Compare Revisions
Domande frequenti dopo l'aggiornamento da Firefox 3.6
Revision 20920:
Revision 20920 by michro on
Revision 23475:
Revision 23475 by underpass on
Keywords:
modifica versione 3 3.6 4 4.0 5 5.0
modifica versione 3 3.6 4 4.0 5 5.0
Search results summary:
Firefox è stato appena aggiornato all'ultima versione e ci sono dubbi su tutte le cose che sono cambiate? Questo articolo risponde alle domande più comuni che si presentano in seguito all'aggiornamento ed ha una quantità di collegamenti ad altri eccellenti articoli che si potrebbe voler leggere in seguito.
Firefox è stato appena aggiornato all'ultima versione e ci sono dubbi su tutte le cose che sono cambiate? Questo articolo risponde alle domande più comuni che si presentano in seguito all'aggiornamento ed ha una quantità di collegamenti ad altri eccellenti articoli che si potrebbe voler leggere in seguito.
Content:
Questo articolo contiene le risposte alle domande più comuni relative ai problemi che possono verificarsi dopo l'aggiornamento di Firefox.
{note}'''Se Firefox è stato appena installato''':
consultare l'articolo [[Getting started with Firefox]] che descrive le funzionalità più importanti del browser. <br> '''In caso di problemi con l'aggiornamento''': consultare l'articolo [[Latest Firefox issues]] per trovare le soluzioni.{/note}
[[T:Only in Fx4]]
__TOC__
=Finestre e schede non ripristinate=
Se alla chiusura di Firefox vi erano finestre e schede già aperte, la nuova pagina iniziale presenterà il pulsante {button Ripristina la sessione precedente}. Per recuperare le finestre e le schede è sufficiente fare clic su questo pulsante. <br><br>{for win}[[Image:session_restore_win]]{/for}{for mac}[[Image:session_restore_1_mac]]{/for}<br><br>
'''Se non si utilizza la pagina iniziale predefinita di Firefox''' è possibile ripristinare le finestre e le schede tramite il menu Cronologia:
*{for win}Nella parte superiore della finestra di Firefox fare clic sul pulsante {button Firefox}, spostarsi sul menu {menu Cronologia} (menu {menu Cronologia} in Windows XP) e selezionare {menu Ripristina la sessione precedente}.{/for}{for mac}Dalla barra dei menu fare clic sul menu {menu Cronologia} e selezionare {menu Ripristina la sessione precedente}.{/for}{for linux}Nella parte superiore della finestra di Firefox fare clic sul menu {menu Cronologia} e selezionare {menu Ripristina la sessione precedente}.
<br>{/for}{for win}[[Image:session_restore_2_win]]{/for}{for mac}[[Image:session_restore_2_mac]]{/for}<br><br>
Per ulteriori informazioni sul ripristino delle sessioni, fare riferimento agli articoli [[Session restore]] e [[Firefox does not ask to save tabs and windows on exit]].
{for win}
=Scomparsa dei menu (File, Modifica, Visualizza, ecc.)=
Se si sta utilizzando Windows 7 o Windows Vista, l'interfaccia del programma presenta il pulsante Firefox di colore arancio che dà accesso alle funzioni più comuni in un unico menu.
*Per mostrare temporaneamente il menu "classico" premere il tasto {key Alt}.
*Per visualizzarlo in maniera permanente, fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Barra dei Menu} nel menu a comparsa. <br><br>[[Image:barra_menu_win_1]]
==Visualizzare il pulsante arancione Firefox==
Se si sta utilizzando Windows XP oppure se sono state eseguite modifica alle barre degli strumenti, è possibile visualizzare il pulsante Firefox Firefox di colore arancio in questo modo:
*Fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Barra dei menu} nel menu a comparsa.
Consultare l'articolo [[Menu bar is missing]] per le soluzioni ai problemi relativi alla Barra dei menu e l'articolo [[How do I customize the toolbars?]] per ulteriori informazioni sulla personalizzazione della Barra dei menu.
{/for}
{for linux}
=Visualizzare il pulsante Firefox=
È possibile utilizzare il pulsante {button Firefox} che dà accesso alle funzioni più comuni in un unico menu. Quando questo pulsante è visualizzato, la Barra dei menu non è visibile. Per ripristinarla:
*Fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Barra dei menu} nel menu a comparsa.
Consultare l'articolo [[Menu bar is missing]] per le soluzioni ai problemi relativi alla Barra dei menu e l'articolo [[How do I customize the toolbars?]] per ulteriori informazioni sulla personalizzazione della Barra dei menu.
{/for}
{for =fx8,=fx9}
=Scomparsa dei pulsanti Indietro, Ricarica e Pagina iniziale=
Sono state effettuate alcune modifiche all'interfaccia allo scopo di snellirla raggruppando i pulsanti per funzione:
*Il menu a discesa relativo al pulsante Indietro può essere visualizzato facendo clic e mantenendo il cursore sul pulsante Indietro.
*I pulsanti Arresta e Ricarica sono stati combinati in un unico pulsante posto all'estremità destra della Barra degli indirizzi.
*Il pulsante Pagina iniziale è posto all'estremità destra della Barra degli strumenti.
{for win}[[Image:Nav Buttons - Win]]{/for}{for mac}[[Image:Nav Buttons - Mac]]{/for}<br>
{/for}
{for fx35,fx10}
=Scomparsa dei pulsanti Indietro, Ricarica e Pagina iniziale=
Sono state effettuate alcune modifiche all'interfaccia allo scopo di snellirla raggruppando i pulsanti per funzione:
*Il menu a discesa relativo al pulsante Indietro può essere visualizzato facendo clic e mantenendo il cursore sul pulsante Indietro.
*Il pulsante Avanti viene visualizzato solo quando necessario.
*I pulsanti Arresta e Ricarica sono stati combinati in un unico pulsante posto all'estremità destra della Barra degli indirizzi.
*Il pulsante Pagina iniziale è posto all'estremità destra della Barra degli strumenti.
{for win}[[Image:Nav Buttons 10 - Win]]<br>{/for}
{for mac}[[Image:Nav Buttons 10 - Mac]]<br>{/for}
{/for}
Per variare questa disposizione adattandola alle proprie necessità, leggere le istruzioni contenute nell'articolo [[How do I customize the toolbars?]].
#{for win,linux}Fare clic con il tasto destro del mouse{/for}{for mac}Fare clic tenendo premuto il tasto {key Control}{/for} su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Personalizza...}. Verrà aperta la finestra Personalizza barra degli strumenti.
# Trascinare e rilasciare gli elementi o riposizionarli.
#* Per aggiungere un elemento in una barra, fare clic sull'elemento e trascinarlo dalla finestra Personalizza barra degli strumenti sulla barra; rilasciarlo quindi nella posizione desiderata.
#* Per rimuovere un elemento da una barra, fare clic sull'elemento e trascinarlo all'interno della finestra Personalizza barra degli strumenti.
#* Per spostare un elemento in una posizione diversa all'interno di una barra, fare clic sull'elemento, trascinarlo e rilasciarlo nella posizione desiderata.
# Al termine delle modifiche, per chiudere la finestra Personalizza barra degli strumenti, fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{for win}[[Image:Custom Buttons - Win]]{/for}{for mac}[[Image:Custom Buttons - Mac]]{/for}{for linux}[[Image:Toolbars - lin2]]{/for}
=Scomparsa della Barra di stato=
La Barra di stato posta nella parte inferiore della finestra di Firefox è stata modificata: la nuova Barra di stato mostra soltanto lo stato di caricamento delle pagine e l'anteprima dei collegamenti web e semplicemente non viene visualizzata in altre circostanze. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo [[What happened to the Status Bar?]].
<br>{for win}[[Image:Status Bar link - win]]{/for}{for mac}[[Image:Status Bar link - mac]]{/for}{for linux}[[Image:Status Bar link - lin]]{/for}<br>
{for win}[[Image:Status Bar load - win]]{/for}{for mac}[[Image:Status Bar load - mac]]{/for}{for linux}[[Image:Status Bar load - lin]]{/for}
{for win}
=Caratteri dello schermo sfocati=
Se si sta utilizzando Windows Vista o Windows 7, i caratteri all'interno della finestra di Firefox potrebbero apparire sfocati. Ciò succede di solito quando la funzione ClearType di Windows non è attiva.
# In Windows fare clic su [[Image:Small Vista Logo]] e digitare ''cleartype'' nel campo di ricerca.
#Fare clic su {menu Modifica testo ClearType} per aprire il pannello di controllo ClearType.
#Selezionare la casella '''Attiva ClearType''' e successivamente fare clic su {button Avanti} per rifinire le impostazioni.
#Alla fine della procedura, fare clic sul pulsante {button Fine} per rendere attive le modifiche.
Per ulteriori dettagli, leggere l'articolo [[Fonts look blurry]]. Inoltre è possibile che si stiano evidenziando problemi relativi a driver grafici obsoleti. Fare riferimento all'articolo [[How do I upgrade my graphics drivers?]] per ulteriori informazioni e non escludere la necessità di disattivare l'accelerazione hardware in Firefox come possibile soluzione del problema.
{/for}
=Estensioni disattivate=
{for =fx4, =fx5, =fx6, =fx7}
Dopo l'aggiornamento di Firefox, viene effettuato un controllo per le nuove versioni dei componenti aggiuntivi installati e vengono disattivati quelli incompatibili. Per impostazione predefinita, il controllo viene effettuato periodicamente. Per ulteriori informazioni, fare riferimento all'articolo [[Add-ons are disabled after updating Firefox]].
<br>
{for win}[[Image:Incompatible - Win]]{/for}
{/for}
{for fx8}
Durante la fase di aggiornamento di Firefox vengono disattivati tutti i componenti aggiuntivi che non sono compatibili con la nuova versione. Inoltre viene effettuato il tentativo di disattivare tutti i componenti aggiuntivi che potrebbero essere stati installati automaticamente da programmi di terze parti. Per ulteriori informazioni, leggere [[Add-ons are disabled after updating Firefox]].<br>{for win}[[Image:3rd Party add-ons disabled on update - Win]]{/for}
{/for}
==Impossibilità di utilizzare la Google Toolbar==
La Google Toolbar non è più compatibile con Firefox, ma molte delle sue caratteristiche sono già integrate in Firefox. Leggere l'articolo [[Google Toolbar is not compatible with Firefox]] per informazioni su come accedere ai propri segnalibri Google e sui componenti aggiuntivi che potrebbero essere utili per sopperire alla mancanza della Google Toolbar.
=Scomparsa dei segnalibri=
Se si stava utilizzando la Barra dei segnalibri per consultare i siti web di accesso più comune, è possibile ripristinarne la visualizzazione in questo modo:
*{for win,linux}Fare clic con il tasto destro del mouse{/for}{for mac}Fare clic tenendo premuto il tasto {key Control}{/for} su uno spazio vuoto della Barra delle schede e fare clic su Barra dei segnalibri nel menu a comparsa.<br><br>{for win}[[Image:bookmarks_toolbar_win]]{/for}{for mac}[[Image:bookmarks_toolbar_mac]]{/for}
È anche possibile visualizzare e organizzare i segnalibri utilizzando la finestra della Libreria:
*[[Template:OpenBookmarksLibrary]]<br>{for win}{/for}
Per ulteriori informazioni sui segnalibri, sulla loro organizzazione e sull'uso delle etichette, consultare l'articolo [[How do I use bookmarks?]].
=Schede poste al di sopra della Barra degli indirizzi=
Si è ritenuta opportuna questa modifica anche a causa di alcune funzioni introdotte (come ad esempio le [[What are App Tabs?|Schede applicazione]] e la nuova [[Customizing Firefox with add-ons|finestra dei componenti aggiuntivi]]. Per ulteriori dettagli su questa modifica dell'interfaccia, leggere [[Why are tabs on top?]].
==Ripristinare la posizione delle schede==
*{for win,linux}Fare clic con il tasto destro del mouse{/for}{for mac}Fare clic tenendo premuto il tasto {key Control}{/for} su uno spazio vuoto della Barra delle schede e fare clic su {menu Visualizza le schede in alto} dal menu a comparsa.<br><br>{for win}[[Image:tabs_top_win]]{/for}{for mac}[[Image:tabs_top_mac]]{/for}
= La pagina iniziale riporta che è necessario aggiornare Firefox nonostante si stia utilizzando l'ultima versione =
Le vecchie versioni di Firefox utilizzavano www.google.it/firefox come pagina iniziale. Se si sta ancora utilizzando quella pagina iniziale, verrà visualizzato a fondo pagina il messaggio "Non stai utilizzando l'ultima versione di Firefox. Aggiorna subito per ottenere il massimo dal Web!". Il problema può essere facilmente risolto ripristinando la pagina iniziale predefinita di Firefox. Per informazioni sulla procedura, leggere l'articolo [[How to set the home page]].
Questo articolo contiene le risposte alle domande più comuni relative ai problemi che possono verificarsi dopo l'aggiornamento di Firefox.
{note}'''Se Firefox è stato appena installato''':
consultare l'articolo [[Getting started with Firefox]] che descrive le funzionalità più importanti del browser. <br> '''In caso di problemi con l'aggiornamento''': consultare l'articolo [[Latest Firefox issues]] per trovare le soluzioni.{/note}
{for fx35}
[[T:ApplytoFx|version=4|slug=firefox]]
{/for}
__TOC__
=Finestre e schede non ripristinate=
Se alla chiusura di Firefox vi erano finestre e schede già aperte, la nuova pagina iniziale presenterà il pulsante {button Ripristina la sessione precedente}. Per recuperare le finestre e le schede è sufficiente fare clic su questo pulsante. <br><br>{for win}[[Image:session_restore_win]]{/for}{for mac}[[Image:session_restore_1_mac]]{/for}<br><br>
'''Se non si utilizza la pagina iniziale predefinita di Firefox''' è possibile ripristinare le finestre e le schede tramite il menu Cronologia:
*{for win}Nella parte superiore della finestra di Firefox fare clic sul pulsante {button Firefox}, spostarsi sul menu {menu Cronologia} (menu {menu Cronologia} in Windows XP) e selezionare {menu Ripristina la sessione precedente}.{/for}{for mac}Dalla barra dei menu fare clic sul menu {menu Cronologia} e selezionare {menu Ripristina la sessione precedente}.{/for}{for linux}Nella parte superiore della finestra di Firefox fare clic sul menu {menu Cronologia} e selezionare {menu Ripristina la sessione precedente}.
<br>{/for}{for win}[[Image:session_restore_2_win]]{/for}{for mac}[[Image:session_restore_2_mac]]{/for}<br><br>
Per ulteriori informazioni sul ripristino delle sessioni, fare riferimento agli articoli [[Session restore]] e [[Firefox does not ask to save tabs and windows on exit]].
{for win}
=Scomparsa dei menu (File, Modifica, Visualizza, ecc.)=
Se si sta utilizzando Windows 7 o Windows Vista, l'interfaccia del programma presenta il pulsante Firefox di colore arancio che dà accesso alle funzioni più comuni in un unico menu.
*Per mostrare temporaneamente il menu "classico" premere il tasto {key Alt}.
*Per visualizzarlo in maniera permanente, fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Barra dei Menu} nel menu a comparsa. <br><br>[[Image:barra_menu_win_1]]
==Visualizzare il pulsante arancione Firefox==
Se si sta utilizzando Windows XP oppure se sono state eseguite modifica alle barre degli strumenti, è possibile visualizzare il pulsante Firefox Firefox di colore arancio in questo modo:
*Fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Barra dei menu} nel menu a comparsa.
Consultare l'articolo [[Menu bar is missing]] per le soluzioni ai problemi relativi alla Barra dei menu e l'articolo [[How do I customize the toolbars?]] per ulteriori informazioni sulla personalizzazione della Barra dei menu.
{/for}
{for linux}
=Visualizzare il pulsante Firefox=
È possibile utilizzare il pulsante {button Firefox} che dà accesso alle funzioni più comuni in un unico menu. Quando questo pulsante è visualizzato, la Barra dei menu non è visibile. Per ripristinarla:
*Fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Barra dei menu} nel menu a comparsa.
Consultare l'articolo [[Menu bar is missing]] per le soluzioni ai problemi relativi alla Barra dei menu e l'articolo [[How do I customize the toolbars?]] per ulteriori informazioni sulla personalizzazione della Barra dei menu.
{/for}
{for =fx8,=fx9}
=Scomparsa dei pulsanti Indietro, Ricarica e Pagina iniziale=
Sono state effettuate alcune modifiche all'interfaccia allo scopo di snellirla raggruppando i pulsanti per funzione:
*Il menu a discesa relativo al pulsante Indietro può essere visualizzato facendo clic e mantenendo il cursore sul pulsante Indietro.
*I pulsanti Arresta e Ricarica sono stati combinati in un unico pulsante posto all'estremità destra della Barra degli indirizzi.
*Il pulsante Pagina iniziale è posto all'estremità destra della Barra degli strumenti.
{for win}[[Image:Nav Buttons - Win]]{/for}{for mac}[[Image:Nav Buttons - Mac]]{/for}<br>
{/for}
{for fx35,fx10}
=Scomparsa dei pulsanti Indietro, Ricarica e Pagina iniziale=
Sono state effettuate alcune modifiche all'interfaccia allo scopo di snellirla raggruppando i pulsanti per funzione:
*Il menu a discesa relativo al pulsante Indietro può essere visualizzato facendo clic e mantenendo il cursore sul pulsante Indietro.
*Il pulsante Avanti viene visualizzato solo quando necessario.
*I pulsanti Arresta e Ricarica sono stati combinati in un unico pulsante posto all'estremità destra della Barra degli indirizzi.
*Il pulsante Pagina iniziale è posto all'estremità destra della Barra degli strumenti.
{for win}[[Image:Nav Buttons 10 - Win]]<br>{/for}
{for mac}[[Image:Nav Buttons 10 - Mac]]<br>{/for}
{/for}
Per variare questa disposizione adattandola alle proprie necessità, leggere le istruzioni contenute nell'articolo [[How do I customize the toolbars?]].
#{for win,linux}Fare clic con il tasto destro del mouse{/for}{for mac}Fare clic tenendo premuto il tasto {key Control}{/for} su uno spazio vuoto della Barra delle schede e selezionare la voce {menu Personalizza...}. Verrà aperta la finestra Personalizza barra degli strumenti.
# Trascinare e rilasciare gli elementi o riposizionarli.
#* Per aggiungere un elemento in una barra, fare clic sull'elemento e trascinarlo dalla finestra Personalizza barra degli strumenti sulla barra; rilasciarlo quindi nella posizione desiderata.
#* Per rimuovere un elemento da una barra, fare clic sull'elemento e trascinarlo all'interno della finestra Personalizza barra degli strumenti.
#* Per spostare un elemento in una posizione diversa all'interno di una barra, fare clic sull'elemento, trascinarlo e rilasciarlo nella posizione desiderata.
# Al termine delle modifiche, per chiudere la finestra Personalizza barra degli strumenti, fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{for win}[[Image:Custom Buttons - Win]]{/for}{for mac}[[Image:Custom Buttons - Mac]]{/for}{for linux}[[Image:Toolbars - lin2]]{/for}
=Scomparsa della Barra di stato=
La Barra di stato posta nella parte inferiore della finestra di Firefox è stata modificata: la nuova Barra di stato mostra soltanto lo stato di caricamento delle pagine e l'anteprima dei collegamenti web e semplicemente non viene visualizzata in altre circostanze. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo [[What happened to the Status Bar?]].
<br>{for win}[[Image:Status Bar link - win]]{/for}{for mac}[[Image:Status Bar link - mac]]{/for}{for linux}[[Image:Status Bar link - lin]]{/for}<br>
{for win}[[Image:Status Bar load - win]]{/for}{for mac}[[Image:Status Bar load - mac]]{/for}{for linux}[[Image:Status Bar load - lin]]{/for}
{for win}
=Caratteri dello schermo sfocati=
Se si sta utilizzando Windows Vista o Windows 7, i caratteri all'interno della finestra di Firefox potrebbero apparire sfocati. Ciò succede di solito quando la funzione ClearType di Windows non è attiva.
# In Windows fare clic su [[Image:Small Vista Logo]] e digitare ''cleartype'' nel campo di ricerca.
#Fare clic su {menu Modifica testo ClearType} per aprire il pannello di controllo ClearType.
#Selezionare la casella '''Attiva ClearType''' e successivamente fare clic su {button Avanti} per rifinire le impostazioni.
#Alla fine della procedura, fare clic sul pulsante {button Fine} per rendere attive le modifiche.
Per ulteriori dettagli, leggere l'articolo [[Fonts look blurry]]. Inoltre è possibile che si stiano evidenziando problemi relativi a driver grafici obsoleti. Fare riferimento all'articolo [[How do I upgrade my graphics drivers?]] per ulteriori informazioni e non escludere la necessità di disattivare l'accelerazione hardware in Firefox come possibile soluzione del problema.
{/for}
=Estensioni disattivate=
{for =fx4, =fx5, =fx6, =fx7}
Dopo l'aggiornamento di Firefox, viene effettuato un controllo per le nuove versioni dei componenti aggiuntivi installati e vengono disattivati quelli incompatibili. Per impostazione predefinita, il controllo viene effettuato periodicamente. Per ulteriori informazioni, fare riferimento all'articolo [[Add-ons are disabled after updating Firefox]].
<br>
{for win}[[Image:Incompatible - Win]]{/for}
{/for}
{for fx8}
Durante la fase di aggiornamento di Firefox vengono disattivati tutti i componenti aggiuntivi che non sono compatibili con la nuova versione. Inoltre viene effettuato il tentativo di disattivare tutti i componenti aggiuntivi che potrebbero essere stati installati automaticamente da programmi di terze parti. Per ulteriori informazioni, leggere [[Add-ons are disabled after updating Firefox]].<br>{for win}[[Image:3rd Party add-ons disabled on update - Win]]{/for}
{/for}
==Impossibilità di utilizzare la Google Toolbar==
La Google Toolbar non è più compatibile con Firefox, ma molte delle sue caratteristiche sono già integrate in Firefox. Leggere l'articolo [[Google Toolbar is not compatible with Firefox]] per informazioni su come accedere ai propri segnalibri Google e sui componenti aggiuntivi che potrebbero essere utili per sopperire alla mancanza della Google Toolbar.
=Scomparsa dei segnalibri=
Se si stava utilizzando la Barra dei segnalibri per consultare i siti web di accesso più comune, è possibile ripristinarne la visualizzazione in questo modo:
*{for win,linux}Fare clic con il tasto destro del mouse{/for}{for mac}Fare clic tenendo premuto il tasto {key Control}{/for} su uno spazio vuoto della Barra delle schede e fare clic su Barra dei segnalibri nel menu a comparsa.<br><br>{for win}[[Image:bookmarks_toolbar_win]]{/for}{for mac}[[Image:bookmarks_toolbar_mac]]{/for}
È anche possibile visualizzare e organizzare i segnalibri utilizzando la finestra della Libreria:
*[[Template:OpenBookmarksLibrary]]<br>{for win}{/for}
Per ulteriori informazioni sui segnalibri, sulla loro organizzazione e sull'uso delle etichette, consultare l'articolo [[How do I use bookmarks?]].
=Schede poste al di sopra della Barra degli indirizzi=
Si è ritenuta opportuna questa modifica anche a causa di alcune funzioni introdotte (come ad esempio le [[What are App Tabs?|Schede applicazione]] e la nuova [[Customizing Firefox with add-ons|finestra dei componenti aggiuntivi]]. Per ulteriori dettagli su questa modifica dell'interfaccia, leggere [[Why are tabs on top?]].
==Ripristinare la posizione delle schede==
*{for win,linux}Fare clic con il tasto destro del mouse{/for}{for mac}Fare clic tenendo premuto il tasto {key Control}{/for} su uno spazio vuoto della Barra delle schede e fare clic su {menu Visualizza le schede in alto} dal menu a comparsa.<br><br>{for win}[[Image:tabs_top_win]]{/for}{for mac}[[Image:tabs_top_mac]]{/for}
= La pagina iniziale riporta che è necessario aggiornare Firefox nonostante si stia utilizzando l'ultima versione =
Le vecchie versioni di Firefox utilizzavano www.google.it/firefox come pagina iniziale. Se si sta ancora utilizzando quella pagina iniziale, verrà visualizzato a fondo pagina il messaggio "Non stai utilizzando l'ultima versione di Firefox. Aggiorna subito per ottenere il massimo dal Web!". Il problema può essere facilmente risolto ripristinando la pagina iniziale predefinita di Firefox. Per informazioni sulla procedura, leggere l'articolo [[How to set the home page]].