Compara les revisions

L'autenticazione OAuth di Microsoft e Thunderbird nel 2024

Revision 275422:

Revision 275422 by michro on

Revision 275641:

Revision 275641 by michro on

Keywords:

Search results summary:

Questo articolo descrive le modifiche apportate da Microsoft all'autenticazione OAuth per Microsoft 365 (precedentemente noto come Office 365) relative agli account e ai servizi email aziendali e accademici ospitati.
Questo articolo descrive le modifiche apportate da Microsoft all'autenticazione OAuth per Microsoft 365 (precedentemente noto come Office 365) relative agli account e ai servizi email aziendali e accademici ospitati.

Content:

Microsoft ha apportato alcune modifiche all'autenticazione per i propri servizi di posta elettronica relativi agli account aziendali e accademici. Questo articolo descrive queste modifiche e come adeguarsi a tali cambiamenti. A partire da aprile 2023, queste informazioni sono ancora in evoluzione e possono essere soggette a ulteriori modifiche. == Modifiche all'autenticazione == Microsoft ha introdotto le seguenti modifiche: * [https://learn.microsoft.com/it-it/exchange/clients-and-mobile-in-exchange-online/deprecation-of-basic-authentication-exchange-online Autenticazione di base deprecata] (nome utente/password) poiché ora è richiesta l'autenticazione OAuth. * In alcuni casi, l'autenticazione SMTP è stata completamente disattivata. Per i nuovi account, l'autenticazione SMTP è sempre disattivata per impostazione predefinita. Inoltre, ci sono alcune restrizioni sull'SMTP che non sono attualmente note. Microsoft ha anche cambiato il modo in cui classifica determinati client di posta elettronica e la precedente configurazione OAuth di Thunderbird non si qualifica correttamente come client desktop. Di conseguenza, gli sviluppatori di Thunderbird sono stati costretti ad apportare alcune modifiche alla configurazione di Thunderbird che potrebbero avere effetti collaterali per gli utenti. == Cambiamenti o problemi che si potrebbero incontrare == Per outlook.com, hotmail.com, Microsoft 365 (precedentemente noto come Office 365 e spesso abbreviato come "O365") o altri servizi di posta elettronica ospitati da Microsoft, si potrebbero riscontrare i seguenti problemi: # Una schermata indica che è necessaria l'approvazione dell'amministratore IT per l'app: #* Occorre chiedere al proprio amministratore di autorizzare Thunderbird: l'approvazione deve essere fatta, ma solo una volta. Per la documentazione Microsoft, gli amministratori dovrebbero visitare "https://login.microsoftonline.com/{tenant-id}/adminconsent?client_id=9e5f94bc-e8a4-4e73-b8be-63364c29d753" e concedere i seguenti permessi per autorizzare Mozilla Thunderbird: "IMAP.AccessAsUser.All", "POP.AccessAsUser.All", "SMTP.Send" e "offline_access". # Un account funziona con Thunderbird 102.6.1, ma non funziona con la versione 102.7.1 o versioni successive: #* Provare ad accedere con un nuovo profilo Thunderbird (per le istruzioni su come creare un nuovo profilo, leggere l'articolo [[profile manager create and remove thunderbird profiles]]). Se il nuovo profilo di Thunderbird creato funziona, allora per la maggior parte degli utenti è meglio continuare a utilizzare il nuovo profilo.<br> '''Gli utenti più esperti possono anche utilizzare l'editor di configurazione di Thunderbird''': utilizzare il gestore profili di Thunderbird per tornare al precedente profilo di Thunderbird e utilizzare poi l'editor di configurazione (leggere l'articolo [[Config Editor]]) per filtrare le voci relative a "oauth2", trovare i server appropriati ed eliminare le voci per "oauth2.issuer" e "auth2.scope".<br> '''Attenzione''': le modifiche apportate tramite l'editor di configurazione possono influenzare la stabilità e la sicurezza di Thunderbird. Questo tipo di operazioni sono consigliate solo per gli '''utenti avanzati'''. #* Altrimenti, [https://support.mozilla.org/questions/new/thunderbird/form chiedere supporto]. # Il protocollo IMAP/POP3 funziona, ma quello SMTP non funziona: #* Se si dispone di un account '''aziendale''' Microsoft 365, assicurarsi che l'autenticazione SMTP sia attivata o chiedere all'amministratore IT di verificarla e quindi attivarla se disattivata. Microsoft fornisce alcune istruzioni nell'articolo: [https://learn.microsoft.com/it-it/exchange/clients-and-mobile-in-exchange-online/authenticated-client-smtp-submission Abilitare o disabilitare l'invio SMTP del client autenticato (SMTP AUTH) in Exchange Online]. #* Se si dispone di un account '''personale''' Microsoft 365/Hotmail/eccetera, utilizzare l'autenticazione di base (per le procedure su come modificarla, consultare [https://support.microsoft.com/it-it/office/impostazioni-pop-imap-e-smtp-per-outlook-com-d088b986-291d-42b8-9564-9c414e2aa040 questa guida] del supporto Microsoft). # Il calendario non funziona: #* Thunderbird non supporta i calendari di Exchange. Se si utilizza un componente aggiuntivo o un altro software per attivare il calendario, si dovrà quindi cercare supporto dall'autore di quel componente aggiuntivo o software. == Dove ottenere aiuto == Se si è un utente all'interno di un'azienda o di un istituto accademico che utilizza account Microsoft, è necessario chiedere assistenza all'interno della propria organizzazione. Se si dispone di un account personale tramite uno dei servizi ospitati da Microsoft, [https://support.mozilla.org/questions/new/thunderbird/form chiedere supporto].
Microsoft ha apportato alcune modifiche all'autenticazione per i propri servizi di posta elettronica relativi agli account aziendali e accademici. Questo articolo descrive queste modifiche e come adeguarsi a tali cambiamenti. {warning}A partire da gennaio 2024, queste informazioni sono ancora in evoluzione e possono essere soggette a ulteriori modifiche. A causa della diversità in continua evoluzione dei server di posta elettronica e delle implementazioni di Microsoft, possono emergere problemi senza preavviso che causano l'improvviso arresto del funzionamento di Thunderbird e di altri client di posta elettronica non appartenenti a Microsoft anche se hanno funzionato per qualche tempo.{/warning} == Modifiche all'autenticazione == Microsoft ha introdotto le seguenti modifiche: * [https://learn.microsoft.com/it-it/exchange/clients-and-mobile-in-exchange-online/deprecation-of-basic-authentication-exchange-online Autenticazione di base deprecata] (nome utente/password) poiché ora è richiesta l'autenticazione OAuth. * In alcuni casi, l'autenticazione SMTP è stata completamente disattivata. Per i nuovi account, l'autenticazione SMTP è sempre disattivata per impostazione predefinita. Inoltre, ci sono alcune restrizioni sull'SMTP che non sono attualmente note. Microsoft ha anche cambiato il modo in cui classifica determinati client di posta elettronica e la precedente configurazione OAuth di Thunderbird non si qualifica correttamente come client desktop. Di conseguenza, gli sviluppatori di Thunderbird sono stati costretti ad apportare alcune modifiche alla configurazione di Thunderbird che potrebbero avere effetti collaterali per gli utenti. == Cambiamenti o problemi che si potrebbero incontrare == Per outlook.com, hotmail.com, Microsoft 365 (precedentemente noto come Office 365 e spesso abbreviato come "O365") o altri servizi di posta elettronica ospitati da Microsoft, si potrebbero riscontrare i seguenti problemi: === La propria password di Outlook o Hotmail non funziona più con Thunderbird e non è possibile inviare o ricevere email === * '''Soluzione''': innanzitutto, assicurarsi che i cookie per i siti web Microsoft Outlook o Hotmail (ad esempio office365.com) siano attivati in Thunderbird (fare clic sul pulsante dei menu {menu ≡} > {menu Privacy e sicurezza} > selezionare ''Accetta i cookie dai siti'' nella sezione Privacy), altrimenti non si potrà accedere al proprio account outlook.com o hotmail.com utilizzando l'autenticazione ''OAuth2''. In secondo luogo, assicurarsi che la verifica in due passaggi sia attivata per il proprio account Microsoft (leggere l'articolo della Knowledge Base di Microsoft: [https://support.microsoft.com/it-it/account-billing/istruzioni-per-utilizzare-la-verifica-in-due-passaggi-con-il-tuo-account-microsoft-c7910146-672f-01e9-50a0-93b4585e7eb4 Istruzioni per utilizzare la verifica in due passaggi con il tuo account Microsoft]). Infine, in Thunderbird, modificare il ''Metodo di autenticazione'' in ''OAuth2'' da ''Password normale'' sia per ''IMAP'' (o ''POP'') che per l'''SMTP''. # IMAP (o POP): fare clic sul pulsante dei menu {menu ≡} > {menu Impostazione account} > sul lato sinistro, fare clic su {button Impostazioni server} per il proprio account outlook.com o hotmail.com > selezionare ''Metodo di autenticazione:'' {menu OAuth2} (invece di ''Password normale''). #; [[Image:tb115-server-settings_evidenziato]] # SMTP: ## Fare clic sul pulsante dei menu {menu ≡} > {menu Impostazione account} > sul lato sinistro, fare clic sul proprio account outlook.com o hotmail.com, ad esempio ''thunderbirdrocks@hotmail.com'' > {button Modifica server SMTP…} ##;[[Image:tb115-smtp-settings_evidenziato]] ## Selezionare ''Metodo di autenticazione:'' {menu OAuth2} (invece di ''Password normale'') > {button OK}. ##;[[Image:tb115-smtp-oauth2-setting|width=400]] === Una schermata indica che è necessaria l'approvazione dell'amministratore IT per l'app === * Occorre chiedere al proprio amministratore di autorizzare Thunderbird: l'approvazione deve essere fatta, ma solo una volta. Per la documentazione Microsoft, gli amministratori dovrebbero visitare ''https://login.microsoftonline.com/{tenant-id}/adminconsent?client_id=9e5f94bc-e8a4-4e73-b8be-63364c29d753'' e concedere i seguenti permessi per autorizzare Mozilla Thunderbird: ''IMAP.AccessAsUser.All'', ''POP.AccessAsUser.All'', ''SMTP.Send'' e ''offline_access''. === Un account funziona con Thunderbird 102.6.1, ma non funziona con la versione 102.7.1 o versioni successive === # Provare ad accedere con un nuovo profilo Thunderbird (per le istruzioni su come creare un nuovo profilo, leggere l'articolo [[profile manager create and remove thunderbird profiles]]). Se il nuovo profilo di Thunderbird creato funziona, allora per la maggior parte degli utenti è meglio continuare a utilizzare il nuovo profilo.<br> '''Gli utenti più esperti possono anche utilizzare l'editor di configurazione di Thunderbird''': utilizzare il gestore profili di Thunderbird per tornare al precedente profilo di Thunderbird e utilizzare poi l'editor di configurazione (leggere l'articolo [[Config Editor]]) per filtrare le voci relative a ''oauth2'', trovare i server appropriati ed eliminare le voci per ''oauth2.issuer'' e ''auth2.scope''. # Altrimenti, [https://support.mozilla.org/questions/new/thunderbird/form chiedere supporto]. === Il protocollo IMAP/POP3 funziona, ma quello SMTP non funziona === * Se si dispone di un account '''aziendale''' Microsoft 365, assicurarsi che l'autenticazione SMTP sia attivata o chiedere all'amministratore IT di verificarla e quindi attivarla se disattivata. Microsoft fornisce alcune istruzioni nell'articolo: [https://learn.microsoft.com/it-it/exchange/clients-and-mobile-in-exchange-online/authenticated-client-smtp-submission Abilitare o disabilitare l'invio SMTP del client autenticato (SMTP AUTH) in Exchange Online]. * Se si dispone di un account '''personale''' Microsoft 365/Hotmail/eccetera, utilizzare l'autenticazione di base (per le procedure su come modificarla, consultare [https://support.microsoft.com/it-it/office/impostazioni-pop-imap-e-smtp-per-outlook-com-d088b986-291d-42b8-9564-9c414e2aa040 questa guida] del supporto Microsoft). === Il calendario non funziona === * Thunderbird non supporta i calendari di Exchange. Se si utilizza un componente aggiuntivo o un altro software per attivare il calendario, si dovrà quindi cercare supporto dall'autore di quel componente aggiuntivo o software. == Dove ottenere aiuto == * Se si è un utente all'interno di un'azienda o di un istituto accademico che utilizza account Microsoft, è necessario chiedere assistenza all'interno della propria organizzazione. * Se si dispone di un account personale tramite uno dei servizi ospitati da Microsoft, [https://support.mozilla.org/questions/new/thunderbird/form chiedere supporto].

Back to History