Primerjaj revizije
Importare i segnalibri da Google Chrome
Revizija 300246:
Revizija 300246 uporabnika michro dne
Revizija 300412:
Revizija 300412 uporabnika michro dne
Ključne besede:
segnalibri importa chrome
segnalibri importa chrome
Povzetek rezultatov iskanja:
Questo articolo spiega come importare i segnalibri e altri dati da Google Chrome in Firefox.
Questo articolo spiega come importare i segnalibri e altri dati da Google Chrome in Firefox.
Vsebina:
È possibile importare facilmente i segnalibri e altri dati personali da Google Chrome. In questo articolo vengono date le istruzioni per farlo.
__TOC__
=Iniziare il processo di importazione=
Per importare i propri dati in Firefox da Google Chrome, utilizzare uno dei metodi seguenti:
==Importare i dati dalle impostazioni di Firefox==
È possibile importare i propri segnalibri e altri dati di Google Chrome dal pannello delle impostazioni di Firefox:
#[[Template:optionspreferences]]
#Nel pannello {menu Generale} a sinistra, fare clic su {button Importa dati} sotto la sezione ''Importa dati del browser''.
#;[[Image:Import data from Firefox settings|width=900]]
Verrà aperta la finestra Importazione guidata. Da quella finestra è possibile selezionare il profilo Google Chrome e i dati che si desidera importare ([[#w_scegliere-i-dati-e-completare-limportazione|vedi più avanti]]).
==Importare i dati dalla finestra della Libreria==
È possibile importare i dati da Google Chrome in Firefox dalla finestra della Libreria dei segnalibri:
#Fare clic sul pulsante dei menu di Firefox [[Image:Menu button 1]] per aprire il pannello del menu. Fare clic su {menu Segnalibri} e quindi fare clic sulla barra {menu Gestisci segnalibri} in basso. Verrà aperta la finestra Libreria.
#;{for win,linux}[[Image:Fx110BookmarksLibrary-ImportData-win]]{/for}{for mac}[[Image:macOS import]]{/for}
#Dalla barra degli strumenti nella finestra Libreria, fare clic su {for mac}[[Image:import-export-arrows]]{/for}{for not mac}{menu [[Image:import-export-arrows]]Importa e salva}{/for} e scegliere {menu Importa dati da un altro browser…}. Verrà aperta l'importazione guidata.
#;{note}'''Suggerimento''': è anche possibile avviare la procedura di importazione da un altro browser {for not mac}premendo il tasto {key Alt} per [[Restore the Menu bar in Firefox|attivare temporaneamente la barra dei menu]],{/for} facendo clic su {menu File} nella barra dei menu di Firefox nella parte superiore dello schermo e selezionando {menu Importa da un altro browser…}.{/note}
=Scegliere i dati e completare l'importazione=
#Nella finestra dell'importazione guidata che viene visualizzata, selezionare il profilo Chrome da cui si desidera importare i dati.
#;[[Image:chromeimportfirefox|width=300]]
#Per scegliere i dati che si desidera importare, fare clic sul pulsante {button +}. Dopo aver effettuato la propria selezione, fare clic su {button Importa} per avviare il processo di importazione.
#;{for not linux}{note}'''Nota''': l'opzione ''Metodi di pagamento'' consente di importare in Firefox i metodi di pagamento salvati in Chrome.{/for}{for win} Non sarà più possibile importare i metodi di pagamento da Chrome su Windows a Firefox, poiché questa funzionalità non sarà più supportata a causa di modifiche al meccanismo di crittografia di Chrome.{/note}{/for}
#È tutto. Fare clic su {button Fatto} per concludere l'importazione.
Il processo di importazione trasferirà i seguenti dati da Chrome a Firefox:
{for mac}
;*'''Password salvate''': i nomi utente e le password salvate.
{/for}
;*'''Segnalibri''': le pagine web salvate nei segnalibri di Chrome.
;*'''Cronologia di navigazione''': le informazioni sui siti visitati.
;*'''Estensioni''': le estensioni di Chrome che corrispondono a versioni simili a quelle di Firefox.
;*'''Dati salvati nei moduli''': le informazioni utilizzate per compilare i campi dei moduli online.
;*[[Image:chromeimportdata|width=300]]
{for not fx116}
{note}'''Nota''': le estensioni possono essere importate a partire dalla [[Find what version of Firefox you are using|versione di Firefox]] 116.{/note}
{/for}
Poiché Chrome per impostazione predefinita salva i segnalibri nella sua barra dei segnalibri, si dovrebbe riuscire a trovare i segnalibri importati nella [[Bookmarks Toolbar - Display your favorite websites at the top of the Firefox window|barra dei segnalibri di Firefox]] che potrebbe essere nascosta. Per visualizzarla:
#Fare clic sul pulsante dei menu [[Image:Menu button 1]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;{for win}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Win]]{/for}{for mac}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Mac]]{/for}{for linux}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx85_Linux]]{/for}
#;La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{note}'''Suggerimento''': è anche possibile attivare o disattivare la barra dei segnalibri dalla barra dei menu di Firefox{for not mac}, se la [[Restore the Menu bar in Firefox|barra dei menu è attivata]]{/for}. Nella parte superiore dello schermo, fare clic su {menu Visualizza}, spostarsi sulla voce {menu Barra degli strumenti} e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.{/note}
==Importare le password da Chrome tramite la procedura guidata di migrazione e utilizzando il file CSV==
{for win}{note}'''Nota''': sui sistemi operativi Windows, non sarà più possibile importare automaticamente le password da Chrome a Firefox. Si dovrà importarle utilizzando un file CSV tramite la procedura guidata di migrazione.{/note}{/for}
Si dovrà innanzitutto esportare da Chrome il file CSV contenente le proprie password.
#Aprire '''Chrome''', quindi aprire il '''menu principale''' [[Image:chromemenu]] e fare clic su '''Password e compilazione automatica''' > '''Gestore delle password di Google'''.
#;[[Image:googlemanager]]
#Fare clic su '''Impostazioni''' dal menu.
#Nella sezione '''Esporta password''' fare clic sul pulsante '''Scarica file''' e salvare il file CSV sul proprio dispositivo.
#;[[Image:chromesettings]]
Quindi, importare il file CSV utilizzando i metodi spiegati [[#w_iniziare-il-processo-di-importazione|sopra]].
{warning}Tenere presente che, sebbene il problema sia ampiamente applicabile a tutte le versioni di Firefox, gli sviluppatori Mozilla stanno per ora aggiornando solo l'interfaccia utente di Firefox a partire dalla [[Find what version of Firefox you are using|versione]] 139 (solo versioni in inglese) e dalla versione 140 (tutte le versioni nelle altre lingue) per riflettere tale modifica.{/warning}
==Completare l'installazione delle estensioni importate==
A partire dalla [[Find what version of Firefox you are using|versione di Firefox]] 116, è possibile importare le estensioni da Google Chrome. Quando si importano i propri dati da Chrome a Firefox, gli sviluppatori di Firefox mirano a fornire una transizione graduale per le estensioni dell'utente abbinando attentamente i componenti aggiuntivi di Chrome più utilizzati a versioni simili di Firefox.
Il processo di importazione si concentra sulla ricerca di estensioni di Firefox comparabili che:
*Sono state create dallo stesso sviluppatore.
*Sono state aggiornate negli ultimi sei mesi.
*Sono approvate e raccomandate su [https://addons.mozilla.org/firefox/ AMO] ("addons<!-- -->.mozilla.org", il sito dei componenti aggiuntivi Mozilla).
*Offrono funzionalità equivalenti.
Ciò garantisce il trasferimento su estensioni ottimizzate che si integrano in modo sicuro e affidabile nel proprio browser Firefox.
Dopo aver importato i propri dati, ci sono solo un paio di passaggi per finalizzare l'installazione delle proprie nuove estensioni di Firefox:
#Fare clic sul pulsante del menu [[Image:Menu button 1]] nell'angolo in alto a destra.
#Selezionare '''Termina l'installazione dei componenti aggiuntivi importati''' dal menu.
#;[[Image:Complete imported extensions installation|width=300]]
È tutto. L'installazione delle estensioni compatibili importate da Chrome verrà completata.
=Contenuti correlati=
{for fx116}
*Per importare le password da un file CSV, consultare l'articolo [[Import login and password data from a file]].
{/for}
*Per importare i segnalibri da un file HTML, consultare l'articolo [[Import Bookmarks from an HTML file]].
*Per importare le informazioni da un altro browser, leggere l'articolo [[Import data from another browser]].
*Per ulteriori informazioni su come personalizzare Firefox, leggere l'articolo [[Customize Firefox controls, buttons and toolbars]].
*Per sapere come utilizzare i segnalibri in Firefox, leggere l'articolo [[Bookmarks in Firefox]].
È possibile importare facilmente i segnalibri e altri dati personali da Google Chrome. In questo articolo vengono date le istruzioni per farlo.
__TOC__
=Iniziare il processo di importazione=
Per importare i propri dati in Firefox da Google Chrome, utilizzare uno dei metodi seguenti:
==Importare i dati dalle impostazioni di Firefox==
È possibile importare i propri segnalibri e altri dati di Google Chrome dal pannello delle impostazioni di Firefox:
#[[Template:optionspreferences]]
#Nel pannello {menu Generale} a sinistra, fare clic su {button Importa dati} sotto la sezione ''Importa dati del browser''.
#;[[Image:Import data from Firefox settings|width=900]]
Verrà aperta la finestra Importazione guidata. Da quella finestra è possibile selezionare il profilo Google Chrome e i dati che si desidera importare ([[#w_scegliere-i-dati-e-completare-limportazione|vedi più avanti]]).
==Importare i dati dalla finestra della Libreria==
È possibile importare i dati da Google Chrome in Firefox dalla finestra della Libreria dei segnalibri:
#Fare clic sul pulsante dei menu di Firefox [[Image:Menu button 1]] per aprire il pannello del menu. Fare clic su {menu Segnalibri} e quindi fare clic sulla barra {menu Gestisci segnalibri} in basso. Verrà aperta la finestra Libreria.
#;{for win,linux}[[Image:Fx110BookmarksLibrary-ImportData-win]]{/for}{for mac}[[Image:macOS import]]{/for}
#Dalla barra degli strumenti nella finestra Libreria, fare clic su {for mac}[[Image:import-export-arrows]]{/for}{for not mac}{menu [[Image:import-export-arrows]]Importa e salva}{/for} e scegliere {menu Importa dati da un altro browser…}. Verrà aperta l'importazione guidata.
#;{note}'''Suggerimento''': è anche possibile avviare la procedura di importazione da un altro browser {for not mac}premendo il tasto {key Alt} per [[Restore the Menu bar in Firefox|attivare temporaneamente la barra dei menu]],{/for} facendo clic su {menu File} nella barra dei menu di Firefox nella parte superiore dello schermo e selezionando {menu Importa da un altro browser…}.{/note}
=Scegliere i dati e completare l'importazione=
#Nella finestra dell'importazione guidata che viene visualizzata, selezionare il profilo Chrome da cui si desidera importare i dati.
#;[[Image:chromeimportfirefox|width=300]]
#Per scegliere i dati che si desidera importare, fare clic sul pulsante {button +}. Dopo aver effettuato la propria selezione, fare clic su {button Importa} per avviare il processo di importazione.
#;{for not linux}{note}'''Nota''': l'opzione ''Metodi di pagamento'' consente di importare in Firefox i metodi di pagamento salvati in Chrome.{/for}{for win} Non sarà più possibile importare i metodi di pagamento da Chrome su Windows a Firefox, poiché questa funzionalità non sarà più supportata a causa di modifiche al meccanismo di crittografia di Chrome.{/note}{/for}
#È tutto. Fare clic su {button Fatto} per concludere l'importazione.
Il processo di importazione trasferirà i seguenti dati da Chrome a Firefox:
{for mac}
;*'''Password salvate''': i nomi utente e le password salvate.
{/for}
;*'''Segnalibri''': le pagine web salvate nei segnalibri di Chrome.
;*'''Cronologia di navigazione''': le informazioni sui siti visitati.
;*'''Estensioni''': le estensioni di Chrome che corrispondono a versioni simili a quelle di Firefox.
;*'''Dati salvati nei moduli''': le informazioni utilizzate per compilare i campi dei moduli online.
;[[Image:chromeimportdata|width=300]]
{for not fx116}
{note}'''Nota''': le estensioni possono essere importate a partire dalla [[Find what version of Firefox you are using|versione di Firefox]] 116.{/note}
{/for}
Poiché Chrome per impostazione predefinita salva i segnalibri nella sua barra dei segnalibri, si dovrebbe riuscire a trovare i segnalibri importati nella [[Bookmarks Toolbar - Display your favorite websites at the top of the Firefox window|barra dei segnalibri di Firefox]] che potrebbe essere nascosta. Per visualizzarla:
#Fare clic sul pulsante dei menu [[Image:Menu button 1]], fare clic su {menu Altri strumenti…} e selezionare {menu Personalizza barra degli strumenti…}.
#Fare clic sul menu a discesa {menu Barre degli strumenti} in fondo alla schermata e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.
#;{for win}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Win]]{/for}{for mac}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx90_Mac]]{/for}{for linux}[[Image:personalizza_barra_segnalibri_fx85_Linux]]{/for}
#;La Barra dei segnalibri può essere impostata su {menu Mostra sempre}, {menu Non mostrare mai} o su {menu Mostra solo in Nuova scheda}.
#Fare clic sul pulsante {button Fatto}.
{note}'''Suggerimento''': è anche possibile attivare o disattivare la barra dei segnalibri dalla barra dei menu di Firefox{for not mac}, se la [[Restore the Menu bar in Firefox|barra dei menu è attivata]]{/for}. Nella parte superiore dello schermo, fare clic su {menu Visualizza}, spostarsi sulla voce {menu Barra degli strumenti} e selezionare {menu Barra dei segnalibri}.{/note}
==Importare le password da Chrome tramite la procedura guidata di migrazione e utilizzando il file CSV==
{for win,linux}{note}'''Nota''': sui sistemi operativi Windows e Linux, non sarà più possibile importare automaticamente le password da Chrome a Firefox. Si dovrà importarle utilizzando un file CSV tramite la procedura guidata di migrazione.{/note}{/for}
Si dovrà innanzitutto esportare da Chrome il file CSV contenente le proprie password.
#Aprire '''Chrome''', quindi aprire il '''menu principale''' [[Image:chromemenu]] e fare clic su '''Password e compilazione automatica''' > '''Gestore delle password di Google'''.
#;[[Image:googlemanager]]
#Fare clic su '''Impostazioni''' dal menu.
#Nella sezione '''Esporta password''' fare clic sul pulsante '''Scarica file''' e salvare il file CSV sul proprio dispositivo.
#;[[Image:chromesettings]]
Quindi, importare il file CSV utilizzando i metodi spiegati [[#w_iniziare-il-processo-di-importazione|sopra]], facendo clic su {button Importa dati} e selezionando {menu Password da file CSV}.
;[[Image:Import from file 2|width=350]].
{warning}Tenere presente che, sebbene il problema sia ampiamente applicabile a tutte le versioni di Firefox, gli sviluppatori Mozilla stanno per ora aggiornando solo l'interfaccia utente di Firefox a partire dalla [[Find what version of Firefox you are using|versione]] 139 (solo versioni in inglese) e dalla versione 140 (tutte le versioni nelle altre lingue) per riflettere tale modifica.{/warning}
==Completare l'installazione delle estensioni importate==
A partire dalla [[Find what version of Firefox you are using|versione di Firefox]] 116, è possibile importare le estensioni da Google Chrome. Quando si importano i propri dati da Chrome a Firefox, gli sviluppatori di Firefox mirano a fornire una transizione graduale per le estensioni dell'utente abbinando attentamente i componenti aggiuntivi di Chrome più utilizzati a versioni simili di Firefox.
Il processo di importazione si concentra sulla ricerca di estensioni di Firefox comparabili che:
*Sono state create dallo stesso sviluppatore.
*Sono state aggiornate negli ultimi sei mesi.
*Sono approvate e raccomandate su [https://addons.mozilla.org/firefox/ AMO] ("addons<!-- -->.mozilla.org", il sito dei componenti aggiuntivi Mozilla).
*Offrono funzionalità equivalenti.
Ciò garantisce il trasferimento su estensioni ottimizzate che si integrano in modo sicuro e affidabile nel proprio browser Firefox.
Dopo aver importato i propri dati, ci sono solo un paio di passaggi per finalizzare l'installazione delle proprie nuove estensioni di Firefox:
#Fare clic sul pulsante del menu [[Image:Menu button 1]] nell'angolo in alto a destra.
#Selezionare '''Termina l'installazione dei componenti aggiuntivi importati''' dal menu.
#;[[Image:Complete imported extensions installation|width=300]]
È tutto. L'installazione delle estensioni compatibili importate da Chrome verrà completata.
=Contenuti correlati=
{for fx116}
*Per importare le password da un file CSV, consultare l'articolo [[Import login and password data from a file]].
{/for}
*Per importare i segnalibri da un file HTML, consultare l'articolo [[Import Bookmarks from an HTML file]].
*Per importare le informazioni da un altro browser, leggere l'articolo [[Import data from another browser]].
*Per ulteriori informazioni su come personalizzare Firefox, leggere l'articolo [[Customize Firefox controls, buttons and toolbars]].
*Per sapere come utilizzare i segnalibri in Firefox, leggere l'articolo [[Bookmarks in Firefox]].