Σύγκριση αναθεωρήσεων
Effettuare una ricerca e scoprire contenuti su Firefox OS
Αναθεώρηση 49204:
Αναθεώρηση 49204 από τον/την Nellus91 στις
Αναθεώρηση 60999:
Αναθεώρηση 60999 από τον/την michro στις
Λέξεις-κλειδιά:
Περίληψη αποτελεσμάτων αναζήτησης:
In Firefox OS è presente una ricerca adattiva delle app. È sufficiente scrivere una sola parola, ad esempio "sushi", per scoprire le app per dispositivi portatili ad essa correlate. Questo articolo spiega come utilizzare la ricerca adattiva.
In Firefox OS è presente una ricerca adattiva delle app. È sufficiente scrivere una sola parola, ad esempio "sushi", per scoprire le app per dispositivi portatili ad essa correlate. Questo articolo spiega come utilizzare la ricerca adattiva.
Περιεχόμενο:
In Firefox OS è presente una ricerca adattiva delle app facile da usare. È sufficiente scrivere una sola parola, ad esempio "sushi", per scoprire le app per dispositivi portatili ad essa correlate. Alcune app possono anche utilizzare i dati relativi alla posizione dell'utente per personalizzare i contenuti da visualizzare. Con questo metodo, è possibile provare tutti i tipi di app senza necessariamente installarle sul dispositivo. Se si individua un'app di proprio gradimento è possibile salvarla sulla schermata principale per un più facile accesso.
__TOC__
=Cercare o navigare tra le app=
#Accedere alla schermata di ricerca:
#*'''Per le versioni 1.0.1 di Firefox OS''': scorrere la schermata iniziale verso destra.
#*'''Per le versioni 1.1 di Firefox OS''': è sufficiente toccare la barra di ricerca nella schermata iniziale senza dover più scorrere la schermata verso destra.
#*In caso di dubbi sulla versione di Firefox OS installata sul dispositivo, leggere l'articolo [[How do I find what version of Firefox OS I have?]].
#Toccare una categoria ad esempio "social" o "giochi" per cercare le app disponibili. Per indicare le categorie viene anche utilizzato il termine "cartelle".
#:[[Image:Browse apps]]
#In alternativa, digitare una parola chiave nella casella di ricerca. Le app trovate saranno correlate alla ricerca effettuata. Ad esempio, effettuando una ricerca con la parola "Beatles" e toccando successivamente l'icona dell'app YouTube, sarà possibile visualizzare i risultati relativi alla musica e ai video dei Beatles.<!-- Localizers: Feel free to use an example different than The Beatles in this article if you think it will be more relevant.-->
#:[[Image:Search apps]]
#Toccare un'app per provarla senza doverla scaricare o installare.
=Aggiungere un'app alla schermata principale=
''Se si individua un'app di proprio gradimento è possibile salvarla.''
#Toccare la freccia nell'angolo in basso a destra di una qualsiasi app aperta per far apparire il menu.
#:[[Image:App menu]]
#Toccare quindi la stella per salvare l'app sulla schermata principale..
#:[[Image:Save app to home screen]]
#Scegliere successivamente che cosa si desidera salvare.
#*Se l'app è stata trovata utilizzando la navigazione tramite una cartella (o categoria), ad esempio "giochi", è sufficiente toccare il nome dell'app sulla schermata di conferma e verrà salvata.
#*Se l'app è stata trovata utilizzando la ricerca, sono possibili due scelte. Ad esempio, se si è cercato "Beatles" e poi è stata aperta l'app YouTube, è possibile scegliere di salvare esclusivamente l'app YouTube oppure salvare come app la pagina di risultati della ricerca su YouTube relativa ai Beatles.
#:[[Image:Two app choices]]
=Esplorare la schermata di ricerca=
*Continuare scorrendo verso il basso la pagina per caricare più risultati.
*Tornare alla schermata dei risultati della ricerca toccando il pulsante Home del dispositivo .
*Le ricerche precedenti sono disponibili sotto la barra di ricerca. Scorrere le ricerche verso sinistra per visualizzare gli altri termini di ricerca digitati precedentemente.{note}'''Suggerimento:''' continuando a scorrere i risultati di ricerca, verrà visualizzato un link '''Cancella cronologia''' che è possibile utilizzare per eliminare la cronologia di ricerca delle app.{/note}
=Organizzare la schermata di ricerca=
*Toccare e tenere premuta una "cartella" per alcuni secondi (le cartelle inizieranno a pulsare). È possibile trascinarla per riorganizzare la schermata oppure premere la X di colore rosso per rimuoverla.
*Toccare il pulsante {button +} per aggiungere nuove cartelle alla schermata di ricerca .
In Firefox OS è presente una ricerca adattiva delle app facile da usare. È sufficiente scrivere una sola parola, ad esempio "sushi", per scoprire le app per dispositivi portatili ad essa correlate. Alcune app possono anche utilizzare i dati relativi alla posizione dell'utente per personalizzare i contenuti da visualizzare. Con questo metodo, è possibile provare tutti i tipi di app senza necessariamente installarle sul dispositivo. Se si individua un'app di proprio gradimento è possibile salvarla sulla schermata principale per un più facile accesso.
__TOC__
{for not fxos1.2}
=Cercare o navigare tra le app=
#Accedere alla schermata di ricerca:
#*'''Per le versioni 1.0.1 di Firefox OS''': scorrere la schermata iniziale verso destra.
#*'''Per le versioni 1.1 di Firefox OS''': è sufficiente toccare la barra di ricerca nella schermata iniziale senza dover più scorrere la schermata verso destra.
#*In caso di dubbi sulla versione di Firefox OS installata sul dispositivo, leggere l'articolo [[How do I find what version of Firefox OS I have?]].
#Toccare una categoria ad esempio "social" o "giochi" per cercare le app disponibili. Per indicare le categorie viene anche utilizzato il termine "cartelle".
#:<br>[[Image:Browse apps]]
#In alternativa, digitare una parola chiave nella casella di ricerca. Le app trovate saranno correlate alla ricerca effettuata. Ad esempio, effettuando una ricerca con la parola "Beatles" e toccando successivamente l'icona dell'app YouTube, sarà possibile visualizzare i risultati relativi alla musica e ai video dei Beatles.<!-- Localizers: Feel free to use an example different than The Beatles in this article if you think it will be more relevant.-->
#:<br>[[Image:Search apps]]
#Toccare un'app per provarla senza doverla scaricare o installare.
=Aggiungere un'app alla schermata principale=
''Se si individua un'app di proprio gradimento è possibile salvarla.''
#Toccare la freccia nell'angolo in basso a destra di una qualsiasi app aperta per far apparire il menu.
#:[[Image:App menu]]
#Toccare quindi la stella per salvare l'app sulla schermata principale..
#:[[Image:Save app to home screen]]
#Scegliere successivamente che cosa si desidera salvare.
#*Se l'app è stata trovata utilizzando la navigazione tramite una cartella (o categoria), ad esempio "giochi", è sufficiente toccare il nome dell'app sulla schermata di conferma e verrà salvata.
#*Se l'app è stata trovata utilizzando la ricerca, sono possibili due scelte. Ad esempio, se si è cercato "Beatles" e poi è stata aperta l'app YouTube, è possibile scegliere di salvare esclusivamente l'app YouTube oppure salvare come app la pagina di risultati della ricerca su YouTube relativa ai Beatles.
#:<br>[[Image:Two app choices]]
=Esplorare la schermata di ricerca=
*Continuare scorrendo verso il basso la pagina per caricare più risultati.
*Tornare alla schermata dei risultati della ricerca toccando il pulsante Home del dispositivo .
*Le ricerche precedenti sono disponibili sotto la barra di ricerca. Scorrere le ricerche verso sinistra per visualizzare gli altri termini di ricerca digitati precedentemente.{note}'''Suggerimento:''' continuando a scorrere i risultati di ricerca, verrà visualizzato un link '''Cancella cronologia''' che è possibile utilizzare per eliminare la cronologia di ricerca delle app.{/note}
=Organizzare la schermata di ricerca=
*Toccare e tenere premuta una "cartella" per alcuni secondi (le cartelle inizieranno a pulsare). È possibile trascinarla per riorganizzare la schermata oppure premere la X di colore rosso per rimuoverla.
*Toccare il pulsante {button +} per aggiungere nuove cartelle alla schermata di ricerca.
{/for}
{for fxos1.2}
=Scoprire le app tramite le raccolte smart=
#Sulla schermata per la ricerca, toccare una categoria predefinita e pronta all'uso come ad esempio "social" o "giochi" per navigare tra le app disponibili (queste categorie sono anche note come "Raccolte smart").
#:<br>[[Image:Browse apps]]
#Oppure, digitare una parola chiave nella casella di ricerca per trovare tutte le app correlate. Toccare su un'app per provarla senza la necessità di scaricarla o di installarla.
#:<br>[[Image:search smart]]
;{note}'''Trasformare qualsiasi ricerca in una "Raccolta smart"''': è sufficiente toccare l'icona raffigurante una stella posta accanto alla ricerca effettuata per salvare quella raccolta sulla propria schermata iniziale (come da figura soprastante).{/note}
=Aggiungere un'app alla schermata principale=
''Se si individua un'app di proprio gradimento è possibile salvarla.''
#Toccare la freccia nell'angolo in basso a destra di una qualsiasi app aperta per far apparire il menu.
#:<br>[[Image:App menu]]
#Toccare quindi la stella per salvare l'app sulla schermata principale..
#:<br>[[Image:Save app to home screen]]
#Scegliere successivamente che cosa si desidera salvare.
#*Se l'app è stata trovata utilizzando la navigazione tramite una cartella (o categoria), ad esempio "giochi", è sufficiente toccare il nome dell'app sulla schermata di conferma e verrà salvata.
#*Se l'app è stata trovata utilizzando la ricerca, sono possibili due scelte. Ad esempio, se si è cercato "Beatles" e poi è stata aperta l'app YouTube, è possibile scegliere di salvare esclusivamente l'app YouTube oppure salvare come app la pagina di risultati della ricerca su YouTube relativa ai Beatles.
#:<br>[[Image:Two app choices]]
=Esplorare la schermata di ricerca=
*Continuare scorrendo verso il basso la pagina per caricare più risultati.
*Tornare alla schermata dei risultati della ricerca toccando il pulsante Home del dispositivo .
*Le ricerche precedenti sono disponibili sotto la barra di ricerca. Scorrere le ricerche verso sinistra per visualizzare gli altri termini di ricerca digitati precedentemente.{note}'''Suggerimento:''' continuando a scorrere i risultati di ricerca, verrà visualizzato un link '''Cancella cronologia''' che è possibile utilizzare per eliminare la cronologia di ricerca delle app.{/note}
=Organizzare la schermata di ricerca=
*Toccare e tenere premuta una "cartella" per alcuni secondi (le cartelle inizieranno a pulsare). È possibile trascinarla per riorganizzare la schermata oppure premere la X di colore rosso per rimuoverla.
*Toccare il pulsante {button +} per aggiungere nuove cartelle alla schermata di ricerca.
{/for}
[[Template:ShareArticle|link=http://mzl.la/190iMvn]]