Méngale Njàngat yi
Installare Firefox su Linux
Njàngat 306438:
Njàngatu 306438 bu michro ci
Njàngat 308010:
Njàngatu 308010 bu SumoBot ci
Baat yi ëpp solo:
Ubuntu openSUSE Debian
Tënkub njuréefi seet:
Questo articolo spiega come installare Firefox su Linux.
Questo articolo spiega come installare Firefox su Linux.
Ëmbiit:
In molte distribuzioni Linux, Firefox è preinstallato e impostato come browser predefinito. Tuttavia, se si ha la necessità di installare Firefox su Linux con un metodo diverso,questo articolo spiega come installare Firefox su Ubuntu, Debian, Fedora, openSUSE e altre distribuzioni Linux.
{for mac,win}{note}'''Questo articolo si applica solo ai sistemi Linux.''' {for mac}Per istruzioni su come installare Firefox su Mac, leggere l'articolo [[How to download and install Firefox on Mac]].{/for}{for win}Per istruzioni su come installare Firefox su Windows, leggere l'articolo [[How to install Firefox on Windows]].{/for}{/note}{/for}
__TOC__
=Installare Firefox tramite il pacchetto .deb per le distribuzioni basate su Debian (consigliato)=
Per installare il pacchetto <code>'''.deb'''</code> tramite il repository APT, eseguire quanto segue:
#Creare una directory per archiviare le chiavi del repository APT se non esiste:
#;<code>'''sudo install -d -m 0755 /etc/apt/keyrings'''</code>
#Importare la chiave firmata del repository Mozilla APT:
#;<code>'''wget -q https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt/repo-signing-key.gpg -O- | sudo tee /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc > /dev/null'''</code>
#;Se <code>'''wget'''</code> non è installato, lo si può installare tramite il comando: <code>'''sudo apt-get install wget'''</code>
#L'impronta digitale (fingerprint) dovrebbe essere '''35BAA0B33E9EB396F59CA838C0BA5CE6DC6315A3'''. È possibile verificarlo con il seguente comando:
#;<code>'''gpg -n -q --import --import-options import-show /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc | awk '/pub/{getline; gsub(/^ +| +$/,""); if($0 == "35BAA0B33E9EB396F59CA838C0BA5CE6DC6315A3") printf "\nImpronta digitale della chiave verificata (%s).\n", $0; else printf "\nVerifica fallita: impronta digitale (%s) non corrispondente a quella prevista.\n", $0}''''</code>
#Successivamente, aggiungere il repository Mozilla APT all'elenco delle fonti (sources.list):
#*Per Debian Bookworm e versioni precedenti
#;<code>'''echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc] https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt mozilla main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list.d/mozilla.list > /dev/null'''</code>
#*Per Debian Trixie e versioni successive
#;<code>'''cat <<EOF > /etc/apt/sources.list.d/mozilla.sources'''</code>
#;<code>'''Types: deb'''</code>
#;<code>'''URIs: https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt'''</code>
#;<code>'''Suites: mozilla'''</code>
#;<code>'''Components: main'''</code>
#;<code>'''Signed-By: /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc'''</code>
#;<code>'''EOF'''</code>
#Configurare APT per dare la priorità ai pacchetti dal repository Mozilla:
#;<code>'''echo ''''</code>
#;<code>'''Package: *'''</code>
#;<code>'''Pin: origin packages.mozilla<!-- -->.org'''</code>
#;<code>'''Pin-Priority: 1000'''</code>
#;<code>'''' | sudo tee /etc/apt/preferences.d/mozilla'''</code>
#Aggiornare l'elenco dei pacchetti e installare ''firefox'' (o uno tra ''firefox-esr'', ''-beta'', ''-nightly'', ''-devedition''):
#;<code>'''sudo apt-get update && sudo apt-get install firefox'''</code>
==Configurare lingue diverse in Firefox con file .deb==
Per chi desidera utilizzare Firefox in una lingua diversa rispetto all'inglese americano, sono stati creati pacchetti <code>'''.deb'''</code> contenenti i pacchetti linguistici per Firefox. Per installare un pacchetto linguistico specifico, sostituire '''it''' nell'esempio seguente con il codice di lingua desiderato:
;<code>'''sudo apt-get install firefox-l10n-it'''</code>
Per elencare tutte le lingue disponibili, è possibile utilizzare questo comando dopo aver aggiunto il repository Mozilla APT ed eseguire <code>sudo apt-get update</code>:
;<code>'''apt-cache search firefox-l10n'''</code>
==Trasferimento dei dati==
Se si stava utilizzando Snap o FlatPak prima, è necessario importare il proprio profilo. Ci sono due modi per farlo. È possibile utilizzare uno di questi metodi:
* '''Metodo 1''': configurare la sincronizzazione. Per istruzioni, leggere l'articolo [[How do I set up Sync on my computer?]].
* '''Metodo 1''': copiare i file esistenti sul proprio computer. Assicurarsi che tutte le istanze di Firefox attive sul proprio computer siano completamente chiuse prima di farlo:
**Flatpak:<br><code>'''mkdir -p ~/.mozilla/firefox/ && cp -a ~/.var/app/org.mozilla.firefox/.mozilla/firefox/* ~/.mozilla/firefox/'''</code>
**Snap:<br><code>'''mkdir -p ~/.mozilla/firefox/ && cp -a ~/snap/firefox/common/.mozilla/firefox/* ~/.mozilla/firefox/'''</code>
In entrambi i casi, una volta spostati i profili, avviare Firefox dal terminale con il comando '''<code>firefox -P</code>'''. Selezionare il profilo desiderato. Dopo questa configurazione iniziale, il comando '''<code>-P</code>''' non sarà più necessario.
=Installare con il gestore di pacchetti della distribuzione=
Per installare Firefox utilizzando il gestore dei pacchetti della distribuzione, fare riferimento alla documentazione relativa alla distribuzione Linux in uso.
Questo è il metodo consigliato perché assicura che Firefox e tutte le altre librerie necessarie siano installate e configurate in maniera ottimale. Tuttavia potrebbero passare alcuni giorni tra il rilascio ufficiale di una nuova versione di Firefox da parte di Mozilla e la sua disponibilità come pacchetto per la distribuzione utilizzata. Potrebbe inoltre essere installata una versione di Firefox priva del logo Firefox o solo la versione [[Firefox ESR release cycle|ESR]].
=Installare tramite Flatpak=
Per installare Firefox da Flatpak, occorre per prima cosa [https://flatpak.org/setup/ installare e configurare Flatpak] sul computer utilizzato. Dopo aver installato Flatpak, visitare la pagina di [https://flathub.org/apps/details/org.mozilla.firefox Firefox su Flathub] e fare clic sul pulsante {button Install}. In alternativa, si può eseguire il seguente comando su terminale:
;<code>'''flatpak install flathub org.mozilla.firefox'''</code>
Per impostazione predefinita, viene installato Firefox nella stessa lingua rilevata per il sistema operativo utilizzato. Per installarlo in una lingua diversa, seguire le istruzioni dell'articolo [[Use Firefox in another language]].
=Installare tramite Snap=
Per installare Firefox da Snap, [https://snapcraft.io/docs/installing-snapd installare Snap] sul proprio computer, successivamente visitare la [https://snapcraft.io/firefox pagina di Firefox sullo store di Snapcraft], fare clic sul pulsante {button Install} e seguire le istruzioni. In alternativa è possibile digitare da terminale il seguente comando:
;<code>'''sudo snap install firefox'''</code>
Se disponibile, viene installato Firefox nella stessa lingua rilevata per il sistema operativo utilizzato. Per installarlo in una lingua diversa, seguire le istruzioni dell'articolo [[Use Firefox in another language]].
=Installare Firefox con i file distribuiti da Mozilla=
Prima di installare Firefox, verificare che il computer in uso abbia le '''[http://www.mozilla.org/firefox/system-requirements.html#gnulinux necessarie librerie]''' installate. La mancanza o l'incompatibilità di queste librerie impedirà a Firefox di funzionare.
==Installazione di Firefox tramite sistema operativo (per utenti avanzati)==
{note}
Per installare Firefox con questo metodo, è '''necessario''' poter effettuare un accesso come root o eseguire il comando <code>'''sudo'''</code>.
Se Firefox viene installato in questo modo avrà la priorità su un'altra versione eventualmente installata con il gestore dei pacchetti. Per utilizzare quest'ultima sarà necessario lanciarla da terminale; nella maggior parte delle distribuzioni, il comando sarà:<br><code>'''/usr/bin/firefox'''</code>
{/note}
<!--
Auto-list doesn't work with a newline character in front of a <code> block. This means we need to manually
set the list number
-->
# Visitare [https://www.firefox.com/browsers/desktop/linux/?utm_medium=referral&utm_source=support.mozilla.org pagina di download di Firefox ] e fare clic sul pulsante {button Scarica per Linux a 32 bit} o su {button Scarica per Linux a 64 bit}.
# Aprire un terminale e posizionarsi alla cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:
#; <code>'''cd ~/Downloads'''</code>
#; Estrarre il contenuto dell'archivio digitando:
#; <code>'''tar xjf firefox-*.tar.bz2'''</code>
#; <br>''I comandi seguenti devono essere eseguiti come root o preceduti da <code>'''sudo'''</code>''.
# Spostare l'archivio estratto nella cartella {filepath /opt}:
#; <code>'''mv firefox /opt'''</code>
# Creare un link simbolico all'eseguibile di Firefox:
#; <code>'''ln -s /opt/firefox/firefox /usr/local/bin/firefox'''</code>
# Scaricare una copia del file desktop:
#; <code>'''wget https://raw.githubusercontent<!-- -->.com/mozilla/sumo-kb/main/install-firefox-linux/firefox.desktop -P /usr/local/share/applications'''</code>
In alternativa, se <code>'''wget'''</code> non è installato, aprire l'URL menzionato prima, fare clic con il tasto destro sulla pagina per aprire il menu contestuale e selezionare {menu Salva pagina con nome}. Dopo aver scaricato il file, spostarlo in {filepath /usr/local/share/applications}.
Per verificare la corretta installazione è possibile aprire la [[Use the Troubleshooting Information page to help fix Firefox issues|pagina Informazioni per la risoluzione di problemi]]. Nella sezione ''Informazioni di base'', alla voce ''File binario dell'applicazione'' dovrebbe comparire il valore '''/opt/firefox/firefox-bin'''.
==Installazione locale di Firefox in un account utente==
{note}Se non si ha accesso al computer con diritti di amministratore, non è consentito eseguire comandi <code>'''sudo'''</code> o si preferisce utilizzare un'istanza di Firefox riservata all'account in uso, è possibile effettuare un'installazione locale. Questo metodo è utile anche per mantenere separate installazioni multiple di versioni di Firefox diverse tra loro.{/note}
# Visitare la [https://www.firefox.com/browsers/desktop/linux/?utm_medium=referral&utm_source=support.mozilla.org pagina di download di Firefox] e fare clic sul pulsante {button Scarica ora}.
#* È anche possibile fare clic sul link '''Scarica versione per altri sistemi operativi o lingue''', che si trova sotto al pulsante, per scegliere un'altra versione: Nightly, Beta, Developer Edition o con supporto esteso (ESR).
# Aprire un terminale e posizionarsi nella cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:
#; <code>'''cd ~/Downloads'''</code>
# Estrarre il contenuto dell'archivio scaricato. Questa operazione creerà una cartella di nome {filepath firefox}. A questo punto, è possibile eliminare l'archivio:
#; <code>'''tar xjf firefox-*.tar.bz2<br>rm firefox-*.tar.bz2'''</code>
# Se è stata scaricata una versione specifica, è possibile rinominare di conseguenza la cartella decompressa. Ad esempio:
#; <code>'''mv firefox firefox-nightly'''</code>
# È possibile lasciare l'archivio originale nella cartella in cui è stato scaricato, oppure spostarlo in una posizione diversa all'interno del computer. Ad esempio:
#; <code>'''mv firefox ~/firefox'''</code>
# Firefox è ora pronto per essere utilizzato: è possibile avviarlo direttamente dal terminale con il comando:
#; <code>'''~/firefox/firefox &'''</code>
# Creare una scorciatoia all'eseguibile sul Desktop (la procedura può variare in base alle diverse distribuzioni di Linux).
#* Fare clic col tasto destro del mouse sul Desktop e selezionare la voce '''Crea un lanciatore''' dal menu contestuale.
#* È anche possibile digitare questo comando nel terminale:
#*; <code>'''ln -s ~/firefox/firefox ~/Desktop/'''</code>
#* Alla scorciatoia sul Desktop verrà associata un'icona posizionata nel percorso <code>'''~/firefox/browser/chrome/icons/default/'''</code>
{note}'''Nota''': questo metodo non modifica l'associazione dei tipi di file nel sistema, quindi i link provenienti da altre applicazioni non si apriranno nell'installazione locale. Sarà necessario copiare il link e incollarlo nella barra degli indirizzi di Firefox.{/note}
=Avviso sulle funzionalità di sicurezza=
In alcune distribuzioni Linux, si potrebbe visualizzare un avviso che ''alcune delle funzionalità di sicurezza di Firefox potrebbero offrire meno protezione sul proprio sistema operativo attuale''. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo [[Avviso sulle funzionalità di sicurezza di Firefox su Linux]].
=Articoli correlati=
*[[Avviso sulle funzionalità di sicurezza di Firefox su Linux]]
*[[Make Firefox your default browser]]
In molte distribuzioni Linux, Firefox è preinstallato e impostato come browser predefinito. Tuttavia, se si ha la necessità di installare Firefox su Linux con un metodo diverso, questo articolo spiega come installare Firefox su Ubuntu, Debian, Fedora, openSUSE e altre distribuzioni Linux.
{for mac,win}{note}'''Questo articolo si applica solo ai sistemi Linux.''' {for mac}Per istruzioni su come installare Firefox su Mac, leggere l'articolo [[How to download and install Firefox on Mac]].{/for}{for win}Per istruzioni su come installare Firefox su Windows, leggere l'articolo [[How to install Firefox on Windows]].{/for}{/note}{/for}
__TOC__
= Installare Firefox tramite il pacchetto .deb per le distribuzioni basate su Debian (consigliato) =
Per installare il pacchetto <code>'''.deb'''</code> tramite il repository APT, eseguire quanto segue:
#Creare una directory per archiviare le chiavi del repository APT se non esiste:
#;<code>'''sudo install -d -m 0755 /etc/apt/keyrings'''</code>
#Importare la chiave firmata del repository Mozilla APT:
#;<code>'''wget -q https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt/repo-signing-key.gpg -O- | sudo tee /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc > /dev/null'''</code>
#;Se <code>'''wget'''</code> non è installato, lo si può installare tramite il comando: <code>'''sudo apt-get install wget'''</code>
#L'impronta digitale (fingerprint) dovrebbe essere '''35BAA0B33E9EB396F59CA838C0BA5CE6DC6315A3'''.<!-- Please check with the Release Engineering team (release@mozilla.com) before changing/removing this fingerprint --> È possibile verificarlo con il seguente comando:
#;<code>'''gpg -n -q --import --import-options import-show /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc | awk '/pub/{getline; gsub(/^ +| +$/,""); if($0 == "35BAA0B33E9EB396F59CA838C0BA5CE6DC6315A3") print "\nThe key fingerprint matches ("$0").\n"; else print "\nVerification failed: the fingerprint ("$0") does not match the expected one.\n"}''''</code>
#Successivamente, aggiungere il repository Mozilla APT all'elenco delle fonti (sources.list):
#*Per Debian Bookworm e versioni precedenti
#;<code>'''echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc] https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt mozilla main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list.d/mozilla.list > /dev/null'''</code>
#*Per Debian Trixie e versioni successive
#;<code>'''cat <<EOF | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/mozilla.sources'''</code>
#;<code>'''Types: deb'''</code>
#;<code>'''URIs: https://packages.mozilla<!-- -->.org/apt'''</code>
#;<code>'''Suites: mozilla'''</code>
#;<code>'''Components: main'''</code>
#;<code>'''Signed-By: /etc/apt/keyrings/packages.mozilla.org.asc'''</code>
#;<code>'''EOF'''</code>
#Configurare APT per dare la priorità ai pacchetti dal repository Mozilla:
#;<code>'''echo ''''</code>
#;<code>'''Package: *'''</code>
#;<code>'''Pin: origin packages.mozilla<!-- -->.org'''</code>
#;<code>'''Pin-Priority: 1000'''</code>
#;<code>'''' | sudo tee /etc/apt/preferences.d/mozilla'''</code>
#Aggiornare l'elenco dei pacchetti e installare ''firefox'' (o uno tra ''firefox-esr'', ''-beta'', ''-nightly'', ''-devedition''):
#;<code>'''sudo apt-get update && sudo apt-get install firefox'''</code>
== Configurare lingue diverse in Firefox con file .deb ==
Per coloro che desiderano utilizzare Firefox in una lingua diversa dall'inglese americano, sono stati creati anche pacchetti <code>'''.deb'''</code> contenenti i pacchetti di lingua per Firefox. Per installare un pacchetto di lingua specifico, sostituire fr nell'esempio seguente con il codice della lingua desiderata:
;<code>'''sudo apt-get install firefox-l10n-fr'''</code>
Per elencare tutte le lingue disponibili, è possibile utilizzare questo comando dopo aver aggiunto il repository Mozilla APT ed eseguire <code>sudo apt-get update</code>:
;<code>'''apt-cache search firefox-l10n'''</code>
== Trasferimento dei dati ==
Se si stava utilizzando Snap o Flatpak prima, è necessario importare il proprio profilo. Ci sono due modi per farlo. È possibile utilizzare uno di questi metodi:
* '''Metodo 1''': configurare la sincronizzazione. Per istruzioni, leggere l'articolo [[How do I set up Sync on my computer?]].
* '''Metodo 2''': copiare i file esistenti sul proprio computer. Assicurarsi che tutte le istanze di Firefox attive sul proprio computer siano completamente chiuse prima di farlo:
**Flatpak:<br><code>'''mkdir -p ~/.mozilla/firefox/ && cp -a ~/.var/app/org.mozilla.firefox/.mozilla/firefox/* ~/.mozilla/firefox/'''</code>
**Snap:<br><code>'''mkdir -p ~/.mozilla/firefox/ && cp -a ~/snap/firefox/common/.mozilla/firefox/* ~/.mozilla/firefox/'''</code>
In entrambi i casi, una volta spostati i profili, avviare Firefox dal terminale con il comando '''<code>firefox -P</code>'''. Selezionare il profilo desiderato. Dopo questa configurazione iniziale, il comando '''<code>-P</code>''' non sarà più necessario.
= Installare con il gestore di pacchetti della distribuzione =
Per installare Firefox utilizzando il gestore dei pacchetti della distribuzione, fare riferimento alla documentazione relativa alla distribuzione Linux in uso.
Questo è il metodo consigliato perché assicura che Firefox e tutte le altre librerie necessarie siano installate e configurate in maniera ottimale. Tuttavia potrebbero passare alcuni giorni tra il rilascio ufficiale di una nuova versione di Firefox da parte di Mozilla e la sua disponibilità come pacchetto per la distribuzione utilizzata. Potrebbe inoltre essere installata una versione di Firefox priva del logo Firefox o solo la versione [[Firefox ESR release cycle|ESR]].
= Installare tramite Flatpak =
Per installare Firefox da Flatpak, occorre per prima cosa [https://flatpak.org/setup/ installare e configurare Flatpak] sul computer utilizzato. Dopo aver installato Flatpak, visitare la pagina di [https://flathub.org/apps/details/org.mozilla.firefox Firefox su Flathub] e fare clic sul pulsante {button Install}. In alternativa, si può eseguire il seguente comando su terminale:
;<code>'''flatpak install flathub org.mozilla.firefox'''</code>
Per impostazione predefinita, viene installato Firefox nella stessa lingua rilevata per il sistema operativo utilizzato. Per installarlo in una lingua diversa, seguire le istruzioni dell'articolo [[Use Firefox in another language|come utilizzare Firefox in un'altra lingua]].
= Installare tramite Snap =
Per installare Firefox da Snap, [https://snapcraft.io/docs/installing-snapd installare Snap] sul proprio computer, successivamente visitare la [https://snapcraft.io/firefox pagina di Firefox sullo store di Snapcraft], fare clic sul pulsante {button Install} e seguire le istruzioni. In alternativa è possibile digitare da terminale il seguente comando:
;<code>'''sudo snap install firefox'''</code>
Se disponibile, viene installato Firefox nella stessa lingua rilevata per il sistema operativo utilizzato. Per installarlo in una lingua diversa, seguire le istruzioni dell'articolo [[Use Firefox in another language|come utilizzare Firefox in un'altra lingua]].
= Installare Firefox con i file distribuiti da Mozilla =
Prima di installare Firefox, verificare che il computer in uso abbia le '''[http://www.mozilla.org/firefox/system-requirements.html#gnulinux necessarie librerie]''' installate. La mancanza o l'incompatibilità di queste librerie impedirà a Firefox di funzionare.
== Installazione di Firefox tramite sistema operativo (per utenti avanzati) ==
{note}
Per installare Firefox con questo metodo, è '''necessario''' poter effettuare un accesso come root o eseguire il comando <code>'''sudo'''</code>.
Se Firefox viene installato in questo modo avrà la priorità su un'altra versione eventualmente installata con il gestore dei pacchetti. Per utilizzare quest'ultima sarà necessario lanciarla da terminale; nella maggior parte delle distribuzioni, il comando sarà:<br><code>'''/usr/bin/firefox'''</code>
{/note}
<!--
Auto-list doesn't work with a newline character in front of a <code> block. This means we need to manually
set the list number
-->
# Visitare la [https://www.firefox.com/browsers/desktop/linux/?utm_medium=referral&utm_source=support.mozilla.org pagina di download di Firefox] e fare clic sul pulsante {button Download for Linux 32-bit} o su {button Download for Linux 64-bit}.
# Aprire un terminale e posizionarsi alla cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:
#; <code>'''cd ~/Downloads'''</code>
#; Estrarre il contenuto dell'archivio digitando:
#; <code>'''tar xjf firefox-*.tar.bz2'''</code>
#; <br>''I comandi seguenti devono essere eseguiti come root o preceduti da <code>'''sudo'''</code>''.
# Spostare l'archivio estratto nella cartella {filepath /opt}:
#; <code>'''mv firefox /opt'''</code>
# Creare un link simbolico all'eseguibile di Firefox:
#; <code>'''ln -s /opt/firefox/firefox /usr/local/bin/firefox'''</code>
# Scaricare una copia del file desktop:
#; <code>'''wget https://raw.githubusercontent<!-- -->.com/mozilla/sumo-kb/main/install-firefox-linux/firefox.desktop -P /usr/local/share/applications'''</code>
In alternativa, se <code>'''wget'''</code> non è installato, aprire l'URL menzionato prima, fare clic con il tasto destro sulla pagina per aprire il menu contestuale e selezionare {menu Save Page As}. Dopo aver scaricato il file, spostarlo in {filepath /usr/local/share/applications}.
Per verificare la corretta installazione è possibile aprire la [[Use the Troubleshooting Information page to help fix Firefox issues|pagina Informazioni per la risoluzione di problemi]]. Nella sezione ''Informazioni di base'', alla voce ''File binario dell'applicazione'' dovrebbe comparire il valore '''/opt/firefox/firefox-bin'''.
== Installazione locale di Firefox in un account utente ==
{note}Se non si ha accesso al computer con diritti di amministratore, non è consentito eseguire comandi <code>'''sudo'''</code> o si preferisce utilizzare un'istanza di Firefox riservata all'account in uso, è possibile effettuare un'installazione locale. Questo metodo è utile anche per mantenere separate installazioni multiple di versioni di Firefox diverse tra loro.{/note}
# Visitare la [https://www.firefox.com/browsers/desktop/linux/?utm_medium=referral&utm_source=support.mozilla.org pagina di download di Firefox] e fare clic sul pulsante {button Download Now}.
#* È anche possibile fare clic sul link '''Scarica versione per altri sistemi operativi o lingue''', che si trova sotto al pulsante, per scegliere un'altra versione: Nightly, Beta, Developer Edition o con supporto esteso (ESR).
# Aprire un terminale e posizionarsi nella cartella in cui è stato scaricato il file. Ad esempio:
#; <code>'''cd ~/Downloads'''</code>
# Estrarre il contenuto dell'archivio scaricato. Questa operazione creerà una cartella di nome {filepath firefox}. A questo punto, è possibile eliminare l'archivio:
#; <code>'''tar xjf firefox-*.tar.bz2<br>rm firefox-*.tar.bz2'''</code>
# Se è stata scaricata una versione specifica, è possibile rinominare di conseguenza la cartella decompressa. Ad esempio:
#; <code>'''mv firefox firefox-nightly'''</code>
# È possibile lasciare l'archivio originale nella cartella in cui è stato scaricato, oppure spostarlo in una posizione diversa all'interno del computer. Ad esempio:
#; <code>'''mv firefox ~/firefox'''</code>
# Firefox è ora pronto per essere utilizzato: è possibile avviarlo direttamente dal terminale con il comando:
#; <code>'''~/firefox/firefox &'''</code>
# Creare una scorciatoia all'eseguibile sul Desktop (la procedura può variare in base alle diverse distribuzioni di Linux).
#* Fare clic col tasto destro del mouse sul Desktop e selezionare la voce '''Crea un lanciatore''' dal menu contestuale.
#* È anche possibile digitare questo comando nel terminale:
#*; <code>'''ln -s ~/firefox/firefox ~/Desktop/'''</code>
#* Alla scorciatoia sul Desktop verrà associata un'icona posizionata nel percorso <code>'''~/firefox/browser/chrome/icons/default/'''</code>
{note}'''Nota''': questo metodo non modifica l'associazione dei tipi di file nel sistema, quindi i link provenienti da altre applicazioni non si apriranno nell'installazione locale. Sarà necessario copiare il link e incollarlo nella barra degli indirizzi di Firefox.{/note}
= Avviso sulle funzionalità di sicurezza =
In alcune distribuzioni Linux, si potrebbe visualizzare un avviso che ''alcune delle funzionalità di sicurezza di Firefox potrebbero offrire meno protezione sul proprio sistema operativo attuale''. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo [[Avviso sulle funzionalità di sicurezza di Firefox su Linux]].
= Articoli correlati =
*[[Avviso sulle funzionalità di sicurezza di Firefox su Linux]]
*[[Make Firefox your default browser]]