ annuncio ufficiale del rilascio della versione 115] in inglese).
Per installare Thunderbird da Flatpak, si dovrà installare flatpak e configurare flathub se il proprio sistema non ne dispone già. Flathub è il repository centrale per flatpak e contiene [https://flathub.org/setup istruzioni costantemente aggiornate sulla configurazione delle installazioni flatpak per varie distribuzioni].
Dopo aver configurato flatpak e flathub, si può scaricarli e installarli tutti tramite riga di comando oppure scaricare separatamente il file ''flatpakref'' e andare alla riga di comando per installarlo.
== Come eseguire l'installazione tramite riga di comando (metodo più semplice) ==
<br><code>
'''flatpak install flathub org.mozilla.Thunderbird'''
</code>
== Come eseguire l'installazione tramite l'interfaccia utente grafica (Graphical User Interface) ==
# Visitare la pagina [https://flathub.org/apps/org.mozilla.Thunderbird Thunderbird su Flathub].
# Fare clic su {button Install} e seguire le istruzioni. Se necessario, sono disponibili ulteriori opzioni nel menu a discesa accanto al pulsante.
= Installare tramite Snap =
Il pacchetto [https://snapcraft.io/thunderbird Thunderbird snap] è attualmente gestito da Canonical.
Per installare Thunderbird da Snap:
# [https://snapcraft.io/docs/installing-snapd Installare Snap] sul proprio computer.
# Visitare la [https://snapcraft.io/thunderbird pagina di Thunderbird sullo store di Snapcraft].
# Fare clic sul pulsante {button Install} e seguire le istruzioni.
= Installare con il gestore di pacchetti della distribuzione =
Per installare Thunderbird utilizzando il gestore dei pacchetti della distribuzione, fare riferimento alla documentazione relativa alla distribuzione Linux in uso. Questo metodo ha il vantaggio di garantire che Thunderbird e tutte le altre librerie necessarie siano installate e configurate in maniera ottimale per la propria distribuzione.
Tuttavia potrebbero passare alcuni giorni tra il momento in cui la propria distribuzione fornisce una nuova versione o un aggiornamento e il momento in cui una nuova versione o aggiornamento ufficiale è disponibile su [https://www.thunderbird.net Thunderbird.net] o nel flatpak. Potrebbe inoltre essere installata una versione di Thunderbird priva di logo.
= Installare Thunderbird manualmente con i file distribuiti da Mozilla (per utenti avanzati) =
{warning}'''ATTENZIONE''': questo insieme di istruzioni è particolarmente utile per gli utenti avanzati che desiderano installare la versione beta o daily (Nightly) di Thunderbird. È utile anche in alcuni scenari di risoluzione dei problemi. Se un utente non sa esattamente che cosa sta facendo e non ha familiarità con l'utilizzo di una riga di comando, si consiglia di installare Thunderbird tramite i repository della propria distribuzione{/warning}
{note}
* '''Prima di installare Thunderbird manualmente''', verificare che il computer in uso abbia le '''[https://www.thunderbird.net/thunderbird/system-requirements/ necessarie librerie]''' installate. La mancanza di queste librerie impedirà a Thunderbird di funzionare.{/note}
== Le versioni di Thunderbird ==
In generale, esiste la versione ''stabile'' di Thunderbird (la versione normale), la versione ''beta'' e la versione ''daily'' (nota anche come ''Nightly''). Questo paragrafo indica dove trovare ognuna di queste versioni.
=== Thunderbird Stabile ===
Come riportato in precedenza, se si sta cercando di installare la versione stabile più recente di Thunderbird, si dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di flatpak o installarlo dai repository della propria distribuzione. Per un elenco completo di fonti attendibili della versione stabile di Thunderbird, fare riferimento all'articolo [[Well known sources for downloading the Thunderbird email software]].
=== Thunderbird Beta ===
Se si desidera installare Thunderbird beta, consultare la pagina [https://www.thunderbird.net/download/beta/ Thunderbird beta] e fare clic sul pulsante {button Scarica la versione Beta} nella parte superiore della pagina per scaricare la versione beta più recente.
Si può scegliere dove decomprimere il file .tar in base al tipo di installazione desiderata, di sistema o locale (vedere successivamente per entrambi gli insiemi di istruzioni).
=== Thunderbird Daily (alias Nightly) ===
Se si è degli utenti più esperti e non si teme di riscontrare eventuali problemi, provare la versione Thunderbird Daily (molto più instabile rispetto alle altre versioni e in continuo aggiornamento). Similmente alla beta, scaricare il file .tar appropriato della versione Nightly e decomprimerlo in una posizione adatta al tipo di installazione desiderata, sia di sistema che locale (vedere successivamente per entrambi gli insiemi di istruzioni).
== Posizione di installazione ==
Quando si installa Thunderbird manualmente, si può scegliere di installarlo nella cartella sistema o in quella home. Di seguito vengono riportate le istruzioni per entrambe le posizioni di installazione.
=== Installazione di sistema di Thunderbird (per utenti avanzati) ===
{note}
* Per installare Thunderbird con questo metodo, è '''necessario''' poter effettuare un accesso come root o eseguire il comando <code>'''sudo'''</code>.
* Se Thunderbird viene installato in questo modo avrà la priorità su un'altra versione eventualmente installata con il gestore dei pacchetti. Per utilizzare quest'ultima sarà necessario lanciarla da terminale; nella maggior parte delle distribuzioni, il comando sarà: <code>'''/usr/bin/thunderbird'''</code>
{/note}
#Scaricare la versione di Thunderbird desiderata: stabile, beta o daily (vedere sopra per i link a tali posizioni di download). Il file sarà nella forma <code>thunderbird-<version>.tar.bz2''</code>.
#Aprire un terminale e posizionarsi alla cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:<br><code>'''cd ~/Downloads'''</code>
#Estrarre il contenuto dell'archivio scaricato. Questo creerà una cartella denominata ''thunderbird''. Successivamente, si può eliminare l'archivio digitando:<br><code>'''tar xjf thunderbird-*.tar.bz2'''<br>'''rm thunderbird-*.tar.bz2'''</code>
#Spostare l'archivio estratto nella cartella {filepath /opt}:<br><code>'''sudo mv thunderbird /opt'''</code>
#Creare un link simbolico all'eseguibile di Thunderbird:<br><code>'''sudo ln -s /opt/thunderbird/thunderbird /usr/local/bin/thunderbird'''</code>
#Scaricare una copia del file desktop:<br><code>'''wget https://raw.githubusercontent.com/mozilla/sumo-kb/main/installing-thunderbird-linux/thunderbird.desktop -P /usr/local/share/applications'''</code>
In alternativa, se <code>'''wget'''</code> non è installato, aprire l'URL menzionato prima, fare clic con il tasto destro sulla pagina per aprire il menu contestuale e selezionare {menu Salva pagina con nome}. Dopo aver scaricato il file, spostarlo in {filepath /usr/local/share/applications}.
Se l'icona sul desktop non esiste tra le altre applicazioni, per verificare la corretta installazione, fare clic sul pulsante dei menu di Thunderbird [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Aiuto} e selezionare {menu Altre informazioni per la risoluzione di problemi}. Nella sezione ''Informazioni di base'' della pagina ''Informazioni per la risoluzione di problemi'', alla voce {pref File binario dell'applicazione} dovrebbe comparire <code>'''/opt/thunderbird/thunderbird-bin'''</code>.
=== Installazione locale di Thunderbird nell'account dell'utente ===
Se non è possibile accedere come root o eseguire comandi tramite <code>sudo</code>, o se semplicemente si preferisce utilizzare Thunderbird localmente nel proprio account, è possibile creare un'installazione locale. Si può ricorrere a questa soluzione anche per avere installazioni multiple di Thunderbird in versioni differenti (stabile, beta e nightly).
#Scaricare la versione di Thunderbird desiderata: stabile, beta o daily (vedere sopra per i link a tali posizioni di download). Il file sarà nella forma <code>''thunderbird-<version>.tar.bz2''</code>.
#Aprire un terminale e posizionarsi alla cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:<br><code>'''cd ~/Downloads'''</code>
#Estrarre il contenuto dell'archivio scaricato. Questo creerà una cartella denominata ''thunderbird''. Successivamente, si può eliminare l'archivio digitando:<br><code>'''tar xjf thunderbird-*.tar.bz2'''</code><br><code>'''rm thunderbird-*.tar.bz2'''</code>
#Se si è scaricata una versione specifica, si potrebbe voler rinominare di conseguenza la cartella non compressa. Per esempio:<br><code>'''mv thunderbird thunderbird-beta'''</code>
#Si può lasciare la cartella non compressa nella cartella ''download'' o spostarla in un'altra posizione nel proprio account. Per esempio:<br><code>'''mv thunderbird ~/thunderbird'''</code>
#Thunderbird è ora pronto per essere utilizzato. Si può eseguirlo direttamente dal terminale:<br><code>'''~/thunderbird/thunderbird &'''</code>
#Creare un collegamento sul desktop. Tenere presente che questo passaggio potrebbe essere diverso nella propria distribuzione Linux. Alcune distribuzioni Linux permetteranno di fare clic con il tasto destro del mouse sul desktop e scegliere {menu Crea lanciatore} dal menu contestuale:<br><code>'''wget https://raw.githubusercontent.com/mozilla/sumo-kb/main/installing-thunderbird-linux/thunderbird.desktop -P ~/.local/bin/thunderbird'''</code>
#Poiché l'icona per il collegamento sul desktop verrà trovata in {filepath ~/thunderbird/chrome/icons/default/ } e l'eseguibile è in {filepath ~/thunderbird}, è necessario modificare queste righe nel file desktop che è stato appena scaricato:<br><code>'''sed -i.bak -e "s|Exec=thunderbird %u|Exec=$HOME/thunderbird/thunderbird %u|" $HOME/.local/share/applications/thunderbird.desktop'''</code><br><code>'''sed -i.bak -e "s|Icon=/opt/thunderbird/chrome/icons/default/default128.png|Icon=$HOME/thunderbird/chrome/icons/default/default128.png|" $HOME/.local/share/applications/thunderbird.desktop'''</code>
Ora, l'icona dell'applicazione Thunderbird dovrebbe essere disponibile insieme a quella delle altre applicazioni e si puo avviare Thunderbird come previsto.
{note}'''Nota''': questo metodo non modifica i tipi di file associati al sistema, quindi i collegamenti ''mailto'' da altre applicazioni non si apriranno nell'installazione locale. Si dovrà copiare l'indirizzo email e incollarlo manualmente in Thunderbird.{/note}