Hilfe durchsuchen

Vorsicht vor Support-Betrug: Wir fordern Sie niemals auf, eine Telefonnummer anzurufen, eine SMS an eine Telefonnummer zu senden oder persönliche Daten preiszugeben. Bitte melden Sie verdächtige Aktivitäten über die Funktion „Missbrauch melden“.

Learn More

Thunderbid è diventato estremamente lento

  • 9 Antworten
  • 2 haben dieses Problem
  • 15 Aufrufe
  • Letzte Antwort von Antonio Lisi

more options

Da qualche tempo, trovo che Thunderbird sia diventato estremamente lento. Uso calendari e rubrica, e non so se la lentezza dipendaanche da questo. Quando avvio Thunderbird, devo talvolta aspettare qualche minuto perché mi risponda ai comandi. Se invio un'email, fino a che non è finita tutta la fase di invio e copia locale, il programma non fa null'altro. Ho il sospetto che siano problemi di rete, come se alcune attività non fossero asincrone, ma occorra aspettare sempre la fine di ogni operazione prima di iniziarne un'altra. Però ricordo bene che, una volta, l'invio delle email era asincrono, non mi obbligava ad aspettare la fine delle operazioni. Cosa si può fare per tornare ad una velocità decente? Grazie, Tonino

Da qualche tempo, trovo che Thunderbird sia diventato estremamente lento. Uso calendari e rubrica, e non so se la lentezza dipendaanche da questo. Quando avvio Thunderbird, devo talvolta aspettare qualche minuto perché mi risponda ai comandi. Se invio un'email, fino a che non è finita tutta la fase di invio e copia locale, il programma non fa null'altro. Ho il sospetto che siano problemi di rete, come se alcune attività non fossero asincrone, ma occorra aspettare sempre la fine di ogni operazione prima di iniziarne un'altra. Però ricordo bene che, una volta, l'invio delle email era asincrono, non mi obbligava ad aspettare la fine delle operazioni. Cosa si può fare per tornare ad una velocità decente? Grazie, Tonino

Alle Antworten (9)

more options

L'invio è asincrono se usi POP3, è sincrono se usi IMAP. IMAP in particolare mantiene una connessione permanente con il server in modo che tutte le attività svolte in Thunderbird siano immediatamente replicate sul server (e viceversa)

more options

Grazie per la risposta. Uso IMAP per tutto, quindi è sincrono. Speravo però che venissero usati thread dedicati per le operazioni sincrone (in questo caso le connessioni permanenti), per non rallentare il tutto.

more options

Ho lo stesso problema di lentezza, non ho mai avuto questo problema, è apparso da qualche mese (non mi sembra in concomitanza di un qualsiasi aggiornamento sul PC). Uso la versione 115.3.2. 64 bit con Windows 10 e tutti i miei account di posta (ne ho 9 configurati) funzionano a rilento. Alcuni account hanno anche dei problemi se invio dei mail a delle grandi liste (circa 190 desstinatari), pensavo fosse un errore dell'hosting che utilizzo ma ora comincio a chiedermi se il problema non è creato da Thunderbird. Utilizzando un altro programma (per esempio Outlook) il problema non c'è (ma non ho ancora provato a inviare a liste lunghe perché devo prima crearle), preferirei continuare con Thunderbird se trovo la soluzione, anche perché trasferire tutte le mie rubriche e liste sarebbe un lavoraccio. Apprezzerei molto un aiuto, grazie, Antonio

more options

Ho provato anche a andare in modilità risoluzione problemi disabilitando tutti i componenti aggiuntivi ma il problema rimane.

more options

Antonio Lisi ha detto

Ho lo stesso problema di lentezza, non ho mai avuto questo problema, è apparso da qualche mese (non mi sembra in concomitanza di un qualsiasi aggiornamento sul PC).

Assicurati che non sia l'antivirus a "marcare" troppo strettamente l'attività di Thunderbird.

more options

L'antivirus è defender di Windows 10, come posso fare per sapere se "marca" troppo stretto Thunderbird? Perché non lo fa con Outlook?

more options

Per esempio puoi vedere cosa accade nel task manager quando Thunderbird rallenta. Ma quella dell'antivirus è solo una ipotesi.

Può anche essere che l'archivio di Thunderbird sia gestito male con cartelle che sono diventate di dimensione eccessiva. Ma questo puoi verificarlo solo tu guardando la struttura del profilo -> https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird Tieni conto che di solito la singola cartella di Thunderbird non dovrebbe superare i 2 GB su disco, meglio se si resta anche molto al di sotto.

more options

Grazie per la tua risposta. Essendo un account IMAP, le cartelle sono sul server con copia locale. Si il profilo è grande, anche perché, come detto ho vari account ma questo era ancge vero quando utilizzavo la versione predente di Thunderbird (mi sembra la 111), poi sono passato alla 115 e all'inozio non avevo questo problema che apparso da qualche mese. Inoltre con lo stesso profilo IMAP e i miei accounts su Outlook (e quindi un profilo simile) non ho nessun tipo di problema di velocità ma la gestione delle rubriche su Outlook non mi piace.

Posso provare a esportare (copiare in questo caso perché il profilo fa più di 2 GB) il profilo e ri-installare Thunderbird, è scocciante ma forse potrebbe risolvere il problema? Cosa ne pensi?

more options

Ho tagliato la testa al toto disinstallando Thunderbird e ri-installandolo da zero in modo pulito senza importare il profilo ma solo le rubriche. Ho ri-installato tutti gli accounts, i componenti aggiuntivi, le cartello sono le stesse. Ho ripristinato quindi la stessa configurazione e tutto funziona correttamente, non ci sono rallentamenti e la velocità di esecuzioneè normale. Il perché prima fosse diventato lentissimo resta un mistero!