Pretraži podršku

Izbjegni prevare podrške. Nikad te nećemo tražiti da nas nazoveš, da nam pošalješ telefonski broj ili da podijeliš osobne podatke. Prijavi sumnjive radnje pomoću opcije „Prijavi zlouporabu”.

Learn More

cartella di posta non visibile

  • 14 odgovora
  • 0 ima ovaj problem
  • 7 prikaza
  • Posljednji odgovor od taramasso

more options

Buongiorno, Confrontando le cartelle locali presenti su thunderbird con quelle presenti nel backup del profilo appena salvato, mi sono accorto che la cartella “Amm.ne biella.mozmsgs" appare solo sul backup. Come mai? Come posso ripristinarla su thunderbird online? Grazie

Buongiorno, Confrontando le cartelle locali presenti su thunderbird con quelle presenti nel backup del profilo appena salvato, mi sono accorto che la cartella “Amm.ne biella.mozmsgs" appare solo sul backup. Come mai? Come posso ripristinarla su thunderbird online? Grazie
Priložene slike ekrana

Svi odgovori (14)

more options

Secondo quanto riportato qui http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=39&t=1704925 le cartelle che terminano in mozmsgs sono create dal sistema di indicizzazione di Windows Vista o Windows 7. Non sono cioè cartelle di Thunderbird. In effetti non le avevo mai trovate nei miei profili.

Sempre i base a quell'articolo, se all'interno sono presenti dei file con estensione wdseml, forse basterebbe cambiare l’estensione in .eml per recuperare le email

more options

Ciao Next, grazie per la risposta ma non è stata risolutiva. Gli articoli che mi hai segnalato di vedere sono vecchi di più di 10 anni..... Ho cambiato l'estensione file da .wdseml a .eml e si aprono regolarmente. Quello che non capisco perchè non si aprono con .wdseml perchè trattasi di una estensione specifica di Thunderbird valida per windows 10 (io ho windows 11). Lo stesso mi succede se voglio importare da backup delle cartelle con estensione .mozmsgs, Non le carica.

Spero di venirne a capo.

Comunque grazie ancora.

Paolo

more options

Guarda, io uso Thiunderbird su Windows 10 e non ho ne cartelle mozmsgs ne file wdseml. Hai una fonte da indicarmi che dica che sono file di Thunderbird?

Che non siano importabili è diretta conseguenza di questo discorso. Per impostazione standard le cartelle di Thunderbird sul disco non sono vere cartelle ma grossi file di tipo mbox.

more options

Ciao Next, affinchè tu possa meglio capire il problema ti allego la sintesi copia del profilo su thunderbird vista in esplora risorse. La prima e la seconda sono copie della cartelle profilo del marzo2021 e l'altra recente arpile 2023, una seconda dal backup eseguito con l'estensione ImportExportTools NG.

Se ti servono altre informazioni dimmelo.

Grazie e buona serata

Paolo

more options

Io veramente ho chiesto dove hai preso l'informazione che le cartelle mozmsgs ed file wdseml sono usati da Thunderbird. A me non risulta, ma posso sbagliarmi per cui se mi indichi la fonte di questa informazione vedo di approfondire anche per evitare di darti indicazioni errate.

Se invece i file wdseml sono legati alla ricerca di Windows (come penso) in Tasto menu > impostazioni > generale > integrazione col sistema la casella Permetti a ricerca di Windows di cercare nei messaggi risulterà spuntata

(risposta modificata)

Izmjenjeno od next

more options

Ciao, scusa ho letto male e troppo in fretta la tua precedente risposta. Da ricerche fatte sul forum i file .mozmsgs sono generati da windows assieme alle email .wdseml. La cartella " Permetti a ricerca di Windows di cercare nei messaggi" è spuntata così come "attiva la ricerca globale e l'indicizzazione". Interagire con windows sembra abbia creato più problemi che altro.

A questo punto se tolgo la spunta Permetto a ricerca ................... l'archivio viene rigenerato?

more options

No, non modificare nulla per ora. Secondo me l'unica cosa che puoi fare al momento è questa:

  • fai una copia di tutti i file .wdseml nelle cartelle che vuoi recuperare
  • rinomina questi file cambiando l'estensione da .wdseml a .eml (puoi farlo in un singolo passaggio dal prompt dei comandi o con un software come Ant Renamer -> https://www.antp.be/software/renamer)
  • all'interno di Thunderbird crea una nuova cartella sotto Cartelle locali da usare per il recupero
  • trascina i file .eml in questa cartella per importarli in Thunderbird (se i file sono molti, fai questa operazione selezionandone circa 50 per volta)

Purtroppo non credo che ci sia altro da fare. Come ho scritto sopra, i veri archivi di Thunderbird sono file di tipo mbox (senza estensione) che contengono tutte le mail raccolte nella stessa cartella di Thunderbird. Se questi file non ci sono più, un recupero integrale non è possibile.

more options

Temo di essermi messo in un gran casino. Secondo te le impostazioni thunderbird che allego sono corrette?

more options

Se l'account è di tipo POP3, le impostazioni della prima schermata sono mediamente corrette. Dico mediamente, perché poi ognuno può avere esigenze differenti. Ad esempio, la spunta su Lascia i messaggi sul server di solito va bene perché mantiene una copia di backup della posta anche sul server. D'altro canto però questo significa che di tanto in tanto bisogna pulire la casella di posta sul server per evitare di esaurire lo spazio; o anche che ci si espone maggiormente in caso di furto dei dati di accesso. Insomma dipende...

Anche la seconda schermata è una configurazione tipica di Thunderbird.

Mi sfugge però il legame con il problema discusso sopra...

more options

Ti disturbo un' ultima volta. Siamo partiti col fatto che non vi era allineamento tra le cartelle presenti su thunderbird e quelle presenti nel file profilo (alcune mancavano su thunderbird). Abbiamo appurato che l'abilitazione "permetti a ricerche di windows....." fà si che le estensioni vengono modificate rispetto la norma generale di thunderbird (.wdseml .mozmsgs )e possono creare problemi. Ottimo il tuo suggerimento di modificare gli archivi di posta su profilo come .eml e creare sottocertelle.

Quello che io adesso vorrei fare è rispristinare thunderbird allo stato d'uso standard, quindi senza abilitare collegamenti alla ricerca di windows. Premesso do fare copia del profilo prima di procedere vorrei: 1) disabilitare permesso ricerca di windows 2) lanciare la indicizzazione globale 3) vedere se all'interno del profilo le email hanno cambiato estensione in .eml

Se il tutto non và come sperato allora: 1) copia del profilo attuale 2)correggere estensione email in .eml presenti come POP, IMAP, Postecert 3) togliere spunta su permesso ricerca di windows 4) trasferire profilo corretto in thunderbird su nuovo profilo con ImportExportToolls NG

Se và OK altrimenti pazienza

more options

Forse non sono riuscito a spiegarmi bene. Non c'è una corrispondenza tra le cartelle di Thunderbird e le cartelle del sistema operativo. Se ad esempio in Thunderbird hai creato una cartella di nome MiaPosta, sul tuo disco non troverai una cartella con quel nome ma un file di nome MiaPosta senza alcune estensione. Quel file è in formato mbox e contiene tutte le email che Thunderbird mostra nella cartella con lo stesso nome.

Ora, il sistema di indicizzazione di Windows non è in grado di indicizzare i file mbox, per cui se attivi l'integrazione con il sistema operativo vengono create le cartelle .mozmsgs ed i file .wdseml che sono leggibili ed indicizzabili da Windows ma non sono realmente utilizzate da Thunderbird (sono cioè delle copie in cui il file monolitico mbox viene rappresentato da una cartelle e da una serie di email singole).

Quindi in sostanza, Thunderbird continua a lavorare con i file mbox, mentre Windows usa le cartelle .mozmsgs ed i file .wdseml per poter indicizzare la posta e mostrarla quando fai una ricerca. In un certo senso quindi è come avere due copie della stessa posta. A parte la maggiore occupazione di spazio, non ci sono però controindicazioni, anzi come abbiamo visto i file .wdseml possono essere utilizzati per recuperare email in caso di necessità.

L'integrazione con windows in altre parole non è la causa del problema, anzi ti offre una opzione di recupero in più. Il mancato allineamento di cui parli nasce sicuramente da una causa differente: ad esempio in passato hai cancellato una cartella in Thunderbird, questo ha determinato l'eliminazione del relativo file mobox ma non delle coppie .mozmsgs ed i file .wdseml.

Le impostazioni che hai mostrato sopra sono quelle standard e dovrebbero portare alla generazione di un file mbox per ogni cartella di Thunderbird. Per esserne certo prova un semplice esperimento:

  • crea in Thunderbird una nuova cartella
  • copia in questa cartella qualche email poco importante
  • controlla se nel profilo viene creato un nuovo file senza estensione con lo stesso nome della cartella

Se funziona, allora Thunderbird sta lavorando correttamente (a prescindere dalla comparsa di una nuova coppia .mozmsgs ed i file .wdseml.)

Scusami se mi sono dilungato.

more options

Ciao, la cosa mi stà scoraggiando........forse perchè al disopra delle mie conoscenze informatiche. Ho creato una nuova cartella, la vedo nell'elenco "Local Folders" con estensione .mozmsgs come tutte le altre già presenti, ma le 2 email che ho copiato al suo interno non le vedo!!! A questo punto mi arrendo e continuo ad usarlo così comè. Cosa ne dici?

more options

Secondo me puoi continuare ad usarlo così com'è. Magari aumenta la frequenza dei backup per maggiore sicurezza.

more options

OK OK, lascio tutto così. Per tua info ho lanciato l'indicizzazione globale. Risultato: da 27.000kbs ante è scesa a 6000kbs. Ora le email presenti nel profilo>mail>local folder si aprono tutte regolarmente. Speriamo bene.

Grazie molte per la collaborazione.