Compare Revisions
Firefox si chiude inaspettatamente appena viene avviato
Revision 3709:
Revision 3709 by michro on
Revision 305787:
Revision 305787 by michro on
Açar sözlər:
Search results summary:
In questo articolo viene descritta la situazione in cui Firefox visualizza un messaggio di arresto anomalo quando si tenta di avviarlo.
Məzmun:
In questo articolo vengono trattate alcune delle possibili cause della comparsa di un messaggio di chiusura improvvisa di Firefox (''crash'') quando si cerca di avviarlo.
* Nel caso in cui non si riesca assolutamente ad avviare Firefox, leggere l'articolo [[Firefox will not start]].
* Nel caso in cui si riesca ad avviare Firefox ma venga visualizzato un messaggio relativo ad una chiusura improvvisa del programma quando si cerca di utilizzarlo, leggere l' articolo sulla [[Firefox crashes|chiusura inaspettata di Firefox]].
Quando Firefox si chiude in maniera improvvisa, è possibile che vengano visualizzate alcune finestre che riportano uno tra questi messaggi di testo:
{for win}
* '''Firefox ha causato un errore e verrà chiuso'''
{/for}
* '''Mozilla Crash Reporter'''
__TOC__
{for fx3}
= Utilizzo di una versione non aggiornata di Firefox =
Molte delle chiusure improvvise all'avvio del programma riscontrate con Firefox 3.0 non si verificano più con Firefox 3.6. Effettuare l'[[Upgrading to Firefox 3.6|aggiornamento a Firefox 3.6]] per verificare se il problema della chiusura inaspettata del browser si sia risolto.
{/for}
= Verificare se sia possibile avviare Firefox in modalità provvisoria =
Quando Firefox si chiude improvvisamente all'avvio, le possibili cause possono essere legate alla capacità o meno del browser di avviarsi in [[Safe Mode]].
[[T:safemode]]
Se viene visualizzata la finestra di dialogo della modalità provvisoria di Firefox, proseguire con la lettura del paragrafo [[#Firefox_si_avvia_in modalità_provvisoria|Firefox si avvia in modalità provvisoria]]. Se invece, quando si cerca di avviare Firefox in modalità provvisoria si ottiene lo stesso messaggio di crash, proseguire con la lettura del paragrafo [[#Firefox_non_si_avvia_in_modalità_provvisoria|Firefox non si avvia in modalità provvisoria]].
= Firefox si avvia in modalità provvisoria =
Se Firefox non va in crash quando si cerca di avviarlo in modalità provvisoria, la causa più probabile del problema è dovuta all'utilizzo di un'estensione o di un tema difettosi o non aggiornati. Per ottenere aiuto per la risoluzione di questo problema, leggere l'articolo [[Troubleshooting extensions and themes]].
Alcune versioni delle estensioni riportate di seguito sono conosciute come causa di crash all'avvio di alcune versioni di Firefox:
*'''Norton IPS extension''' <!-- https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=535345 -->
*'''PicLens'''
<!--https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=436896-->
*'''Roboform Toolbar''' (questo problema è stato risolto a partire dalla versione 6.9.90 di Roboform toolbar e successive. Per ottenere l'ultima versione di Roboform, dal menu {menu Strumenti} fare clic sulla voce {menu Componenti aggiuntivi} e quindi sul pulsante {button Cerca aggiornamenti}).
Nel caso in cui non sia stato possibile risolvere il problema dopo aver letto le procedure contenute nell'articolo sopra menzionato, avviare Firefox in modalità provvisoria seguendo le istruzioni di seguito riportate:
[[T:safemode]]
Non appena la finestra della modalità provvisoria di Firefox verrà visualizzata, fare clic sul pulsante {button Continua in modalità provvisoria}.
Una volta avviato Firefox in modalità provvisoria, seguire le istruzioni per [[Firefox Crashes#Ottenere_il_miglior_aiuto_possibile_in_relazione_al_tipo_di_crash|ottenere il miglior aiuto possibile in relazione al tipo di crash]] e fornire le informazioni necessarie per [[Ask a question|richiedere supporto]].
= Firefox non si avvia in modalità provvisoria =
Se Firefox si chiude improvvisamente anche quando si cerca di avviarlo in modalità provvisoria, la lettura dei suggerimenti contenuti nei successivi paragrafi può essere utile per la risoluzione del problema.
{for win}
== Utilizzo di una versione non aggiornata della ricerca Google desktop ==
[[T:crashsig]] '''GoogleDesktopMozilla.dll@0x5512''', '''GoogleDesktopMozilla.dll@0x5500''', '''GoogleDesktopMozilla.dll@0x56bc''' or '''GoogleDesktopNetwork3.dll@0x3dfb'''
Leggere l'articolo [[Firefox crashes due to old Google Desktop versions]].
{/for}
{for mac}
== Utilizzo di Hulu Desktop Plugin ==
[[T:crashsig]] '''@ @0x8fe053f6'''
Alcune versioni di Hulu Desktop Plugin provocheranno un crash di Firefox all'avvio. Per correggere questo comportamento rimuovere il file huludesktop.webplugin:
# Aprire il Finder ed entrare in {filepath /Libreria/Internet Plug-ins/}.
# Rimuovere il file {filepath huludesktop.webplugin}.
# Scaricare una versione aggiornata di [http://www.hulu.com/labs/hulu-desktop Hulu Desktop] verificando che nella nuova versione il problema sia stato risolto.
<!-- http://www.hulu.com/discussions/19/60578/245717 and https://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=360747&forumId=3 and with lots of help from dveditz -->
{/for}
== Chiusura improvvisa sui Tablet Pc ==
<!-- https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=432467 -->
Su alcuni Tablet Pc, Firefox si chiuderà improvvisamente. Questo è un bug conosciuto ed è stato risolto a partire dalla versione di Firefox 3.0.1 e successive. Per ottenere l'ultima versione, leggere l'articolo [[Updating Firefox]].
<!-- I'm deleting this whole section. I can't find references in bugzilla or the forums to where this solution actually works and it's pretty much a hack. -- Cww
== Windows compatibility mode (Windows XP) ==
[[Image:win-compatibilitymode.png||]]On some systems, Firefox crashes if it's not run in Windows 2000 compatibility mode.
# Close Firefox by opening the {menu File} menu and choosing {menu Exit}.
# Right click the icon you use to start Firefox and choose {menu Properties}.
# Click on the {menu Compatibility} tab.
# Select '''Run this program in compatibility mode for'''.
# Choose '''Windows 2000''' in the drop down.
# Click {button OK}. Now that Firefox is set to run in Windows 2000 compatibility mode, it may no longer crash.-->
{for mac}
== Chiusura improvvisa quando si utilizza Shapeshifter ==
L'utility Shapeshifter della Unsanity non è attualmente compatibile con Firefox 3 e provocherà una chiusura improvvisa di Firefox all'avvio. È quindi necessario disattivare Shapeshifter fino a quando non sarà disponibile un aggiornamento. È possibile contattare la casa produttrice Unsanity per avere informazioni sul problema collegandosi a [http://unsanity.com/contact/ questa pagina] (in inglese).
{/for}
{for win}
== Chiusura improvvisa quando si utilizza Spector Pro ==
Alcune versioni del programma [http://www.spectorsoft.com/products/SpectorPro_Windows/ Spector Pro per Windows] utilizzato per il monitoraggio del computer, possono provocare la chiusura improvvisa delle versioni di Firefox 3. Se si utilizza questo programma, cercare di aggiornarlo all'ultima versione o contattare il [http://www.spectorsoft.com/support/ supporto di SpectorSoft] (sito web in inglese). <!-- See http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=38&t=891225 and https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=434403#c118 -->
{/for}
{for win}
== Backdoor.Ulrbot.C <!-- See http://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=205484&forumId=3 and https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=434403 --> ==
'''Backdoor.Ulrbot.C''' è un tipo di programma malevolo che può infettare il computer e può non essere rilevato dal programma antivirus utilizzato. Oltre ad installare una [http://it.wikipedia.org/wiki/Backdoor backdoor] che rende il computer vulnerabile ad ogni tipo di attacco e manomissione del sistema, Backdoor.Ulrbot.C fa anche in modo che Firefox 3 si chiuda improvvisamente. L'unica soluzione è la rimozione manuale del file DLL del virus utilizzando la modalità provvisoria di Windows. Sfortunatamente questo file ha un nome e una dimensione generati casualmente e quindi è difficile da identificare. I passaggi successivi riportano la procedura dettagliata su come trovare i file sospetti che possono essere causa del problema, come verificarli e come rimuoverli se necessario.
''Le istruzioni descritte di seguito si applicano solamente nel caso in cui venga visualizzata la finestra '''''Mozilla Crash Reporter''''' e venga inviata la segnalazione di crash a Mozilla.''
# Ottenere le informazioni di riepilogo del crash: leggere [[#Ottenere il riepilogo del crash|Ottenere il riepilogo del crash]].
# Attendere la conclusione della procedura di elaborazione dei dati, se necessario. Se il tempo impiegato è insolitamente lungo, potrebbe essere stato digitato un ID di riepilogo errato.
# Una volta aperto il riepilogo, fare clic sulla scheda '''Modules''' ad inizio pagina.
# Verrà visualizzato un elenco di tutti i moduli caricati con Firefox. Cercare un modulo che non presenta informazioni relative alla versione (cioè per il quale la seconda colonna non contiene dati). Se non vi sono moduli con questa caratteristica, non si è in presenza di ''Backdoor.Ulrbot.C''. Tentare una delle altre soluzioni descritte in questo stesso articolo.
# Se invece vi sono uno o più moduli privi di informazioni relative alla versione, annotare i loro nomi e inserirli in un motore di ricerca come Google. Se la ricerca non ottiene che pochi risultati (o nessuno), è probabile che il nome del modulo sia generato in maniera casuale ed è facile che ciò indichi la presenza di un ''malware''.
# Se un file ha questa caratteristica, cercarlo nel proprio computer e prendere nota della sua posizione.
# Utilizzando un altro browser, visitare il sito [http://virusscan.jotti.org/] e caricare il file sospetto utilizzando il pulsante ad inizio pagina e successivamente fare clic su {button Scan}. Anche se questo tipo di scansione online non è affidabile nel 100% dei casi, di solito riesce ad individuare il Backdoor.Ulrbot.C. Per tutti i file identificati come contenenti il Backdoor.Ulrbot.C, procedere con le istruzioni di seguito riportate. Se nessuno dei file sospetti è individuato come Backdoor.Ulrbot.C, potrebbe comunque essere opportuno seguire le stesse istruzioni nella possibilità di una variante non ancora nota di tale virus.
# Avviare Windows (non Firefox) in modalità provvisoria seguendo le istruzioni del sito Microsoft relative a [http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Start-your-computer-in-safe-mode Windows Vista] o [http://support.microsoft.com/kb/316434/it Windows XP].
# Una volta avviato Windows in modalità provvisoria, individuare tutti i file identificati in precedenza. Se è stata rilevata la presenza di Backdoor.Ulrbot.C, è possibile cancellarli senza problemi. In caso contrario è opportuno cambiare il nome dei file (rinominando ciascun file {filepath xxxxx.dll} in {filepath xxxxx.dll.old}) in modo che tale operazione possa essere reversibile.
# Riavviare il computer in modalità normale.
# Avviare Firefox. Se il problema non si ripresenta, significa che la causa del crash è stata individuata e rimossa.
{/for}
{for win}
== Altri programmi malevoli: virus o spyware ==
In aggiunta ai casi specifici sopra elencati esistono molti differenti tipi di virus e spyware che possono portare a un crash di Firefox. Eseguire periodici controlli antivirus e antispyware sul computer utilizzato. Per maggiori informazioni su questo argomento, leggere l'articolo [[Is my Firefox problem a result of malware]].
{/for}
== Altre cause ==
Se i casi specifici elencati in precedenza non dovessero risultare utili, leggere le [[Firefox crashes|istruzioni per la risoluzione dei problemi relativi alla chiusura inaspettata di Firefox]] o [[Firefox Crashes#Ottenere_il_miglior_aiuto_possibile_in_relazione_al_tipo_di_crash|come ottenere il miglior aiuto possibile in relazione al tipo di crash]] e fornire queste informazioni quando si desidera [[Ask a question|richiedere supporto]]. Nel caso in cui sia stata sostituita la pagina principale predefinita con una pagina personale, potrebbe accadere che si verifichi una chiusura inaspettata di Firefox durante il caricamento di tale pagina. In questo caso, leggere l'articolo [[Firefox crashes when loading certain pages]].
== Ottenere il riepilogo del crash ==
# {for win} Fare clic sul pulsante {button Start} e selezionare {menu Esegui...}. Digitare o copiare {filepath "<nowiki>%</nowiki>APPDATA%\Mozilla\Firefox\Crash Reports\submitted"} (incluse le virgolette) e fare clic su {button OK}.{/for}{for mac}Nel Finder entrare in {filepath ~/Libreria/Application Support/Firefox/Crash Reports/submitted}.{/for}{for linux}Aprire la cartella {filepath ~/.mozilla/firefox/Crash Reports/submitted}.{/for}
# Nella cartella vi è un file di testo per ciascun riepilogo di crash inviato a Mozilla. Utilizzando il menu della cartella, disporli in modo da identificare il file più recente e fare doppio clic su di esso per aprirlo.
# L'identificativo (ID) del crash è la parte che segue la notazione ''bp-''. Ad esempio, se il contenuto del file è: <br/> {note}''Crash ID: bp-277ca492-ef87-40ea-b667-051b437f2b78''{/note} allora l'ID del crash sarà ''277ca492-ef87-40ea-b667-051b437f2b78''.
# Utilizzando un altro browser, visitare l'indirizzo '''<nowiki>http://crash-stats.mozilla.com/report/index/<ID del crash></nowiki>''' (con l'esempio precedente: ''http://crash-stats.mozilla.com/report/index/277ca492-ef87-40ea-b667-051b437f2b78'' )
# Alla pagina a cui si verrà reindirizzati comparirà il testo "''Your report is being processed''". Alla fine della procedura di elaborazione, la firma del crash comparirà sotto l'ID. (ad esempio '''nsCrasher::Crash()'''){for win} <br/> <br/> [[Image:31043149d993f909b07863518b6b0975-1255452802-723-1.jpg]] <br/> {/for}
In questo articolo vengono trattate alcune delle possibili cause della comparsa di un messaggio di chiusura improvvisa di Firefox (''crash'') quando si cerca di avviarlo.
* Nel caso in cui non si riesca assolutamente ad avviare Firefox, leggere l'articolo [[Firefox will not start]].
* Nel caso in cui si riesca ad avviare Firefox ma venga visualizzato un messaggio relativo ad una chiusura improvvisa del programma quando si cerca di utilizzarlo, leggere l' articolo sulla [[Firefox crashes|chiusura inaspettata di Firefox]].
Quando Firefox si chiude in maniera improvvisa, è possibile che vengano visualizzate alcune finestre che riportano uno tra questi messaggi di testo:
{for win}
* '''Firefox ha causato un errore e verrà chiuso'''
{/for}
* '''Mozilla Crash Reporter'''
__TOC__
{for fx3}
= Utilizzo di una versione non aggiornata di Firefox =
Molte delle chiusure improvvise all'avvio del programma riscontrate con Firefox 3.0 non si verificano più con Firefox 3.6. Effettuare l'[[Upgrading to Firefox 3.6|aggiornamento a Firefox 3.6]] per verificare se il problema della chiusura inaspettata del browser si sia risolto.
{/for}
= Verificare se sia possibile avviare Firefox in modalità provvisoria =
Quando Firefox si chiude improvvisamente all'avvio, le possibili cause possono essere legate alla capacità o meno del browser di avviarsi in [[Safe Mode]].
[[T:safemode]]
Se viene visualizzata la finestra di dialogo della modalità provvisoria di Firefox, proseguire con la lettura del paragrafo [[#_firefox-si-avvia-in-modalità-provvisoria|Firefox si avvia in modalità provvisoria]]. Se invece, quando si cerca di avviare Firefox in modalità provvisoria si ottiene lo stesso messaggio di crash, proseguire con la lettura del paragrafo [[#_firefox-non-si-avvia-in-modalità-provvisoria|Firefox non si avvia in modalità provvisoria]].
= Firefox si avvia in modalità provvisoria =
Se Firefox non va in crash quando si cerca di avviarlo in modalità provvisoria, la causa più probabile del problema è dovuta all'utilizzo di un'estensione o di un tema difettosi o non aggiornati. Per ottenere aiuto per la risoluzione di questo problema, leggere l'articolo [[Troubleshooting extensions and themes]].
Alcune versioni delle estensioni riportate di seguito sono conosciute come causa di crash all'avvio di alcune versioni di Firefox:
*'''Norton IPS extension''' <!-- https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=535345 -->
*'''PicLens'''
<!--https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=436896-->
*'''Roboform Toolbar''' (questo problema è stato risolto a partire dalla versione 6.9.90 di Roboform toolbar e successive. Per ottenere l'ultima versione di Roboform, dal menu {menu Strumenti} fare clic sulla voce {menu Componenti aggiuntivi} e quindi sul pulsante {button Cerca aggiornamenti}).
Nel caso in cui non sia stato possibile risolvere il problema dopo aver letto le procedure contenute nell'articolo sopra menzionato, avviare Firefox in modalità provvisoria seguendo le istruzioni di seguito riportate:
[[T:safemode]]
Non appena la finestra della modalità provvisoria di Firefox verrà visualizzata, fare clic sul pulsante {button Continua in modalità provvisoria}.
Una volta avviato Firefox in modalità provvisoria, seguire le istruzioni per [[#_ottenere_il_miglior_aiuto_possibile_in_relazione_al_tipo_di_crash|ottenere il miglior aiuto possibile in relazione al tipo di crash]] e fornire le informazioni necessarie per [[Ask a question|richiedere supporto]].
= Firefox non si avvia in modalità provvisoria =
Se Firefox si chiude improvvisamente anche quando si cerca di avviarlo in modalità provvisoria, la lettura dei suggerimenti contenuti nei successivi paragrafi può essere utile per la risoluzione del problema.
{for win}
== Utilizzo di una versione non aggiornata della ricerca Google desktop ==
[[T:crashsig]] '''GoogleDesktopMozilla.dll@0x5512''', '''GoogleDesktopMozilla.dll@0x5500''', '''GoogleDesktopMozilla.dll@0x56bc''' or '''GoogleDesktopNetwork3.dll@0x3dfb'''
Leggere l'articolo [[Firefox crashes due to old Google Desktop versions]].
{/for}
{for mac}
== Utilizzo di Hulu Desktop Plugin ==
[[T:crashsig]] '''@ @0x8fe053f6'''
Alcune versioni di Hulu Desktop Plugin provocheranno un crash di Firefox all'avvio. Per correggere questo comportamento rimuovere il file huludesktop.webplugin:
# Aprire il Finder ed entrare in {filepath /Libreria/Internet Plug-ins/}.
# Rimuovere il file {filepath huludesktop.webplugin}.
# Scaricare una versione aggiornata di [http://www.hulu.com/labs/hulu-desktop Hulu Desktop] verificando che nella nuova versione il problema sia stato risolto.
<!-- http://www.hulu.com/discussions/19/60578/245717 and https://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=360747&forumId=3 and with lots of help from dveditz -->
{/for}
== Chiusura improvvisa sui Tablet Pc ==
<!-- https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=432467 -->
Su alcuni Tablet Pc, Firefox si chiuderà improvvisamente. Questo è un bug conosciuto ed è stato risolto a partire dalla versione di Firefox 3.0.1 e successive. Per ottenere l'ultima versione, leggere l'articolo [[Updating Firefox]].
<!-- I'm deleting this whole section. I can't find references in bugzilla or the forums to where this solution actually works and it's pretty much a hack. -- Cww
== Windows compatibility mode (Windows XP) ==
[[Image:win-compatibilitymode.png||]]On some systems, Firefox crashes if it's not run in Windows 2000 compatibility mode.
# Close Firefox by opening the {menu File} menu and choosing {menu Exit}.
# Right click the icon you use to start Firefox and choose {menu Properties}.
# Click on the {menu Compatibility} tab.
# Select '''Run this program in compatibility mode for'''.
# Choose '''Windows 2000''' in the drop down.
# Click {button OK}. Now that Firefox is set to run in Windows 2000 compatibility mode, it may no longer crash.-->
{for mac}
== Chiusura improvvisa quando si utilizza Shapeshifter ==
L'utility Shapeshifter della Unsanity non è attualmente compatibile con Firefox 3 e provocherà una chiusura improvvisa di Firefox all'avvio. È quindi necessario disattivare Shapeshifter fino a quando non sarà disponibile un aggiornamento. È possibile contattare la casa produttrice Unsanity per avere informazioni sul problema collegandosi a [http://unsanity.com/contact/ questa pagina] (in inglese).
{/for}
{for win}
== Chiusura improvvisa quando si utilizza Spector Pro ==
Alcune versioni del programma [http://www.spectorsoft.com/products/SpectorPro_Windows/ Spector Pro per Windows] utilizzato per il monitoraggio del computer, possono provocare la chiusura improvvisa delle versioni di Firefox 3. Se si utilizza questo programma, cercare di aggiornarlo all'ultima versione o contattare il [http://www.spectorsoft.com/support/ supporto di SpectorSoft] (sito web in inglese). <!-- See http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=38&t=891225 and https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=434403#c118 -->
{/for}
{for win}
== Backdoor.Ulrbot.C <!-- See http://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=205484&forumId=3 and https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=434403 --> ==
'''Backdoor.Ulrbot.C''' è un tipo di programma malevolo che può infettare il computer e può non essere rilevato dal programma antivirus utilizzato. Oltre ad installare una [http://it.wikipedia.org/wiki/Backdoor backdoor] che rende il computer vulnerabile ad ogni tipo di attacco e manomissione del sistema, Backdoor.Ulrbot.C fa anche in modo che Firefox 3 si chiuda improvvisamente. L'unica soluzione è la rimozione manuale del file DLL del virus utilizzando la modalità provvisoria di Windows. Sfortunatamente questo file ha un nome e una dimensione generati casualmente e quindi è difficile da identificare. I passaggi successivi riportano la procedura dettagliata su come trovare i file sospetti che possono essere causa del problema, come verificarli e come rimuoverli se necessario.
''Le istruzioni descritte di seguito si applicano solamente nel caso in cui venga visualizzata la finestra '''''Mozilla Crash Reporter''''' e venga inviata la segnalazione di crash a Mozilla.''
# Ottenere le informazioni di riepilogo del crash: leggere [[#Ottenere il riepilogo del crash|Ottenere il riepilogo del crash]].
# Attendere la conclusione della procedura di elaborazione dei dati, se necessario. Se il tempo impiegato è insolitamente lungo, potrebbe essere stato digitato un ID di riepilogo errato.
# Una volta aperto il riepilogo, fare clic sulla scheda '''Modules''' ad inizio pagina.
# Verrà visualizzato un elenco di tutti i moduli caricati con Firefox. Cercare un modulo che non presenta informazioni relative alla versione (cioè per il quale la seconda colonna non contiene dati). Se non vi sono moduli con questa caratteristica, non si è in presenza di ''Backdoor.Ulrbot.C''. Tentare una delle altre soluzioni descritte in questo stesso articolo.
# Se invece vi sono uno o più moduli privi di informazioni relative alla versione, annotare i loro nomi e inserirli in un motore di ricerca come Google. Se la ricerca non ottiene che pochi risultati (o nessuno), è probabile che il nome del modulo sia generato in maniera casuale ed è facile che ciò indichi la presenza di un ''malware''.
# Se un file ha questa caratteristica, cercarlo nel proprio computer e prendere nota della sua posizione.
# Utilizzando un altro browser, visitare il sito [http://virusscan.jotti.org/] e caricare il file sospetto utilizzando il pulsante ad inizio pagina e successivamente fare clic su {button Scan}. Anche se questo tipo di scansione online non è affidabile nel 100% dei casi, di solito riesce ad individuare il Backdoor.Ulrbot.C. Per tutti i file identificati come contenenti il Backdoor.Ulrbot.C, procedere con le istruzioni di seguito riportate. Se nessuno dei file sospetti è individuato come Backdoor.Ulrbot.C, potrebbe comunque essere opportuno seguire le stesse istruzioni nella possibilità di una variante non ancora nota di tale virus.
# Avviare Windows (non Firefox) in modalità provvisoria seguendo le istruzioni del sito Microsoft relative a [http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Start-your-computer-in-safe-mode Windows Vista] o [http://support.microsoft.com/kb/316434/it Windows XP].
# Una volta avviato Windows in modalità provvisoria, individuare tutti i file identificati in precedenza. Se è stata rilevata la presenza di Backdoor.Ulrbot.C, è possibile cancellarli senza problemi. In caso contrario è opportuno cambiare il nome dei file (rinominando ciascun file {filepath xxxxx.dll} in {filepath xxxxx.dll.old}) in modo che tale operazione possa essere reversibile.
# Riavviare il computer in modalità normale.
# Avviare Firefox. Se il problema non si ripresenta, significa che la causa del crash è stata individuata e rimossa.
{/for}
{for win}
== Altri programmi malevoli: virus o spyware ==
In aggiunta ai casi specifici sopra elencati esistono molti differenti tipi di virus e spyware che possono portare a un crash di Firefox. Eseguire periodici controlli antivirus e antispyware sul computer utilizzato. Per maggiori informazioni su questo argomento, leggere l'articolo [[Is my Firefox problem a result of malware]].
{/for}
== Altre cause ==
Se i casi specifici elencati in precedenza non dovessero risultare utili, leggere le [[Firefox crashes|istruzioni per la risoluzione dei problemi relativi alla chiusura inaspettata di Firefox]] o [[Firefox Crashes#Ottenere_il_miglior_aiuto_possibile_in_relazione_al_tipo_di_crash|come ottenere il miglior aiuto possibile in relazione al tipo di crash]] e fornire queste informazioni quando si desidera [[Ask a question|richiedere supporto]]. Nel caso in cui sia stata sostituita la pagina principale predefinita con una pagina personale, potrebbe accadere che si verifichi una chiusura inaspettata di Firefox durante il caricamento di tale pagina. In questo caso, leggere l'articolo [[Firefox crashes when loading certain pages]].
== Ottenere il riepilogo del crash ==
# {for win} Fare clic sul pulsante {button Start} e selezionare {menu Esegui…}. Digitare o copiare {filepath "<nowiki>%</nowiki>APPDATA%\Mozilla\Firefox\Crash Reports\submitted"} (incluse le virgolette) e fare clic su {button OK}.{/for}{for mac}Nel Finder entrare in {filepath ~/Libreria/Application Support/Firefox/Crash Reports/submitted}.{/for}{for linux}Aprire la cartella {filepath ~/.mozilla/firefox/Crash Reports/submitted}.{/for}
# Nella cartella vi è un file di testo per ciascun riepilogo di crash inviato a Mozilla. Utilizzando il menu della cartella, disporli in modo da identificare il file più recente e fare doppio clic su di esso per aprirlo.
# L'identificativo (ID) del crash è la parte che segue la notazione ''bp-''. Ad esempio, se il contenuto del file è: <br/> {note}''Crash ID: bp-277ca492-ef87-40ea-b667-051b437f2b78''{/note} allora l'ID del crash sarà ''277ca492-ef87-40ea-b667-051b437f2b78''.
# Utilizzando un altro browser, visitare l'indirizzo '''<nowiki>http://crash-stats.mozilla.com/report/index/<ID del crash></nowiki>''' (con l'esempio precedente: ''http://crash-stats.mozilla.com/report/index/277ca492-ef87-40ea-b667-051b437f2b78'' )
# Alla pagina a cui si verrà reindirizzati comparirà il testo "''Your report is being processed''". Alla fine della procedura di elaborazione, la firma del crash comparirà sotto l'ID. (ad esempio '''nsCrasher::Crash()'''){for win} <br/> <br/> [[Image:31043149d993f909b07863518b6b0975-1255452802-723-1.jpg]] <br/> {/for}