Wersije pśirownaś
Utilizzo eccessivo della memoria e della CPU
Wersija 28611:
Wersija 28611 wót wužywarja underpass
Wersija 32584:
Wersija 32584 wót wužywarja michro
Klucowe słowa:
ram lento lentezza
ram lento lentezza
Zespominanje pytańskich wuslědkow:
Questo articolo spiega come ridurre il consumo di memoria di Firefox in modo da renderlo più scattante ed evitare chisure improvvise (crash) del programma.
Questo articolo spiega come ridurre il consumo di memoria di Firefox in modo da renderlo più scattante ed evitare chisure improvvise (crash) del programma.
Wopśimjeśe:
Talvolta Firefox utilizza più memoria RAM del necessario. Questo può rendere il browser più lento e in alcuni casi può portare anche alla chiusura improvvisa di Firefox (''crash''). Questo articolo spiega come ridurre il consumo di memoria di Firefox.
A seconda del sistema operativo utilizzato, è possibile monitorare l'utilizzo della memoria mediante appositi strumenti. {for win}Su Windows 7 ad esempio si potrà avviare il programma Gestione Attività per verificare il carico della memoria.{/for}
__TOC__
= Aggiornare il programma all'ultima versione =
L'ultima versione disponibile di Firefox normalmente apporta miglioramenti in termini di gestione delle risorse. È quindi sempre opportuno [[Updating Firefox|tenere aggiornato Firefox]].
= Estensioni e temi =
== Disattivare estensioni e temi che abbiano impatto sul consumo di memoria ==
Le estensioni e i temi possono aumentare la quantità di memoria richiesta dal browser.
Per determinare se un'estensione o un tema possa causare problemi nell'uso della memoria da parte di Firefox, si può avviare Firefox in [[Safe Mode|modalità provvisoria]] e osservare se vi siano variazioni nell'utilizzo della memoria. In questa modalità le estensioni e i temi vengono disattivati cosicché, se si nota un significativo miglioramento delle prestazioni, è opportuno provare a disattivare o disinstallare alcune estensioni.
* Per ulteriori informazioni sull'avvio di Firefox in modalità provvisoria e su come identificare le estensioni o i temi problematici, si faccia riferimento all'articolo [[Troubleshooting extensions and themes]].
== Bloccare contenuti indesiderati ==
Molte pagine web presentano contenuti di cui si può fare a meno (come gli annunci pubblicitari) che possono causare un utilizzo anomalo della memoria (vedere anche la sezione plugin [[#w_plugin|più avanti]]). Alcune estensioni consentono di bloccare tali contenuti:
* [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/adblock-plus/ Adblock Plus] permette di nascondere le informazioni pubblicitarie.
* [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/flashblock Flashblock] permette di attivare o disattivare selettivamente i contenuti Flash.
= Plugin =
I plugin, in particolar modo quelli non aggiornati, possono avere un impatto altissimo sulla gestione della memoria.
== Aggiornare i plugin ==
Per sincerarsi di avere sempre le ultime versioni dei plugin, visitare la [http://www.mozilla.org/plugincheck pagina di verifica plugin].
== Disattivare i plugin problematici ==
È possibile verificare se uno dei plugin installati è causa di utilizzo eccessivo della memoria disattivando selettivamente alcuni dei plugin installati:
# [[T:Open Add-ons|type=Plugin]]
# Fare clic su uno dei plugin in elenco per selezionarlo e successivamente premere il pulsante {button Disattiva} per disattivarlo.
# Ripetere questa operazione per altri plugin elencati.
Dopo aver disattivato i plugin, chiudere e avviare nuovamente Firefox; se osservando l'andamento del consumo della memoria non si riscontrano miglioramenti, è possibile riattivare i plugin disattivati ed effettuare l'operazione descritta in precedenza su altri plugin.
Se invece si ottengono miglioramenti sensibili nell'utilizzo della memoria dopo aver disattivato un certo plugin, è possibile lasciarlo disattivato. Se il plugin è tra quelli di utilizzo comune, provare a cercare un'alternativa ugualmente funzionale ma più "leggera".
* Ad esempio, per un lettore di documenti PDF più leggero di [[Using the Adobe Reader plugin with Firefox|Adobe Reader]], leggere [[Opening PDF files within Firefox]].
== Controllare l'accelerazione hardware per i contenuti Flash ==
Per alcuni plugin per la riproduzione di contenuti video, come Flash, l'esecuzione del contenuto a schermo intero può essere agevolata dall'accelerazione hardware se sul computer è presente una scheda grafica con memoria dedicata.
# Aprire una pagina che presenti contenuti Flash.
# {for win,linux}Fare clic col tasto destro{/for}{for mac}Tenere premuto il tasto {key Ctrl} facendo clic{/for} sul video e fare clic su {menu Impostazioni...} dal menu contestuale. Verrà visualizzata la schermata delle impostazioni di Adobe Flash Player.
# Fare clic sull'icona in basso a sinistra della finestra per aprire il pannello Visualizzazione.
# Verificare che l'opzione '''Abilita accelerazione hardware ''' sia contrassegnata.
# Fare clic su {button Chiudi} per chiudere la finestra.
{for fx4}
= Controllare l'accelerazione hardware in Firefox =
L'accelerazione hardware di Firefox può diminuire il consumo di memoria se sul computer è presente una scheda grafica con memoria dedicata. Verificare che l'accelerazione hardware sia [[Options window - Advanced panel#w_navigazione|attiva]] e che i [[How do I upgrade my graphics drivers?|driver video siano aggiornati]].
{/for}
<!-- Commented out for monkey reasons.
= Impostazioni per ridurre la quantità di memoria utilizzata =
È possibile configurare opportunamente alcune impostazioni ''nascoste'' di Firefox in modo da modificare la quantità di memoria utilizzata dal programma.
== Cache in memoria ==
La cache di Firefox viene utilizzata per salvare temporaneamente in memoria immagini e dati dell'interfaccia in maniera che possano essere riutilizzati più velocemente. È possibile controllare quanta memoria il programma utilizzi per questo scopo.
# Nella barra degli indirizzi, digitare '''about:cache''' e premere {key Invio}.
# Dovrebbe essere visualizzata una pagina che elenca le informazioni sullo stato della cache. Alla voce '''Memory cache device''', il valore '''Maximum storage size''' si riferisce alla quantità massima di memoria che Firefox può utilizzare a tale scopo e il valore '''Storage in use''' si riferisce alla quantità di memoria che il programma sta effettivamente utilizzando come cache.
Per impostazione predefinita, Firefox utilizzerà una quantità di memoria proporzionale a quella disponibile sul computer. È possibile comunque variare tale limite.
;:{note}'''Attenzione: la diminuzione della quantità di memoria disponibile per la cache rallenterà la visualizzazione delle pagine e delle finestre di dialogo.'''{/note}
# [[T:aboutconfig]]
# Nell'editor di configurazione, {for win,linux}fare clic col tasto destro{/for}{for mac}tenere premuto il tasto {key Ctrl} facendo clic{/for} in un punto qualsiasi della tabella e selezionare il comando {menu Nuovo} e successivamente {menu Intero}. <br/> <br/>[[Image:33c5c2e824315c0cb581e2a1943f27ed-1235893221-987-1.png]] <br/> <br/>
# Nella casella di inserimento del nuovo parametro, digitare o incollare {pref browser.cache.memory.capacity} e premere {button OK}.
# Nella successiva casella inserire la quantità di memoria (in kilobyte) che si desidera impiegare per la cache di Firefox e premere {button OK}.
Per ripristinare il valore precedente:
# [[T:aboutconfig]]
# Cercare la preferenza {pref browser.cache.memory.capacity}.
# [[T:contextmenu]] sulla preferenza e scegliere {menu Azzera}.
== Navigare velocemente avanti e indietro ==
Le pagine visitate vengono salvate in memoria in maniera da essere velocemente visualizzate quando si utilizzano i tasti Avanti e Indietro. Per impostazione predefinita, Firefox utilizzerà una quantità di memoria proporzionale a quella disponibile sul computer. Anche in questo caso è possibile variare tale limite.
;:{note}'''Attenzione: la diminuzione del numero di pagine memorizzate rallenterà il programma alla pressione dei tasti Avanti o Indietro.'''{/note}
# [[T:aboutconfig]]
# Nell'editor di configurazione, cercare la preferenza {pref browser.sessionhistory.max_total_viewers} e fare doppio clic su di essa.
# Nella casella successiva inserire il numero massimo di pagine che si desidera mantenere in memoria per la navigazione con i tasti Avanti e Indietro e premere {button OK}.
Per ripristinare il valore precedente:
# [[T:aboutconfig]]
# Cercare la preferenza {pref browser.sessionhistory.max_total_viewers}.
# [[T:contextmenu]] sulla preferenza e scegliere {menu Azzera}.
{for win}
== Finestra del programma ridotta a icona ==
Per impostazione predefinita, la memoria utilizzata da Firefox può essere richiamata dal sistema operativo Windows nel caso in cui occorra renderla disponibile per altri programmi. È possibile configurare Firefox in modo che Windows possa immediatamente recuperare la memoria utilizzata dal browser.
;:{note}'''Attenzione: se si rende la memoria utilizzata da Firefox immediatamente disponibile al sistema operativo, Firefox impiegherà più tempo a ritornare operativo dopo che la finestra del programma è stata ridotta a icona.'''{/note}
# [[T:aboutconfig]]
# Nell'editor di configurazione, {for win,linux}fare clic col tasto destro{/for}{for mac}tenere premuto il tasto {key Ctrl} facendo clic{/for} in un punto qualsiasi della tabella e selezionare il comando {menu Nuovo} e successivamente {menu Booleano}.
# Nella casella di inserimento del nuovo parametro, digitare o incollare {pref config.trim_on_minimize} e premere {button OK}.
# Successivamente scegliere il valore {pref True} e premere {button OK}.
Per ripristinare il valore precedente:
# [[T:aboutconfig]]
# Cercare la preferenza {pref config.trim_on_minimize}.
# [[T:contextmenu]] sulla preferenza e scegliere {menu Azzera}.
{/for}
-->
= Riavviare Firefox =
La memoria utilizzata può aumentare se Firefox rimane in esecuzione per molto tempo. Un espediente per ridurre il consumo di memoria è quello di riavviare periodicamente il programma. È possibile configurare Firefox in modo che al riavvio visualizzi le schede e le finestre aperte al momento della chiusura. Vedere l'articolo [[Session Restore]] per ulteriori dettagli.
= Utilizzare un numero minore di schede =
Ogni scheda aperta fa sì che Firefox debba conservare una pagina web in memoria. Se capita con una certa frequenza di avere '''più di 100 schede aperte''', è consigliabile pensare a metodi alternativi e meno invasivi per tenere traccia delle pagine da consultare e delle cose da fare, come:
* Utilizzare i [[How do I use Bookmarks?|segnalibri]]. {note}'''Suggerimento''': la funzione [[Tabbed Browsing#w_suggerimenti-per-lutilizzo-delle-schede|Tutte le schede nei segnalibri...]] permette di inserire direttamente nei segnalibri un gruppo di schede, evitando che queste debbano essere tenute costantemente aperte.{/note}
* Utilizzare un programma pensato per tenere traccia delle cose da fare, ad esempio uno di quelli presenti in [http://lifehacker.com/378062/five-best-gtd-applications questo elenco] (informazioni in inglese).
{for fx7}
= Inviare a Mozilla i dati relativi alle prestazioni =
Se si seleziona l'opzione [[Options window - Advanced panel#w_impostazioni-predefinite|Invia dati relativi alle prestazioni]], gli sviluppatori di Mozilla potranno raccogliere alcuni dati tra cui l'utilizzo della memoria in modo da migliorare le prossime versioni del programma.
{/for}
= Strumenti per la risoluzione dei problemi relativi al consumo di memoria =
Il team di sviluppo di Firefox ha sviluppato due estensioni per aiutare gli utenti a isolare le perdite che causano un consumo eccessivo di memoria:
{for fx6}
* La pagina '''about:memory''' consente risolvere problemi riscontrati nell'utilizzo della memoria come quelli causati da una sito web, da un'estensione o da un tema, e talvolta il pulsante {button Minimize memory usage} presente in essa può ridurre istantaneamente il consumo di memoria.
{/for}
* L'estensione [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/5972 RAMBack] consente di eliminare gran parte dell'attività di caching di Firefox, liberando la memoria normalmente utilizzata per questa attività e distinguendola dalle effettive perdite di memoria.
I programmatori C++ possono sperimentare alcuni degli [https://wiki.mozilla.org/Performance:Leak_Tools strumenti di risoluzione dei problemi relativi alle perdite di memoria utilizzati dal team di sviluppo di Firefox].
<!-- MZ credit -->
<br/> <br/>
'''''Questo articolo è basato sulle informazioni contenute in [http://kb.mozillazine.org/Reducing_memory_usage_-_Firefox Reducing memory usage - Firefox (mozillaZine KB)]'''''
[[Template:ShareArticle|link=http://mzl.la/LnX4ca]]
Talvolta Firefox utilizza più memoria RAM del necessario. Questo può rendere il browser più lento e in alcuni casi può portare anche alla chiusura improvvisa di Firefox (''crash''). Questo articolo spiega come ridurre il consumo di memoria di Firefox.
A seconda del sistema operativo utilizzato, è possibile monitorare l'utilizzo della memoria mediante appositi strumenti. {for win}Su Windows 7 ad esempio si potrà avviare il programma Gestione Attività per verificare il carico della memoria.{/for}
{note}'''Nota:''' se si acconsente di [[Send performance data to Mozilla to help improve Firefox|inviare i dati relative alle prestazioni]], gli sviluppatori di Mozilla potranno raccogliere alcuni dati tra cui l'utilizzo della memoria in modo da migliorare le prossime versioni del programma.{/note}
__TOC__
= Aggiornare il programma all'ultima versione =
L'ultima versione disponibile di Firefox normalmente apporta miglioramenti in termini di gestione delle risorse. È quindi sempre opportuno [[Update Firefox to the latest version|tenere aggiornato Firefox]].
= Estensioni e temi =
== Disattivare estensioni e temi che abbiano impatto sul consumo di memoria ==
Le estensioni e i temi possono aumentare la quantità di memoria richiesta dal browser.
Per determinare se un'estensione o un tema possa causare problemi nell'uso della memoria da parte di Firefox, si può avviare Firefox in [[Troubleshoot Firefox issues using Safe Mode|modalità provvisoria]] e osservare se vi siano variazioni nell'utilizzo della memoria. In questa modalità le estensioni e i temi vengono disattivati cosicché, se si nota un significativo miglioramento delle prestazioni, è opportuno provare a disattivare o disinstallare alcune estensioni.
* Per ulteriori informazioni sull'avvio di Firefox in modalità provvisoria e su come identificare le estensioni o i temi problematici, si faccia riferimento all'articolo [[Troubleshoot extensions, themes and hardware acceleration issues to solve common Firefox problems]].
== Bloccare contenuti indesiderati ==
Molte pagine web presentano contenuti di cui si può fare a meno (come gli annunci pubblicitari) che possono causare un utilizzo anomalo della memoria (vedere anche la sezione plugin [[#w_plugin|più avanti]]). Alcune estensioni consentono di bloccare tali contenuti:
* [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/adblock-plus/ Adblock Plus] permette di nascondere le informazioni pubblicitarie.
* [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/flashblock Flashblock] permette di attivare o disattivare selettivamente i contenuti Flash.
* [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/noscript NoScript] permette di attivare e disattivare selettivamente tutti gli script in esecuzione.
= Plugin =
I plugin, in particolar modo quelli non aggiornati, possono avere un impatto altissimo sulla gestione della memoria.
== Aggiornare i plugin ==
Per sincerarsi di avere sempre le ultime versioni dei plugin, visitare la [https://www.mozilla.org/plugincheck pagina di verifica plugin].
== Disattivare i plugin problematici ==
È possibile verificare se uno dei plugin installati è causa di utilizzo eccessivo della memoria disattivando selettivamente alcuni dei plugin installati:
# [[T:Open Add-ons|type=Plugin]]
# Fare clic su uno dei plugin in elenco per selezionarlo e successivamente premere il pulsante {button Disattiva} per disattivarlo.
# Ripetere questa operazione per altri plugin elencati.
Dopo aver disattivato i plugin, chiudere e avviare nuovamente Firefox; se osservando l'andamento del consumo della memoria non si riscontrano miglioramenti, è possibile riattivare i plugin disattivati ed effettuare l'operazione descritta in precedenza su altri plugin.
Se invece si ottengono miglioramenti sensibili nell'utilizzo della memoria dopo aver disattivato un certo plugin, è possibile lasciarlo disattivato. Se il plugin è tra quelli di utilizzo comune, provare a cercare un'alternativa ugualmente funzionale ma più "leggera".
* Ad esempio, per un lettore di documenti PDF più leggero di [[Use the Adobe Reader plugin to view or download PDF files|Adobe Reader]], leggere [[View PDF files in Firefox without downloading them]].
== Controllare l'accelerazione hardware per i contenuti Flash ==
Per alcuni plugin per la riproduzione di contenuti video, come Flash, l'esecuzione del contenuto a schermo intero può essere agevolata dall'accelerazione hardware se sul computer è presente una scheda grafica con memoria dedicata.
# Aprire una pagina che presenti contenuti Flash.
# {for win,linux}Fare clic col tasto destro{/for}{for mac}Tenere premuto il tasto {key Ctrl} facendo clic{/for} sul video e fare clic su {menu Impostazioni...} dal menu contestuale. Verrà visualizzata la schermata delle impostazioni di Adobe Flash Player.
# Fare clic sull'icona in basso a sinistra della finestra per aprire il pannello Visualizzazione.
# Verificare che l'opzione '''Abilita accelerazione hardware ''' sia contrassegnata.
# Fare clic su {button Chiudi} per chiudere la finestra.
= Controllare l'accelerazione hardware in Firefox =
L'accelerazione hardware di Firefox può diminuire il consumo di memoria se sul computer è presente una scheda grafica con memoria dedicata.
*Verificare che l'accelerazione hardware sia [[Settings for network, updates and encryption#w_navigazione|attiva]] e che i [[Upgrade your graphics drivers to use hardware acceleration and WebGL|driver video siano aggiornati]].
= Riavviare Firefox =
La memoria utilizzata può aumentare se Firefox rimane in esecuzione per molto tempo. Un espediente per ridurre il consumo di memoria è quello di riavviare periodicamente il programma. È possibile configurare Firefox in modo che al riavvio visualizzi le schede e le finestre aperte al momento della chiusura. Vedere l'articolo [[Restore previous session - Configure when Firefox shows your most recent tabs and windows]] per ulteriori dettagli.
= Utilizzare un numero minore di schede =
Ogni scheda aperta fa sì che Firefox debba conservare una pagina web in memoria. Se capita con una certa frequenza di avere '''più di 100 schede aperte''', è consigliabile pensare a metodi alternativi e meno invasivi per tenere traccia delle pagine da consultare e delle cose da fare, come:
* Utilizzare i [[How to use bookmarks to save and organize your favorite websites|segnalibri]]. {note}'''Suggerimento''': la funzione [[Use tabs to organize lots of websites in a single window#w_suggerimenti-per-lutilizzo-delle-schede|Tutte le schede nei segnalibri...]] permette di inserire direttamente nei segnalibri un gruppo di schede, evitando che queste debbano essere tenute costantemente aperte.{/note}
* Utilizzare un programma pensato per tenere traccia delle cose da fare, ad esempio uno di quelli presenti in [http://lifehacker.com/378062/five-best-gtd-applications questo elenco] (informazioni in inglese).
= Strumenti per la risoluzione dei problemi relativi al consumo di memoria =
* La pagina '''about:memory''' consente di risolvere problemi riscontrati nell'utilizzo della memoria come quelli causati da una sito web, da un'estensione o da un tema, e talvolta il pulsante {button Minimize memory usage} presente in essa può ridurre istantaneamente il consumo di memoria.
* L'estensione [https://addons.mozilla.org/firefox/addon/5972 RAMBack] consente di eliminare gran parte dell'attività di caching di Firefox, liberando la memoria normalmente utilizzata per questa attività e distinguendola dalle effettive perdite di memoria.
I programmatori C++ possono sperimentare alcuni degli [https://wiki.mozilla.org/Performance:Leak_Tools strumenti di risoluzione dei problemi relativi alle perdite di memoria utilizzati dal team di sviluppo di Firefox].
<!-- MZ credit -->
<br/> <br/>
'''''Questo articolo è basato sulle informazioni contenute in [http://kb.mozillazine.org/Reducing_memory_usage_-_Firefox Reducing memory usage - Firefox (mozillaZine KB)]'''''
[[Template:ShareArticle|link=http://mzl.la/LnX4ca]]