リビジョンを比較
Impossibile ricevere messaggi in Thunderbird
リビジョン 273590:
michro による のリビジョン 273590
リビジョン 273853:
michro による のリビジョン 273853
キーワード:
troubleshooting receive send messages isp
troubleshooting receive send messages isp
検索結果に表示される要約:
Questo articolo contiene alcuni suggerimenti da adottare nel caso in cui si riscontrino problemi nella ricezione dei messaggi.
Questo articolo contiene alcuni suggerimenti da adottare nel caso in cui si riscontrino problemi nella ricezione dei messaggi.
内容:
Questo articolo fornisce le informazioni necessarie alla risoluzione dei problemi in caso di impossibilità a ricevere messaggi. Se si incontrano problemi nell'invio dei messaggi, vedere [[Cannot send messages]].
__TOC__
= Il problema è iniziato improvvisamente dopo l'aggiornamento alla versione 78 di Thunderbird =
In Thunderbird 78 sono previsti standard di sicurezza più elevati per il cosiddetto protocollo di crittografia di rete TLS. Se il proprio provider non supporta le versioni più recenti del protocollo, l'invio e la ricezione dei messaggi potrebbero non riuscire. È possibile riattivare temporaneamente i protocolli di sicurezza precedenti nelle impostazioni di Thunderbird per verificare se questo è il motivo del problema riscontrato (questa modifica ovviamente riduce la sicurezza, quindi non è consigliata). Ulteriori dettagli e istruzioni su questo problema, sono disponibili nelle [[Thunderbird 78 FAQ#w_impossibile-scaricare-la-posta-dopo-laggiornamento-a-thunderbird-78|Risposte alle domande più frequenti su Thunderbird 78]].
= L'account è configurato in maniera corretta? =
Per accedere alle impostazioni dell'account, selezionare {menu {for win,mac}Strumenti{/for}{for linux}Modifica{/for} > Impostazioni account} nella barra dei menu di Thunderbird o fare clic sul pulsante dei menu [[Image:New Fx Menu]] e selezionare {for win}{menu Opzioni}{/for}{for mac,linux}{menu Preferenze}{/for} e {menu Impostazioni account} dal sottomenu, selezionare quindi {menu Impostazioni Server} sotto il nome dell'account dall'elenco a sinistra. Le impostazioni di configurazione di connessione per il server mail in ingresso sono descritte in alto a destra.
[[Image:992c957734e017c49fc78fa508b937ff-1269453233-693-1.jpg]]
Il provider di posta elettronica può fornire le informazioni necessarie relativamente ai server da utilizzare (probabilmente disponibili sul sito web). Assicurarsi che le impostazioni dell'account siano quelle fornite proprio provider.
Vedere anche i seguenti articoli:
*[[Manual Account Configuration]] (per istruzioni su come utilizzare la finestra di dialogo Nuovo account per la configurazione manuale)
*[[Automatic Account Configuration]] (per creare un nuovo account)
= Verificare che la propria posta in arrivo non sia bloccata=
Verificare che la propria posta in arrivo non sia bloccata dal proprio firewall, dalla VPN, dal proxy, dal programma antivirus (che a volte implementa un proxy e intercetta le email) o il tuo provider di servizi Internet:
* Provare a disattivare (giusto il tempo necessario per la verifica) programma antivirus, VPN, proxy e firewall, verificare la presenza di nuove email, quindi attivarli e controllare nuovamente la posta.
{note}'''Nota''': un programma (ad esempio il componente firewall del programma di sicurezza per Internet) che blocca la posta in arrivo è una causa comune dell'impossibilità di ricevere messaggi dopo l'aggiornamento di Thunderbird, poiché potrebbe essere impostato per considerare attendibile la versione precedente di Thunderbird ma non riconoscere più la versione aggiornata come attendibile. Quando si verifica questa condizione, possono anche scomparire le cartelle IMAP. Alcune informazioni di base sui prodotti antivirus e sul loro modo di interagire con Thunderbird si trovando a [https://wiki.mozilla.org/Thunderbird:Testing:Antivirus_Related_Performance_Issues questa pagina] (in inglese).
* Rimuovere Thunderbird dall'elenco dei programmi permessi o riconosciuti dal proprio firewall e successivamente aggiungerlo di nuovo (manualmente o quando compare la richiesta) per risolvere questo problema.{/note}
= Il problema si è verificato improvvisamente (mentre prima funzionava)? =
*Controllare lo stato del fornitore del servizio di posta elettronica (molti fornitori danno informazioni sullo stato della connettività tramite i propri siti internet). Potrebbero esserci problemi tecnici oggettivi.
*Se si utilizza l'antivirus ESET/NOD32 e dal 30 novembre 2020 non si ricevono messaggi di posta elettronica o se le cartelle IMAP sono scomparse, consultare [https://support.eset.com/en/kb3126-disable-ssl-filtering-in-eset-windows-products questa pagina] sul sito di supporto ESET.
*Se il provider fornisce un'interfaccia web per le email, provare ad accedere ad essa e leggere da lì la posta. Se si riesce a visualizzare i messaggi, il problema è probabilmente legato alla configurazione dell'account.
* Se non si riesce ad autenticarsi con l'interfaccia web del provider per leggere le mail, la password potrebbe non essere corretta. In questo caso deve essere modificata anche in Thunderbird seguendo queste istruzioni:
** [[Template:optionspreferences TB]]
** Nel pannello {button Sicurezza}, fare clic sul pulsante {button Password}, quindi su {button Password salvate...}.
** Fare clic sull'account per cui si intende modificare la password e quindi su {button Rimuovi}.
** Chiudere e riavviare Thunderbird. Verrà chiesto di inserire una nuova password per l'account.
* Se si è effettuato recentemente un aggiornamento di Thunderbird alla versione 38, verificare si è interessati dalle [[Thunderbird and Logjam | modifiche effettuate per correggere le vulnerabilità legate a Logjam]].
= Si ricevono soltanto alcune email (ma non altre)?=
* Controllare se il provider di posta elettronica ha attivo un filtro anti-spam che potrebbe bloccare o eliminare alcuni messaggi dai server.
* Controllare se in Thunderbird sono stati creati filtri che potrebbero eliminare o spostare erroneamente alcuni messaggi.
= Si stanno superando i limiti di accesso imposti dal provider di posta? =
* Alcuni provider di posta (ISP) impongono limiti per l'accesso all'account. Ad esempio [[Thunderbird e Gmail|Gmail]] limita le connessioni simultanee a 15 per account (circa tre dispositivi, inclusi i telefoni) e i download a 2,6 GB al giorno.
Questo articolo fornisce le informazioni necessarie alla risoluzione dei problemi in caso di impossibilità a ricevere messaggi. Se si incontrano problemi nell'invio dei messaggi, vedere [[Cannot send messages]].
__TOC__
= Il problema è iniziato improvvisamente dopo l'aggiornamento alla versione 78 di Thunderbird =
In Thunderbird 78 sono previsti standard di sicurezza più elevati per il cosiddetto protocollo di crittografia di rete TLS. Se il proprio provider non supporta le versioni più recenti del protocollo, l'invio e la ricezione dei messaggi potrebbero non riuscire. È possibile riattivare temporaneamente i protocolli di sicurezza precedenti nelle impostazioni di Thunderbird per verificare se questo è il motivo del problema riscontrato (questa modifica ovviamente riduce la sicurezza, quindi non è consigliata). Ulteriori dettagli e istruzioni su questo problema, sono disponibili nelle [[Thunderbird 78 FAQ#w_impossibile-scaricare-la-posta-dopo-laggiornamento-a-thunderbird-78|Risposte alle domande più frequenti su Thunderbird 78]].
= L'account è configurato in maniera corretta? =
Per accedere alle impostazioni dell'account, selezionare {menu {for win,mac}Strumenti{/for}{for linux}Modifica{/for} > Impostazioni account} nella barra dei menu di Thunderbird o fare clic sul pulsante dei menu [[Image:New Fx Menu]] e selezionare {for win}{menu Opzioni}{/for}{for mac,linux}{menu Preferenze}{/for} e {menu Impostazioni account} dal sottomenu, selezionare quindi {menu Impostazioni Server} sotto il nome dell'account dall'elenco a sinistra. Le impostazioni di configurazione di connessione per il server mail in ingresso sono descritte in alto a destra.
[[Image:992c957734e017c49fc78fa508b937ff-1269453233-693-1.jpg]]
Il provider di posta elettronica può fornire le informazioni necessarie relativamente ai server da utilizzare (probabilmente disponibili sul sito web). Assicurarsi che le impostazioni dell'account siano quelle fornite proprio provider.
Vedere anche i seguenti articoli:
*[[Manual Account Configuration]] (per istruzioni su come utilizzare la finestra di dialogo Nuovo account per la configurazione manuale)
*[[Automatic Account Configuration]] (per creare un nuovo account)
= Verificare che la propria posta in arrivo non sia bloccata=
Verificare che la propria posta in arrivo non sia bloccata dal proprio firewall, dalla VPN, dal proxy, dal programma antivirus (che a volte implementa un proxy e intercetta le email) o il tuo provider di servizi Internet:
* Provare a disattivare (giusto il tempo necessario per la verifica) programma antivirus, VPN, proxy e firewall, verificare la presenza di nuove email, quindi attivarli e controllare nuovamente la posta.
{note}'''Nota''': un programma (ad esempio il componente firewall del programma di sicurezza per Internet) che blocca la posta in arrivo è una causa comune dell'impossibilità di ricevere messaggi dopo l'aggiornamento di Thunderbird, poiché potrebbe essere impostato per considerare attendibile la versione precedente di Thunderbird ma non riconoscere più la versione aggiornata come attendibile. Quando si verifica questa condizione, possono anche scomparire le cartelle IMAP. Alcune informazioni di base sui prodotti antivirus e sul loro modo di interagire con Thunderbird si trovando a [https://wiki.mozilla.org/Thunderbird:Testing:Antivirus_Related_Performance_Issues questa pagina] (in inglese).
* Rimuovere Thunderbird dall'elenco dei programmi permessi o riconosciuti dal proprio firewall e successivamente aggiungerlo di nuovo (manualmente o quando compare la richiesta) per risolvere questo problema.{/note}
= Il problema si è verificato improvvisamente (mentre prima funzionava)? =
*Controllare lo stato del fornitore del servizio di posta elettronica (molti fornitori danno informazioni sullo stato della connettività tramite i propri siti internet). Potrebbero esserci problemi tecnici oggettivi.
*Se si utilizza l'antivirus ESET/NOD32 e dal 30 novembre 2020 non si ricevono messaggi di posta elettronica o se le cartelle IMAP sono scomparse, consultare [https://support.eset.com/en/kb3126-disable-ssl-filtering-in-eset-windows-products questa pagina] sul sito di supporto ESET.
*Se il provider fornisce un'interfaccia web per le email, provare ad accedere ad essa e leggere da lì la posta. Se si riesce a visualizzare i messaggi, il problema è probabilmente legato alla configurazione dell'account.
* Se non si riesce ad autenticarsi con l'interfaccia web del provider per leggere le mail, la password potrebbe non essere corretta. In questo caso deve essere modificata anche in Thunderbird seguendo queste istruzioni:
** [[Template:optionspreferences TB]]
** Nel pannello {button Sicurezza}, fare clic sul pulsante {button Password}, quindi su {button Password salvate...}.
** Fare clic sull'account per cui si intende modificare la password e quindi su {button Rimuovi}.
** Chiudere e riavviare Thunderbird. Verrà chiesto di inserire una nuova password per l'account.
* Se si è effettuato recentemente un aggiornamento di Thunderbird alla versione 38, verificare si è interessati dalle [[Thunderbird and Logjam | modifiche effettuate per correggere le vulnerabilità legate a Logjam]].
= Si ricevono soltanto alcune email (ma non altre)?=
* Controllare se il provider di posta elettronica ha attivo un filtro anti-spam che potrebbe bloccare o eliminare alcuni messaggi dai server.
* Controllare se in Thunderbird sono stati creati filtri che potrebbero eliminare o spostare erroneamente alcuni messaggi.
= Si stanno superando i limiti di accesso imposti dal provider di posta? =
* Alcuni provider di posta (ISP) impongono limiti per l'accesso all'account. Ad esempio [[Thunderbird e Gmail|Gmail]] limita le connessioni simultanee a 15 per account (circa tre dispositivi, inclusi i telefoni) e i download a 2,6 GB al giorno.