Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Learn More

Thunderbird Portable non visualizza più i nuovi messaggi all'apertura, ma solo i vecchi

  • 4 risposte
  • 0 hanno questo problema
  • Ultima risposta di vpisano56

more options

Buongiorno. Thunderbird, da più di una settimana non mi fa vedere i nuovi messaggi in inbox, ma solo quelli vecchi. Li scarica, mi dà la notifica di ogni nuovo messaggio appena arrivato, la notifica è cliccabile, ma non mi apre il messaggio, questo, ripeto, da più di una settimana. Sono costretto a aprire Thunderbird sempre in "Modalità risoluzione problemi": in questa modalità funziona perfettamente. Di fatto per me non fa nessuna differenza: non ho installato nessuna add-on, o temi, o quant'altro, ma, ogni volta devo attivare la modalità risoluzione problemi, riavviare Thunderbird, e attivare tale modalità. Ho già scritto all'assistenza di Firefox, ma, nessuna risposta. Il mio Thunderbird è la versione "Portable". Temo che la modalità risoluzione problemi argina il problema, probabilmente cè qualcosa che può solo peggiorare, e che la modalità risoluzione problemi" non potrà più tamponare. Se continua così, dovrò cambiare programma di posta elettronica, e sarebbe un peccato, perchè, fin adesso, mi son trovato molto bene, ed ho anche contribuito con le donazione. Grazie in anticipo Vincenzo Pisano

Buongiorno. Thunderbird, da più di una settimana non mi fa vedere i nuovi messaggi in inbox, ma solo quelli vecchi. Li scarica, mi dà la notifica di ogni nuovo messaggio appena arrivato, la notifica è cliccabile, ma non mi apre il messaggio, questo, ripeto, da più di una settimana. Sono costretto a aprire Thunderbird sempre in "Modalità risoluzione problemi": in questa modalità funziona perfettamente. Di fatto per me non fa nessuna differenza: non ho installato nessuna add-on, o temi, o quant'altro, ma, ogni volta devo attivare la modalità risoluzione problemi, riavviare Thunderbird, e attivare tale modalità. Ho già scritto all'assistenza di Firefox, ma, nessuna risposta. Il mio Thunderbird è la versione "Portable". Temo che la modalità risoluzione problemi argina il problema, probabilmente cè qualcosa che può solo peggiorare, e che la modalità risoluzione problemi" non potrà più tamponare. Se continua così, dovrò cambiare programma di posta elettronica, e sarebbe un peccato, perchè, fin adesso, mi son trovato molto bene, ed ho anche contribuito con le donazione. Grazie in anticipo Vincenzo Pisano

Soluzione scelta

Allora ecco qual è il problema: Ho superato i 5 GB, anche se uso il protocollo IMAP.

Dovrò sfoltire un bel po' di cartelle (credo che ci siano oltre 15 anni di emails).

Per ora Thunderbird lavora in modalità risoluzione problemi, ed ho appena appurato che l'opzione disattiva "componenti etc." è ininfluente (ed ha senso, poiché l'ho sempre utilizzato così come viene installato, senza temi né altro).

Non credo che altri sw di posta riescano a superare tali limiti.

Grazie! Direi che il problema è risolto

Leggere questa risposta nel contesto 👍 0

Tutte le risposte (4)

more options

La Modalità risoluzione dei problemi fa essenzialmente due cose (https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-risoluzione-problemi-thunderbird#w_che-cosa-viene-disattivato-in-modalita-risoluzione-problemi):

  1. Disattiva tutte le estensioni
  2. Disabilita l'accelerazione hardware

Se non hai estensioni, allora prova a disabilitare l'accelerazione hardware -> https://support.mozilla.org/it/kb/impostazioni-thunderbird-pannello-avanzate#w_impostazioni-avanzate

p.s. Non ho idea di chi tu abbia contattato, ma non esiste l'assistenza di Firefox (ne di Thunderbird). In un programma distribuito gratuitamente chi dovrebbe pagare i tecnici che fanno assistenza? Ovviamente se preferisci passare ad un altro programma, nessun ti trattiene.

Modificato da next il

È stato utile?

more options

Grazie per il supporto ed i consigli. Ho disattivato l'accelerazione hardware (l'ho trovata nell'editor della configurazione), ma non c'è stato nulla da fare, non è cambiato niente. Anzi ho notato altre anomalie (non dovute a quest'ultima operazione): oltre a non farmi vedere i nuovi messaggi, quando vado ad aprire i messaggi residenti in cartelle (vecchi, sono fermi al 6 maggio c.a.) alcuni non me li apre. In effetti ne ho moltissimi. Forse Thunderbird Portable ha delle limitazioni di quantità: quando salvo in zip tutta la cartella Thunderbird, il file .rar occupa alcuni giga, io l'ho configurato in modalità IMAP. Il problema me lo dà solo su uno dei quattro accounts configurati, quello di yahoo (in effetti è quello più utilizzato, contiene oltre 100 volte più messaggi degli altri tre messi insieme, senza contare i numerosi allegati). Non ho ancora verificato se su un altro PC, Thunderbird dà lo stesso problema, lo farò: ma quest'ultima installazione non è portable. Grazie comunque, Vincent p.s. Ne verrò fuori: passare ora come ora a un altro account necessiterebbe mesi e mesi, perlomeno per ricostruire l'alberatura delle numerosissime cartelle e trasferire tutti i messaggi

È stato utile?

more options

A livello di dimensioni Thunderbird ha come unica limitazione quella del filesystem (molti TB per ntfs). A livello pratico però è sconsigliato superare i 2/4 GB per singola cartella.

Modificato da next il

È stato utile?

more options

Soluzione scelta

Allora ecco qual è il problema: Ho superato i 5 GB, anche se uso il protocollo IMAP.

Dovrò sfoltire un bel po' di cartelle (credo che ci siano oltre 15 anni di emails).

Per ora Thunderbird lavora in modalità risoluzione problemi, ed ho appena appurato che l'opzione disattiva "componenti etc." è ininfluente (ed ha senso, poiché l'ho sempre utilizzato così come viene installato, senza temi né altro).

Non credo che altri sw di posta riescano a superare tali limiti.

Grazie! Direi che il problema è risolto

È stato utile?

Richiedi supporto

Bisogna accedere al proprio account per rispondere nelle discussioni. Se non si possiede ancora un account, inserire una nuova richiesta.