เปรียบเทียบการแก้ไขเพิ่ม
Importare i segnalibri da Google Chrome
การแก้ไขเพิ่มเติม 226542:
การแก้ไขเพิ่มเติม 226542 โดย michro เมื่อ
การแก้ไขเพิ่มเติม 261483:
การแก้ไขเพิ่มเติม 261483 โดย michro เมื่อ
คำสำคัญ:
segnalibri file html esporta importa chrome
segnalibri importa chrome
ผลการค้นหาโดยรวม:
Questo articolo spiega come esportare i segnalibri da Google Chrome e importarli in Firefox.
Questo articolo spiega come importare i segnalibri e altri dati da Google Chrome in Firefox.
เนื้อหา:
È possibile importare facilmente i segnalibri e altri dati personali da Google Chrome. In questo articolo vengono date le istruzioni per farlo.
{note}'''Nota''': per importare le informazioni da un altro browser o da un altro computer, leggere l'articolo [[Import Bookmarks and personal data from another browser]].{/note}
#[[Template:OpenBookmarksLibrary]]
# Dalla barra degli strumenti della Libreria, fare clic sul pulsante {for win}{button [[Image:import-export-arrows]] Importa e salva}{/for}{for mac}{button [[Image:import-export-arrows]]}{/for}{/for}{for linux}{button Importa e salva}{/for} e selezionare {menu Importa dati da un altro browser…}.
#;{for win}[[Image:import_other_browser_win_fx70]]{/for}{for mac}[[Image:macOS_importa_fx69]]{/for}
#*{note}'''Suggerimento''': è anche possibile avviare la procedura di importazione da un altro browser {for mac}facendo clic alla voce {menu File} nella barra del menu Firefox in cima allo schermo{/for}{for win,linux}premendo il tasto {key Alt} per [[Restore the Menu bar in Firefox|attivare temporaneamente la barra dei menu]], facendo poi clic su {menu File}{/for} e successivamente su {menu Importa da un altro browser…}.{/note}
# Dal menu di importazione guidata, selezionare '''Chrome''' e fare clic su {button {for win,linux}Avanti{/for}{for mac}Continua{/for}}.
#:{for win}[[Image:import_chrome_1]]{/for}
# Nella successiva finestra di dialogo, selezionare gli elementi da importare.
#:{for win}[[Image:import_chrome_2]]{/for}
#* '''Cookie:''' informazioni salvate da alcuni siti web sul computer e utilizzate ad esempio per memorizzare le preferenze relative alla navigazione all'interno di quei siti.
#* '''Cronologia di navigazione:''' informazioni sui siti visitati.
#* '''Password salvate''': i nomi utente e le password salvati in Chrome {for mac}{for not fx70}(a partire dalla [[Find what version of Firefox you are using|versione]] 70 di Firefox){/for}{/for}{for linux}(solo su macOS e Windows){/for}<!-- Password import in fx70 on macOS https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1423714 - not available in linux https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1513718 -->
#* '''Segnalibri:''' le pagine web salvate nei Preferiti di Google Chrome.
#Fare clic su {button {for win,linux}Avanti{/for}{for mac}Continua{/for}} per importare gli elementi selezionati. La finestra di importazione guidata mostrerà l'esito dell'operazione.
# Fare clic su {button {for win,linux}Fine{/for}{for mac}Fatto{/for}} per terminare la procedura e chiudere la finestra. Gli elementi importati dovrebbero adesso essere disponibili.
I segnalibri importati saranno inseriti nella [[Bookmarks Toolbar - Display your favorite websites at the top of the Firefox window|Barra dei segnalibri]] in una cartella chiamata '''Da Google Chrome'''.
[[Image:import_chrome_3]]
La [[Bookmarks Toolbar - Display your favorite websites at the top of the Firefox window|Barra dei segnalibri]] potrebbe essere nascosta. Per visualizzarla:
<!-- from https://support.mozilla.org/en-US/kb/customize-firefox-controls-buttons-and-toolbars/ -->
{for win}
#Fare clic sul pulsante dei menu{for fx89} [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.{/for}{for not fx89} [[Image:Fx57Menu]] e selezionare {for not fx87}{menu [[Image:57customize-icon.png]] Personalizza…}{/for}{for =fx87, =fx88}{menu [[Image:57customize-icon.png]] Personalizza barra degli strumenti…}{/for}.{/for}
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;{for not fx85}[[Image:Barra_personalizza_Fx59_Win7]]{/for}{for =fx85,=fx86,=fx87,=fx88}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx85]]{/for}{for fx89}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Win]]{/for}<br>{for fx85}La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.{/for}
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{/for}
{for mac}
#Fare clic sul pulsante dei menu{for fx89} [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.{/for}{for not fx89} [[Image:Fx57Menu]] e selezionare {for not fx87}{menu [[Image:57customize-icon.png]] Personalizza…}{/for}{for =fx87, =fx88}{menu [[Image:57customize-icon.png]] Personalizza barra degli strumenti…}{/for}.{/for}
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;{for fx85}{for not fx89}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx85_(taroccata 78)_Mac]]{/for}{for fx89}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Mac]]{/for}<br>La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.{/for}
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{note}'''Suggerimento''': è anche possibile attivare o disattivare la Barra dei segnalibri dalla barra dei menu di Firefox. Nella parte superiore dello schermo, fare clic su {menu Visualizza}, spostarsi sulla voce {menu Barra degli strumenti} e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.{/note}
{/for}
{for linux}
#Fare clic sul pulsante dei menu{for fx89} [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.{/for}{for not fx89} [[Image:Fx57Menu]] e selezionare {for not fx87}{menu [[Image:57customize-icon.png]] Personalizza…}{/for}{for =fx87, =fx88}{menu [[Image:57customize-icon.png]] Personalizza barra degli strumenti…}{/for}.{/for}
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;{for not fx85}[[Image:Barra_personalizza_FFx59_Linux]]{/for}{for fx85}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx85_Linux]]{/for}<br>{for fx85}La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.{/for}
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{/for}
Per ulteriori informazioni su come personalizzare Firefox, leggere l'articolo [[Customize Firefox controls, buttons and toolbars]]. Per sapere come utilizzare i segnalibri in Firefox, leggere l'articolo [[Bookmarks in Firefox]].
È possibile importare facilmente i segnalibri e altri dati personali da Google Chrome. In questo articolo vengono date le istruzioni per farlo.
{note}'''Nota''': per importare le informazioni da un altro browser o da un altro computer, leggere l'articolo [[Import Bookmarks and personal data from another browser]].{/note}
{for not fx114}
#[[Template:OpenBookmarksLibrary]]
#Dalla barra degli strumenti della Libreria, fare clic sul pulsante {for win}{button [[Image:import-export-arrows]] Importa e salva}{/for}{for mac}{button [[Image:import-export-arrows]]}{/for}{/for}{for linux}{button Importa e salva}{/for} e selezionare {menu Importa dati da un altro browser…}.
#;{for win}[[Image:import_other_browser_win_fx70]]{/for}{for mac}[[Image:macOS_importa_fx69]]{/for}
#;{note}'''Suggerimento''': è anche possibile avviare la procedura di importazione da un altro browser {for mac}facendo clic alla voce {menu File} nella barra del menu Firefox in cima allo schermo{/for}{for win,linux}premendo il tasto {key Alt} per [[Restore the Menu bar in Firefox|attivare temporaneamente la barra dei menu]], facendo poi clic su {menu File}{/for} e successivamente su {menu Importa da un altro browser…}.{/note}
# Dal menu di importazione guidata, selezionare '''Chrome''' e fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}.
#:{for win}[[Image:import_chrome_1]]{/for}
# Nella successiva finestra di dialogo, selezionare gli elementi da importare.
#:{for win}[[Image:Fx102ImportWizard-ChromeItems]]{/for}
#*'''Cronologia di navigazione:''' informazioni sui siti visitati.
#*'''Credenziali e password salvate''': i nomi utente e le password salvati in Chrome {for linux}(solo su macOS e Windows).{/for}
#*'''Segnalibri:''' le pagine web salvate nei Preferiti di Google Chrome.
#Fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for} per importare gli elementi selezionati. La finestra di importazione guidata mostrerà l'esito dell'operazione.
#Fare clic su {for win,linux}{button Fine}{/for}{for mac}{button Fatto}{/for} per terminare la procedura e chiudere la finestra. Gli elementi importati dovrebbero adesso essere disponibili.
{/for}
{for fx114}
#[[Template:OpenBookmarksLibrary]]
#Dalla barra degli strumenti della Libreria, fare clic sul pulsante {for win}{button [[Image:import-export-arrows]] Importa e salva}{/for}{for mac}{button [[Image:import-export-arrows]]}{/for}{/for}{for linux}{button Importa e salva}{/for} e selezionare {menu Importa dati da un altro browser…}.
#;{for win}[[Image:import_other_browser_win_fx70]]{/for}{for mac}[[Image:macOS_importa_fx69]]{/for}
#;{note}'''Suggerimento''': è anche possibile avviare la procedura di importazione da un altro browser {for mac}facendo clic alla voce {menu File} nella barra del menu Firefox in cima allo schermo{/for}{for win,linux}premendo il tasto {key Alt} per [[Restore the Menu bar in Firefox|attivare temporaneamente la barra dei menu]], facendo poi clic su {menu File}{/for} e successivamente su {menu Importa da un altro browser…}.{/note}
# Dal menu di importazione guidata, selezionare '''Chrome''' e fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for}.
#:{for win}[[Image:import_chrome_1]]{/for}
# Nella successiva finestra di dialogo, selezionare gli elementi da importare.
#:{for win}[[Image:Wizard_import_types114|width=400]]{/for}
#*'''Segnalibri:''' le pagine web salvate nei Preferiti di Google Chrome.
#*'''Credenziali e password salvate''': i nomi utente e le password salvati in Chrome.
#*'''Dati per la compilazione automatica dei moduli''': le informazioni utilizzate per compilare i moduli online.
#*'''Cronologia di navigazione''': le informazioni sui siti visitati.
#*'''Metodi di pagamento''': le carte di credito salvate in Chrome.
#Fare clic su {for win,linux}{button Avanti}{/for}{for mac}{button Continua}{/for} per importare gli elementi selezionati. La finestra di importazione guidata mostrerà l'esito dell'operazione.
#Fare clic su {for win,linux}{button Fine}{/for}{for mac}{button Fatto}{/for} per terminare la procedura e chiudere la finestra. Gli elementi importati dovrebbero adesso essere disponibili.
{/for}
I segnalibri importati saranno inseriti nella [[Bookmarks Toolbar - Display your favorite websites at the top of the Firefox window|Barra dei segnalibri]] in una cartella chiamata '''Da Google Chrome'''.
[[Image:import_chrome_3]]
La [[Bookmarks Toolbar - Display your favorite websites at the top of the Firefox window|Barra dei segnalibri]] potrebbe essere nascosta. Per visualizzarla:
<!-- from https://support.mozilla.org/en-US/kb/customize-firefox-controls-buttons-and-toolbars/ -->
{for win}
#Fare clic sul pulsante dei menu [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Win]]<br>La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.{/for}
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{/for}
{for mac}
#Fare clic sul pulsante dei menu [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Mac]]<br>La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.{note}'''Suggerimento''': è anche possibile attivare o disattivare la Barra dei segnalibri dalla barra dei menu di Firefox. Nella parte superiore dello schermo, fare clic su {menu Visualizza}, spostarsi sulla voce {menu Barra degli strumenti} e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.{/note}
{/for}
{for linux}
#Fare clic sul pulsante dei menu [[Image:Fx89menuButton]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx85_Linux]]<br>La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{/for}
{for fx114}
==Importare i segnalibri dalle impostazioni di Firefox==
È anche possibile importare i propri dati dalle impostazioni di Firefox:
#Fare clic sul pulsante dei menu [[Image:PhotonMenuButton]] in alto a destra.
#Selezionare {menu Impostazioni}.
#Nel pannello ''Generale'' a sinistra, fare clic su {button Importa dati} al di sotto della sezione '''Importa dati del browser'''.
[[Image:bookmarks_import_settings]]
{/for}
Per ulteriori informazioni su come personalizzare Firefox, leggere l'articolo [[Customize Firefox controls, buttons and toolbars]]. Per sapere come utilizzare i segnalibri in Firefox, leggere l'articolo [[Bookmarks in Firefox]].