Compare Revisions

Risposte alle domande più frequenti su Firefox Relay Premium

Revision 242956:

Revision 242956 by michro on

Revision 243094:

Revision 243094 by michro on

Keywords:

Search results summary:

Questo articolo riporta le risposte alle domande frequenti su Firefox Relay Premium.
Questo articolo riporta le risposte alle domande frequenti su Firefox Relay Premium.

Content:

Questo articolo riporta le risposte alle domande frequenti su Firefox Relay Premium. __TOC__ =L'utente può modificare un alias email che ha generato automaticamente?= No. Gli alias Relay vengono generati automaticamente. Una volta generato un alias email, non è possibile modificarlo. =Non si visualizza l'icona per generare un nuovo alias nel campo di inserimento dell'email. Come si può procedere?= A volte, l'icona di Firefox Relay non viene visualizzata nel campo per l'inserimento dell'email di alcune pagine web. Fare clic con il tasto destro del mouse nel campo dell'email e selezionare ''Genera nuovo alias'' nel menu per visualizzarla. =È possibile rispondere a un'email dalla propria dashboard?= Al momento non è possibile rispondere a un'email dalla dashboard (pannello dell'account dell'utente). Con Premium, è possibile rispondere ai messaggi inoltrati alla propria casella di posta in arrivo. Quando si risponde, Relay continuerà a nascondere il proprio indirizzo email reale. =È possibile utilizzare i simboli quando si crea un alias email per il proprio dominio?= Sì. È possibile utilizzare i simboli, ma non all'inizio o alla fine del proprio alias. =È possibile modificare successivamente il nome del proprio dominio?= No. Una volta creato, non è possibile modificare il nome del proprio dominio. =Quali dati vengono raccolti da Mozilla e come si può disattivare la raccolta dei dati?= Per ulteriori informazioni sui dati raccolti da Mozilla, consultare [https://www.mozilla.org/it/privacy/firefox-relay/ questa pagina]. Per disattivare la raccolta dati del componente aggiuntivo, seguire questa procedura: #Fare clic sull'icona Relay nella barra degli strumenti e successivamente sull'icona raffigurante un ingranaggio. #Fare clic sull'interruttore accanto a ''Consenti a Mozilla di raccogliere dati di interazione'' per attivare o disattivare la raccolta dati. Per evitare che le informazioni sugli alias come il nome dell'etichetta, dove è stato creato l'alias e dove è stato utilizzato l'alias vengano raccolte per migliorare la propria esperienza utente: #Accedere a ''Impostazioni'' sul [https://relay.firefox.com sito web Firefox Relay]. #Deselezionare ''Consenti a Relay di raccogliere i dati relativi ai siti dove vengono generati e utilizzati i tuoi alias'', quindi fare clic su ''Salva''. Nel caso non venga deselezionata, questa informazione sarà archiviata localmente solo nel componente aggiuntivo. =Qual è la differenza tra un normale alias email e un alias email di dominio personalizzato?= Gli alias email dei domini personalizzati funzionano in modo leggermente diverso rispetto ai normali alias email. In realtà non è necessario generare un indirizzo email con il proprio dominio personalizzato. Si deve solo fornire un indirizzo email ''@nomedelpropriodominiopersonalizzato'' e l'alias verrà creato istantaneamente quando lo si fornirà a un servizio o a un sito web. Per esempio, se ci si sta iscrivendo a una newsletter, inserire un indirizzo come [mailto:newsletter@sample.mozmail.com newsletter@sample.mozmail.com] e quell'alias email verrà immediatamente creato e aggiunto alla propria dashboard. Funziona anche quando si è lontani dal proprio computer, per esempio quando si è fuori casa a fare shopping. Si può fornire verbalmente un indirizzo tipo [mailto:starbucks@sample.mozmail.com starbucks@sample.mozmail.com] e l'alias verrà creato immediatamente quando verrà inviata un'email a quell'indirizzo. =È possibile riutilizzare un alias già creato?= Sì. Per riutilizzare un alias già creato, è sufficiente copiare l'alias dalla propria dashboard e incollarlo nel campo per l'inserimento dell'email del sito web che si sta visitando. =È possibile riutilizzare o generare un alias per qualsiasi sito web?= Sebbene Firefox Relay consenta di generare o riutilizzare un alias sulla maggior parte dei siti web, alcuni siti, a causa di specifici requisiti richiesti dal sito web per l'indirizzo di posta elettronica, potrebbero non consentire la registrazione con un alias generato. =È possibile riutilizzare un alias che si è deciso di disattivare?= Per riutilizzare un alias disattivato, si dovrà riattivarlo dalla propria dashboard. =È possibile riutilizzare un alias eliminato?= Se si elimina un alias generato casualmente, non sarà possibile utilizzarlo o riutilizzarlo su nessun sito web. Gli alias creati con un alias personalizzato generato dall'utente possono essere riutilizzati. =Esiste un limite di caratteri per il nome del proprio dominio?= Il nome del proprio dominio può contenere fino a un massimo di 63 caratteri. =È possibile salvare una password con un alias generato automaticamente?= Sì. Relay funziona bene con un gestore di password per salvare insieme sia l'alias generato che la password. =Cosa succede se si decide di annullare il proprio abbonamento e passare alla versione gratuita di Relay?= '''Alias illimitati''': un utente non sarà più in grado di creare nuovi alias se sono superiori a 5. Le email continueranno a passare attraverso gli alias illimitati che ha già creato. '''Alias di dominio personalizzato''': un utente disporrà ancora di quello a lui dedicato, Mozilla non lo riciclerà. Gli alias creati mentre si dispone di un abbonamento Premium continueranno a far passare le email attraverso di loro. Quando non saranno più premium, se si proverà a creare un nuovo alias con il dominio personalizzato, le email non passeranno. '''Risposte''': un utente non potrà più rispondere se ha annullato l'abbonamento. =Esiste un limite per il numero di risposte che si possono inviare?= Un utente può inviare fino a 100 risposte al giorno. =È possibile allegare file ai propri messaggi?= Sì. C'è un limite di 10 MB per la dimensione degli allegati. =Mozilla memorizza le email dell'utente?= Mozilla non legge o memorizza nessuno dei messaggi degli utenti. Nel caso in cui un'email non possa essere consegnata, Mozilla la conserva sui suoi server e la cancella dopo che è stata consegnata (l'email non verrà mai conservata per più di tre giorni). =In quali Paesi è disponibile Firefox ⁨Relay⁩?= La versione gratuita di Firefox Relay è disponibile nella maggior parte dei Paesi. Firefox Relay Premium è disponibile negli Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada, Singapore, Malesia, Nuova Zelanda, Finlandia, Francia, Belgio, Austria, Spagna, Italia, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Irlanda.
Questo articolo riporta le risposte alle domande frequenti su Firefox Relay Premium. __TOC__ =L'utente può modificare un alias email che ha generato automaticamente?= No. Gli alias Relay vengono generati automaticamente. Una volta generato un alias email, non è possibile modificarlo. =Non si visualizza l'icona per generare un nuovo alias nel campo di inserimento dell'email. Come si può procedere?= A volte, l'icona di Firefox Relay non viene visualizzata nel campo per l'inserimento dell'email di alcune pagine web. Fare clic con il tasto destro del mouse nel campo dell'email e selezionare ''Genera nuovo alias'' nel menu per visualizzarla. =È possibile rispondere a un'email dalla propria dashboard?= Al momento non è possibile rispondere a un'email dalla dashboard (pannello dell'account dell'utente). Con Premium, è possibile rispondere ai messaggi inoltrati alla propria casella di posta in arrivo. Quando si risponde, Relay continuerà a nascondere il proprio indirizzo email reale. =È possibile utilizzare i simboli quando si crea un alias email per il proprio dominio?= Sì. È possibile utilizzare i simboli, ma non all'inizio o alla fine del proprio alias. =È possibile modificare successivamente il nome del proprio dominio?= No. Una volta creato, non è possibile modificare il nome del proprio dominio. =Quali dati vengono raccolti da Mozilla e come si può disattivare la raccolta dei dati?= Per ulteriori informazioni sui dati raccolti da Mozilla, consultare [https://www.mozilla.org/it/privacy/firefox-relay/ questa pagina]. Per disattivare la raccolta dati del componente aggiuntivo, seguire questa procedura: #Fare clic sull'icona Relay nella barra degli strumenti e successivamente sull'icona raffigurante un ingranaggio. #Fare clic sull'interruttore accanto a ''Consenti a Mozilla di raccogliere dati di interazione'' per attivare o disattivare la raccolta dati. Per evitare che le informazioni sugli alias come il nome dell'etichetta, dove è stato creato l'alias e dove è stato utilizzato l'alias vengano raccolte per migliorare la propria esperienza utente: #Accedere a ''Impostazioni'' sul [https://relay.firefox.com sito web Firefox Relay]. #Deselezionare ''Consenti a Relay di raccogliere i dati relativi ai siti dove vengono generati e utilizzati i tuoi alias'', quindi fare clic su ''Salva''. Nel caso non venga deselezionata, questa informazione sarà archiviata localmente solo nel componente aggiuntivo. =Qual è la differenza tra un normale alias email e un alias email di dominio personalizzato?= Gli alias email dei domini personalizzati funzionano in modo leggermente diverso rispetto ai normali alias email. In realtà non è necessario generare un indirizzo email con il proprio dominio personalizzato. Si deve solo fornire un indirizzo email ''@nomedelpropriodominiopersonalizzato'' e l'alias verrà creato istantaneamente quando lo si fornirà a un servizio o a un sito web. Per esempio, se ci si sta iscrivendo a una newsletter, inserire un indirizzo come [mailto:newsletter@sample.mozmail.com newsletter@sample.mozmail.com] e quell'alias email verrà immediatamente creato e aggiunto alla propria dashboard. Funziona anche quando si è lontani dal proprio computer, per esempio quando si è fuori casa a fare shopping. Si può fornire verbalmente un indirizzo tipo [mailto:starbucks@sample.mozmail.com starbucks@sample.mozmail.com] e l'alias verrà creato immediatamente quando verrà inviata un'email a quell'indirizzo. =È possibile riutilizzare un alias già creato?= Sì. Per riutilizzare un alias già creato, è sufficiente copiare l'alias dalla propria dashboard e incollarlo nel campo per l'inserimento dell'email del sito web che si sta visitando. =È possibile riutilizzare o generare un alias per qualsiasi sito web?= Sebbene Firefox Relay consenta di generare o riutilizzare un alias sulla maggior parte dei siti web, alcuni siti, a causa di specifici requisiti richiesti dal sito web per l'indirizzo di posta elettronica, potrebbero non consentire la registrazione con un alias generato. =È possibile riutilizzare un alias che si è deciso di disattivare?= Per riutilizzare un alias disattivato, si dovrà riattivarlo dalla propria dashboard. =È possibile riutilizzare un alias eliminato?= Se si elimina un alias generato casualmente, non sarà possibile utilizzarlo o riutilizzarlo su nessun sito web. Gli alias creati con un alias personalizzato generato dall'utente possono essere riutilizzati. =Esiste un limite di caratteri per il nome del proprio dominio?= Il nome del proprio dominio può contenere fino a un massimo di 63 caratteri. =È possibile salvare una password con un alias generato automaticamente?= Sì. Relay funziona bene con un gestore di password per salvare insieme sia l'alias generato che la password. =Cosa succede se si decide di annullare il proprio abbonamento e passare alla versione gratuita di Relay?= '''Alias illimitati''': un utente non sarà più in grado di creare nuovi alias se sono superiori a 5. Le email continueranno a passare attraverso gli alias illimitati che ha già creato. '''Alias di dominio personalizzato''': un utente disporrà ancora di quello a lui dedicato, Mozilla non lo riciclerà. Gli alias creati mentre si dispone di un abbonamento Premium continueranno a far passare le email attraverso di loro. Quando non saranno più premium, se si proverà a creare un nuovo alias con il dominio personalizzato, le email non passeranno. '''Risposte''': un utente non potrà più rispondere se ha annullato l'abbonamento. =Esiste un limite per il numero di risposte che si possono inviare?= Un utente può inviare fino a 100 risposte al giorno. =È possibile allegare file ai propri messaggi?= Sì. C'è un limite di 10 MB per la dimensione degli allegati. =Mozilla memorizza le email dell'utente?= Mozilla non legge o memorizza nessuno dei messaggi degli utenti. Nel caso in cui un'email non possa essere consegnata, Mozilla la conserva sui suoi server e la cancella dopo che è stata consegnata (l'email non verrà mai conservata per più di tre giorni). =In quali Paesi è disponibile Firefox ⁨Relay⁩?= La versione gratuita di Firefox Relay è disponibile nella maggior parte dei Paesi. Firefox Relay Premium è disponibile negli Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada, Singapore, Malesia, Nuova Zelanda, Finlandia, Francia, Belgio, Austria, Spagna, Italia, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Irlanda.

Back to History